FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Parlare di cibo (https://fobiasociale.com/parlare-di-cibo-81322/)

David Brent 21-08-2023 15:07

Parlare di cibo
 
Una cosa che in Italia si fa molto è parlare di cibo ed essere esperti di cucina, nel senso di sapere descrivere il gusto di un piatto in maniera specifica, conoscere ingredienti, variazioni regionali, nomi, specialità. A me piace mangiare. Mi piace qualche volta andare in un ristorante (da solo ovviamente). Ma onestamente mi fermo a "mi piace", "mi piace perchè è dolce", queste cose qua. L'altra volta mia sorella ha cucinato della pasta immangiabile, e mia nonna ha detto che c'era troppo olio. Io sapevo dire soltanto che non mi piaceva :nonso: Insomma, sono un totale analfabeta culinario. Non ho idea del perchè il cappuccino non vada mangiato a pranzo, non capisco cosa cambi tra pancetta e guanciale. Ma a Roma ho mangiato la carbonara più buona di sempre, ovviamente. Ma mica la so descrivere, era solo incredibilmente buona. In tutti i Paesi eccetto questo non sarebbe un problema, ma in un posto dove il cibo è arte e mangiare non è solo sopravvivenza ma un momento cultura e tipico (e questo trovo che sia molto bello), non sapere parlare di cibo mi porta ad essere ancora più escluso, peggio di non saper parlare di calcio. Se sto in un gruppo dove la gente parla per 20 minuti del fatto che in Puglia il pane si fa con la saliva dell'istrice maschio mentre in Lombardia si fa con la saliva dell'istrice femmina, e la prima è più buona perchè è leggermente più salata, mentre che schifo in Mali usano la saliva dell'istrice transessuale, io che faccio? Sto zitto. Colazione, pranzo e cena. Mangio perchè se no muoio. Poi vado al ristorante o al bar mangio bene dico wow buono. In qualsiasi altra parte del mondo è così. In Italia no.

David Brent 21-08-2023 16:46

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da Hitomi (Messaggio 2871057)
Infatti è una rottura di maroni.

a volte mi è stato chiesto di cosa questo piatto, e io che ne so mi è piaciuto era buono amen

poi mi piace che in italia abbiamo questa cultura è una bella cosa affascinante ma mi da fastidio dover essere escluso dalle conversazioni per questo

Smeraldina 21-08-2023 18:01

Re: Parlare di cibo
 
A me piace cucinare,guardare programmi di cucina e imparare cose nuove,certo che non ho la presunzione di definirmi una cuoca perchè c'è ne vuole,cmq anche quando almeno ci resta questo dalla vita,certo senza esagerare.

Keith 21-08-2023 18:12

Re: Parlare di cibo
 
Infatti non ce la posso fare con questa fissazione del cibo.
Ragazzi che a 25 anni vanno ai corsi di cucina.. ma tu a quell'età stai a pensare a questa cose da massaia? Poi tipo alle feste cucinano per tutta la famiglia.. ma davvero fanno? Io ero abituato ad altri modi di fare.

Il paese del cibo, della moda e del design.. non interessandomi queste cose in un gruppo sono un totale disadattato.

anahí 21-08-2023 18:21

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da David Brent (Messaggio 2871045)
Se sto in un gruppo dove la gente parla per 20 minuti del fatto che in Puglia il pane si fa con la saliva dell'istrice maschio mentre in Lombardia si fa con la saliva dell'istrice femmina, e la prima è più buona perchè è leggermente più salata, mentre che schifo in Mali usano la saliva dell'istrice transessuale, io che faccio? Sto zitto.

tu digli che sono transfobici e non vuoi avere niente a che fare con loro.

