![]() |
I vostri genitori e le faccende domestiche
Ieri sera ho ripensato alla questione della divisione dei compiti nelle faccende domestiche (pulire la casa, lavare i piatti, badare ai figli, cucinare, ecc.), che tradizionalmente sono demandate alla donna della coppia, una tradizione che si dice vada superata a favore di una condivisione dei compiti.
Nella vostra famiglia come funzionano o funzionavano queste cose? Io ricordo che mio padre da questo punto di vista non alzava un dito, faceva tutto mio madre: non ho mai visto mio padre cucinare, o lavare un solo piatto, o pulire qualcosa. Faceva tutto mio madre, a parte lavare i piatti che lo si faceva a turno lei e noi figli (ma mio padre no). |
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Quote:
Io e mia sorella tenevamo in ordine la nostra camera Il resto faceva tutto mia madre Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk |
Mia madre ti sbrana se provi a sistemare qualcosa in maniera appena differente da come lo fa lei 🙄🙄🙄
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
mio padre faceva molti lavori, compreso stirare, lavare i piatti e le pulizie, mentre mia madre cucinava e faceva le lavatrici. diciamo che forse il carico se lo sobborcava più lui, però sul cucinare era categorico, non voleva proprio fare nulla, neanche un uovo sodo.
in compenso apparecchiava, preparava la tavola per la colazione e faceva la spesa. insomma, per me è stata una grandissima fonte di ispirazione e finché non sono cresciuto non ho potuto apprezzare fino in fondo quello che faceva. le tante piccole attenzioni che aveva tutti i giorni, nonostante facesse un lavoro pesante. a volte penso che io non sarei stato in grado di farlo, aldilà dell'aspetto fisico e mentale, abbiamo anche caratteri diversi. c'è chi è più orientato al prossimo e chi è più egoista, anche in senso positivo. |
Io pulisco solo la mia camera e lavo i miei vestiti, per il resto fa mia madre ma è stata educata col fatto che la donna deve pulire ecc mentre l'uomo deve essere servito e riverito infatti a volte mi sembra che mi vuol far diventare la serva di mio fratello.
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Di solito le faccende domestiche (lavare piatti pulire cucinare) le fa mia madre, ma a volte ci mettiamo pure io e mio padre. Camera mia anch'io pulisco sempre io
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
famiglia con totale impostazione patriarcale:
- mio padre al massimo lava i piatti (non spesso) - mia padre (sottomessa ma a suo agio in questo ruolo) tutto il resto: cucinare, pulire, lavare piatti, lavatrice, stendere/raccogliere/piegare panni, stirare... |
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Quote:
Poi però mio padre chiedeva ai figli di fare "un favore alla mamma, lavali tu i piatti stasera", e se rifiutavamo (l'impostazione del discorso, non il lavare i piatti) partivano i pipponi etici sul contribuire e simili. Io per un periodo ho avuto un atteggiamento conflittuale/controllante, del tipo "com'è che chiedi a noi di contribuire quando tu non fai un cazzo?", rivolto a lui, e "com'è che se tuo marito accetta le tue richieste poi lo tratti comunque di merda?", rivolto a lei, poi ho lasciato perdere. Non capivo tutto quello che c'era dietro. A posteriori mi spiace non aver insistito, forse, molto forse, avrei potuto cambiare qualcosa. Non ne avevo però la forza emotiva, devastato dall'ansia com'ero. Mia sorella invece si è alleata con la madre e lo è rimasta, e oggi è il tipo di donna che prova una rabbia irrazionale verso gli uomini, che non fanno mai abbastanza, non rispettano "i diritti", rifiutano di chattare 6 mesi prima di incontrarsi, non si evirano, e così via. |
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Della casa si è sempre occupata mamma, mio padre è sempre stato molto più rustico e infatti si gestisce principalmente la campagna, ma limitatamente poiché è molto negato con il fai da te, quindi combina spesso disastri.
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
La mia famiglia è sempre funzionata al contrario.
