FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima? (https://fobiasociale.com/quanto-ha-inciso-la-vostra-famiglia-sulla-vostra-insicurezza-e-autostima-81435/)

Lovecraft 05-09-2023 10:52

Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
.

Hor 05-09-2023 11:03

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Sono cose difficili da valutare, perché non è mai semplice districare quanto viene dalla genetica, quanto dall'ambiente famigliare, e quanto dall'ambiente esterno alla famiglia (scuola, amicizie, ecc.).
Io posso dire che, essendo cresciuto in un'epoca pre-internet e in un paesino minuscolo, ho avuto pochissima scelta nelle mie frequentazioni, fatte solo della mia famiglia e di una scuola elementare in cui, in classe, oltre a me c'erano solo quattro bambini di numero (un anno hanno dovuto persino accorpare quarta e quinta elementare perché altrimenti eravamo troppo pochi in classe).
Posso anche riportare una cosa che ricordo con gran precisione, e che forse è significativa. Quando all'università per la prima volta conobbi delle persone con cui mi trovavo bene e con cui sono riuscito ad aprirmi, ogni volta che tornavo a casa, dalla mia famiglia, potevo percepire vivamente la differenza tra un ambiente fatto di ascolto, comprensione, accoglienza, quello dei miei compagni di università, e un ambiente in cui si doveva costantemente stare in guardia, fatto di persone pronte a criticare, sminuire, ridicolizzare, e quest'ultimo era l'ambiente della mia famiglia.
Poi non so quanto peso abbia avuto tutto questo nella mia formazione, ma sicuramente, be', non deve aver aiutato. Anche se non avesse inciso sulla mia sicurezza o autostima, sicuramente non mi ha fatto passare un'infanzia e un'adolescenza serene.

Maffo 05-09-2023 11:04

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Molto

Edera 05-09-2023 12:17

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Tantissimo, sono i primi a volte a svalutarmi, altre volte a non supportarmi a sufficienza, o nel peggiore dei casi a restare neutri

Lovecraft 05-09-2023 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Edera (Messaggio 2876294)
Tantissimo, sono i primi a volte a svalutarmi, altre volte a non supportarmi a sufficienza, o nel peggiore dei casi a restare neutri

Ti capisco

Eracle 05-09-2023 13:16

Una famiglia piena zeppa di problemi mentali. Compreso io. Che vita di merda.

Crepuscolo 05-09-2023 13:36

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Credo abbastanza. Non è una famiglia tanto normale, vivono insieme per comodità ma sono anni che non si sopportano. La casa è abbandonata a se stessa, non abbiamo mai ospiti, loro non escono mai insieme per andare da qualche parte. Forse quando ero piccolo la situazione era un filo migliore ma io ho sempre percepito la mia famiglia diversa dalle altre.

Lovecraft 05-09-2023 13:37

Quote:

Originariamente inviata da Eracle (Messaggio 2876307)
Una famiglia piena zeppa di problemi mentali. Compreso io. Che vita di merda.

Siamo in 2

gaucho 05-09-2023 13:40

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
12/10
Urla e litigi costanti tra i genitori, fratelli maggiori che me ne combinavano di ogni, mai un giorno normale

pokorny 05-09-2023 13:54

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
2~10/10

Come? Invalutabile? Da due a dieci? Ebbene sì.

Perché io ho avuto contemporaneamente gli input per un eccesso di svalutazione e un eccesso di autovalutazione. Il primo è pericoloso, ma il secondo è cento volte peggio. Se si è svalutati è come dover risalire da un fossato pieno di cacca fino a riva. Se si viene convinti di essere un piccolo genio, è come cascare dal terzo piano di un palazzo quando si scopre che si è persino sotto la media dell'intelligenza, altroché geni: ci si spezzano un po' di ossa, poi dopo un po' di capriole si cade nel fossato di cui sopra. Con le difficoltà aggiuntive di uscirne dovute alle ossa rotte.

Black_Hole_Sun 05-09-2023 14:17

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Ha inciso molto per la permanente precarietà economica da cui nascevano malcontento, liti, clima teso e sempre triste. Mi sono abituato sin dall'infanzia a vivere senza pretese ne aspettative, ho imparato presto che molte cose che erano alla portata di altre famiglie e quindi gli altri bambini/ragazzi per noi erano utopia. E' così è tutt'ora nella mia vita adulta sempre con il freno a mano tirato.

Wrong 05-09-2023 15:54

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Pochissimo. E' stato il mondo esterno a farmi capire quanto brutta e incapace io sia.

