FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   La donna angelo (https://fobiasociale.com/la-donna-angelo-78915/)

Gufetto 04-09-2022 22:06

La donna angelo
 
Ogni tanto mi capita di pensare alla figura della donna angelo che mi ha accompagnato per gran parte della vita e forse causa della mia presunta venustrafobia/filofobia.
La donna angelo è una figura forse tipica dei fobici ma è una figura che risale al dolce stil nuovo, Dante, Petrarca, dove la donna specie per Dante era una figura che elevava l'animo e avvicinava a Dio, ma mi viene a mente pure la coprotagonista de "Le notti bianche" di Dostoevskij che per il protagonista era una sorta di riavvicinamento alla temuta vita reale, all'amore.

Quote:

Passeggiando solitario lungo il fiume in una notte bianca, l’eroe del racconto – un tipico “sognatore romantico” che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno – incontra una ragazza che risveglia in lui il sentimento dell’amore. Coraggiosamente decide di fuggire dal regno dei sogni e delle fantasticherie e di aprirsi alla vita.

Ma quando la ragazza gli rivela di amare un altro, la sua speranza svanisce, annullata dalla vendetta del destino, ricacciata nella dimensione del sogno, a un tempo capace di dare felicità e sofferenza. Un regno delle illusioni che è anche metaforicamente simbolo del male.
Le caratteristiche della donna angelo sono tipiche, qui sopra vengono chiamate "cerbiattine" :mrgreen:

Quote:

"E' bella pari ad un angelo, con capelli biondi, pelle e occhi chiari, ma presenta anche virtù angeliche: è nobile d'animo e attraverso l'amore per lei il poeta viene 'ingentilito', raffinato e condotto alla salvezza."
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggi-brevi/donna-angelo-dolce-stil-novo.html
Purtroppo però il castello di carta sta crollando, nel 2022 con l'emancipazione nessuna vuole fare la "crocerossina" e le donne angelo non esistono più. E in ogni caso dubito fortemente che possano volere a che fare con uno come me che per loro sarebbe solo una zavorra :(
Probabilmente ne incontrassi una resterei folgorato ma conscio del suo disinteresse nei miei confronti verrei ulteriormente affranto.

Quindi ho l'impressione che non c'è salvezza neanche attraverso l'amore. :miodio:

muttley 04-09-2022 22:08

Re: La donna angelo
 
Certa pessima letteratura medievale ha rovinato intere generazioni, dovrebbero vietarla a scuola

pokorny 04-09-2022 22:14

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2750400)
Certa pessima letteratura medievale ha rovinato intere generazioni, dovrebbero vietarla a scuola

Tu sei ironico ma io lo penso sul serio :D

E' sempre stata una costante, non limitata al medioevo. Per ogni umanista ricambiato dall'oggetto di amore non avremmo le relative sue opere in cui sublima ciò che non è accaduto. Comunque du' p...le, non riesco davvero a capire l'importanza di questi temi nella letteratura; forse ci riesco un po' di più nelle altre arti perché il messaggio passa in modo indiretto e non ho la sensazione di guardare dal buco della serratura altrui.

vikingo 04-09-2022 22:15

Re: La donna angelo
 
Non credo esistano più una me la ricordava ma e fidanzata chiaramente..

muttley 04-09-2022 22:18

Re: La donna angelo
 
No Pokorny lo penso anch'io: è vergognoso come i nostri programmi ministeriali si concentrino in maniera massiva sui presunti padri della nostra lingua, tralasciando in maniera netta le ultime propaggini della nostra letteratura.
Così cresciamo intere generazioni che non sanno chi furono Pasolini o Calvino.

SoloUnaDonna 04-09-2022 22:23

Re: La donna angelo
 
Io sono bionda, occhi azzurri, pelle chiarissima e nobile d'animo.. ma l'emancipazione mi ha portata a volere solo il carcerato tatuato.. mi spiace ._.