A me interessa fare quell'analisi di "mi piace perche'" e "non mi piace perche'" pero' la faccio per conto mio e a modo mio. Io non vengo da famiglia italiana e questa fissazione con le tradizioni non l'ho mai capita, con la cucina diventa esagerata proprio

Kitsune 21-08-2023 18:30

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Nelle prossime ore ingerirete sale, zucchero, proteine, batteri, funghi, varie piante e animali. E a volte interi ecosistemi. Ma devo pregarvi di una cosa, solo una. Non mangiate. Gustate. Assaporate. Apprezzate ogni boccone che mettete in bocca. Siate consapevoli. Ma non mangiate, il nostro menù è troppo prezioso per questo
Io amo cucinare e ancora di più mangiare ma non lo faccio perché mi lascio andare e ingrasso facilmente. Essendo vegetariano ho parlato moltissimo di cibo e ne ho studiato moltissimo. Ho un rapporto molto strano col cibo, acquisto e perdo molto peso continuamente. Non amo che qualcuno prepari da mangiare per me perché per me è qualcosa di molto intimo e non so come rispondere in modo adeguato. Mi piacciono i libri e i servizi culinari ma li evito per paura che possano rompere un equilibrio che mi porti a diventare goloso e ingrassare. Ora mangio senza passione in modo matematico con l'aiuto delle app e della bilancia contando calorie, carboidrati, proteine e grassi. Mangio sempre da solo e mi da fastidio mangiare insieme alla gente. E' possibile che abbia sviluppato un po' di ortoressia.

David Brent 21-08-2023 22:59

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2871125)
Il paese del cibo, della moda e del design.. non interessandomi queste cose in un gruppo sono un totale disadattato.

già esatto, e per quanto riguarda me ci aggiungerei i motori di cui non mi frega nulla, infatti anche quando non ho ansia sociale non posso dire nulla perchè tanto la gente probabilmente parla di cose che io non seguo, così facendo gli unici rapporti che creo sono quelli simbiotici che nascono dalla chimica e basta, che sono sicuramente i più belli ma anche i più delicati (infatti finiscono presto) e sono sempre più rari man manco che si diventa adulti

David Brent 21-08-2023 23:03

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2871129)
tu digli che sono transfobici e non vuoi avere niente a che fare con loro.

A me interessa fare quell'analisi di "mi piace perche'" e "non mi piace perche'" pero' la faccio per conto mio e a modo mio. Io non vengo da famiglia italiana e questa fissazione con le tradizioni non l'ho mai capita, con la cucina diventa esagerata proprio

Sì anche a me se vado a mangiare da qualche parte mi piace dire ah sì mi è piaciuto il gusto ecc, ad esempio posso dire che mi piacciono i poffertjes ma non saprei descriverli ahah io mi sa che sono esagerato di mio. Ieri sono stato ad ascoltare una youtuber che parlava della cucina italiana a un americano e ho perfino ascoltato volentieri ma se fossi stato li non avrei saputo che dire e magari in quanto italiano uno si aspetta che dica chissà che ahah, io trovo bello che ci siano tradizioni però col cibo proprio non ce la faccio, stare a parlare tre ore di questo e quest'altro ecc ma chissenefrega

Tragopan 21-08-2023 23:22

Re: Parlare di cibo
 
Proprio ieri ho notato come in tv si parli di cibo per la stragrande maggioranza del tempo. Dopo aver fatto notare ciò, mio fratello ha aggiunto che ha sentito dire da uno psicologo che al giorno d'oggi si parla troppo di cibo, che non è normale questa cosa. Ci credo comunque, mai come in questi ultimi 20 anni si sono diffusi programmi di cucina, di sfide culinarie, quattro ristoranti, masterchef, chef stellati che si comportano peggio del sergente maggiore hartman di full metal jacket, di blogger massie, pasticceri e cose del genere.

David Brent 21-08-2023 23:27

Re: Parlare di cibo
 
Cibo, serie tv e viaggetti di lusso in spagna o grecia


Se vuoi integrarti coi millennial italiani


Gen Z sembrano più simpatici

Boston 21-08-2023 23:27

È una delle cose che adoro del nostro paese ed è anche una di quelle che mi ha fatto tornare in Italia e mi trattiene dall'andare via nuovamente...