Oblomov 05-09-2023 16:38

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Perché io ho avuto contemporaneamente gli input per un eccesso di svalutazione e un eccesso di autovalutazione.

Eh ma è sempre così: ti svaluti, quindi per compensare devi autovalutarti positivamente, la realtà ti mette di fronte un insuccesso, e tu ti rintani in un mondo di fantasie, in cui sei superman, la realtà ti massacra, e tu ti nascondi, a ben vedere si tratta di un gran bel meccanismo di difesa. ma ogni meccanismo di difesa è un meccanismo che, se portato alle sue estreme conseguenze, risulta micidiale per la cosiddetta salute psichica dell'individuo.

Gufetto 05-09-2023 18:04

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Se è vero che un individuo si forma nei primi 7 anni di vita, allora la mia è stata una famiglia disfunzionale con un rapporto malsano fra mio padre mia madre..e infatti divorziarono. Ovviamente non ricordo cosa successe nei miei primi 7 anni di vita..ma qualche carenza l'ho avuta...in famiglia o a scuola

Purtroppo non posso più essere diverso da quel che sono...

Barracrudo 05-09-2023 18:39

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Li ho sempre visto poco, i genitori stanno ancora insieme ma devono lavorare fin da piccolo sono stato cresciuto da professoresse, suore e amichetti, queste le persone con più impatto, anche i genitori certo ma li vedevo e li vedo ancora poco e fin da piccolo ragionavo con la mia testa quindi..

Varano 05-09-2023 19:00

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
io ho avuto una famiglia quasi perfetta, però piena zeppa di persone con disturbi a livello mentale. mia mamma ha avuto un esaurimento nervoso quando ero piccolo, passavo il tempo da mia nonna che era depressa e non usciva mai di casa. appena cadevano due gocce, sosteneva che il diluvio universale ci avrebbe spazzato via...una donna tenerissima ma con una visione della realtà catastrofica, non usciva mai di casa.
e forse anche per questo, ho visto il mondo esterno come un luogo abbastanza pericoloso. e in effetti lo era, spesso quando uscivo al parco venivo aggredito da altri bambini, animali e perfino adulti.
mio papà lavorava molto, solitamente era buono ma quando perdeva il controllo erano cazzi amari.

Ezp97 05-09-2023 22:05

Mio padre è uno scemo, mia madre si salva...ma mio padre dire che mi ha rovinato è poco, non lo perdonerò mai.

cuginosmorfio 05-09-2023 23:33

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
quanto ha inciso? TUTTO, 100%. Non bastasse il dna marcio che mi hanno trasmesso, ho subìto pure vessazioni psicologiche. Un'esistenza inutile, la mia.

Lovecraft 06-09-2023 05:27

Quote:

Originariamente inviata da Oblomov (Messaggio 2876349)
Perché io ho avuto contemporaneamente gli input per un eccesso di svalutazione e un eccesso di autovalutazione.

Eh ma è sempre così: ti svaluti, quindi per compensare devi autovalutarti positivamente, la realtà ti mette di fronte un insuccesso, e tu ti rintani in un mondo di fantasie, in cui sei superman, la realtà ti massacra, e tu ti nascondi, a ben vedere si tratta di un gran bel meccanismo di difesa. ma ogni meccanismo di difesa è un meccanismo che, se portato alle sue estreme conseguenze, risulta micidiale per la cosiddetta salute psichica dell'individuo.

Infatti io ogni volta che ho un insuccesso mi isolo e mi chiudo in camera a fantasticare, immaginandomi di essere una persona di successo...non riesco a sopportare la realtà.
Però appunto è un meccanismo di difesa che mi sta distruggendo...

cancellato21990 06-09-2023 08:29

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
tantissimo ma va bene così. il caso umano sono io. ho io tutte le colpe.

Ezp97 06-09-2023 09:41

Quote:

Originariamente inviata da Gufetto (Messaggio 2876366)
Se è vero che un individuo si forma nei primi 7 anni di vita, allora la mia è stata una famiglia disfunzionale con un rapporto malsano fra mio padre mia madre..e infatti divorziarono. Ovviamente non ricordo cosa successe nei miei primi 7 anni di vita..ma qualche carenza l'ho avuta...in famiglia o a scuola

Purtroppo non posso più essere diverso da quel che sono...

Pure i miei a breve divorziano ma meglio così, che senso ha stare insieme sempre a litigare?

