![]() |
Psicologo
So che siamo appena usciti dal periodo estivo, ci sono le ferie, ed è facile procurarsi qualche infortunio. Tale è successo infatti al mio psicologo che ha avuto un infortunio fratturandosi un arto. Quindi non lo vedo né sento da due mesi. Mi aveva annunciato del suo infortunio a inizio luglio e che avrebbe ripreso l'attività a data da destinarsi, probabilmente agosto, poi il nulla. Non v'era nessuna indicazione del tipo "per urgenze puoi comunque scrivermi che in caso 5 minuti li trovo", per cui non gli ho mai scritto.
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Beh mica è tuo amico scusa, sei tu che devi scrivergli e chiedergli se è tornato operativo...ti aspetteresti che il tuo dentista/medico di base/podologo ti scrivesse tipo oh vecio sono tornato tu come stai?
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Considerata la delicatezza del lavoro lo trovo decisamente un comportamento poco professionale.
So che ha detto avrebbe informato lui ma, posto che anch'io in primis mi sentirei a disagio a farlo, non hai un suo recapito cellulare potresti provare comunque a scrivergli per chiederli informazioni, anche perché se senti il bisogno della terapia (lo dico perché a me succede) devi anche capire se cercartene uno nuovo Come esempio personale lo scorso anno la mia ha avuto un figlio, ma tutta la comunicazione è stata gestita ottimamente, con solo un appuntamento cancellato a causa di un improvviso malessere del bimbo. |
Quote:
Il medico di base non lo si frequenta con regolarità come per il dentista e lo psicologo, quindi non regge il paragone. Sinceramente non mi sento a mio agio a contattarlo.. |
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Già fan tutti così.
Durante il periodo del lockdown frequentavo una psicologa, e quando non ho più potuto andare non si è più fatta sentire per 4/5 mesi, non un messaggio o una chiamata nada. Ma è normale, è così che fanno. |
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
il mio bar cinese non ha chiuso neanche a ferragosto
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
qualunque lavoro indipendente tu faccia, i clienti penso che vadano un po' coccolati. un giro di chiamate per restare in contatto penso sia furbo e conveniente, oltre che moralmente corretto.
tanto siamo stati tutti in ferie...le giornate sono lunghe, cosa costa una chiamata o un vocale? |
Quote:
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Gli psicologi sono LADRI
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Gli psicologi son dei lavoratori come voi. Voi siete in pausa, loro sono in pausa. Quando avete bisogno di loro li chiamate, fine del discorso.
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Gli psicologi sono dei confidenti. A tutti capita di diventare dei diari... nel momento in cui, per un motivo o per un altro, non c'è nessuno che vuole diventare il tuo diario, allora paghi il tempo di uno sconosciuto, a me sembra giusto.
Tanto quanto io pago il servizio di un escort che mi viene a casa e (si spera) mi fa raggiungere l'orgasmo, tanto io pago uno psicologo che ascolti le mie opinioni, i miei problemi ed in generale la mia situazione. Poi aspetta al cliente (nel caso dell'escort) lasciarsi andare e raggiungere l'apice e (nel caso dello psicologo) imparare ad ascoltare e successivamente ad elaborare per infine esprimersi. È un legame e dovremmo ricordare che loro non sono dei santi ma degli esseri umani come noi. Se poi uno vuole trovare un nuovo cristiano a cui dare la colpa personalmente mi farei un bell'esame di coscienza. |
Quote:
Forse è perché siamo dipendenti e non con partita iva. Sarà, di solito chi ha partita iva lavora il doppio dei dipendenti.. Aggiungo di rispondere in maniera meno saccente/arrogante. |
Quote:
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Non sto parlando di te, ma in generale. Anche loro perdono la pazienza, se non vengono ascoltati prendono per il culo... ci deve essere una forma di collaborazione e rispetto, sennò è inutile fare terapia.
Poi conosco uno psichiatra che è un infame, anche un pezzo grosso... ha fatto morire un sacco di ragazzi e quando mi ha visitato... lasciamo perdere. L'unica cosa che dico è che se lo rincontrassi oggi gli sputerei in faccia, non scherzo. |
Quote:
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Chissà se è uno di quelli che davanti a un paziente che non lavora per due mesi a causa di un infortunio direbbe che non si sta impegnando abbastanza e che sono tutte scuse per non voler migliorare la propria vita, pure se il lavoro fosse raccogliere pomodori o altra roba che di sicuro non si fa da casa né da seduti.
Da mandare a cagarе subito, ma quando mai uno che per lavoro vede gli stessi clienti almeno una volta a settimana può sparire per mesi senza farsi risentire ed avere pure ragione? |
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Secondo me e una scusa non ha fatto nessun incidente solo non ha più voglia di seguirti il mio consiglio e cercarne un altro, tanto uno vale l altro...
Se e vero che si e fatto male deve essere caduto in moto suppongo, chissà che bolide che ha, forse in qualche vacanza esotica magari era andato con la sua compagna io non conosco il tuo psicologo personalmente ma ho conosciuto due psicologi uno maschio e uno donna e so un po' come e fatta la categoria |
Quote:
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Quote:
|
Quindi gli riscrivo?
|
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Gli scriverei x sapere come sta senza aspettarmi nulla di che giusto x cortesia, poi dalla risposta capirai da solo se effettivamente non vuole più seguirti o semplicemente era vero che era ancora infortunato...
Forse lo hai omesso x privacy xò a me suona strano uno che mi dice mi sono rotto un atto non possiamo vederci finché non mi metto in sesto .. e perché non specificate quale arto? A me non torna questa cosa |
Quote:
Comunque devo fare da psicologo allo psicologo in poche parole ahaha.. |
Re: Psicologo
Sicuramente può permettersi di non lavorare o di lasciare per strada qualche paziente. Sulla mia psicologa si può dire tutto ma non che non faccia il massimo per lavorare. Che poi lo faccia per mero guadagno economico o che ci sia anche una reale dedizione al benessere dei pazienti questo non mi è dato saperlo. Sta di fatto che anche quando era in ferie era disponibile per le sedute online. Ogni volta che è capitato di saltare la seduta, mi ha ricordato che potevo scriverle in qualunque momento e avremmo programmato una telefonata. Da un punto di vista professionale se ad esempio un paziente ''sparisce'' nel nulla non presentandosi più alle sedute e non rispondendo ai messaggi sarebbe scorretto rincorrerlo perché si potrebbe sospettare che ci siano delle finalità economiche (ma so che alcuni lo fanno, magari quando la relazione terapeutica è di lunga durata). Però in questo caso la situazione è ambigua. Secondo me avrebbe dovuto essere lui a comunicare di essere tornato operativo in caso di necessità. Il rapporto psicologo-paziente è delicato. Spesso si ha a che fare con persone fragili e con distorsioni cognitive perciò è fondamentale che la comunicazione sia il più possibile chiara. Io al tuo posto mi sarei incavolato e avrei cambiato terapeuta. Però io non sono esattamente un esempio di pacatezza e raziocinio. Se ti trovavi bene, ti scoccia ripartire da capo con qualcun altro e pensi di riuscire a passare oltre a questa situazione confusa potresti provare a scrivergli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Re: Psicologo sparito da 2 mesi
Come e finita alla fine
|
Quote:
A ogni modo non mi va proprio di ricontattarlo, non mi va più di dargli soldi quindi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.