FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Ansia e Stress Forum (https://fobiasociale.com/ansia-e-stress-forum/)
-   -   Psicoterapia o Piscoanalisi? (https://fobiasociale.com/psicoterapia-o-piscoanalisi-84559/)

Des 17-02-2024 19:57

Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Prima di abbandonare questa vita di merda, volevo tentare un'ultima volta di farmi aiutare da uno specialista. Sto cercando da settimane ma non ne vengo a capo perché ultimamente stavo pensando di rivolgermi ad uno psicoanalista, visto che tutte le psicoterapie fatte in passato sono miseramente fallite.
Avete avuto esperienze di psicoanalisi? Riuscite a darmi delle info?

CamillePreakers 17-02-2024 20:11

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
vai da uno psicologo che faccia terapia comportamentale, lascia perdere la psicoanalisi. la psicodinamica/psicoanalisi è famosa perchè ti servono tipo 10 anni per fare il minimo passo avanti.

Pablo Escoalbar 17-02-2024 20:52

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929409)
Prima di abbandonare questa vita di merda, volevo tentare un'ultima volta di farmi aiutare da uno specialista. Sto cercando da settimane ma non ne vengo a capo perché ultimamente stavo pensando di rivolgermi ad uno psicoanalista, visto che tutte le psicoterapie fatte in passato sono miseramente fallite.
Avete avuto esperienze di psicoanalisi? Riuscite a darmi delle info?

io la cosa che sto provando è uno psicoterapeuta...non so bene in che corrente si sia specializzato ma da quello che mi sembra è un mix tra cognitivo-comportamentale e cognitivo post-razionalista. Non sta andando male. Ma metà dell'efficacia credo che risieda in che affinità hai con la persona, oltre che con l'approccio

pokorny 17-02-2024 20:57

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2929417)
vai da uno psicologo che faccia terapia comportamentale, lascia perdere la psicoanalisi. la psicodinamica/psicoanalisi è famosa perchè ti servono tipo 10 anni per fare il minimo passo avanti.

Senza trascurare i tre passi indietro alla minima ricaduta :( Impossibile dare suggerimenti in rete su cose così delicate e che non sono la propria professione, solo un grandissimo in bocca al lupo e magari prima di fare cose irrimediabili pensa che qui ci sono se non amici almeno persone con cui esprimersi liberamente sapendo di essere compresi.

whatever83 17-02-2024 22:06

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Eviterei la psicanalisi: come teoria, non è parte della scienza; come terapia, è di dubbia efficacia, oltre che, come detto da CamillePreakers, lunga (e dunque costosa).

Des 18-02-2024 03:30

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da pokorny (Messaggio 2929431)
magari prima di fare cose irrimediabili pensa che qui ci sono se non amici almeno persone con cui esprimersi liberamente sapendo di essere compresi.

Le cose irrimediabili sono già accadute, tanti anni fa ormai.

froschio 18-02-2024 07:07

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Io sto aspettando che finisca questo mese per andare dall'ennesimo psichiatra. Sono stanco di parlare e di ragionare. Mi serve qualcosa che mi faccia smettere di pensare così tanto.

gaucho 18-02-2024 16:50

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Gli unici che mi fanno campare sono gli psichiatri

CamillePreakers 18-02-2024 17:05

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2929620)
Gli unici che mi fanno campare sono gli psichiatri

stessa (deprimente) situazione...ma almeno ci sono loro e non fanno più le lobotomie:D

Des 18-02-2024 20:16

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
I farmaci vi fanno sentire di buon umore e sereni?

froschio 18-02-2024 20:22

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929694)
I farmaci vi fanno sentire di buon umore e sereni?

"buon umore" è soggettivo ma se prendi quello/quelli giusti per te possono farti stare più sereno.

gaucho 18-02-2024 20:35

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929694)
I farmaci vi fanno sentire di buon umore e sereni?


A me riducono le emozioni estreme per la maggior parte del tempo, sei più apatico ma meglio che volersi continuamente buttare di sotto non dormire ecc

Hor 18-02-2024 20:37

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929694)
I farmaci vi fanno sentire di buon umore e sereni?