Maximilian74 06-09-2023 11:13

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
La mia famiglia ha inciso tanto, per colpa di uno dei miei genitori. Una vita d'inferno fin da piccolo, una persona che ha rovinato la mia vita, quella di mia mamma e quella di mia sorella. Non basterebbero 100 vite per rimediare a quello che ha fatto quella persona. E si, la mia autostima, la mia insicurezza e i miei problemi, hanno un segno forte a causa di questa persona.
Credo che gran parte dei miei problemi e insicurezze siano colpa sua, poi per percentuali più piccole può esserci anche genetica, io non sarei comunque stato un carattere festaiolo da pasticcini, ma lui ha rovinato la mia vita, gli anni più belli, da bambino, da ragazzino, mentre gli altri uscivano eccetera, io vedevo scenate assurde in casa, casini pesanti e gravi, e queste cose non possono non incidere.
A 20 anni poi, con ancora il militare da fare, senza lavoro fisso, non potevo andare via di casa, oltretutto lasciando gli altri da soli in balia di questa persona

Nannerl 06-09-2023 12:05

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Quote:

Originariamente inviata da Edera (Messaggio 2876294)
Tantissimo, sono i primi a volte a svalutarmi, altre volte a non supportarmi a sufficienza, o nel peggiore dei casi a restare neutri

Una piaga, e alla fine sei tu quello che "non sa decidere". Tanto l'inculata te la prendi tu.
Purtroppo questo accade quando questi genitori pensano di essere tali solo perché ti trovano una buona scuola e ti pagano gli studi.
Questi non sono genitori, genitore è chi ha un interesse autentico per il figlio e lo aiuta a rendersi soddisfatto della propria vita... altrimenti meglio che sta gente si prenda un animale domestico.
Praticamente ti rendono un/una "perseguitat*" dalla vita anziché padron*.

Chamomile 06-09-2023 13:31

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Poco.

QuantumLeap 06-09-2023 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Oblomov (Messaggio 2876349)
Perché io ho avuto contemporaneamente gli input per un eccesso di svalutazione e un eccesso di autovalutazione.

Eh ma è sempre così: ti svaluti, quindi per compensare devi autovalutarti positivamente, la realtà ti mette di fronte un insuccesso, e tu ti rintani in un mondo di fantasie, in cui sei superman, la realtà ti massacra, e tu ti nascondi, a ben vedere si tratta di un gran bel meccanismo di difesa. ma ogni meccanismo di difesa è un meccanismo che, se portato alle sue estreme conseguenze, risulta micidiale per la cosiddetta salute psichica dell'individuo.

Hai descritto perfettamente la mia situazione lavorativa di quest'anno, che mi ha fatto finire da una psicologa 🙁

SMS94 06-09-2023 16:23

Direi poco, alcune insicurezze per me si sono sviluppate a causa della difficoltà a legare e a relazionarmi con i coetanei durante l'infanzia e poi soprattutto durante l'adolescenza. La mia famiglia c'entra poco, anzi penso che difficilmente avrei potuto avere di meglio, sono stato abbastanza fortunato da quel punto di vista...

ocelot83 06-09-2023 16:38

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Non saprei valutarlo, ma sicuramente non è una cosa ereditaria 🙈

edward00767 06-09-2023 17:19

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
tantissimo, maledico il giorno in cui mi hanno messo al mondo.

Nannerl 06-09-2023 17:49

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Il fatto di non avere alcun alleato in famiglia è già un danno grandissimo, influenza le proprie scelte in maniera dannosissima, e inconsciamente tanto che ci si abitua a questi trattamenti che, cercando qualcuno di autentico fuori dalla famiglia e sbattendo la testa che oggettivamente NESSUNO potrebbe essere autenticamente interessato con ste premesse, fai altri danni operando scelte sperando di poter investire su qualcuno. Io che avevo un'occasione d'oro di finalmente fare quello che volevo, non volendo rischiare di finire fuori dalla mia città (cosa che a posteriori sarebbe stata anzi na manna) e volendo investire sulle conoscenze che avevo qui mi sono intrappolata di nuovo da sola.. e dovrò per l'ennesima volta sopportare una situazione perché non ho alternative quando fino a qualche mese fa l'avevo eccome... quindi sì la famiglia può essere dannosa ma anche cercare a tutti i costi un alleato al di fuori può esserlo

anahí 06-09-2023 17:55

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
ci sto pensando abbastanza in questi giorni perche' appunto sono dai miei per un breve periodo. Comunque si' ha influenzato. Richieste emotive da parte loro molto molto impegnative e un rapporto strettissimo per rimanere nel quale dovevo assolutamente essere una figlia-specchio-delle-mie-brame che riflettesse loro indietro tutto il tempo quanto bravi erano come genitori. Gabbia dorata in fondo perche' in quel rapporto cosi' stretto io ci stavo benissimo da bambina.

