![]() |
Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola? Sempre che vi ricordiate qualcosa...
Io mi rendo conto di aver dimenticato molto. Conservo qualcosina delle materie umanistiche: italiano, filosofia, storia, ma è una conoscenza zeppa di voragini. Il greco e il latino li ho completamente dimenticati: ho problemi a ricordare anche solo il singolare della prima declinazione. Ovviamente sono conoscenze di cui non mi farei nulla nella vita di tutto i giorni o in quella lavorativa, ma mi dispiace comunque, specie considerando la fatica che avevo fatto al tempo per imparare. Anche la matematica l'ho quasi completamente persa. Sino alla fine delle scuole medie andavo bene, ma qualche tempo fa mi sono reso conto di non sapere nemmeno più come si opera con le frazioni, una cosa che si impara alle elementari. Ovviamente anche la matematica non mi serve nella vita di tutti i giorni o nel lavoro, ma anche in questo mi dispiace lo stesso... |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
l'alfabeto greco lo so ancora a memoria.
Qualche declinazione latina. Fero fers tuli latum ferre. Silvia rimembri ancor quel tempo della tua vita mortale quando beltà splendea dagli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, al limitar di gioventù fiorivi. Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti. Me ne andavo un mattino a spigolare, quando ho visto una barca in mezzo al mare, era una barca che andava a vapore, e alzava la bandiera tricolore. Poco altro. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Io mi ricordo ancora quasi tutte le declinazioni, le coniugazioni, i tempi e i paradigmi dei verbi latini:
Sum es fui esse, esto esto estote sunto (imperativo futuro di sum), do das dedi datum dare, gaudeo gaudes gavisus sum gaudere (verbo deponente, con forma passiva e diatesi attiva che significa godere), memini meminisse, vis roboris robori vim vis vi vires virium viribus vires vires viribus, tytirae tu patulae' recuba'ns sub tegmine fagi, e basta se no non mi fermo più ahah Per il resto mi ricordo ancora qualche poesia (la capra di saba, natale di Ungaretti, San Martino di Carducci..), qualche definizione/teorema di matematica (una figura si dice convessa se presi 2 punti a caso all'interno di essa il segmento che li congiunge è interamente contenuto nella figura), molte definizioni e leggi di scienze (es legge di lavoisier: somma delle masse dei reagenti = somma delle masse dei prodotti), qualche data/avvenimento di storia (14 luglio 1789 presa della bastiglia) quasi tutte le capitali mondiali e quasi tutti i paradigmi dei verbi irregolari in inglese. Filosofia quasi niente, fisica nonostante l'abbia fatta pure all'uni non ne parliamo, dopo più di 10 anni non so ancora fare i problemi col piano inclinato |
Biologia poca roba.
Diritto, meno di zero. Una materia che odiavo profondamente, avevo il 6 regalato...quelle interrogazioni erano una tortura. Storia quasi niente, a parte le guerre mondiali. Italiano, zero. Storie di poeti, divina commedia e altre robe, ricordo vagamente i programmi che abbiamo fatto, nient'altro. Un' altra materia che detestavo. Inglese, poca roba. Ero bravo, ma ho dimenticato quasi tutto. The pen Is on the table, solo questo ricordo :D Matematica, fisica, elettrotecnica ovviamente me le ricordo, le stò studiando proprio in questo periodo. Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Praticamente nulla :o.
Però se riprendessi in mano i libri qualche ricordo potrebbe riaffiorare. Mi viene in mente forse solo l'inglese, ma perché l'ho tenuto vivo consumando contenuti in questa lingua. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
industrie siderurgiche e barbabietola da zucchero
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
L'assassinio a Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando da parte dello studente universitario Gavrilo Princip che fu la causa scintillante della prima guerra mondiale Aggiungendo o sottraendo a entrambi i membri dell'equazione lo stesso valore si ottiene un'equazione equivalente a quella data |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
la flora e la fauna, la tundra e la taiga, quando non sapevi che dire bastava la formula "crescono muschi e licheni".
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Le cose delle elementari, anche perché ho avuto modo di ripassarle bene :D
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Il limo, chi si ricorda il limo?