Di buon umore no, ma a me funzionano come una sorta di scudo contro i pensieri più negativi. Prima di prenderli ero in un periodo in cui i pensieri negativi mi stavano distruggendo mentalmente e somatizzavo anche tanto. Quindi mi hanno aiutato a ritrovare almeno la serenità.
Poi non si può parlare troppo in generale dei farmaci, ce ne sono di diversi e servono per diverse situazioni. Bisogna anche stare attenti che il medico non ne dia di sbagliati, ma di solito se il medico è bravo si fanno diverse prove prima di trovare quelli "giusti" come tipologia e dosaggio.

CamillePreakers 18-02-2024 21:13

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929694)
I farmaci vi fanno sentire di buon umore e sereni?

allora no, non sono felice o di buon umore perchè mi rendo conto della situazione in cui mi trovo. ma hanno risolto/attenuato:
-insonnia
-stato misto/mania
-pensieri suicidi
-autolesionismo
-impulsività
-non soffro più di tachicardia continua
in definitiva non hanno risolto, ma hanno attenuato i problemi e almeno mi permettono di essere produttiva, cosa che si spera un giorno mi permetterà di risolvere il problema alla base.

un_lettore 18-02-2024 21:13

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Una domanda per Hor ...

Ciao a tutti, intanto.

Ciao Hor, se è possibile, potresti parlare delle tue somatizzazioni?

Te lo chiedo perché negli ultimi anni è un problema che mi affligge. La tensione nervosa si manifesta in mille modi diversi, e a volte mi chiedo come consentire una piena espressione mentale senza passare attraverso la scorciatoia del corpo.

Ciao.

Estraneo

Des 18-02-2024 21:18

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quando prendevo i farmaci stavo peggio. Per questo non voglio prenderne.

CamillePreakers 18-02-2024 21:36

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929715)
Quando prendevo i farmaci stavo peggio. Per questo non voglio prenderne.

io sono stata peggio con la maggioranza dei farmaci. me ne hanno fatto prendere circa una ventina di diversi. comunque se riesci a stare senza evita.

AvolteRitorno 18-02-2024 22:00

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929715)
Quando prendevo i farmaci stavo peggio. Per questo non voglio prenderne.

Premettendo ovviamente che non conosco bene la tua situazione e lungi da me l'intenzione di sostituirmi a chi è autorizzato a prescrivere certi tipi di farmaci. Se vuoi la mia, in quanto assuntore di lunga data, se stavi peggio e chi ti seguiva non li ha sostituiti o cessati, hai avuto una gran sfortuna e ti sei rivolto a una persona non tanto qualificata. Teoricamente, in tante situazioni, il supporto farmacologico dovrebbe alleviare le tue "pene" consentendoti insieme ad un aiuto psicologico di avere dei miglioramenti. Finalizzati poi a togliere il farmaco quando lo specialista lo ritiene opportuno.

Purtroppo io non sono un buon esempio, la paroxetina che io assumo non la sento in alcun modo (ormai parliamo di assuefazione credo) se non quando la tolgo, momento nel quale mi accorgo che tutta quella parvenza di guarigione e stabilità che credevo di aver raggiunto da solo, probabilmente era dovuta al farmaco anche se non avvertito. Quindi, conoscendo quasi solo gli errori da non fare coi farmaci, posso solo dirti banalmente cosa non fare coi farmaci:

- innanzitutto non contravvenire mai a quello che ti dice lo psichiatra (dosi, modi e tempi di assunzione)
- non sospendere mai da un giorno con l'altro (si va a scalare per sospendere)
- se dopo 20/30 giorni non inizia a farti nessun effetto parlane col medico, perché c'è qualcosa che non va
- per quanto possibile non vedere il farmaco come la "cura", ma come il "mezzo" per arrivare a un miglioramento (in soldoni: non affezionarti al farmaco, pensa che prima o poi lo smetterai)

Sembra un po' il vademecum delle Giovani Marmotte in quanto a utilità, ma non ho di meglio da offrire.

In bocca al lupo Des.

un_lettore 18-02-2024 23:59

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Riflettendo un pò sulla questione ...