Keith 04-09-2022 22:33

Re: La donna angelo
 
Ma io non penso che siano mai esistite donne così.. ora meno che mai, ma anche prima. Forse qualcuna ce n'era ma più per dovere che per vocazione. Stare accanto ad un uomo fragile, capire e colmare tutte le sue debolezze.. si, però questo sforzo deve servire a farlo lavorare meglio oppure ad esprimere tutto il suo potenziale. Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna, si, però dev'essere un'uomo sul quale si può scommettere.. se è evidente che è uno che ha solo problemi sarà lasciato al suo destino.

pokorny 04-09-2022 22:35

Re: La donna angelo
 
Probabilmente lo pensava anche Beatrice, altrimenti avremmo un bel po' di versi in meno nella Commedia ^_^ Chi sa che aspetto aveva il criminalino nel '300...

Soddisfatto 04-09-2022 22:37

Donne angelo non sono mai esistite e nemmeno mai esisteranno per fortuna. Che il Dolce Stil Novo possa essere maledetto.

Varano 04-09-2022 22:43

Re: La donna angelo
 
io non ci ho mai creduto a 'sta strunzata, scusate il termine. però la mia prof di italiano ci provava a rifilarmi quella roba, lancillotto e quegli altri pagliacci.
a me piaceva l'odissea, ulisse e le sue peripezie, i tradimenti, gli stratagemmi, le guerre.

cancellato25904 04-09-2022 22:48

Re: La donna angelo
 
Donna angelo si, ai tempi erano costrette. Ora le donne sono libere, hanno parità di diritti e a meno che tu non sia stato scelto te le sogni.

pokorny 04-09-2022 22:54

Re: La donna angelo
 
Tutta colpa di Croce, lo detesto

cancellato25904 04-09-2022 22:56

Re: La donna angelo
 
Con la mia prima fidanzata eravamo molto innamorati, nell'intimo ruttava e scorreggiava con grande piacere e naturalezza, non me ne scandalizzavo ma mi ha aiutato a capire che una parte ferina rimane sempre, la parte angelica non l'ho mai conosciuta e per me è una invenzione per tutti e due i sessi, o almeno può esistere in anime innocenti come i down o persone patologicamente sottomesse.

vikingo 04-09-2022 22:59

Per i suonatori un po' sballati per i balordi come me,a chi non sono mai piaciuta a chi sa mai perché,dedicata ai cattivi che poi così cattivi non sono mai..cantamela Charlotte ahh

cancellato25904 04-09-2022 23:06

Re: La donna angelo
 
Non ricordo il trattato ma c'è una discussione in un passo della Ghemarà, credo fosse fra Tannaim quindi piuttosto autorevole, dove arrivano alla conclusione che gli uomini sono superiori agli angeli e più graditi al Signore, da questo punto di vista esaltare figure come angeli sminuisce il valore di una persona, che può fare anche del male ma decide di fare del bene.

Warlordmaniac 04-09-2022 23:08

Re: La donna angelo
 
L'odio per la donna angelo è molto diffuso. La santarellina, quella maledetta falsa.
Sappiamo tutti il perché. E non fate finta di avere letto opere stilnoviste, perché la donna angelo è molto diffusa negli anime. È lì che ci avete fatto conoscenza.

Warlordmaniac 04-09-2022 23:14

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2750400)
Certa pessima letteratura medievale ha rovinato intere generazioni, dovrebbero vietarla a scuola

A quelli chi li aveva "rovinati"?

Levin 05-09-2022 00:36

Re: La donna angelo
 
Beh ma la donna angelo era un topos letterario, mica Petrarca pensava che Laura lo fosse veramente, o lo stesso Dante di Beatrice.
Solo una precisazione, per fare il rompino: la ragazza amata dal protagonista de Le notti bianche non c'entra nulla con la donna angelo, si mostra fragile e bisognosa perché si trova in una dolorosa situazione sentimentale e quello che suscita è più propriamente un amore romantico.
Comunque penso che l'idealizzazione della donna ad una specie di angelo sia un rischio a cui, al di là della letteratura, è più esposto chi non ha avuto un'infanzia e un'adolescenza promiscua. Infatti anche a me è stato rinfacciato in gioventù, proprio da una ragazza, di avere questa visione. E con questo commento a carico: io se fossi un uomo me le farei tutte, queste zoc...le.