Il patto implicito era: noi ci siamo ma se tu cresci e vai a cercare te stessa la' fuori e allacci rapporti significativi con qualcun altro noi non potremo fare a meno di sentirci abbandonatissimi (per quanto a parole ti diciamo il contrario). Non ne faccio una cosa tragica ma fatto sta che queste sono le carte che mi sono capitate, inutile negarlo. Mica penso che loro lo abbiano fatto apposta a creare quella situazione...sono solo persone molto sole e comunque ora le cose sono nelle mie mani

no quot

Maximilian74 06-09-2023 17:57

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Quote:

Originariamente inviata da Nannerl (Messaggio 2876514)
Il fatto di non avere alcun alleato in famiglia è già un danno grandissimo, influenza le proprie scelte in maniera dannosissima, e inconsciamente tanto che ci si abitua a questi trattamenti che, cercando qualcuno di autentico fuori dalla famiglia e sbattendo la testa che oggettivamente NESSUNO potrebbe essere autenticamente interessato con ste premesse, fai altri danni operando scelte sperando di poter investire su qualcuno. Io che avevo un'occasione d'oro di finalmente fare quello che volevo, non volendo rischiare di finire fuori dalla mia città (cosa che a posteriori sarebbe stata anzi na manna) e volendo investire sulle conoscenze che avevo qui mi sono intrappolata di nuovo da sola.. e dovrò per l'ennesima volta sopportare una situazione perché non ho alternative quando fino a qualche mese fa l'avevo eccome... quindi sì la famiglia può essere dannosa ma anche cercare a tutti i costi un alleato al di fuori può esserlo

D'accordo su tutto, ma poi cercare alleati fuori dalla famiglia, da chi? Da amici? Da ipotetiche compagne o compagni? Nel senso di eventuali partner?
Io a quelle poche persone a cui ho raccontato i miei casini in casa, alcuni non hanno capito, altri hanno sminuito, altri se ne sbattono. E la cosa peggiore è che che se hai casini in casa, la gente tende a lasciarti in disparte, perché non vogliono sentire i tuoi problemi. Ma poi i rapporti con altre persone fuori sono sempre a rischio di saltare, di finire, quindi investire speranze negli altri è alquanto complicato. Premessa :io non ho mai avuto nessuna relazione, e quei pochi a cui ho confidato i miei problemi a casa, la risposta è stata ah ma tutti hanno i casini come i tuoi...
Seeee, come no, tutti? Balle.
Tanta gente in famiglia ha una vita serena, senza casini

Nannerl 06-09-2023 18:01

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Ma infatti, se riesco a uscire da sta situazione col cazzo che investo su qualcuno... sono tutti perfettamente meritevoli di transitorietà

Nannerl 06-09-2023 18:31

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Cmq @Max sarà poca consolazione ma capisco perfettamente.. uno si sforza si fa il culo e ha comunque la percezione di aver buttato tutto nel cesso, uno schifo

Angus 06-09-2023 22:48

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
La storia dei "problemi" che si hanno mi sembra sempre più in parte una foglia di fico che nasconde qualcos'altro e in parte un'ideologia nefastissima.

La mente è una cosa che si fa attivamente (non si subisce).

Se ho fame (problema) posso decidere di rubare (azione reattiva). Se mi sento solo (problema) posso decidere di pensare che quella persona che mi mortifica abbia ragione, e così sentirmi in sua compagnia (azione reattiva).

Dire di subire la propria mente (e dunque di avere dei problemi) mi sembra sintomo di un profondo desiderio di dissociarsi dalla realtà.

Questo per dire che non è vero che i nostri genitori ci hanno causato dei problemi psicologici. Ci hanno fatto soffrire (e non ci hanno protetto), e per non sentire il dolore noi abbiamo adottato certe strategie.

Dire a qualcuno che "ha" dei problemi psicologici è una manipolazione persecutoria. Una violenza a tutti gli effetti, che oggi viene fatta a livello istituzionale (psichiatria e parte della psicoterapia).

SugarPhobic 06-09-2023 23:46

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
I miei divorziarono a 17 anni etc etc
Io avevo problemi già da prima etc
Mio padre si diede all'etilismo per tot anni etc...

