FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Ora di religione a scuola (https://fobiasociale.com/ora-di-religione-a-scuola-86977/)

Hor 30-04-2024 20:26

Ora di religione a scuola
 
Raccontate come avete vissuto la cosa e magari anche cosa ne pensate in generale sull'argomento.

Io ho seguito l'ora di religione a scuola fino mi pare alla terza superiore, poi ho mollato.
A noi "eretici" non ci hanno mai fatto fare attività alternative, anche se mi pare che in teoria dovrebbero esserci. Se era l'ultima ora uscivamo prima da scuola, altrimenti ci mettevano in un'aula vuota a far niente o a chiacchierare col bidello che passava di lì.

In generale ho sempre pensato che l'ora di religione com'è ora, cioè legata alla dottrina cattolica e di conseguenza facoltativa, andrebbe eliminata e sostituita con un'ora di storia delle religioni con approccio neutrale ed obbligatoria come tutte le altre materie, magari legandola alle ore di filosofia (nelle scuole in cui c'è quest'ultima).

claire 30-04-2024 20:32

Re: Ora di religione a scuola
 
L'ho seguita fino a che c'era, cioè fino alla quinta superiore. Non mi sono mai posta il problema perché ero cattolica.

Hor 30-04-2024 20:38

Re: Ora di religione a scuola
 
La cosa positiva dell'uscire un'ora prima da scuola ero che potevo passare in sala giochi a buttare via il mio denaro. :cuore:

claire 30-04-2024 20:39

Re: Ora di religione a scuola
 
Feci per religione in quinta una ricerca sull'Islam

gaucho 30-04-2024 21:05

Ora di religione a scuola
 
Facevo le palline e le lanciavo dalla finestra con l’elastico della cartellina

Alle superiori non l’ho più fatta, tanto Gesooh è nel mio kuore komunque!!!!

whatever83 30-04-2024 21:17

Re: Ora di religione a scuola
 
Seguita lungo tutta la scuola dell'obbligo.

Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2950485)
In generale ho sempre pensato che l'ora di religione com'è ora, cioè legata alla dottrina cattolica e di conseguenza facoltativa, andrebbe eliminata e sostituita con un'ora di storia delle religioni con approccio neutrale ed obbligatoria come tutte le altre materie, magari legandola alle ore di filosofia (nelle scuole in cui c'è quest'ultima).

O meglio ancora sostituita con qualcosa di completamente diverso e più utile. Peraltro se ne potrebbe sempre parlare nell'ambito della materia a cui più propriamente appartiene, ovvero la letteratura (in particolare, quella fantastica).

Maffo 30-04-2024 21:28

Re: Ora di religione a scuola
 
L' ho seguita per tutti 5 gli anni di superiori, ma al mio liceo non era legata al cristianesimo, si parlava di tutte le religioni.

claire 30-04-2024 21:33

Re: Ora di religione a scuola
 
Va detto che la materia si chiama IRC, perciò per quanto un insegnante possa agire nell'ambito della libertà d'insegnamento e nelle indicazioni nazionali per il curricolo siano indicate fra gli obiettivi anche le conoscenze di altre religioni(almeno per la scuola primaria, non conosco le indicazioni nazionali delle altre IRC) , non c'è la materia "tutte le religioni", la materia é e rimane religione cattolica. Questo per la scuola pubblica.

varykino 30-04-2024 21:34

Re: Ora di religione a scuola
 
anche da me si parlava di tutte le religioni , ovviamente ho litigato con un nazicristiano compagno di classe e il prof m ha dato ragione, nonostante fosse credente e cristiano pure il prof , ricordo solo quello

SoloUnaDonna 30-04-2024 21:36

Re: Ora di religione a scuola
 
L'ho sempre fatta fino alla fine delle superiori.. non mi sono manco mai posta il problema di non farla.. anche perché l'idea di passare 1 ora fuori dall'aula con gli estroversoni (visto che giusto quelli non la facevano) mi pareva un incubo da scongiurare a ogni costo.. :sisi:

claire 30-04-2024 21:41

Re: Ora di religione a scuola
 
Il preside al collegio (e qui ci va il no quote) si è molto arrabbiato perché ha scoperto che alcuni insegnanti di attività alternativa suggerivano sistematicamente ad alunni e famiglie (parlo di scuola media), di non richiedere la materia alternativa ma di scegliere lo studio sorvegliato. Così l'insegnante preposto stava lì e non faceva niente invece di doversi preparare un programma. Ha detto espressamente chi non vuole fare niente, lo vada a fare da un 'altra parte. Do pienamente ragione al preside.