E me ne sono accorto proprio quando stavo all'estero, in un paese dove il cibo è considerato dai più un mero nutrimento.
Questa cosa che molti non apprezzassero la differenza tra cucinarsi un sugo al pomodoro e schiacciare un tubetto di ketchup sulla pasta mi mandava ai matti.

Forse sarò esagerato, ma per me il gustarsi cibo e bevande rappresenta la massima forma di godimento che si possa provare nella vita.

vikingo 21-08-2023 23:29

Re: Parlare di cibo
 
A mikonos ci sono andate tutte le donne di sti siti d incontro..lo vedo dalle foto che mettono ste case bianche a strapiombo sul mare che paese di pecore..a valona in Albania risparmiata o ma non era cool per mettere le foto su instagram

David Brent 21-08-2023 23:31

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da Boston (Messaggio 2871312)
È una delle cose che adoro del nostro paese ed è anche una di quelle che mi ha fatto tornare in Italia e mi trattiene dall'andare via nuovamente...

E me ne sono accorto proprio quando stavo all'estero, in un paese dove il cibo è considerato dai più un mero nutrimento.
Questa cosa che molti non apprezzassero la differenza tra cucinarsi un sugo al pomodoro e schiacciare un tubetto di ketchup sulla pasta mi mandava ai matti.

Forse sarò esagerato, ma per me il gustarsi cibo e bevande rappresenta la massima forma di godimento che si possa provare nella vita.

beh in realtà concordo (sono comunque italiano ahah) però a me appunto piace mangiare e bere poi parlarne non ne sono capace e non mi interessa sapere come è fatto un piatto ecc basta che sia buono

Keith 21-08-2023 23:43

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da David Brent (Messaggio 2871311)
Cibo, serie tv e viaggetti di lusso in spagna o grecia


Sintra 22-08-2023 01:09

Re: Parlare di cibo
 
Io non mi intendo di salive, però per fortuna per me mangiare non è solo per non morire. Già ho pochi piaceri nella vita, figuriamoci se non c'avevo manco questo.

Che coincidenza, i poffertjes sono il primo piatto che ho cucinato.

David Brent 22-08-2023 09:20

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da Sintra (Messaggio 2871327)
Io non mi intendo di salive, però per fortuna per me mangiare non è solo per non morire. Già ho pochi piaceri nella vita, figuriamoci se non c'avevo manco questo.

Che coincidenza, i poffertjes sono il primo piatto che ho cucinato.

ah ma su questo concordo solo che il problema appunto è che poi non so parlarne se uno mi chiede cosa hai mangiato in quel posto io so dirlo mi piace dirlo ma non so descriverlo quello è un po' un limite ho notato

Blue Sky 22-08-2023 14:33

Re: Parlare di cibo
 
Ci sta non interessarsi al cibo. Però se uno sente che per questo motivo si trova spesso fuori dalle conversazioni, e la cosa gli dà fastidio, si può magari imparare i fondamenti, almeno da capire cosa piace di più e perché.

Angus 22-08-2023 15:09

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da David Brent (Messaggio 2871045)
In tutti i Paesi eccetto questo non sarebbe un problema, ma in un posto dove il cibo è arte e mangiare non è solo sopravvivenza ma un momento cultura e tipico (e questo trovo che sia molto bello), non sapere parlare di cibo mi porta ad essere ancora più escluso, peggio di non saper parlare di calcio. Se sto in un gruppo dove la gente parla per 20 minuti del fatto che in Puglia il pane si fa con la saliva dell'istrice maschio mentre in Lombardia si fa con la saliva dell'istrice femmina, e la prima è più buona perchè è leggermente più salata, mentre che schifo in Mali usano la saliva dell'istrice transessuale, io che faccio? Sto zitto.

Ma questa cosa l'hai osservata con i tuoi occhi? A me pare che una cultura gastronomica ce l'abbiano in pochi, i più ripetono solo poche frasi fatte (la carbonara con il guanciale e non la pancetta).

E non riesco a immaginare che si possa essere snobbati per tale carenza.