Non quotare, grazie.

Warlordmaniac 05-09-2022 06:56

Re: La donna angelo
 
Levin, sì ok, falli parlare. Tanto io li conosco i miei polli.

cancellato25904 05-09-2022 08:33

Re: La donna angelo
 
Levin semmai la donna angelo e' in Delitto e castigo e' la prostituta che redime Raskolnikov e la sorella, Dostojevskij aveva questa visione di un mondo del male con poche anime pure.

David Brent 05-09-2022 09:58

Re: La donna angelo
 
Vabbè ma se uno dopo i 14 massimo 16 anni idealizza ancora l'altro sesso come nel medioevo, pensando che avere la vagina invece che il pene possa donare chissà che qualità caratteriale, non è colpa del genere femminile, è colpa di chi idealizza

Warlordmaniac 05-09-2022 10:19

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Rikott (Messaggio 2750509)
Vabbè ma se uno dopo i 14 massimo 16 anni idealizza ancora l'altro sesso come nel medioevo, pensando che avere la vagina invece che il pene possa donare chissà che qualità caratteriale, non è colpa del genere femminile, è colpa di chi idealizza

Ma perché adesso bisogna trovare una colpa o un colpevole?

Teach83 05-09-2022 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Artemis_90 (Messaggio 2750495)
La donna angelo di Petrarca ha in culo almeno dieci ca**i contemporaneamente perchè è più remissiva, almeno le donne forti evirano gli uomini e sono zitellone e illibate. Nella mitologia greca le dee "vergini" (e quindi che potremmo considerare figure più elevate spiritualmente) erano quelle più forti, Atena, Diana rispettivamente dee della guerra e della caccia e Vesta, la dea del focolare domestico, una specie di fobica che stava chiusa in casa tutto il tempo ed era scontrosa e acida con tutti. Se provavi a toccare le tettine a queste dee o anche solo guardarle da lontano mentre si facevano il bagno si incazzavano e ti tagliavano il pene. E mica erano cesse, Diana se ne andava in giro con il suo fisico atletico e magro, con indosso gonnellini corti e i capelli rossi e lunghi al vento a spezzare cuori, eppure erano zitellone e illibate perchè non amavano farsi sopraffare dalla figura maschile e volevano mantenere integra la loro purezza.

Adesso non farò altro che sognare i capezzolini di Atena...

O Morfeo, dio dei sogni, fa si che io abbia una cintura di castità da uomo quando avrò abbandonato il mondo della veglia !

Anche nei sogni fa male la fatal evirazione !

anahí 05-09-2022 10:34

Re: La donna angelo
 
Quando ero alle superiori vedevo sempre in autobus una ragazza
Assomigliava un po' alla ragazza con i capelli ricci in Carrie che era una delle poche gentili con la protagonista
Mi sembrava di una bellezza ultraterrena ed ero talmente rapita che parte di me attribuiva a lei caratteristiche come bontà gentilezza e purezza spirituale
Come dire, un essere così bello non ha mai sperimentato il rifiuto che ho sperimentato io e quindi non ha sviluppato brutture interiori come le mie

Qualche anno dopo la rividi e ovviamente era una ragazza senza nulla di immediatamente degno di nota. Rimasi comunque stupita da quanto ero riuscita a trasfigurare un'immagine così ordinaria

David Brent 05-09-2022 14:16

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 2750512)
Ma perché adesso bisogna trovare una colpa o un colpevole?

era per dire, non prendo il forum per fare filosofia e non credo che tutto quello che succeda debba essere analizzato come chissà che comportamento biologico/filosofico ecc, infatti non c'era nessuna volontà di trovare un colpevole, solo un modo per dire evitiamo di idealizzare chiunque

Winston_Smith 05-09-2022 14:39

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2750405)
No Pokorny lo penso anch'io: è vergognoso come i nostri programmi ministeriali si concentrino in maniera massiva sui presunti padri della nostra lingua, tralasciando in maniera netta le ultime propaggini della nostra letteratura.
Così cresciamo intere generazioni che non sanno chi furono Pasolini o Calvino.

