![]() |
Crescere, maturare. Che significa?
Ho notato come molto spesso gli psicologi parlino di crescita e maturazione. Ma cosa vuol dire? Acquisire maggiore autonomia? Rendersi conto delle nostre responsabilità nei confronti degli altri? Essere a contatto con i propri bisogni profondi? Avere un approccio realista alla vita e abbandonare i sogni velleitari? Saper controllare meglio i propri istinti e i propri pensieri? Smettere di lamentarsi a vuoto? É un processo che porta sempre dei benefici?
Bisogna accettare le cose come sono per coltivare una speranza di cambiamento? Quand’é che smettere di lottare contro i mulini a vento é sintomo di crescita e quando invece diventa rassegnazione? Domande difficili, lo so. |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Sono parole relative come lo e la realtà in cui siamo .. e forse ogni forma di possibile esistenza e relativa .. nel senso che maturare significa ciò x cui in relazione e attribuito dalla società o dal singolo individuo a se stesso... Ma tutto e mutevole e dipende da che prospettiva si guarda
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Di solito le persone si riferiscono alla quarta opzione che hai detto. Essenzialmente, accettare la realtà, essere meno emotivo, o comunque, anche se lo sei, devi fare quello che devi fare per sopravvivere/campare/realizzare le aspettative sociali. Se magari non si illudessero troppo i bambini e li si spiegassero più cose, questo processo potrebbe avvenire più facilmente. Invece no, molti maturano a furia di traumi su traumi finché non diventiamo mezzi intorpiditi da qualsiasi cosa e delle ombre di noi stessi.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Con un carattere estroverso sarei stato sposato da 5 anni.a siracusa oggi nessuno ha il mio fisico ma predicavo nel deserto..come marquez nemico pubblico.luomo da fermare verso la gloria.ma lui ha imparato a non interessarsi degli altri.lodio lo avrebbe schiacciato e lui ha schiacciato gli altri.lunedi a Varese l'inizio di una nuova avventura lascio comunque da vincitore
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
"Ho notato come molto spesso gli psicologi parlino di crescita e maturazione. Ma cosa vuol dire?"
Probabilmente niente, molto dipende dal mondo sociale circostante, se puoi menare le donne non devi essere educato a non farlo (prima esisteva il delitto d onore), se non puoi farlo devi essere educato a non farlo. Ê come quando ti dicono che hanno a cuore la tua felicità senza manco aver indagato in cosa consiste per te esser tale, cioè felice. Brutta gente gli psicoterapeuti, ti riempiono di chiacchiere ambigue, io per questo di loro non mi fido e non credo che arriverò mai a fidarmi. Io mi sono fatto l idea che a loro del tuo punto di vista non frega nulla, dicono a parole di capirti ma non ti capiscono davvero, fingono comprensione per cercare di modificarti in certi sensi, che poi a te stia davvero bene il tutto se ne fottono, come se ne fotte tutto il consorzio sociale, creano solo l illusione che stanno cercando di aiutarti, che poi a te magari serve tutt'altro se ne fregano. A loro serve un ingranaggio che si incastri bene nel tutto senza rompere le balle e la loro forma di aiuto si può riassumere nel cercare di convincerti che sia tuo interesse incastrarti senza problemi in questo tutto. Essere maturi significa incastrarsi "senza fare capricci'. Io sono proprio contrario a monte ad ogni tipo di impostazione di questo tipo perché se a monte non è condivisa abbiamo da un lato un presunto educatore e dall' altro una persona che non vuole affatto essere educata. Educare consiste il più delle volte nell'instaurare una relazione violenta e coercitiva, anche se poi si tende a voler nascondere questa cosa, è cosí. Maturare significa riuscire ad educare in certi sensi chi è risultato refrattario a quest'altra roba qua durante tutta la sua esistenza. Che educare sia un bene per chi viene educato risulta molto discutibile per me, i bambini li si educa perché sono indifesi e si cerca di plasmarli come plastilina, se il processo va a buon fine "tutti felici" ma in tutto questo giochetto non viene chiarito cosa farne delle persone refrattarie, le si manda dagli psicoterapeuti per completare questo processo che è fallito ma non sono affatto sicuro che sia un bene per tutti completarlo. |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Adattarsi al mondo e alla società credo. Quello che non sono in grado di fare io :D
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Teal di base hai già fornito la spiegazione.