David Brent 22-08-2023 15:30

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2871483)
Ma questa cosa l'hai osservata con i tuoi occhi? A me pare che una cultura gastronomica ce l'abbiano in pochi, i più ripetono solo poche frasi fatte (la carbonara con il guanciale e non la pancetta).

E non riesco a immaginare che si possa essere snobbati per tale carenza.

eh magari esagero ma come dice blue sky a me mancano proprio i fondamentali tipo prima ho citato quei dolci olandesi che è assurdo non sapere di cosa sono fatti perchè è molto semplice ma non so comunque spiegarlo...diciamo che questa mia mancanza sarebbe meno forte in altri Paesi forse, non so. Ma se tipo andassi in un altra regione e dovessi parlare delle specialità della mia, ok so dirle 3-4 ma mi pare invece che tanti sappiano proprio dire tutto, sanno anche quelle delle altre regioni ecc, soprattutto al sud. Diciamo che tanti italiani mettono come interesse "cibo" sulle varie app, in altre parti magari no ma ripeto non è una critica sono il primo a cui piace mangiare ahah però ecco parlarne non mi interessa tanto, mi piace mangiarlo spero si capisca e che non passi per un discorso snob

anahí 22-08-2023 16:20

Re: Parlare di cibo
 
una volta un collega olandese mi ha raccontato di una festa a cui e' andato ed era rimasto scioccato perche' mi diceva che gli italiani avevano parlato mezz'ora di qualche cibo (non ricordo quale). Mi diceva "li' ho capito che c'era qualche barriera culturale lol"

Pero' si vede che mi vedeva come un'italiana ragionevole visto che si confidava con me sulle stranezze degli italiani

Comunque all'estero normalmente mi vedono come italiana ma non come una degli italiani (detto con tono che allude vagamente alla mafia e riferendosi ai gruppetti di italiani molto stretti e chiusi che si formano all'estero)

David Brent 22-08-2023 16:29

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2871506)
una volta un collega olandese mi ha raccontato di una festa a cui e' andato ed era rimasto scioccato perche' mi diceva che gli italiani avevano parlato mezz'ora di qualche cibo (non ricordo quale). Mi diceva "li' ho capito che c'era qualche barriera culturale lol"

Pero' si vede che mi vedeva come un'italiana ragionevole visto che si confidava con me sulle stranezze degli italiani

Comunque all'estero normalmente mi vedono come italiana ma non come una degli italiani (detto con tono che allude vagamente alla mafia e riferendosi ai gruppetti di italiani molto stretti e chiusi che si formano all'estero)

eh esatto anche io non riuscirei a parlare così tanto di cibo

di me si stupivano magari che non parlavo abbastanza forte e visto che ero a contatto col pubblico mi dicevano, "be italian" come per dire urla ecc non capiscono che gli italiani non sono tutti napoletani o siciliani come nei film americani e che uno di bolzano udine rovigo ecc sarà differente da uno di agrigento cutro avellino ecc

Sintra 22-08-2023 16:34

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da David Brent (Messaggio 2871360)
ah ma su questo concordo solo che il problema appunto è che poi non so parlarne se uno mi chiede cosa hai mangiato in quel posto io so dirlo mi piace dirlo ma non so descriverlo quello è un po' un limite ho notato

Anch'io sono molto ignorante in materia perché non so cucinare, però sono un po' meno ignorante di prima che iniziassi a preparare io stessa qualche dolce. Se guardi un po' di ricette alla fine scopri che gli ingredienti che si usano sono sempre più o meno gli stessi ma cambiano le quantità. Ma in ogni caso se sai distinguere i 4 gusti sei già a buon punto, almeno un commento sul cibo lo sai fare (l'umami non serve, tutt'al più l'agrodolce), puoi dire: la finta ricotta di questo cannolo siciliano non è abbastanza dolce e quindi l'amaro delle gocce di cioccolato si sente troppo, e quindi mi fa cagare.