E' ALTAMENTE probabile che in un clima d'incertezza e insicurezza la nostra parte "animale" chiamiamola, interpreti un apocalisse all'interno del branco familiare e da lì si attivi (in ogni elemento del branco, attenzione) un perenne stato di allerta-- ansia--- esaurimento, e da lì a discendere, fino alla follia, ma sì! XD
Stiamo parlando di ambiente, però, quindi un luogo che predispone al phatos.
Resta responsabilità dei singoli accrescere la propria consapevolezza e fare di tutto per fuggire a questa catastrofe. Rendersene conto-- distaccarsene.
La maxima parola di fuga: consapevolezza.

Kitsune 07-09-2023 03:24

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Molto ma è una cosa che plasma fin da piccoli e anche se te ne accorgi da grande è troppo tardi per rimediare perché ormai si è cresciuti storti alla base.

Kitsune 07-09-2023 03:46

Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
 
Ho notato la scelta del tempo verbale "ha inciso" nel mio caso è "incide" perché nonostante io sia adulto, persone nella mia famiglia continuano tutt'oggi a influenzarmi con i loro comportamenti deleteri ad indicare che ok sono venuto su storto da piccolo ma non riesco a venire su dritto neanche oggi. Mia madre quando stava bene era campionessa mondiale di squalificazione, mio padre fortissimo docp ormai ribattezzato "il pazzo" una persona che tutti evitano letteralmente. Su di me è difficile capirne gli effetti ma sui miei fratelli forse no, mio fratello è scappato all'estero perché non ci sopportava più di cui il 99% mio padre e mia sorella che a 40 ha cominciato a vivere la sua vita solo recentemente anche se rimane intrappolata nel campo gravitazionale del buco nero.

Lovecraft 07-09-2023 06:13

Quote:

Originariamente inviata da SugarPhobic (Messaggio 2876602)
I miei divorziarono a 17 anni etc etc
Io avevo problemi già da prima etc
Mio padre si diede all'etilismo per tot anni etc...

E' ALTAMENTE probabile che in un clima d'incertezza e insicurezza la nostra parte "animale" chiamiamola, interpreti un apocalisse all'interno del branco familiare e da lì si attivi (in ogni elemento del branco, attenzione) un perenne stato di allerta-- ansia--- esaurimento, e da lì a discendere, fino alla follia, ma sì! XD
Stiamo parlando di ambiente, però, quindi un luogo che predispone al phatos.
Resta responsabilità dei singoli accrescere la propria consapevolezza e fare di tutto per fuggire a questa catastrofe. Rendersene conto-- distaccarsene.
La maxima parola di fuga: consapevolezza.

Concordo con spezzata. È facile dire di distaccarsi...ma i fatti sono tutta un'altra cosa...fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare

Lovecraft 07-09-2023 06:18

Quote:

Originariamente inviata da Maximilian74 (Messaggio 2876516)
D'accordo su tutto, ma poi cercare alleati fuori dalla famiglia, da chi? Da amici? Da ipotetiche compagne o compagni? Nel senso di eventuali partner?
Io a quelle poche persone a cui ho raccontato i miei casini in casa, alcuni non hanno capito, altri hanno sminuito, altri se ne sbattono. E la cosa peggiore è che che se hai casini in casa, la gente tende a lasciarti in disparte, perché non vogliono sentire i tuoi problemi. Ma poi i rapporti con altre persone fuori sono sempre a rischio di saltare, di finire, quindi investire speranze negli altri è alquanto complicato. Premessa :io non ho mai avuto nessuna relazione, e quei pochi a cui ho confidato i miei problemi a casa, la risposta è stata ah ma tutti hanno i casini come i tuoi...
Seeee, come no, tutti? Balle.
Tanta gente in famiglia ha una vita serena, senza casini

Io ogni volta che confido i miei problemi a casa, ottengo che mi lasciano in disparte. La gente ci percepisce come portatori di energia negativa e quindi ci sta lontano

Lovecraft 07-09-2023 06:20

Quote:

Originariamente inviata da Kitsune (Messaggio 2876608)
Molto ma è una cosa che plasma fin da piccoli e anche se te ne accorgi da grande è troppo tardi per rimediare perché ormai si è cresciuti storti alla base.

Esatto....la gente la fa facile a dire che dipende tutto da noi...ma se costruisci una casa con delle fondamenta non solide poi come fa la casa a venire su dritta?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.