Darby Crash 30-04-2024 21:52

Re: Ora di religione a scuola
 
sempre seguita nonostante non fossi credente.

claire 30-04-2024 21:55

Re: Ora di religione a scuola
 
Quote:

Originariamente inviata da SoloUnaDonna (Messaggio 2950512)
L'ho sempre fatta fino alla fine delle superiori.. non mi sono manco mai posta il problema di non farla.. anche perché l'idea di passare 1 ora fuori dall'aula con gli estroversoni (visto che giusto quelli non la facevano) mi pareva un incubo da scongiurare a ogni costo.. :sisi:

Ma infatti pure io l'avrei fatta anche se non fossi stata credente, dove andavo per 1 ora? Tanto i bus per andare a casa erano sempre alla stessa ora e poi non sempre era l'ultima...dovevo aggirarmi per la scuola o stare sorvegliata da sola o con altri sconosciuti? Meglio restare in classe con le mie amiche :bene: c'era una testimone di Geova che non era iscritta a religione ma restava comunque in classe, si vede che anche lei non sapeva dove altro andare

un_lettore 30-04-2024 22:10

Re: Ora di religione a scuola
 
Hor ...

Ciao. Cosa penso dell'argomento ... :)

A scuola esiste "l'ora di alternativa" come ti è stato spiegato (se non lo ricordi, si intende) vale a dire un insegnante raccoglie il gruppetto di alunni i cui genitori hanno scelto a tempo debito di non far seguire ai propri figli il contenuto scelto dal Ministero e mi pare dalla CEI e se li porta in un'altra aula a svolgere qualcosa di alternativo. Alla primaria può essere colorare qualcosa, un gioco di costruzioni, eccetera.

Alla secondaria invece può essere un momento di ripasso, un compito deciso la volta precedente, eccetera.

Cosa ne penso? Detta a parole, come te l'ho descritta io e come potrebbe fare qualcun'altro, sembra un'ottima cosa, poi però nella realtà bisogna vedere cosa davvero accade.
C'è qualcuno che disturba e non fa combinare nulla agli altri? Ci sono perdite di tempo dovute semplicemente alla (dis)organizzazione scolastica? L'aula è già occupata da un GLO improvviso o presunto tale e di cui non si sapeva nulla o non era stato comunicato?

Bisogna sempre calare quel bel quadretto che ti fa pensare ad un'ottima idea nella realtà scolastica. Aggiungo, non per ultimo, ma poi qui si aprirebbe un altro bel tema di cui sono sicuro intuisci la portata polemica e ideologica, (ma io mi fermo qua, comunque) che mettere da parte l' IRC e poi allo stesso tempo essere accomodante verso coloro che, professando altre religioni, potrebbero ingenerare qualche grattacapo (si tratta di un eufemismo) qualora non si andasse incontro alle loro richieste (fino alla chiusura di un plesso, per dire) lo trovo irritante e irrispettoso verso la cultura tradizionale di questo paese, al punto da farmi sognare ad occhi aperti il primo Vannacci che mi passa per la testa ... Futuro "Statista".

Sono ironico. Ma manco tanto.

Estraneo

varykino 30-04-2024 22:14

Re: Ora di religione a scuola
 
beh ma uno per non crederci , deve star li a sentire cosa dicono , altrimenti come fai a non crederci? :sisi:

anahí 30-04-2024 22:18

Re: Ora di religione a scuola
 
ovviamente non sono d'accordo che ci sia l'ora di religione cattolica, penso che sarebbe utile un'ora in cui si parla di emozioni/affettività/rapporti tra persone/rapporti tra persona e contesto sociale. E' quello che penso in teoria si faccia nell'ora di religione ma sempre entro un'ottica cattolica più o meno esplicita.

Anche se si studiano tutte le religioni, gli insegnanti di religione se non vado errato sono tutti di formazione iper cattolica

anahí 30-04-2024 22:21

Re: Ora di religione a scuola
 
non so il termine tecnico quale sia ma sono tutti dei pre-preti

varykino 30-04-2024 22:27

Re: Ora di religione a scuola
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2950531)
non so il termine tecnico quale sia ma sono tutti dei pre-preti

tipo seminarista? boh

SoloUnaDonna 30-04-2024 22:34

Re: Ora di religione a scuola
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2950531)
non so il termine tecnico quale sia ma sono tutti dei pre-preti

il mio era un laico ._.