Cmq è una merda venire esclusi dalle solite conversazioni perché si sa poco o nulla sull'argomento, soprattutto quando la stessa cosa si ripete con tutte le conversazioni perché l'ignoranza è quasi totale, come nel mio caso.

David Brent 22-08-2023 17:43

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da Sintra (Messaggio 2871529)
Anch'io sono molto ignorante in materia perché non so cucinare, però sono un po' meno ignorante di prima che iniziassi a preparare io stessa qualche dolce. Se guardi un po' di ricette alla fine scopri che gli ingredienti che si usano sono sempre più o meno gli stessi ma cambiano le quantità. Ma in ogni caso se sai distinguere i 4 gusti sei già a buon punto, almeno un commento sul cibo lo sai fare (l'umami non serve, tutt'al più l'agrodolce), puoi dire: la finta ricotta di questo cannolo siciliano non è abbastanza dolce e quindi l'amaro delle gocce di cioccolato si sente troppo, e quindi mi fa cagare.

Cmq è una merda venire esclusi dalle solite conversazioni perché si sa poco o nulla sull'argomento, soprattutto quando la stessa cosa si ripete con tutte le conversazioni perché l'ignoranza è quasi totale, come nel mio caso.

sì alla fine forse basta poco un po' come nei film dove non guardo film da anni ma ho visto quelli che servono per poterne parlare con la gente

CongaBlicoti_96 22-08-2023 18:14

Re: Parlare di cibo
 
Però bisogna ammetterlo la cucina italiana è la migliore in tutto il moondo. Vogliamo parlare della tradizione culinaria, della pasta, della mozzarella di bufala che si scioglie in bocca sprigionando tutto il sapore del latte made in iitaly. O dei pistacchi di bronte, croccanti e gustosi, dell'olio Italiano prodotto da ulivi massaggiati manualmente ogni mattina.. Ne vogliamo parlare ?!

Ovviamente sto scherzando e ricalcando lo stereotipo dell'italiana/o all'estero.
Parlando seriamente forse è solamente un retaggio culturale post bellico che è rimasto molto attivo. Penso anche alle miriadi di storie e modi (realmente accaduti) per vendere e commercializzare prodotti difficilmente reperibili durante la guerra. O anche le pietanze che hanno un origine povera, ma che vengono tramandate e a volte riproposte ancora oggi.

Da un lato è affascinante anche questo aspetto della cultura italiana. Proprio la passione che si mette nel descrivere un piatto o tramandarlo. A me è qualcosa che ha sempre affascinato molto.
Poi non credo che sia una prerogativa italica. Dipende sempre dai contesti. Se si va in un bistrot in francia, per esempio , non è detto che il cameriere ti spieghi le portate. Se vai in un ristorante, ma già in passato agli albori della nouvelle cousine già la situazione era più simile a quella italiana odierna.

Ma anche in Spagna ricordo che la ente quando esci a mangiare o ti invitano a cena, parla e descrive il cibo abbondantemente. Quindi credo che sia qualcosa che interessa molte culture differenti. Alla fine credo che in ogni paese ci siano palinsesti televisivi con programmi di cucina e di gastronomia. E' proprio qualcosa di intrinseco con l'essere umano.

David Brent 22-08-2023 18:28

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2871634)
Però bisogna ammetterlo la cucina italiana è la migliore in tutto il moondo. Vogliamo parlare della tradizione culinaria, della pasta, della mozzarella di bufala che si scioglie in bocca sprigionando tutto il sapore del latte made in iitaly. O dei pistacchi di bronte, croccanti e gustosi, dell'olio Italiano prodotto da ulivi massaggiati manualmente ogni mattina.. Ne vogliamo parlare ?!

Ovviamente sto scherzando e ricalcando lo stereotipo dell'italiana/o all'estero.
Parlando seriamente forse è solamente un retaggio culturale post bellico che è rimasto molto attivo. Penso anche alle miriadi di storie e modi (realmente accaduti) per vendere e commercializzare prodotti difficilmente reperibili durante la guerra. O anche le pietanze che hanno un origine povera, ma che vengono tramandate e a volte riproposte ancora oggi.

