![]() |
Festività laiche
Come ho appena scritto in un altro thread, sono ateo e quindi non riconosco tutte queste ricorrenze cattoliche.
Quello che ogni tanto rimbrottano a noi atei è che a natale, pasqua, assunzione eccetera io non dovrei far festa ma dovrei lavorare. A parte il fatto che per anni ho lavorato tutte le sante feste, religiose e laiche, io direi che si potrebbe pure fare. Non c'è più la religione di stato, il cattolicesimo non è più obbligatorio... almeno in teoria. Dovremmo essere una repubblica laica, quindi nel rispetto delle convinzioni di tutti, io abolirei tutte le giornate festive associate alla religione. I credenti si prendessero le ferie il 25 dicembre e a pasqua. Però... dei periodi di stacco dall'attività lavorativa servono comunque. Quindi pensavo: lasciamo invariate le giornate di celebrazione repubblicane, come il 2 giugno, e magari aggiungiamo il 20 settembre, giorno in cui si è realizzata la piena e definitiva unità d'Italia con la restituzione di Roma alla nazione. E io ci aggiungerei nuove celebrazioni utili a staccare e anche ad accrescere la nostra consapevolezza del mondo - fisico, biologico - in cui viviamo. Esempio: tre giorni a cavallo degli equinozi e dei solstizi. Altre idee? |
Re: Festività laiche
Io abolirei tutte quante e religiose e politiche, ma darei un tot di giorni al anno a scelta che ognuno può prendere quando meglio crede.
|
Re: Festività laiche
- festa della primavera
- festa dell'estate - festa dell'inverno - festa d'autunno - festa di carnevale (ad esempio per martedì grasso) - giornata della Paura (per halloween) - festa della Nazione Italiana (17 marzo) - festa del cinema (28 dicembre - data della prima proiezione pubblica nel 1895) - festa del Tempo e del Calendario (4 ottobre, giorno in cui papa Gregorio XIII introdusse il calendario gregoriano, ovvero quello che usiamo tutt'ora) - festa della Storia e delle Radici (21 aprile, fondazione di Roma) - festa della Vita e del Non uccidere laico (30 novembre, data della prima abolizione della pena di morte) - feste delle Arti figurative (12 settembre, data della scoperta delle pitture rupestri nelle grotte di Lascaux) - altro (comunque io sono favorevole anche alle feste religiose pure per i laici: la religione va considerata anche come componente culturale su cui si è fondata la nostra civiltà per secoli. Festeggiare il Natale o la Pasqua per un laico è confrontarsi con questo passato e ricordarlo) |
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Ah i bei tempi del brumaio :pensando:
|
Re: Festività laiche
Quote:
17 settembre: Giorno della virtù 18 settembre: Giorno del genio 19 settembre: Giorno del lavoro 20 settembre: Giorno dell’opinione 21 settembre: Giorno delle ricompense 22 settembre: Giorno della rivoluzione |
Re: Festività laiche
Quote:
Le feste religiose che abolirei sono quelle legate ai dogmi di fede, che la religione abbia plasmato la società - vedi il calendario gregoriano che qualcuno ha citato più sopra - è invece un dato di fatto storico, con cui giustamente c'è da fare i conti. |
Re: Festività laiche
La Pasqua cattolica è la festa tarocca per eccellenza visto che è stata nominalmente espropriata e stravolta di significato da quella ebraica, tuttavia sono occasioni per riunirsi e festeggiare, le festività laiche già ci sono e convivono senza il minimo intoppo, la stragrande maggioranza delle persone è credente o superstiziosa quindi le attuali ricorrenze rispecchiano usi e voleri della gente comune, secondo me va tutto bene come è.
|
Re: Festività laiche
Quote:
Io non credo che vada tutto bene così com'è, perché - credenti a parte - non vedo come possa essere utile a una civiltà celebrare la superstizione. A volte bisogna anche evolversi |
Re: Festività laiche
Io non toglierei le festività religiose. Fanno comunque parte della nostra cultura e tradizione, anche se non tutti le sentono e non tutti devono sentirle, e va bene così. Ma toglierle mi sembrerebbe un altro passo verso la cancellazione di una tradizione e verso una uniformità che non sa di nulla.
|
Re: Festività laiche
Sono dei break necessari, altrimenti la gente non riuscirebbe a lavorare tutti quei giorni di fila, io ormai la vedo così poi ognuno in casa sua può festeggiare o meno .
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Io sono cattolica quindi un po' di parte, penso però che le principali festività religiose siano importanti anche da un punto di vista culturale e molte tradizioni regionali e popolari, che possono essere vissute anche dagli atei, alla lunga potrebbero rischiare di perdersi se questi giorni di festa venissero aboliti.