Hassell 30-04-2024 22:42

Re: Ora di religione a scuola
 
L'ora di religione la eliminerei domani a favore di una qualunque altra materia già in programma o qualsiasi attività alternativa o anche star lì a rigirarsi i pollici. È proprio il principio che non mi va giù.

anahí 30-04-2024 22:50

Re: Ora di religione a scuola
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2950532)
tipo seminarista? boh

intendevo: gente che ha fatto lo stesso percorso di studi di un prete fino ad un certo punto

Lost75 30-04-2024 23:34

Re: Ora di religione a scuola
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2950531)
non so il termine tecnico quale sia ma sono tutti dei pre-preti

Mi sembra sia diacono il termine, ne conoscevo uno anni fa, mi disse che si fermò poco prima di diventare prete altrimenti gli toccava rinunciare alla patata:D

Barracrudo 30-04-2024 23:44

Re: Ora di religione a scuola
 
Dal asilo alle medie con le suore.. elena .. Mariella.. poi ce ne erano tante altre xké loro abitavano dentro la scuola in una struttura separata... E poi alle superiori una donna meridionale che mi ha sempre affascinato xò antipatica un po falsa

Forever Red 2 01-05-2024 00:05

Re: Ora di religione a scuola
 
alle superiori ricordo che in quell'ora si faceva tanto tanto casino,
la colpa anche dell'insegnante che non si faceva rispettare e lasciava fare... cazzeggio totale insomma secondo me anche l'insegnante non aveva voglia di stare la'.Stava la' giusto perchè lo pagavano e lasciava che i ragazzi facessero bordello

Blue Sky 01-05-2024 00:11

Re: Ora di religione a scuola
 
Alla domanda rispondo che formalmente l'ho fatta lungo tutta la scuola. Dico formalmente perché francamente non ricordo una verifica o un esame, che pure in qualche modo ci saranno pur stati.

Sulla questione generale, sebbene io non sia contrario all'approccio concordatario in generale in vari aspetti della vita sociale in Italia (perché in Italia che ci piaccia o meno la religione cattolica non è una religione come le altre), per quanto riguarda l'insegnamento della religione concordo che andrebbe resa obbligatoria almeno in alcuni corsi di studi, e tramutata in storia delle religioni in generale.

dottorzivago 01-05-2024 00:40

Ho fatto un IPSIA,facevano casino alle altre lezioni figuratevi a religione.
Il prof parlava 5 minuti di religione e il resto dell' ora di cazzate,noi studenti gli davano del tu. L argomento ti principale delle chiacchiere erano le varie gite. Il prof era aum grande scroccone e non vedeva l ora di andare in gita e sperava sempre di essere il "prescelto". Ovviamente te preferiva le gite dell' ultimo anno...quelle all' estero.

Io personalmente odiavo quell'ora specialmente i primi anni dove subivo pesante bullismo e quell' ora era ad alto rischio

zoe666 01-05-2024 09:34

Re: Ora di religione a scuola
 
alla mia epoca non c'era la possibilità di non seguirla, quindi la seguivi e amen.
Non mi è mai dispiaciuto molto, ricordo l'insegnante che era una signora che aveva una grandissima voglia su metà faccia, era affascinante da guardare.

Poi anche da atea, mi affascina la religione. All'università ho dato due esami di teologia e li ho studiati con grande piacere.

AvolteRitorno 01-05-2024 10:48

Re: Ora di religione a scuola
 
Io ricordo ancora che quando a un certo punto scoprimmo o diventò effettivamente facoltativa e quindi ne avemmo la possibilità, il professore disse tipo: "non ho paura di queste nuove regole, so che voi ragazzi mi sosterrete comunque". Con l'uscita dall'aula di 15 persone su una 20ina per non fare più religione cambiò idea. Uscì nel corridoio e teatralmente esclamò: "ognuno di voi mi sta pugnalando alla schiena". Il più brillante fra noi rispose: "ha pensato a quale lavoro farà da grande?"

Hor 01-05-2024 11:05

Re: Ora di religione a scuola
 
Quote:

Originariamente inviata da AvolteRitorno (Messaggio 2950716)
Io ricordo ancora che quando a un certo punto scoprimmo o diventò effettivamente facoltativa e quindi ne avemmo la possibilità, il professore disse tipo: "non ho paura di queste nuove regole, so che voi ragazzi mi sosterrete comunque". Con l'uscita dall'aula di 15 persone su una 20ina per non fare più religione cambiò idea. Uscì nel corridoio e teatralmente esclamò: "ognuno di voi mi sta pugnalando alla schiena". Il più brillante fra noi rispose: "ha pensato a quale lavoro farà da grande?"

Sono cose che mi fanno tornare la fiducia nell'umanità. :D

Sickle 01-05-2024 11:28

Re: Ora di religione a scuola
 
l'ho seguita mi pare fino alla prima o seconda superiore... non ricordo di preciso... dopo di che era diventata facoltativa e quindi non l'ho più seguita... e nel mentre bighellonavo con gli altri "senza dio" per i corridoi della scuola o nel cortile...