E' anche vero che un percorso psicoanalitico puoi comunque iniziarlo, dandoti come scadenza personale un certo periodo (ad es 12 mesi) entro la quale osservare chiaramente un cambiamento.

Voglio dire, non sei obbligato a continuare se vedi che ci vogliono vent'anni. Si tratta di qualcosa di reversibile, puoi abbandonare e dirigerti altrove.

Una questione correlata, invece, potrebbe essere quella di trovare un bravo analista e non uno dei tanti disponibili.


Estraneo

XL 19-02-2024 10:30

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929409)
Prima di abbandonare questa vita di merda, volevo tentare un'ultima volta di farmi aiutare da uno specialista. Sto cercando da settimane ma non ne vengo a capo perché ultimamente stavo pensando di rivolgermi ad uno psicoanalista, visto che tutte le psicoterapie fatte in passato sono miseramente fallite.
Avete avuto esperienze di psicoanalisi? Riuscite a darmi delle info?

Gli psicoanalisti sostengono che quello che fanno non è una forma di psicoterapia ma per me è una mezza boiata, Tutte le forme di psicoanalisi sono psicoterapie tra altre psicoterapie.
In sostanza le psicoterapie le si può descrivere come interventi che usano le relazioni, il dialogo e certe forme di comunicazione anche non verbali per modificare certi assetti e per far star meglio le persone in certi sensi.
Quali sensi? La cosa è piuttosto arbitraria per me, infatti tra di loro non sono mica d'accordo su cosa significhi oggettivamente star meglio, ci sono varie "religioni" e "credi".

Io comunque non vedo cosa aspettarmi, se ti va falla questa cosa, che risolveranno certi problemi in base praticamente al nulla, io sono scettico, se fossi stato capace di risolverli o avessi avuto davvero la volontà di risolverli in certi sensi i problemi, l'avrei già fatto da solo, lo psicoanalista/psicoterapeuta in tal senso non è che a me serve a qualcosa, a meno che non li risolve lui certi problemi e fatica lui là dove io non sono ben disposto a faticare, ma questo non lo fa, quindi, i miei problemi restano semplicemente irrisolti perché non c'è alcun soggetto capace di risolverli visto che io non sono ben disposto.
A me aiutano queste cose solo per sfogarmi, insomma una persona che è capace di incassare le mie bestemmie e il mio malcontento nei confronti dell'esistenza senza mandarmi a quel paese e senza costringermi a dover mimare che provo un senso di gratitudine che io non provo, può tornare comunque utile, ma spesso non son capaci manco di fare questo.

Des 19-02-2024 11:46

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2929785)
A me aiutano queste cose solo per sfogarmi, insomma una persona che è capace di incassare le mie bestemmie e il mio malcontento nei confronti dell'esistenza senza mandarmi a quel paese e senza costringermi a dover mimare che provo un senso di gratitudine che io non provo, può tornare comunque utile, ma spesso non son capaci manco di fare questo.

Il dramma è proprio questo: in tutte le psicoterapie che ho fatto non ho mai avvertito l'esistenza di un percorso terapeutico strutturato e personalizzato che avrebbe dovuto portarmi dal punto A al punto B.
È sempre stato uno sfogarsi, raccontare gli episodi più spiacevoli del quotidiano, per poi vedere precipitare le discussioni su un piano decisamente banale, del tipo "il passato non c'è più", "le persone che ti hanno fatto del male non hanno più potere su di te", ecc.... Ok, e quindi? Questo in che modo dovrebbe aiutarmi? Quando si tratta di quagliare, ci si perde.

Penso che il senso delle terapie sia un altro.
Ho cominciato a stare molto male nel pieno dell'adolescenza quando ebbi un insight: in una frazione di secondo presi consapevolezza di una certa cosa e in un tempo altrettanto infinitesimo sprofondai nell'inferno. Una frazione di secondo. Non giorni, mesi o anni. Una piccola parte di un secondo. Un battito di ciglia.
Allo stesso modo, il cambiamento in positivo può avvenire da un momento all'altro, quando si realizza nel profondo qualcosa, quando scatta la famosa molla e il terapeuta dovrebbe agevolare questo processo.
Tipo la maieutica socratica.