Da un lato è affascinante anche questo aspetto della cultura italiana. Proprio la passione che si mette nel descrivere un piatto o tramandarlo. A me è qualcosa che ha sempre affascinato molto.
Poi non credo che sia una prerogativa italica. Dipende sempre dai contesti. Se si va in un bistrot in francia, per esempio , non è detto che il cameriere ti spieghi le portate. Se vai in un ristorante, ma già in passato agli albori della nouvelle cousine già la situazione era più simile a quella italiana odierna.

Ma anche in Spagna ricordo che la ente quando esci a mangiare o ti invitano a cena, parla e descrive il cibo abbondantemente. Quindi credo che sia qualcosa che interessa molte culture differenti. Alla fine credo che in ogni paese ci siano palinsesti televisivi con programmi di cucina e di gastronomia. E' proprio qualcosa di intrinseco con l'essere umano.

A me devo dire il fatto che ci sia questa tradizione piace, in generale mi piacciono le tradizioni, le culture ecc e anche la concezione del pasto come momento di aggregazione è carino (a me mai successo non ho mai mangiato assieme ai miei genitori ma vabè), però uff mi sembra l'ennesimo paletto da avere nelle conversazioni in italia anche se probabilmente esagero

poi alla fine essendo italiano penso di essere comunque più portato a notare queste cose che la media di altri Paesi ad esempio il ketchup sulla pasta proprio non potrei concepirlo ahah però ovviamente non sarei uno di quelli che ne fa una tragedia sarebbe imbarazzante

David Brent 22-08-2023 18:32

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da Hitomi (Messaggio 2871641)
Il problema è che almeno il 90% degli italiani fa discorsi del genere SERIAMENTE! Il cibo in Italia è una religione che nessuno si può permettere di non seguire. In confronto un comunista durante il fascismo era libero di esprimersi.

ci sono questo stereotipi su noi italiani che mi imbarazzano all'estero perchè poi la gente comincia a parlarti per scherzare su quegli stereotipi tipo ahah ora parli forte come gli italiani vero? ahah ma perchè non posso bere cappuccino dopo pranzo? e a me imbarazzano perchè loro si aspettano una reazione che io non ho perchè no, me ne frega zero di quando ti bevi il cappuccino e ho una voce nasale e spesso bassa (anche se le poche volte che esco con amici, cioè 20 in 4 anni, in realtà effettivamente parlo forte), abbiamo questa cosa di essere esaltati e diciamo pittoreschi e chi non lo è fa rimanere male la gente (almeno chi non ha incontrato tanti italiani, come diceva anahi basta conoscere un po' di gente e capisci che non tutti gli italiani vengono da palermo)

CongaBlicoti_96 22-08-2023 18:43

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da Hitomi (Messaggio 2871641)
Il problema è che almeno il 90% degli italiani fa discorsi del genere SERIAMENTE! Il cibo in Italia è una religione che nessuno si può permettere di non seguire. In confronto un comunista durante il fascismo era libero di esprimersi.

Vero !:D però è anche simpatica come cosa. In un certo è effettivamente come una religione , ma più aperta e di fatto longeva.

Quote:

Originariamente inviata da David Brent (Messaggio 2871654)
A me devo dire il fatto che ci sia questa tradizione piace, in generale mi piacciono le tradizioni, le culture ecc e anche la concezione del pasto come momento di aggregazione è carino (a me mai successo non ho mai mangiato assieme ai miei genitori ma vabè), però uff mi sembra l'ennesimo paletto da avere nelle conversazioni in italia anche se probabilmente esagero

poi alla fine essendo italiano penso di essere comunque più portato a notare queste cose che la media di altri Paesi ad esempio il ketchup sulla pasta proprio non potrei concepirlo ahah però ovviamente non sarei uno di quelli che ne fa una tragedia sarebbe imbarazzante

In che senso non hai mai mangiato insieme a i tuoi genitori ? ( se ti va di condividerlo )

Comunque un consiglio ( non richiesto but ok) è , se nel caso volessi migliorare in questo frangente, quello di documentarti su quello che mangi e prenderti il tempo per mangiare veramente.
Non so se hai visto "mangia.prega.ama" ( lo so non è che sia eccelso come film ) però ha una morale molto interessante e veritiera.

