![]() |
Vi fidate dei vostri genitori?
Vi fidate dei vostri genitori?
In che senso? In tutti i sensi, fate pure distinzione dei sensi e dei genitori. |
No, mi hanno sempre mentito soprattutto mio padre ma anche mia madre non scherza.
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
No ma gli voglio bene lo stesso
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
No, perché loro non si fidano di me.
Hanno costantemente sminuito, ignorato e in alcuni casi anche ridicolizzato i miei problemi, quelli che avevo in famiglia con le mie sorelle e quelli che avevo a scuola coi miei compagni, nonostante abbia sempre lanciato chiari segnali di disagio, anche di forte somatizzazione, sin dalle scuole elementari, e poi lo stesso è successo con tutti i problemi che ho avuto nel corso della vita. Riconosco che poteva andare molto peggio su certe cose (ad es. sulla relativa libertà che mi hanno dato dopo una certa età o sul sostegno economico che mi hanno garantito, che però è stato altalenante), ma nel complesso il bilancio mi sembra negativo. Dalla prima adolescenza in poi non ho provato quasi più affetto per loro, ma il colpo di grazia ai nostri rapporti è stato dato dopo che mi sono laureato e sono tornato a casa prima di trovare lavoro, quando ho assistito a cose molto brutte che sono accadute in famiglia e che hanno eliminato qualunque giudizio positivo che potessi avere su di essa. |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
In linea di massima sì, mi fido dei miei genitori, so che non avrebbero interesse a farmi del male da nessun punto di vista. Ma certamente non sono infallibili...
Poi in alcune cose non mi capiscono, come i miei problemi a trovare una ragazza, ma loro sono vissuti in altri tempi.. quello è un altro discorso. |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Di sicuro loro si sono fidati e si fidano di me, faranno bene? :interrogativo:
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Si taglierebbero un braccio per me e per mia sorella.
Poi può darsi che non abbiano ragione e che io veda le cose diversamente. |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Per come la vedo io, non si tratta di fidarsi o meno, io ragiono solo con il mio cervello, se una cosa non mi piace non la faccio. Ciao.
|
Sono passata da una fiducia quasi assoluta nella loro visione del mondo fino circa alla fine dell'adolescenza a una sfiducia altrettanto arbitraria, e non riesco ancora a vedere i miei in maniera bilanciata. La sfiducia è espressione di un risentimento di lunghissima data che non sono ancora capace di affrontare bene. Comunque leggendo anche altri thread mi sembra che in molti qui siano in una situazione simile
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Ricordo che quando, in un momento molto critico per la mia famiglia, i miei genitori arrivarono sull'orlo del divorzio, io non seppi nulla. I miei genitori ne parlarono alle mie sorelle, e io appresi la cosa quasi per caso sentendo queste ultime che ne parlavano tra loro. Non mi hanno ritenuto nemmeno degno di discutere con me di qualcosa di così importante. Come posso fidarmi di persone che mi hanno sempre considerato al di sotto della normalità dell'umano?
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Con mio padre non ho rapporti e non ci parliamo, a mia madre ho provato anche di recente a spiegare i miei problemi ma mi sembra che tende a sminuire.
Ma come si fa a sminuire quando uno ti dice che è rimasto fuori da tutto, che è un incapace sociale ed è e rimarrà solo per sempre? E poi lo vede che sono da solo, che alla mia età non dovrei essere da solo e in casa ancora coi genitori, senza nessun rapporto sociale |
Io mi fido, con i miei genitori ho sempre avuto un buon rapporto
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Tutto sommato devo ammettere che mi potrei fidare di loro. Uso il condizionale perché seppur i fatti per dimostrarlo ci sono, io non credo di aver mai veramente affrontato questo concetto nei loro confronti.
L'attaccamento al figlio ce l'hanno, però lo hanno applicato ed esternato con modalità -secondo me- errate. Oltre al fatto che -soprattutto mio padre- ha un attaccamento che sfiora il concetto di "proprietà". |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Mi fido del loro avvocato. Ma purtroppo non posso/riesco a fidarmi ciecamente di mia madre e ho i miei buoni motivi.