Le tue parole sono perfette, maturare significa . Essere - per quanto possibili - autonomi; . Sapere che ogni nostra azione (e non azione) ha delle conseguenze per noi e per gli altri; . Farsi carico delle responsabilità di queste azioni; . Controllare le reazioni; . Dare il giusto peso alle situazioni; . Trovare modi nuovi (equilibrati) per affrontare le giornate; . Agire con la diligenza del buon padre di famiglia (è un concetto che si ritrova nel diritto ma sta bene anche in questo contesto); . Abbandonare gli schemi negativi, le gratificazioni/consolazioni nocive, ecc. Mi pare tutto :sisi: Ps. Ciao XL, non ti leggevo da un po'.. bentornato :) |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Per me crescita e maturazione significa assumersi le proprie responsabilità.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Sono d'accordo con chi dice che è una definizione personale, per me maturare significa imparare a coltivare qualcosa a lungo termine, per altri può avere un significato diverso.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Maffo se non trovassi lavoro entro natale c'è posto nella tua azienda eventualmente.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Io mi sono sempre sentito sospettoso verso il termine "maturare", l'ho sempre visto come fortemente normativo, come il tentativo subdolo di spingere le persone a incasellarsi entro determinate forme di comportamento ritenute accettabili.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
in inglese dicono adulting, riferendosi alla difficile vita da adulto.
tutti invecchiamo, ma non tutti diventiamo adulti con quello che comporta... io per es. sono adulto sulla carta ma già se non hai figli qualcuno potrebbe eccepire sulla tua maturità |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Io ho sempre avuto difficoltà enormi a fare progetti a lungo termine.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
Poco dopo sono arrivati i carabinieri e - chiamatemi pure fissato con gli stessi argomenti - ecco, erano due uomini. Che avevano a che fare con qualcuno che non lo è, io. La mia voce era incerta, sentivo alterato il tono di voce, come a dire "proteggetemi", lo stesso atteggiamento che tenevo con mia madre da piccolo. Balbettavo pure. E non certo per la paura del ladro che ormai se n'era andato. Avevo invece, come sempre, la paura del confronto con quei due cinghiali (carabinieri in ascolto: per me è il complimento dei complimenti) che sicuramente avevano fidanzate e forse famiglia, grossi, calmissimi e tranquilli pur dando l'ovvia sensazione che nel momento in cui li si aggredisse non manderebbero a dire niente. Ora, nessuna delle alternative che hai posto in forma di domanda si applicherebbe alle persone che ho visto. Erano a contatto con i loro bisogni profondi? Penso proprio di no, perché la vita non è solo analizzare la mente nello studio del terapeuta, la vita è fuori di lì e si migliora vivendo. Non me li immagino lamentarsi a vuoto, necessitare di autonomia. Erano due persone abbondatemente adulte. E al resto delle domande che hai posto la risposta penso che per loro fosse "sì". Per questo, forse senza grande collegamento tra domanda e quel che è successo stanotte, io penso che come sempre ci sia il "quid", il carisma, anche verso sé stessi. Se lo si ha, le domande che fai prima ancora di avere una risposta perdono di senso. Questa non è una critica all'argomento che hai proposto. Volevo solo dire che assistendo a un piccolo frammento di vita vissuta, il confronto tra la reazione mia e i due carabinieri mi fa dire che i problemi sono altri, che essere adulti è una cosa che non è delimitabile in nessuna check list. E non ho mai capito- se mai c'è - dove sta questo nucleo profondo della mente e se mai è possible cambiarlo. Tutto quello di cui sono certo è che due come quei due dallo psicologo non ci sono mai stati. Non è uno stigma nascere non fortunati e avere bisogno di terapia, ma penso sia anche vero che non sarà parlando con qualcuno che si diventa come quei due. |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Crescete e moltiplicatevi. Moltiplicate il vostro essere è un imperativo scritto nel nostro dna da millenni, un imperativo che condividiamo con tutte le specie viventi. Io dovrei maturare come un frutto che poi marcisce lasciando i semi per terra, ed in questo modo fare un grande favore alla specie, in qualche modo immolandomi per la specie, perchè la specie è tutto e l'individuo, in fin dei conti, non è