Wrong 01-05-2024 11:54

Re: Ora di religione a scuola
 
Fatta dai preti era pure piacevole, sembrava educazione civica: si parlava di divorzio, sesso prima del matrimonio, aborto, pena di morte e a volte il prelato aveva idee molto aperte (libertà di scelta, matrimonio per i preti, sacerdozio femminile). L'anno in cui ci è stata fatta da un laico una merda assurda, un autentico basabanchi.

Unspecified 01-05-2024 11:55

Re: Ora di religione a scuola
 
Da me pure era facoltativa, ma non potevi fare quello che volevi in caso di astensione, piuttosto dovevi scegliere una delle attività alternative messe a disposizione dalla scuola.
Le attività alternative erano:
Per cui eri obbligato a fare religione in ogni caso :sisi:

claire 01-05-2024 11:58

Re: Ora di religione a scuola
 
Devo dire che tutte le colleghe di religione che ho trovato, sono sempre persone molto piacevoli e con cui si lavora bene, spesso se ho alternativa si lavora in compresenza facendo progettini di civica, e spesso sono più inclusive di tante "non religiose".

claire 01-05-2024 12:02

Re: Ora di religione a scuola
 
Quote:

Originariamente inviata da Unspecified (Messaggio 2950736)
Da me pure era facoltativa, ma non potevi fare quello che volevi in caso di astensione, piuttosto dovevi scegliere una delle attività alternative messe a disposizione dalla scuola.
Le attività alternative erano:
Per cui eri obbligato a fare religione in ogni caso :sisi:

Questo non dovrebbe accadere, so che in alcuni posti accade per mancanza di risorse(pagare il docente di attività alternativa), ma è un diritto negato, l'alternativa è garantita dalla legge.
Nei miei primi anni di insegnamento successe che non c'era il docente per una mia alunna, la quale veniva sposata in altra classe ma senza fare attività diverse con un programma e un docente, nonostante avesse scelto di fare attività alternativa. Sono passati tanti anni, non ho più visto succedere sta cosa.

Crepuscolo 01-05-2024 12:21

Re: Ora di religione a scuola
 
Sempre seguita ma era percepita come un'ora di riposo. Spesso si ripassava per le interrogazioni o verifiche delle ore successive, almeno alle superiori.

Lost75 01-05-2024 15:04

Re: Ora di religione a scuola
 
Io la vedevo una materia come le altre, si c'erano anche ai miei tempi quelli che storcevano il naso e non volevano farla ma a me sembrava più un voler fare i capricciosi o un modo per sentirsi trendy anzichè esserci motivi più profondi... impressione personale ovviamente...

Trinacria 01-05-2024 17:06

Re: Ora di religione a scuola
 
Io ho sempre fatto l'ora di religione ma sinceramente non ricordo di cosa parlavamo. Alle scuole medie era sempre un delirio allucinante e 9 volte su 10 arrivava il professore di educazione fisica a punire tutti. Alle superiori invece arrivava sempre qualcuno con qualche domanda scomoda che faceva partire dibattiti infiniti. Credo che non abbiamo mai parlato di nulla relativo alla religione.

Nightlights 01-05-2024 17:24

Re: Ora di religione a scuola
 
L'ho fatta fino alla seconda superiore. Poi era facoltativa e non l'ho più fatta. Noi che non la facevamo andavamo in biblioteca a fare i compiti delle altre materie o a giocare a carte.

Varano 01-05-2024 17:25

Re: Ora di religione a scuola
 
Ricordo che teoricamente avrei dovuto seguirla, ma ogni anno mi dimenticavo di segnalarlo e mi trovavo costretto a stare in classe. Fino alla terza/quarta superiore ancora ancora mi davo un contegno, poi ho preso a fare gli affari miei leggendo il giornale e facendo casino. Mi buttava fuori dalla classe in continuazione, allora andavo in un'auletta da solo lì di fianco e ogni tanto arrivava qualcuno con cui fare due chiacchiere che a sua volta era stato sbattuto fuori.

Varano 01-05-2024 17:32

Re: Ora di religione a scuola
 
Quote:

Originariamente inviata da Barracrudo (Messaggio 2950582)
Dal asilo alle medie con le suore.. elena .. Mariella.. poi ce ne erano tante altre xké loro abitavano dentro la scuola in una struttura separata... E poi alle superiori una donna meridionale che mi ha sempre affascinato xò antipatica un po falsa

io ho incontrato la mia maestra di religione delle elementari in un altro contesto quando avevo già 30 anni e lei 50 circa...si ricordava di me, è stato abbastanza imbarazzante anche perché lei è sempre stata single e non è una brutta donna.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.