![]() |
Disparità economiche tra figli
Vorrei sapere come la vedete .. se avete avuto disparità economiche fra fratelli/sorelle.. le vostre esperienze in merito.. xké devo farmi un idea ..
Secondo voi un genitore deve fare 50-50 con i figli? Secondo voi se uno va all' università e giusto che l altro abbia qualcosa anche se sceglie di lavorare oppure se vuole cominciare più in la l università.. esperienze vostre? |
Re: Disparità economiche tra figli
Tutto quello che è stato dato (col gontagocce) a mia sorella, e stato dato (col contagocce azionato a lacrime, tanto era poco il desiderio di darmele) a me.
Mia madre, che possiede il monopolio globale delle finanze della mia passata famiglia, intende fare 50&50 con noi figli quando se ne andrà, per questioni di etica più di reale equanimità di affetti. A me non interessa, ovviamente. L'etica autoimposta con la forza de mi madre per me trova il tempo che trova e non ho nessun interesse a possedere il mio 50%, se proviene da un soggetto che non mi ha amato. Reclino negatività di questo tipo, e i ricordi che ritornato. Ergo, da tempo ho deciso che andrà tutto a mio sorella e fine. Accetto le cose (affetti, oggetti) solo da chi detiene il mio sentimento. Se sembro un po' duro portare pazienza, ma mi madre è mi madre XD |
Re: Disparità economiche tra figli
A me la cosa migliore sembra fare 50 e 50, perché credo che una persona, crescendo, ancora non conosca esattamente se stessa, le sue qualità, potenzialità, punti forti e deboli, vocazioni particolari, pregi e difetti.
Deve ancora imparare delle cose di sé, ci saranno da mettere in conto dei momenti di passaggio, degli esperimenti che non andranno a buon fine, delle fasi di entusiasmo che si alternano a fasi di sconforto, e soprattutto se con il passare del tempo scoprisse di avere dei problemi a relazionarsi con gli altri (come succede a molti qui), con le eventuali difficoltà o rallentamenti ad affermarsi come adulto, non è giusto che si venga penalizzati per questo, per una cosa non voluta, una caratteristica innata che ti rende diverso. Altrimenti il figlio che sperimenta le difficoltà ne viene addirittura, nei fatti, punito, e sarà doppiamente svantaggiato, e dopo è ovvio che sviluppa senso di inadeguatezza e farà ancora più fatica. Io farei questo ragionamento. |
Re: Disparità economiche tra figli
Credo che con i figli bisogna cercare di essere il più equi possibili. Se dai a uno dovresti dare anche all'altro, a meno di esigenze particolari.
|
Re: Disparità economiche tra figli
Bell argomento... io sono il primogenito, mio fratello è venuto 11 anni dopo; mi hanno avuto a 20 e 23 anni, probabilmente manco mi volevano, chissà; ad ogni modo lui è il preferito da sempre, anche perché, almeno da piccolo, aveva un buon carattere estroverso e allegro (ora è abbastanza cambiato anche lui ed è diventato più chiuso); quindi io son sempre stato lo sfigato su cui non puntare; ad ogni modo la disparità di trattamento in generale è sempre stata lampante ai miei occhi; per quanto riguarda la parte economica posso portare qualche esempio: a me non han pagato manco la patente, figuriamoci la macchina, a lui patentino del motorino (2 volte), patente e han comprato due macchine (entrambe incidentate e demolite); a me non han fatto cambiare scuola superiore quando gli chiesi, a lui ne han fatte cambiare 3; a lui hanno trovato vari lavori una volta finita la scuola, io mi son dovuto arrangiare... mio padre per me non c è mai stato (è uno sconosciuto totale) per lui sempre presente.... e così via, avrei esempi a non finire
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
Quote:
Dare tutto e subito, fare una sorta di divisione (50 e 50) è un azzardo, soprattutto se al momento non esiste una vera e propria destinazione d'uso. Il rischio è di perdere quei soldi, sperperarli. Il tutto senza contare che i genitori non ringiovaniscono e nel tempo potrebbero avere bisogno dei risparmi per questioni di salute, assistenza, ecc. Meglio aspettare e aiutare (come e quando si può) il figlio una volta sopraggiunta la reale esistenza. |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
ma che io sappia, alla morte in italia necessariamente si divide equamente tra i figli, proprio per legge ( tranne una parte disponibile per chi sceglie la persona che lascia il testamento ). Questo per gli immobili almeno.
Poi i liquidi il defunto può scegliere di darli a chi crede. In parte ritengo anche giusto che il genitore decida a chi dare i propri soldi, magari ha si figli preferiti, ma magari in molti casi con alcuni non ha rapporti o comunque i rapporti sono molto negativi. Cioè, se io avessi due figli e con uno mi trovo bene e l'altro mi tratta a pesci in faccia oppure, palesemente, punta solo ad avere le mie ricchezze, verrebbe anche a me di dare più al primo che al secondo. |
Re: Disparità economiche tra figli
I soldi hanno rovinato e continueranno a rovinare tanti rapporti familiari.. forse una delle cause di litigi principale.. ma e difficile uqando vedi un fratello o una sorella.. che viene protetto e dato qualsiasi cosa mentre se lo fai tu ti trattano come uno che se ne approfitta .. uno fissato coi soldi..