Ho avuto/ho una madre completamente assente. Mio padre ha svolto/svolge entrambi i ruoli in casa. Nel caso delle faccende domestiche siamo stati sempre io e lui a farle. La casa la manteniamo decente noi due. |
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Ha sempre fatto tutto mia madre, c'è da dire però che non lavorava, quindi direi che ci poteva stare come cosa.
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Quote:
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Mio padre non ha mai fatto niente, quando mia madre è andata via ha usato la badante di mia nonna e quando la badante di mia nonna se n'è andata ha cominciato ad usare la badante di mia madre. Ora che vive proprio da solo qualcosina lo sa fare in autonomia ma ci ha provato con me a farmi fare la sue lavatrici e il suo cibo ma io ho gli ho sempre detto di no ogni volta.
Mia madre ha sempre impedito di fare qualsiasi cosa a tutti ma non si lamentava del fatto che nessuno faceva nulla si lamentava del fatto che lo facevamo male, ma non era vero, aveva tutte delle sue manie come il dover lavare a 0 gradi o la lavatrice si rompeva e non voleva mai usare la lavastoviglie se non in modalità eco che non lavava niente. Ora qualcosina lo fa la badante altrimenti faccio tutto io come voglio io e non ho alcun problema però non ho intenzione di occuparmi anche delle cose di mio padre perché non è invalido come mia madre è solo di stampo patriarcale che l'uomo in casa non deve far niente e non mi sta bene. Anche mio padre ha le sue manie come portare via la spazzatura quasi ogni giorno anche con i sacchi quasi vuoti io invece ho sempre aspettato che si riempissero. |
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Sempre fatto tutto mia madre anche da quando ha iniziato a lavorare, mio padre mai alzato un dito ma è tutto il giorno a spaccarsi di lavoro poveraccio, è giusto che sia così.
Io e mio fratello mai fatto nulla nemmeno per camera nostra, pure il letto me lo rifà lei, l’unica cosa che faccio è apparecchiare per cena che mi ruba un minuto al giorno massimo. |
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Dasighe dentro col mocio :ridacchiare:
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Quote:
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Io me ne sono andato a vivere da solo proprio perché non ne potevo più delle assurde manie di ordine e pulizia di mia madre.
Un giorno ho preso un succo di frutta, l'ho bevuto e appoggiato il vetro vuoto sul tavolino, ho girato la testa e due secondi dopo il vetro era sparito: lo aveva preso e buttato lei senza che nemmeno me ne rendessi conto. Giuro, non sto esagerando. È lì che mi sono detto: no vabbè basta!. Inoltre non sopportavo più la sua invadenza, soprattutto in camera mia, addirittura alcune volte non è riuscita a trattenersi dall'aggiustarmi le coperte con me dentro, manco avessi otto anni. Adoro mia madre, comunque, che fa ancora tutto lei in casa. Mentre mio padre di faccende domestiche nulla, ma tutto il resto lo fa lui: orto, giardino, fai da te. I soldi che ci ha fatto risparmiare lui non dovendo chiamare i vari tecnici di lavatrici, caldaie, idraulici, elettrici, addirittura computer, per non parlare di lavori di muratore, falegname, fabbro ecc... Un grande in questo mio papà, virtù che mi ha trasmesso e sono felice di questo. Oggi mia moglie e io ci dividiamo i compiti, anch'io lavo stiro spolvero rassetto faccio tutto e me ne vanto, francamente. Anche se qualcuno vede ancora questa cosa come una debolezza, ma non io. |
Quote:
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Prima di andare a vivere qua in Portogallo (punto di ritornarci tra 6 mesi o magari provare nella sede greca di TP, altrimenti davvero impazzisco) ho avuto la possibilità di lavorare 1 anno a Disney World col patina project (lavoro stupendo, l'alloggio ogni settimana costava molto ma ti avanzavano vagonate di soldi a fine mese) e li avevo davvero imparato come si facevano i lavori domestici, cosa che prima non facevo.