|
Re: Festività laiche
Quote:
C'è un tema di tradizione. C'è un tema di modernità che stiamo portando avanti senza un significato. E poi, il messaggio religioso... io sono ateo, ma sto ora ascoltando il discorso del Papa in tv, e cosa potrei dire rispetto al suo messaggio? |
Re: Festività laiche
Quote:
Intanto non siamo un paese islamico, ma manco cattolico! Se non fosse per Mussolini e Craxi col loro maledetto concordato sarebbe più chiaro. Poi, ho scritto che io sono ateo, non che tutti debbano esserlo. E anche sul fatto che i non credenti siano minoranza ci sarebbe molto da discutere. Però ti ribalto la faccenda: che cosa toglierebbe ai credenti se natale o pasqua non fossero più festività quasi obbligatorie? Chi impedirebbe loro di celebrarle nel loro privato o trovandosi assieme nelle chiese? O davvero credi alla fandonia clericale che l'ateismo vuole distruggere la religione? |
Re: Festività laiche
Comunque, questo non è un thread sull'ateismo
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
La secolarizzazione avanza, che vi piaccia o no, ecco perché la religione si è barricata nei palazzi della politica e cerca di imporsi da là. E gli atei non vogliono rappresentare proprio niente. Tu confondi l'ateismo con la laicità. Vizio tipico. |
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Pesach è una festività ebraica che dura otto giorni e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e non ha nulla che fare con conigli colombe uova ecc., che vengono da tradizioni pagane. Pasqua come già stato detto è stata fatta per conservare queste tradizioni pagane, ma darli una apparentemente somiglianza cristiana.
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
L'importante è far lavorare il mio settore. Feste laiche, religiose...non frega. A me no di certo. Non sono né ateo né credente (se non in Mammona).
|
Re: Festività laiche
Quote:
Il termine “Pasqua” in realtà è traducibile con quelli anglosassoni “Easter” e “Passover”. “Easter” corrisponde alla pronuncia di “Ishtar”, parola di origine sumera, equivalente di Astarte, Iside –egiziano – Asherah –cananea. Tutti questi vocaboli in realtà equivarrebbero ad un solo appellativo. Quello di una divinità, considerata pagana dal Cristianesimo, e per questo cancellata dalla storia. Si narra che questa dea sia nata da un uovo caduto dal cielo sul fiume Eufrate, che sia stata covata dalle colombe e sia nata al soffio degli zefiri primaverili. https://www.ogginotizie.it/328146-co...-della-pasqua/ |
Re: Festività laiche
Pasqua deriva da una traduzione errata di Pesach (come la verginità di Maria tralaltro), quando si è passati da ebraico e aramaico a greco poi latino.
|
Re: Festività laiche
Quote:
Ora quando si nomina Pasqua a un italiano medio, li viene in mente subito esodo dei ebrei o una colomba farcita? |
Re: Festività laiche
Quote:
Come già detto i cattolici non hanno piena conoscenza del proprio culto. |
Re: Festività laiche
Quote:
I pagani festeggiavano loro feste pagane, dal alto hanno deciso di cristianizzarli, ma per non rischiare rivolte a causa dei cambiamenti hanno lasciato le loro feste con loro usanze semplicemente rinominando le feste pagane per darli facciata cristiana. Se pur Gesù ha detto che Pasqua non ce bisogno festeggiarlo più, ma visto che si nomina e coincide con festa che c'era già molto prima di cristianesimo teniamocela. |
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
La scelta dell’uovo come simbolo della festa di Pasqua ha origini antiche e ci porta direttamente alla tradizione pagana dove esso era correlato al significato della vita e alla sacralità della terra stessa. Ancora, gli antichi romani sotterravano un uovo dipinto di rosso nei campi coltivati in modo da propiziarne la fertilità. I cristiani hanno ripreso la tradizione legata all’uovo come simbolo di vita e di rinascita ricollegandola al significato stesso della festività sacra della Pasqua |
Per me, da non credente, è preferibile che rimangano: non si lavora ed è un pretesto per fare pranzi / cene in famiglia dove si mangiano piatti sostanziosi e prodotti tipici locali, e si ritrovano simbologie e abitudini che ti hanno accompagnato dall'infanzia (l'albero di natale, l'uovo di pasqua, la colomba, ecc.). Poiché vivo da solo (e non ho grandi problemi di convivenza a breve termine con la famiglia di origine) e in genere mi sacrifico nell'alimentazione è un modo per rompere quella routine, e inoltre si partecipa indirettamente all'atmosfera in cui la vivono gli altri, magari con sentimenti più "collettivi" dei miei, anche se non mi frega molto del significato religioso che può starci dietro e neanche molto delle tradizioni in sé. Anzi per par condicio proporrei pure una festività in onore di Satana.
Quello che cambierei, oltre a introdurre nuovi giorni festivi, è infrasettimanalizzare la Pasqua, perché capita sempre di domenica e non si perde mai un giorno a lavoro. |
Re: Festività laiche
Quote:
Laicità significa che lo Stato deve stare fuori dalla religione e la religione fuori dallo Stato in qualunque àmbito e in qualunque caso. Poi che l'Italia in buona parte sia uno stato laico solo di nome (visto l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, visto il discutibile regime concordatario, visti i privilegi fiscali della chiesa cattolica, ecc. ecc.) è un dato di fatto, ma questo non significa che questo sia meno ingiusto, soprattutto nei confronti dei credenti italiani di altre fedi o di chi non crede affatto. |
Re: Festività laiche
Io non sono credente, ma nei giorni di festa lavoro e prendo anche di più. Lasciamo le feste lì dove stanno. :ridacchiare:
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
|
Re: Festività laiche
Quote:
E non parlarmi di tradizione, perché allora dovremmo riesumare il paganesimo e il culto a Giove, che era qui prima di cristo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.