In passato ha agito in maniera assolutamente incomprensibile e questo già da adolescente ha provocato una sorta di rottura nel nostro rapporto e in particolare nella fiducia reciproca. Ora ho imparato a gestirla o per lo meno, so già che su alcune questioni è più prudente non coinvolgerla. Diciamo che da quando mi sono trasferita definitivamente fuori casa (18/19) e mi sono creata la mia indipendenza è sicuramente migliorato il rapporto. Di conseguenza mi sento più sicura a rapportarmi con lei e nel caso chiederle aiuto o sostegno. Alla fine rimane sempre mia madre, cosa dovrei fare ? Le voglio bene, nonostante tutto e sono a grata di averla. Non è scontato , quindi me la prendo ( come lei ha fatto con me ) con tutti i sui limiti, anche quello dell'inaffidabilità. Non so perché, ma mi sono un po' commossa a scrivere. Mi dispiace se in passato non l'ho capita e accettata. |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Si di mia madre mi fido ciecamente . Di mio padre no ,tutto il contrario .
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Quote:
Mio padre fa il bravo a parole, ma in realtà si nasconde sotto una maschera, e guardando tutta (non tutta ma una buona) parte della sua famiglia non c'è da meravigliarsi, sono persone che al primo posto hanno i soldi, sarebbero capaci di far rimanere nella merda i loro figli pur di procurarseli :miodio: Per mia madre mi dispiace che non se ne sia mai andata da lui, una vita fatta di restrizioni causa sua . |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Non è che fossi sempre d'accordo con loro, ma comunque sono state le persone di cui mi fidavo di più e che si sono dimostrate in linea di massima più affidabili (rispetto a tutto il resto del consorzio umano) quando ne ho avuto bisogno.
Non sono stati genitori perfetti, non ci comprendevamo sempre, ma meglio di loro io non ho trovato alcunché intorno, anche la psicoterapeuta si è rivelata peggiore. |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Sulla questione della fiducia penso che non vada collegata al male o bene che riceviamo. nel senso: se ci fidiamo e ne ricaviamo un evento negativo, come prestare soldi e non riaverli, a chi dobbiamo incolpare?
E soprattutto, è utile incolpare qualcuno? Sto entrando nell'ottica di agire con noncuranza verso il risultato, dare importanza a come mi comporto io e non sperare in una contropartita positiva, prendere gli eventi non dico con distacco ma evitando di cercare il significato ultimo, che potrebbe essere corretto anche quando va male. La mia famiglia mi ha caricato di debiti ma alla fine mi sono tuttora vicini, sono solo ho solo loro, cosa conta di più avere soldi o persone che ti vogliono bene? Dovrei sperare di avere familiari perfetti quando io per primo sono un'accozzaglia di difetti? Il carattere da introverso lo devo a loro è vero, mi picchiavano quasi giornalmente è vero, mi hanno fatto crescere da povero è vero, ma io a loro cosa ho dato oltre ai soldi? Mai un gesto gentile, sempre chiuso in me stesso, sempre polemico e critico, loro hanno cambiato e sono diventati gentili e affettuosi, io sono rimasto un burbero scontroso. I soldi che gli ho dato non li rimpiango più, rimpiango di non essermi comportato più da figlio. |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Si, mi fido totalmente di loro e so che anche loro si fidano di me.
|
Quote:
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
No, non mi sono mai potuta fidare.
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Di mio padre sì, mentre di mia madre no.
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
sì, ma credo che inavvertitamente mi stiano tarpando le ali. non vogliono davvero che mi faccia una vita, forse non mi vedono in grado oppure hanno paura di restare soli intrappolati in un matrimonio che non va...
tra i due ho più fiducia in mia mamma, lei mi ha sempre difeso. |
Diciamo che, invecchiando, divento sempre più conscio di tutti i limiti e le idiosincrasie dei miei.
Ma anche così sono le persone a cui voglio più bene al mondo e tra quelle di cui più mi fido. |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Quote:
credo che facciano bene in germania e in europa del nord, a 18 anni fuori dalle balle e cresci per forza. il nostro problema oltre che culturale è anche economico...se non hai genitori benestanti devi o lavorare presto o studiare rimanendo a casa. |
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Fidarsi o non fidarsi, voler bene o non voler bene, i nostri genitori sono la causa prima e primigenia per cui siamo finiti a scrivere qui dentro.
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
Quote:
|
Re: Vi fidate dei vostri genitori?
I genitori sono l'origine del problema, ma non vuol dire che siano necessariamente stronzi o in malafede. Magari si sono sempre comportati in buonafede ma è da loro che si originano e propagano le radici del malessere.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.