A me da fastidio quando anche di fronte a palesi disuguaglianze ti tirano fuori discorsi tipo ... Ma anche a te abbiamo fatto cose.. dato cose.. si e vero in quasi tutti i casi ma poi se vai a vedere magari il rapporto e 30 % te e 70% il fratello o la sorella... Li inizia a rodere un po' .. Ma al di là del discorso eredità il mio e più un discorso di supporto economico ai figli.. disuguaglianze fra fratelli e sorelle ne è pieno e io pure sto tipo una differenza di 50k euro cioè parliamo di soldi che ti cambiano la vita |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
Si adesso vuoi fare passare normale che un fratello/sorella ha università pagata e relativi 5 anni fuori sede pagati.. mentre tu xké nn hai voluto fare l università nn hai nulla .. 50 k ti stravolgono la vita.. varano si e dovuto indebitare x prendere un buco x nn pagare l affitto... Con quei soldi ad un età giovani ci stanno appartamenti .... O ti fai una macchina usata.. o niente semplicemente tiri sospiri di sollievo x 10 anni dove avrai circa 400 euro al mese di surplus
|
Re: Disparità economiche tra figli
Ho sentito storie di anziani che hanno dato tutto ad un solo figlio perché il patrimonio non doveva essere diviso secondo loro. Non so se era un'idea diffusa in passato o erano stranezze di alcune famiglie.
|
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
A me nn sembra giusto ed è giusto spremere e fare sentire in colpa i genitori finché si e intempo |
Re: Disparità economiche tra figli
Ma è tornato /crudo!! :o
|
Re: Disparità economiche tra figli
Probabilmente aveva ragione mia nonna.
Tre figli, nessuna disparità. Un piatto caldo c'era sempre ma per il resto arrangiatevi da soli. E i figli lavoratori ancora in casa dovevano contribuire economicamente. Madreh le dava metà stipendio. Atteggiamento duro? Sì ma senza polemiche/recriminazioni. |
Re: Disparità economiche tra figli
quindi se un figlio fa l'università e viene mantenuto fuori sede, l'altro che decide di vivere fuori e lavorare deve avere il corrispettivo in denaro?:interrogativo:
Un figlio che studia fuori sede deve essere mantenuto perchè studiando buona parte della giornata, al massimo può trovarsi un lavoro part time e non riuscire quindi a mantenersi. Se un genitore può farlo, non vedo perchè debba elargire la stessa cifra spesa per il fuori sede all'altro figlio. Poi se l'altro figlio che lavora avrà bisogno di aiuto o si trovi in difficoltà sicuramente potrà contare su questi genitori, ma vista così sembra che davvero i genitori siano macchine sputa soldi e che debbano sputarli in parti uguali altrimenti bisogna farli sentire in colpa. Ma menomale che non ho avuto figli, se avessero fatto discorsi del genere davvero mi sarebbe venuto da donare tutto al gattile e ciao a tutti. E parlo da figlia che ha avuto meno di tutti dai miei genitori, in quanto c'erano delle chiare preferenze e in vita son stati donati tanti soldi a ciascun figlio ed io son sempre stata quella che si è fatta i cazi suoi e la sua vita lontana da casa senza chiedere mai nulla eh. Ma non è un obbligo quello dei genitori di elargire soldi ai figli in parti uguali. A meno che non si parli di un figlio in mezzo alla strada e un altro benestante ( e non mi sembra questo il caso ), ovviamente. |
Re: Disparità economiche tra figli
Secondo me no, non è giusto fare 50/50 perché uno dei figli potrebbe aver più bisogno di aiuto degli altri, o potrebbero aver bisogno di aiuto in periodi diversi della vita.