CamillePreakers 19-02-2024 11:58

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da AvolteRitorno (Messaggio 2929724)
- innanzitutto non contravvenire mai a quello che ti dice lo psichiatra (dosi, modi e tempi di assunzione)
- non sospendere mai da un giorno con l'altro (si va a scalare per sospendere)
- se dopo 20/30 giorni non inizia a farti nessun effetto parlane col medico, perché c'è qualcosa che non va
- per quanto possibile non vedere il farmaco come la "cura", ma come il "mezzo" per arrivare a un miglioramento (in soldoni: non affezionarti al farmaco, pensa che prima o poi lo smetterai)

Sembra un po' il vademecum delle Giovani Marmotte in quanto a utilità, ma non ho di meglio da offrire.

In bocca al lupo Des.

la prima e l'ultima sono un pò in contraddizione perchè a me hanno sempre detto che per il mio disturbo li devo prendere vita natural durante.

CamillePreakers 19-02-2024 12:05

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929792)
Il dramma è proprio questo: in tutte le psicoterapie che ho fatto non ho mai avvertito l'esistenza di un percorso terapeutico strutturato e personalizzato che avrebbe dovuto portarmi dal punto A al punto B.
È sempre stato uno sfogarsi, raccontare gli episodi più spiacevoli del quotidiano, per poi vedere precipitare le discussioni su un piano decisamente banale, del tipo "il passato non c'è più", "le persone che ti hanno fatto del male non hanno più potere su di te", .

voglio fare un breve riassunto di orientamenti terapeutici che spero possa esserti utile:
-psicodinamici/psicoanalistic: si parla a ruota libera, al limite lo psicologo dice frasi come quelle di cui sopra o fa domande. l'idea è che dopo un pò scoprirai da solo cosa fare e che il dialogo ti aiuti a stare meglio.
-terapie cognitivo comportamentali: a inizio terapia scrivi gli obiettivi concreti da raggiungere e lo psicologo ha il compito di portarti da punto a al punto b nel modo più rapido possibile. ti farà fare degli esercizi per ridurre l'ansia o la depressione ed insegnerà degli skills da usare per migliorare.
tra queste ci sono la DBT (nata per curare il disturbo borderline di personalità) la metacognitivo interpersonale e la schema therapy (nate per i disturbi di personalità in generale) la CBT (nata per disturbi più ''semplici'' come ansia depressione eccetera). la schema therapy e la metacognitiva si concentrano sugli schemi comportamentali che si ripetono sempre uguali nella nostra vita e che ci portano ad essere infelici, la dbt invece ha come obiettivo principale quello di insegnarti a gestire emozioni troppo eccessive ed intense.
-Emdr: è una terapia che dovrebbe lavorare direttamente sui traumi usata per cose come il disturbo post traumatico da stress.
https://www.ildottorerisponde.it/202...ste-efficacia/

Hor 19-02-2024 12:08

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2929795)
la prima e l'ultima sono un pò in contraddizione perchè a me hanno sempre detto che per il mio disturbo li devo prendere vita natural durante.

Purtroppo è anche la mia situazione.
A un certo punto con una psichiatra abbiamo provato a toglierli, ma i risultati non sono stati buoni.
Attualmente prendo una dosa minima di un solo farmaco, e anche così sento di avere delle difficoltà. Ma preferisco così piuttosto che tornare da alti dosaggi.

barclay 19-02-2024 12:16

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Secondo la mia esperienza, la psicanalisi funziona, MA è troppo lunga in rapporto ai risultati. In altre parole, dopo TANTI anni ottieni qualche risultato MA non la completa "guarigione".
Ho scritto guarigione con le virgolette perché, secondo me, di qualunque tipo sia la psicoterapia (psicanalisi, terapia comportamentale, ecc.) si può migliorare ma non liberarsi totalmente del disturbo. La t. comportamentale non l'ho mai provata, quindi prendetela come una mia personalissima opinione.
Un'altra mia personalissima opinione è che anche i d. mentali vanno “presi per tempo”, nel senso che una psicoterapia iniziata prima dei 25-30 anni ha maggiori probabilità di riuscita.