Visto che per certuni l'opera di Dante si riduce alla conseguenza del non aver ficcato con Beatrice, oppure donna angelo = crocerossina (altrove ho letto che equivale a donna bigotta e sessuofoba :miodio:) , mi sa che non sono stati solo Pasolini e Calvino a essere stati insegnati di merda a intere generazioni...

Kitsune 05-09-2022 16:54

Re: La donna angelo
 
Ma magari c'erano anche poeti e scrittori che decantavano delle succubi ma poi tutti arsi o perseguitati e le opere distrutte dalla chiesa :nonso:

cuginosmorfio 05-09-2022 19:01

Re: La donna angelo
 
Nella letteratura, esistono esempi al contrario (cioè scritti da donne verso uomini)?

nonlosai 05-09-2022 19:11

Re: La donna angelo
 
Beh per fortuna tale fase l'ho superata da un pò.

Ma ricordo che fino al liceo c'era una compagna di classe bellissima, e con la quale non riuscivo a scambiare mezza parola: diventavo rosso, balbettavo e facevo la figura del cretino. In compenso però lei rideva, credo che la cosa le facesse piacere. E dire che ci avevo pure fatto l'asilo insieme... Ma non mi pare che avessi tale problema con lei, ai tempi... :miodio:

Hor 05-09-2022 19:12

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da cuginosmorfio (Messaggio 2750762)
Nella letteratura, esistono esempi al contrario (cioè scritti da donne verso uomini)?

Il fumetto giapponese (e io considero il fumetto una forma di letteratura) ha un'amplissima produzione per opera di autrici donne con uomini estremamente idealizzati.
C'è tutto un genere, che include anche opere d'animazione e videogiochi, chiamato "reverse harem": si chiama così perché rovescia il genere "harem", che vedrebbe un protagonista maschile circondato da tante ragazze tutte perse per lui; nel "reverse harem" la protagonista è una ragazza o una donna circondata da un certo numero di ragazzi o uomini, ognuno corrispondente a un cliché, ma comunque tutti fortemente idealizzati, ovviamente bellissimi e altrettanto ovviamente tutti innamorati e al servizio della protagonista.
Non chiedetemi dei titoli precisi, perché anche se so che il genere esiste non lo frequento.

choppy 05-09-2022 19:39

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2750405)
No Pokorny lo penso anch'io: è vergognoso come i nostri programmi ministeriali si concentrino in maniera massiva sui presunti padri della nostra lingua, tralasciando in maniera netta le ultime propaggini della nostra letteratura.
Così cresciamo intere generazioni che non sanno chi furono Pasolini o Calvino.

Concordo, anche se in realtà il tempo che si passa sullo Stilnovo è poco. Io mi ricordo che ho studiato pure Galileo, Alfieri ... e non ho fatto Pasolini e Calvino. Invece di fare dieci poesie di Ungaretti e dieci di Pascoli, non sarebbe meglio infilare un paio di testi di Pasolini e di Calvino? E magari pure uno di Cesare Pavese?

Levin 05-09-2022 20:19

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2750496)
Levin semmai la donna angelo e' in Delitto e castigo e' la prostituta che redime Raskolnikov e la sorella, Dostojevskij aveva questa visione di un mondo del male con poche anime pure.