nulla. Non riesco ad accordare il mio essere a questo destino, e scelgo la nevrosi, il castigo che è riservato a chi non segue l'imperativo. Come Onan che nella Bibbia viene incenerito dal Signore perchè, pur essendo sposato, sparge il suo seme per terra. Io sono nevrotico perchè non riesco a portare sulle spalle la minima responsabilità, perchè ne ho paura. La paura è il mio castigo e il sintomo della mia nevrosi. ma alla fine il destino è per tutti lo stesso, alla fine l'individuo marcisce, sia che abbia passato una vita sana, sia che abbia passato una vita malata. Ma se scavo, se cerco nel sottosuolo, prendo quello che di buono mi regala la nevrosi, e a volte trovo dei piccoli tesori che luccicano come Swarowsky.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
E bisogna accettare che maturare non è una scelta, è un obbligo. Non far parte del procedimento di crescita significa essere condannati a non essere. io mi ci sono spaccato il cranio con questa domanda, perchè non sapevo come. Crescere non significa solo fare, ma anche essere. E se non sei devi diventarlo. |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Non significa niente. Tutte le persone, ma direi tutti gli esseri viventi, crescono e maturano. E' una questione di sopravvivenza non di scelte o non scelte, siamo costretti se non vogliamo soccombere anzitempo. Quello che intendono gli psicologi è un'altra cosa, ovvero standarizzarsi verso binari prestabiliti per essere utili e produttivi alla società.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
maturare ? bah significa fare quello che gli altri vogliono che tu faccia .... praticamente accontentare chi ti vuole maturo e ognuno ha una sua visione diversa di maturo
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Adattarsi alla società, alle aspettative altrui e al ruolo che gli altri ti attribuiscono senza più farsi domande, altrimenti sei infantile. Non è la definizione letterale del termine ma al 90% chi ti dice che devi maturare intende questo.
|
Il minimo indispensabile credo sia ascoltare una persona seriamente e saper discutere e dire la propria opinione. Cosa che non riesco a fare a meno che non si parli di cose frivole. Non riesco a prendermi sul serio, e non ho la minima speranza che un'altra persona mi prenda sul serio.
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Vedo che molti utenti interpretano la maturazione come una costrizione verso le aspettative della società. Ma anche un delinquente, un rivoluzionario o qualcuno considerato un buono a nulla o un “alternativo” possono essere “maturi”. Forse ha più a che fare con la consapevolezza (anche di estraniarsi dalle convenzioni sociali e andarci contro, o anche di fare del male) e l’autenticità, capire fino a che punto le scelte sono proprie e quanto in lá ci si può spingere. Anche l’idea della progettualità é interessante, ma questa é in effetti molto soggettiva.
Credo inoltre che implichi assumersi la parte di responsabilità per la propria condizione (in modo non colpevolizzante), perché, per quanto minoritaria, é l’unica sulla quale abbiamo margini di manovra. Poi uno può anche decidere di non fare nulla (sono il primo che vorrebbe fare “di più” e si dá periodicamente del coglione) o dichiararsi sconfitto perché le cause di forza maggiore hanno prevalso, e spesso é anche vero. |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
un adulto deve lavorare, vivere in proprio, avere una vita sessuale attiva e possibilmente avere dei figli.
aspettative o no, questo è quello che la gente sottintende quando parla di crescere e maturare. |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Gli psicologi sono borghesi che danno consigli da borghesi.
Pur intrisi della loro vacuità, preferisco (certi) filosofi. |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Assolutamente d'accordo con gli ultimi commenti, se il consiglio di maturare viene da uno psicologo molto probabilmente intendono dire conformarsi e farsi carico di responsabilità extra.
Se invece la spinta ci viene da dentro è probabile che si riesca a cavarne qualcosa di buono. |
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Col mio essere ribelle e anarchico non mi sono legato non ho vincoli con nessuno e me la scelgo io la donna a 35 anni non la società filo borghese
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Quote:
|
Re: Crescere, maturare. Che significa?
Ma che centrano le donne adesso :D :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.