Inutile dire che mia madre, specie dopo il mio ritorno (ahime, neanche la era possibile avere l'indeterminato, altrimenti COL CAZZO che me ne sarei andato che mi trovavo da DIO), approfittò della cosa per farmi fare ogni genere di cosa, specie per il fatto che non lavoravo più: pulizie, lavatrice, lavare per terra, cucinare e co. Personalmente ne ero anche felice, visto che in qualche modo aiutavo in casa, ma non oso immaginare che succederà ora che tornerò a casa (fanculo ancora a Philip Morris che ha chiuso il progetto e che le tue IQOS possano esploderti dritte in faccia), visto che qua mi ero fatto anche molti amici. Vista ora anche la foto di una mia amica delle medie che a maggio sposa un carabiniere... più guardo ste cose e più mi sento spaesato, specie dopo che vedo le persone realizzarsi a differenza mia e di tutti i miei amici di scuola. |
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
avevamo una signora stabilmente che puliva, mia madre era un pò particolare e spesso non era in grado di far nulla in casa. Non le piaceva cucinare ( sebbene fosse brava ) e non ricordo di averla mai vista fare delle pulizie.
Mio padre era il tipico esempio del " io non faccio nulla", se si trattava di apparecchiare erano le donne a farlo, lui rimaneva sul divano ad aspettare. Ricordo una volta che ero a 60 km da casa, mia madre in quei giorni era partita a trovare un familiare e lui mi chiamò chiedendo di tornare a casa, che dovevo scaldargli la cena che non sapeva farlo. Ovviamente si attaccò al cazzo. |
Quote:
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Ha sempre fatto tutto mia madre (anche qui c'è la mentalità antiquata già descritta). Non mi è mai stato chiesto di fare nulla, mia madre era diventata maniacale, nemmeno ti permetteva di aiutare. Arrivata a 25+ anni mi sono magicamente accorta di essere carente sotto questo aspetto e ho iniziato ad imparare, ignoro le critiche e faccio le cose lo stesso, se non so una cosa faccio domande. Sto migliorando e mi diverto anche.
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Quote:
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
a questo punto mi verrebbe da domandare a tutti chi è dei 2 genitori che amministra il denaro nella vostra famiglia...
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Non mi piace la lavatrice
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Quote:
Ma nella gestione di una casa non rientrano solo le faccende domestiche in termini di pulizie, ci sono le bollette da pagare e una marea di altre cose da fare, e di queste se ne occupava sempre mio padre, mia madre o non ne era capace o non preferiva occuparsene. Nella gestione totale a me sembra che si dividessero abbastanza equamente i compiti. Quello che non sapeva fare o voleva uno, lo faceva l'altro/a. Non sarebbero riusciti a stare insieme tanto tempo senza litigi frequenti se ci fossero stati squilibri tanto evidenti. Non ho mai visto una situazione dove uno sgobbava sempre e l'altro era steso sul divano, questa cosa si alternava, si davano da fare entrambi su fronti differenti. Erano un po' pigri entrambi in relazione a certe cose, su altre si davano da fare, per come erano fatti si erano accoppiati abbastanza bene. Comunque tutto può dipendere anche dagli orari di lavoro, se uno fa un lavoro che lo occupa poche ore e l'altro di più è ovvio che questa cosa poi ha ripercussioni sul resto. Quello che ho osservato da bambino in famiglia non era uno squilibrio asimmetrico relativo al peso dei compiti, c'era uno squilibrio nel senso che i compiti non erano tutti divisi a metà, c'erano compiti di cui si occupava in gran parte uno dei due o totalmente uno dei due... E così via, ma nel totale non c'era uno che si grattava il capo e l'altro sgobbava. |
Quote:
|
Re: I vostri genitori e le faccende domestiche
Casa mia tutto mio padre. Mia madre è totalmente ignorante in materia. Infatti a loro modo si completano. Che tristezza di coppia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.