Sì, è proprio la povera prostituta Sonja che con la sua fede sincera e appassionata redime Raskol'nikov e lo salva dalla disperazione e dallo smarrimento a cui lo avevano condotto le sue idee nichiliste. Davvero una bellissima figura femminile.

muttley 05-09-2022 20:19

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2750598)
Visto che per certuni l'opera di Dante si riduce alla conseguenza del non aver ficcato con Beatrice, oppure donna angelo = crocerossina (altrove ho letto che equivale a donna bigotta e sessuofoba :miodio:) , mi sa che non sono stati solo Pasolini e Calvino a essere stati insegnati di merda a intere generazioni...

Gli è che gli ultimi due non vengono insegnati proprio il più delle volte.

Quote:

Originariamente inviata da choppy (Messaggio 2750802)
Concordo, anche se in realtà il tempo che si passa sullo Stilnovo è poco. Io mi ricordo che ho studiato pure Galileo, Alfieri ... e non ho fatto Pasolini e Calvino. Invece di fare dieci poesie di Ungaretti e dieci di Pascoli, non sarebbe meglio infilare un paio di testi di Pasolini e di Calvino? E magari pure uno di Cesare Pavese?

Infatti, credo sia possibile ribellarsi alla scuola borghese e gentiliana così arroccata sui classici.

cancellato25904 05-09-2022 21:13

Re: La donna angelo
 
Eh Dostoevskij odiava i nichilisti ci dedicò pure I demoni, è rappresentato Necaev, il padre di tutti i rivoluzionari violenti, è l'autore internazionale Russo che meno stimo mi provoca sonnolenza, troppo idealizzato e troppo prolisso.

CongaBlicoti_96 05-09-2022 22:04

Re: La donna angelo
 
Ma queste caratteristiche rappresentavano gli ideali dell'epoca e delle diverse correnti letterarie ed artistiche. Oltretutto che prendono in considerazione solo una parte di queste e che appartengono alla cultura prevalentemente occidentale. Le Valchirie, le principesse guerriere delle dinastie cinesi. (io sono cresciuta con Mulan, purtroppo da piccola avevo solo la versione Disney, ma comunque è stato abbastanza fedele alla trama originale). Le eroine mitologiche dell'India .
Mi viene in mente anche Ariosto, che se non ricordo male aveva personaggi femminili che ricoprivano ruoli generalmente legati all'immaginario maschile.
E come è già stato detto, anche nella mitologia greca alcuni personaggi e divinità rappresentavano un archetipo idealizzato rispetto a quello della "donna angelo" stilnovista. E meno male aggiungerei.

Crepuscolo 05-09-2022 22:25

Re: La donna angelo
 
Quante ne sapete. Io manco ricordo quelle quattro cose che ho studiato a scuola.

Barracrudo 05-09-2022 23:23

Re: La donna angelo
 
Le donne stanno meglio con se stesse quando fanno le donne Angelo inteso come prendersi cura del prossimo, essere solari e rispettano il suo uomo

Levin 06-09-2022 01:09

Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2750872)
Eh Dostoevskij odiava i nichilisti ci dedicò pure I demoni, è rappresentato Necaev, il padre di tutti i rivoluzionari violenti, è l'autore internazionale Russo che meno stimo mi provoca sonnolenza, troppo idealizzato e troppo prolisso.

Naturalmente non sono d'accordo.
Oltretutto Necaev che citi finisce per cedere il passo al vero protagonista del romanzo, Stavrogin, precursore del superuomo nietzschiano. Anche questo romanzo quindi, pur essendo di chiara denuncia politica, non si esaurisce certo in questo livello.
Ma non devo di sicuro essere io a dover sottolineare la complessità dell'autore.
Mi sa che siamo finiti OT

varykino 06-09-2022 01:55

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2750872)
Eh Dostoevskij odiava i nichilisti ci dedicò pure I demoni, è rappresentato Necaev, il padre di tutti i rivoluzionari violenti, è l'autore internazionale Russo che meno stimo mi provoca sonnolenza, troppo idealizzato e troppo prolisso.

per quello amo gogol :sisi:

~~~ 06-09-2022 03:09

Quote:

Originariamente inviata da Artemis_90 (Messaggio 2750495)
Se provavi a toccare le tettine a queste dee

:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.