Des 19-02-2024 13:42

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2929796)
voglio fare un breve riassunto di orientamenti terapeutici che spero possa esserti utile:
-psicodinamici/psicoanalistic: si parla a ruota libera, al limite lo psicologo dice frasi come quelle di cui sopra o fa domande. l'idea è che dopo un pò scoprirai da solo cosa fare e che il dialogo ti aiuti a stare meglio.
-terapie cognitivo comportamentali: a inizio terapia scrivi gli obiettivi concreti da raggiungere e lo psicologo ha il compito di portarti da punto a al punto b nel modo più rapido possibile. ti farà fare degli esercizi per ridurre l'ansia o la depressione ed insegnerà degli skills da usare per migliorare.
tra queste ci sono la DBT (nata per curare il disturbo borderline di personalità) la metacognitivo interpersonale e la schema therapy (nate per i disturbi di personalità in generale) la CBT (nata per disturbi più ''semplici'' come ansia depressione eccetera). la schema therapy e la metacognitiva si concentrano sugli schemi comportamentali che si ripetono sempre uguali nella nostra vita e che ci portano ad essere infelici, la dbt invece ha come obiettivo principale quello di insegnarti a gestire emozioni troppo eccessive ed intense.
-Emdr: è una terapia che dovrebbe lavorare direttamente sui traumi usata per cose come il disturbo post traumatico da stress.
https://www.ildottorerisponde.it/202...ste-efficacia/

Ad eccezione della psicoanalisi, ho fatto tutto ciò che viene elencato nel tuo post.

Des 19-02-2024 13:51

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da barclay (Messaggio 2929799)
Un'altra mia personalissima opinione è che anche i d. mentali vanno “presi per tempo”

Sicuramente, ma dipende anche da come (e da chi) vengono presi.
Secondo me, quando esplode il disturbo il danno ormai è fatto. Andrebbe posta molta attenzione sui segni anticipatori.
Io ad esempio ho cominciato pian piano a rifiutare le uscite con i compagni di scuola, a farmi negare al telefono, poi ho cominciato a fare attività in solitaria e infine mi sono rifugiato nell'allora nascente internet.

CamillePreakers 19-02-2024 13:59

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929819)
Ad eccezione della psicoanalisi, ho fatto tutto ciò che viene elencato nel tuo post.

anche l'emdr? per cosa te l'hanno fatta fare?

AvolteRitorno 19-02-2024 14:17

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2929795)
la prima e l'ultima sono un pò in contraddizione perchè a me hanno sempre detto che per il mio disturbo li devo prendere vita natural durante.

Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2929797)
Purtroppo è anche la mia situazione.
A un certo punto con una psichiatra abbiamo provato a toglierli, ma i risultati non sono stati buoni.
Attualmente prendo una dosa minima di un solo farmaco, e anche così sento di avere delle difficoltà. Ma preferisco così piuttosto che tornare da alti dosaggi.

Cami e Hor, scusatemi entrambi, avete pienamente ragione, ho un po' generalizzato focalizzandomi sul caso di Des (che da quel che ho capito non è attualmente assuntore regolare di farmaci e quindi ho supposto che la sua patologia sia curabile senza necessariamente ricorrervi per sempre). Naturalmente ci sono patologie per le quali è necessario assumere il farmaco a vita, di cui però io non so parlare perché non fanno parte del mio vissuto personale (che è l'unica cosa di cui posso parlare con un pizzico di cognizione di causa).

Questo non toglie che anche nel mio caso, nonostante per DAP e depressione non sia detto che l'assunzione di farmaci debba diventare a vita, sono 25 anni che dipendo da questa "pastiglietta" quotidiana. Per questo premevo sul fatto di non "adagiarsi sugli allori" se il farmaco fa effetto, ma di mirare a migliorare e toglierlo. Perché dipendere da un farmaco, quando si ha la possibilità di non farlo, non è mai una bella cosa (da che pulpito).