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Mesopotamia deriva da mesos (mezzo) e potamos (fiume) e significa "in mezzo ai fiumi"
Le 4 repubbliche marinare sono Amalfi, Pisa, Genova e Venezia Gli Ugonotti erano i protestanti francesi Manzoni era figlio di Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria, autore di "Dei delitti e delle pene" Le 5 regioni a statuto speciale sono Valle D'Aosta, Trentino alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna Ci sto prendendo gusto ahahh |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
guelfi (parola corta) sostenitori quindi del papa (parola corta)
ghibellini (parola piu' lunga) sostenitori dell'imperatore (parola piu' lunga) :miodio: |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Nella rivoluzione francese c'erano i girondini, i giacobini e i montagnardi, che si chiamavano così perché stavano nella parte più alta delle tribune
I sanculotti erano quelli che non indossavano le culotte Mezzaluna fertile, rotazione biennale, triennale, maggese (terra lasciata a riposo), incolto (terra non coltivata aperta a tutti) |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Poco e niente, il mio cervello si rifiuta di ricordare gran parte del periodo della scuola.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Tabula rasa...
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Manco mi ricordo quello che ho letto 10 minuti fa e secondo te mi dovrei ricordare il paleolitico? :sarcastico:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Chissà se qualcuno di tutti i miei alunni di passaggio si ricorderà qualche cosa da me trasmessa.
Quest'anno pochi contenuti , ho fatto una testa così di skip galoppo laterale, calciata dietro e state -in -fila -indiana- non-ci-si-ferma-sulle-strisce No quote |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Non ho mai avuto una buona memoria a lungo termine.
Qualcosa mi ricordo ovviamente, non saprei dire se è poco o nella media (tanto non è). Cerco di pensare che non conta tanto ricordare le nozioni, ma aver abituato il cervello a studiare e elaborare concetti astratti. Di solito si dice che la scuola deve dare questo. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Però certe tiritere ti restano impresse, tipo poesie, definizioni, teoremi. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quadrato del primo termine più doppio prodotto del primo per il secondo, più il quadrato del secondo termine.
Non ricordo nulla, è come se non fossi mai andato a scuola. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Poco o nulla sulle materie umanistiche (per me sempre state noiosissime), qualcosa di più su quelle scientifiche, per le quali ero decisamente più portato e interessato.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
la bellezza di alcuni verbi greci..
tipo ergazomai νῦν με κακά εργάζομαι |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Però bisogna dire che un'utilità l'avevano anche le tiritere. Non so se le poesie, però qualcosa di geografia calata a memoria e indelebile nella mente non mi farebbe male :mrgreen:. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Geografia: ma-con-gran-pena-le -reca-giú E non ti dimentichi più i nomi delle Alpi. Eschilo Eschilo, che qui si Sofocle! Aiuto le scale sono Euripide! E i drammaturghi greci li hai in pugno In prima elementare, le vocali erano 5 bambine disegnate sul muro dalla maestra:,Ada Eva Ida Olga Uccia |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
I 7 re di Roma
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Per farci ricordare le cifre del pi greco il prof ci fece scrivere un racconto in cui ogni parola aveva il numero di lettere pari alla cifra del pi greco corrispondente, il mio era così
3,14159265358979 Per i mari e monti Cristiano da Milano, presi dei saggi consigli, passeggia placido veramente |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Ci hanno pensato farmaci e depressione a dare l'ultima spallata alla mia già scarsa memoria. Non ricordo niente non solo della scuola ma quel che è più grave, ho dimenticato un buon 85% degli studi successivi.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Mi è tornato in mente che in terza liceo ci avevano fatto imparare a memoria tutto il primo canto della Divina commedia.
Ovviamente poi l'ho dimenticato e a oggi ricordo solo i primi tre versi, quelli che conoscono tutti. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
L'unità di misura della lunghezza secondo il s.i. (sistema internazionale) è il metro, definito come la lunghezza del segmento delimitato da due incisioni praticate su una sbarra di platino-iridio mantenuta a zero gradi.
SBAMMMMM |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Il decametro e l'ettolitro il kilolitro che non c'è
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
L' u.m.a. (unità di massa atomica) è la 12esima parte del isotopo carbonio-12.
La massa di un protone e di un neutrone è 1, quella di un elettrone è 1/1830. La parola "atomo" significa "indivisibile" ed è stata introdotta da Democrito. Uno dei punti della teoria atomistica di Dalton diceva che "tutti gli atomi di uno stesso elemento sono uguali e hanno la stessa massa", cosa che è stata smentita con la scoperta degli isotopi, cioè varianti di un elemento che hanno il suo stesso numero di protoni/elettroni (stesso numero atomico) ma un numero diverso di neutroni (e quindi un diverso numero di massa). Gli unici isotopi ad avere un nome proprio sono quelli dell'idrogeno: prozio (un solo protone), deuterio (un protone e un neutrone) e trizio (un protone e due neutroni) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.