Ad esempio io lavoro ed ho una rendita, le mie sorelle studiano e lavoricchiano, mio padre ogni tanto da qualche soldo alle mie sorelle o gli paga qualcosina, non avrebbe senso che li desse anche a me dato che non ne ho bisogno e nel complesso non inciderebbero più di tanto sulle mie entrate. Cosa diversa invece è l'eredità, quando si tratta di grosse cifre allora è giusto cercare di fare parti uguali. |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
Riempiendosi la bocca di puttanate tipo "indipendenza e autonomia" si sono parcheggiati all'università stando in panciolle a grattarsi i coglioni. Poi magari vengono a farti la morale a te che abiti coi tuoi perché "trovi il piatto pronto e hai la mamma che lava e stira". Beh quei fenomeni da baraccone così sono anche peggio di chi abita coi suoi e non lavora, perché hanno l'aggravante di essere pure falsi. Fanno i gradassi coi soldi dei genitori. |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Quote:
Ti invito a considerare prima di tutto le persone e l'ambiente in cui vivono. Da me non c'è lavoro, se tu venissi qui, ti uccideresti il secondo giorno Proprio perché non c'è lavoro molti giovani si iscrivono all'università per poter trovare qualcosa di meglio emigrando un giorno, invece nel nord sono di meno i giovani che si iscrivono all'università perché lì il lavoro si trova. Quindi prima di parlare di gente che si parcheggia all'università fai altre considerazioni |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
Volevo solo dire che quelle situazioni che ho scritto prima esistono, fanno i furbetti, solo questo ho detto. Come potrei riferirmi a te se a malapena ti conosco, e quello che so di te lo so solo attraverso ciò che scrivi qui nel forum? :mrgreen: |
Re: Disparità economiche tra figli
Zoe vedi di capire fare l università e un conto .. farla da fuori sede con 1200 euro di stipendio dei genitori x anni e un altro.. poi le notti in capannone le facevo io .. le volte che ho dovuto dire no a potenziali uscite con amici all epoca.. le varie rinunce in senso generale ...
Se gli dai queste cose a uno all altro dovresti dargli qualcosa.. se no adesso simulo anche io e faccio lavittima che ho la depressione .. simulo un paio di suicidi e allora diventò anche io in difficoltà e posso essere aiutato anche io? Oppure mi faccio una laurea del inutile e passo il tempo in università a guardare il sedere delle 20 Enni così va meglio? Se nn ti fai sentire a tempo debito.. e una questione di prendere il treno giusto al momento giusto.. un domani sarà tardi e magari si fanno figli ecc.. e i favoritismi e i conti si perdono.. ti ripeto a fare le notti a fare lavori di merda c ero io nn tu |
Re: Disparità economiche tra figli
Se i figli hanno bisogno uno più del altro nn e che a uno dai 90 e all altro xké nn aveva bisogno dai 10 .. se no adesso iniziamo un po' tutti a simulare depressioni e balle varie e fare le vittime solo x avere quello che spetta x correttezza
Se un genitore ha 100 deve cercare di tenere i conti e le uscite x uno devono essere simili alle uscite x l altro.. se tu genitore hai disponibilità nn dai solo a uno ma a tutti e due |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
sei tu che hai deciso a 19 anni di andare via di casa e e fare lavori di merda, potevi rimanere a casa mantenuto dai tuoi o con un lavoro ma senza affitto, esattamente non capisco questa rivalsa di dover avere anche tu i soldi dati a tuo fratello all'università. Poi ripeto non penso proprio che i tuoi genitori non ti abbiano mai aiutato o passato dei soldi, il problema qui è che sembra tu voglia gli arretrati, perchè secondo la tua giustizia dato che tu hai deciso di lavorare fuori casa ( quindi con uno stipendio sano ) hai diritto ad avere gli stessi soldi dati a tuo fratello che doveva studiare e quindi non poteva mantenersi con lo stipendio. |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
Se spendi 50 Milà euro x fare università e vivere fuori sede .. nn puoi dare all altro che x nn pensare sui genitori e x vari motivi ha dovuto lasciare casa così presto gli dai 10 k ... Lo capisci il rapporto e 5-1 |
Re: Disparità economiche tra figli
Ti pareva trovavo l universitaria che mi dava contro
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
Quote:
Occhio, un giorno forse avrete dei figli... nel caso preparatevi al trattamento Calvé :D |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
Non è che qui al nord il lavoro te lo tirano dietro eh! Anche qui al nord se non gli vai a genio per qualsiasi motivo o non ti comporti bene ti scartano o ti mandano via senza tanti giri di parole. Non è che quassù è tutto rose e fiori... |
Re: Disparità economiche tra figli
In genere a prenderla in quel posto sono quelli che lavorano perchè sono già a posto e non hanno bisogno d'aiuto, quelli che hanno "problemi" (leggasi lazzaroni) e magari sono pure ludopatici in genere vengono premiati dalle famiglie, per fortuna sono figlio unico.
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
Se trovano il luogo di lavoro in cui "avere carattere" equivale a fare gli strafottenti, allora gli va bene. Ma non tutti i luoghi di lavoro sono così. Dove lavoro io, per dire, i personaggi strafottenti e attaccabrighe li mandano via quasi all'istante (è già successo). |
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
quando nn sei come ti vogliono gli altri o la società diventi subito un lazzarone :sisi: , tocca rendere conto pure a gente sconosciuta :sisi: ..... poi magari è la stessa gente che vota la santanchè che ruba , sgarbi che ruba i quadri , però il problema è lo sbandato che c ha problemi di droga , ludopatia etc..
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Re: Disparità economiche tra figli
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.