Des 19-02-2024 15:15

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2929828)
anche l'emdr? per cosa te l'hanno fatta fare?

Sì, ho fatto pure quella, suppongo per i maltrattamenti.
Non mi è saputo di niente. Voglio dire, non mi è rimasto nulla.

Ho provato pure l'ipnosi, da un altro specialista. Nemmeno in quel caso ho provato nulla.

XL 19-02-2024 17:07

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929792)
Penso che il senso delle terapie sia un altro.
Ho cominciato a stare molto male nel pieno dell'adolescenza quando ebbi un insight: in una frazione di secondo presi consapevolezza di una certa cosa e in un tempo altrettanto infinitesimo sprofondai nell'inferno. Una frazione di secondo. Non giorni, mesi o anni. Una piccola parte di un secondo. Un battito di ciglia.
Allo stesso modo, il cambiamento in positivo può avvenire da un momento all'altro, quando si realizza nel profondo qualcosa, quando scatta la famosa molla e il terapeuta dovrebbe agevolare questo processo.
Tipo la maieutica socratica.

Non so, io personalmente ci credo poco a questa cosa. Mi spiego meglio...

Per distruggere una città basta scanciarci una bomba sopra, e in pochi secondi la radi al suolo, per ricostruirla non si può fare lo stesso, non esiste nessuna bomba che sganciata in modo analogo è capace di ricostruire una città, ci vogliono molte più persone, mezzi e tempo per ricostruirla rispetto a quel che occorre per distruggerla.

Per questo io ci credo poco, alla fine io devo fare tutto, mica loro, se non l'ho ancora fatto si vede che probabilmente non è così che posso e voglio aggiustare le cose.

In ogni caso io direi di provare se un po' ci credi a questa cosa, vedi un po' come va e poi decidi se continuare, al più perdi un po' di soldi e vai incontro ad una piccola incazzatura.

CamillePreakers 19-02-2024 17:29

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
puoi dirci più o meno di che insight si è trattato?
io sono impazzita nel vero e proprio senso della parola quando a 16 anni rimuginando sulla mia situazione mi sono resa conto che ero nella merda totale, e che forse ci sarei rimasta.

Des 19-02-2024 20:18

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2929863)
puoi dirci più o meno di che insight si è trattato?
io sono impazzita nel vero e proprio senso della parola quando a 16 anni rimuginando sulla mia situazione mi sono resa conto che ero nella merda totale, e che forse ci sarei rimasta.

Dico soltanto che il primo, quello che mi ha predisposto al disagio psicologico, riguardava l'aspetto fisico.
Il secondo invece è avvenuto circa 2 anni più tardi ed è stato quello più devastante perché ho preso piena consapevolezza della mia solitudine. Stavo impazzendo dalla disperazione, e forse è successo davvero. Da allora non mi sono più ripreso.
Se avessi avuto degli amici e delle persone vicine ad "accompagnarmi", forse le cose sarebbero andate molto diversamente.

La prima volta fu come aprire una botola e guardare giù verso l'abisso. La seconda invece è stato come caderci dentro, divorato dall'oscurità.

CamillePreakers 19-02-2024 21:52

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Des (Messaggio 2929930)
Dico soltanto che il primo, quello che mi ha predisposto al disagio psicologico, riguardava l'aspetto fisico.
Il secondo invece è avvenuto circa 2 anni più tardi ed è stato quello più devastante perché ho preso piena consapevolezza della mia solitudine. Stavo impazzendo dalla disperazione, e forse è successo davvero. Da allora non mi sono più ripreso.
Se avessi avuto degli amici e delle persone vicine ad "accompagnarmi", forse le cose sarebbero andate molto diversamente.
:consolare:
La prima volta fu come aprire una botola e guardare giù verso l'abisso. La seconda invece è stato come caderci dentro, divorato dall'oscurità.

:consolare::consolare:

posso solo dire che ti comprendo perfettamente. certe porte della mente sarebbe preferibile non aprirle affatto e vivere nella beata inconsapevolezza.

Des 20-02-2024 07:38

Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
 
Non è un caso che le persone che vivono meglio sono quelle che vivono nell'inconsapevolezza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.