Quand'è l'ultima volta che ti sei messo a mangiare un pasto dedicando la tua intera attenzione esclusivamente su quello che avevi nel piatto ? Senza distrazioni di nessun genere. Solo : tu, il cibo e i tuoi sensi. Ormai siamo sempre tutti immersi e distratti da qualcosa in ogni momento, quindi è più difficile concentrarsi su minuzzie simili . Io stessa ormai sono arrivata a mangiare cose solide solo in un pasto al giorno, mentre faccio e penso ad altro.
Quindi se ti va, quando hai tempo o voglia prova a fare questo esperimento. E in base a quello che senti e i sapori, magari prendi nota delle sensazioni.

CongaBlicoti_96 22-08-2023 18:55

Re: Parlare di cibo
 
Credo che a volte si abusi un po' troppo del termine dittatura.
Insomma non esageriamo dai là.

David Brent 22-08-2023 19:06

Re: Parlare di cibo
 
Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2871666)
Vero !:D però è anche simpatica come cosa. In un certo è effettivamente come una religione , ma più aperta e di fatto longeva.



In che senso non hai mai mangiato insieme a i tuoi genitori ? ( se ti va di condividerlo )

Comunque un consiglio ( non richiesto but ok) è , se nel caso volessi migliorare in questo frangente, quello di documentarti su quello che mangi e prenderti il tempo per mangiare veramente.
Non so se hai visto "mangia.prega.ama" ( lo so non è che sia eccelso come film ) però ha una morale molto interessante e veritiera.

Quand'è l'ultima volta che ti sei messo a mangiare un pasto dedicando la tua intera attenzione esclusivamente su quello che avevi nel piatto ? Senza distrazioni di nessun genere. Solo : tu, il cibo e i tuoi sensi. Ormai siamo sempre tutti immersi e distratti da qualcosa in ogni momento, quindi è più difficile concentrarsi su minuzzie simili . Io stessa ormai sono arrivata a mangiare cose solide solo in un pasto al giorno, mentre faccio e penso ad altro.
Quindi se ti va, quando hai tempo o voglia prova a fare questo esperimento. E in base a quello che senti e i sapori, magari prendi nota delle sensazioni.

Eh perchè in pratica non ho mai vissuto con loro anche se sono sempre stati presenti nella mia vita, ho sempre vissuto con mia nonna e una delle due sorelle e manco con quest'ultimo nucleo ho mangiato assieme ahaha, comunque ora che mi ricordo ho mangiato assieme ai miei genitori in vacanza quando ci andavo da piccolo, li in effetti sì.

Quello in realtà già lo faccio quando viaggio e vado a mangiare da qualche parte, tipo a luglio andando a Napoli mi sono goduto la pizza, le sfogliatelle, vorrei tornarci per provare altre cose ahah, ma sempre non saprei descrivere troppo xD Mi sa che devo guardare qualche youtuber, l'altra volta ho guardato una youtuber che andava a mangiare a little italy e spiegava la cucina italiana all'americano che era con lei e ho imparato robe

hanno le penne alla vodka laggiù, proverei subito

CongaBlicoti_96 22-08-2023 19:24

Re: Parlare di cibo
 
Ah ho capito, grazie.
Ma guarda ti dirò, le ho assaggiate e francamente mi sono piaciute parecchio. Si magari qualche food blogger o in qualche sito di cucina. Anche andare a fare le degustazioni è un buon metodo per imparare a distinguere e descrivere i sapori. Anche quelle di vini se ti piace.

Varano 22-08-2023 19:27

Re: Parlare di cibo
 
qualcuno ha mai provato nando's? ne parlano bene...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.