![]() |
"Don't look up"...opinioni.
Attenzione, rischio spoiler per chi ancora non lo ha visto.
A dirla tutta l'intero film mi ha divertito molto, ad eccezione del finale che mi ha lasciato davvero di...cacca. Molto divertente Ron Pearlman, sebbene abbia un ruolo piuttosto marginale nel film, ottimo Leo che interpreta un ruolo che credo per lui sia inedito (correggetemi se sbaglio), odiosissima Meryl Streep che prenderei a badilate da mattina a sera, bravissima anche Jennifer Lawrence. Un film catastrofico diverso nel suo genere, non la classica americanata dove c'è sempre l'eroe di turno che salva l'umanità, forse per questo il finale mi ha lasciato di stucco. A voi. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
Visto e piaciuto, bravi tutti gli attori, bello il ruolo di Leo versione nerd ,il finale mi ha un po' deluso.
La cosa assai curiosa è che, a quanto ho letto, la sceneggiatura è stata scritta prima del COVID, qui di i rimandi sono puramente casuali. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
un deep impact che non ce l'ha fatta.
Un film che vuole essere divertente e che non fa ridere, che si limita a fare banale parodia del presidente scemo e populista e alla scienza che salva il mondo nonostante tutto. Molto banalotto, dispiace per leo di caprio. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
Un idiocracy molto meno idiota.
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Bello, anche se quando ho scelto di vederlo non ho minimamente visto di che trattava, ma dal cast mi aspettavo un bel film, poi con Jennifer Lowrence voglio dire, non c'era manco bisogno di stare a indagare.
Un film sociologico che parla della deficienza umana. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
Bellissimo
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
L'ho trovato gradevole, ma non certo un capolavoro. Forse ci stra dentro troppa roba. Trovo che sia un film che vuole essere tante cose assieme: tematica ambientale, satira politica, fantascienza, giornalismo...tutto portato un po' troppo alle'stremo da risultare grotesco. Alla fine è un film di puro intrattenimento, che potrebbe avvicinare alla fantascienza anche a chi proprio non va giù.
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
si gradevole :bene: ottimi attori... e spero che Jonah Hill faccia bene nel prox film di Martin Scorsese su Jerry Garcia e i dead
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Anche in questa occasione decido di essere d'accordo con Zoe.
Un film con ritmo sbagliato, attori mal sfruttati, con una parodia decisamente troppo didascalica. L'unica cosa che lo salva e lo rende un film passabile -pazienza se si tratta solo di una coincidenza- è il chiaro riferimento a seguire la scienza, e quindi le norme di protezione COVID. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
Quote:
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
a me è piaciuto , conferma quello che ho sempre pensato , la gente nn fa fatica a credere a cose inventate e evita come la peste qualsiasi cosa sia triste e reale.
l umanità è un branco di drogati che scappano dalla realtà |
Re: "Don't look up"...opinioni.
In qualche modo siamo diventati soli in mezzo agli altri.
L'unione fa la forza? Il film dimostra che l'umanità non è unita. Le coppie si lasciano e si cornificano, si preferisce il sesso alla famiglia, i popoli sono divisi da razza e lingua, la politica è divisa tra diverse forme di governo, guerra fredda, spionaggio industriale, tradimenti e sabotaggi. La leadership predica morale, valori e regole ma fa l'opposto mettendosi al di sopra di esse e non lo nasconde neanche più di tanto. Chi è ricco e potente vuole diventare ancora più ricco e potente. Si cerca sempre il profitto e il tornaconto personale. Non ci fidiamo gli uni degli altri. Tutto han un secondo fine, tutti recitano, tutto sembra un inganno. I media non fanno informazione ma intrattenimento. L'informazione è censurata, controllata, manipolata, pilotata. Coglie molto più l'attenzione e preoccupa la notizia udita per caso da una conversazione per strada piuttosto che in edizione speciale al tg quasi il tg fosse meno attendibile e reale di un passante per strada. Attraverso gli schermi siamo abituati a vedere la finzione, attraverso gli schermi raggiungiamo posti molto lontani da noi, che spesso non ci riguardano direttamente, gli schermi ci hanno desensibilizzati. I role models che sono elevati a tali dalla popolazione stessa sono sempre più depravati e immorali segno che la decadenza ha attecchito ovunque. Il futile e il dilettevole viene prima dei problemi che affliggano il pianeta e l'uomo. Quando prende piede l'idea che la comunità non è più vantaggiosa scoppiano rivoluzioni e guerre civili, emergono altri aspetti della natura umana fatti di speculazione, egoismo, competizione, individualismo. I valori si sono posti in essere come linee guida per la vita di comunità, comunità nata per aiutarsi gli uni con gli altri ma che oggi è evoluta in uno sfruttamento. Nessuno vuole essere sfruttato. Quando crollano i valori, crolla la società. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Quote:
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Non ho visto il film in questione ma leggendo di quà e di là non mi sembra di dargli tutto sto clamore. Poi se tirate in ballo Melancholia come paragone però mi girano le palle, anche se non lo vedo da chissà quando, ricordo la stupenda interpretazione di Kirsten Dunst nel passare dalla depressione ad una inesorabile lucidità.
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Il paragone con Melancholia ci sta, pur mettendo da parte i toni estremamente foschi e drammatici del film di Lars Von Trier a favore del cinico sarcasmo sul ridicolo dei nostri tempi.
Merda con cioccolata non c'è proprio, sono entrambe opere molto valide che affrontano la tematica in maniera diversa. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
visto e piaciuto molto, si sono voluti focalizzare sull'egoismo e superficialità della società odierna
Quote:
Quote:
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Mi è piaciuto. È vero, non è un capolavoro, non sempre le battute che dovrebbero fare ridere vanno a segno (sopratutto quelle di Jonah Hill), certe scene sono tirate troppo per le lunghe (tipo quella del concerto), poteva durare di meno, è fin troppo didascalico e non dice niente di nuovo. Però mi ha divertito tanto e tutto sommato mi ha fatto passare due ore piacevoli. La scena finale, quella dove sono tutti a tavola, mi ha angosciato molto, sicuramente è quella che mi ha colpito di più del film, riesce a trasmettere perfettamente la disperazione del momento. Trovo curioso poi che, leggendo i vari commenti in giro per i social, ognuno ci vede quello che vuole in questo film: i no vax sono convinti che supporta le loro tesi, allo stesso modo i pro vax.
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Quote:
Accetta che gli altri abbiano opinioni diverse dalle tue, vivrai meglio. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
Quote:
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Il film l'ho trovato carino, simpatico anche il tema ricorrente della colonna sonora...
Non erano tanto le battute a far ridere, ma le situazioni, ogni volta che un personaggio tentava di raccontare qualcosa di alternativo rispetto a quello che avevano scelto di raccontare le istituzioni lo incappucciavano, lo mettevano in auto e lo allontanavano :D. Fanno a pezzi la cometa, rischiando di far saltare tutto in aria per profitto? No, nessuno può dirlo perché è destabilizzante, fanno tutto per beneficenza, per i posti di lavoro e così via :mrgreen:. C'è l'idea che possa essere rischiosa la missione della Bash e che possa andare tutto a puttane? Altra cosa che non si può raccontare. Il pensiero positivo dell'"andrà tutto bene" associato anche all'idea del cavolo che la causa di una catastrofe imminente possa essere trasformata agevolmente per magia in una grande opportunità per una fetta dell'umanità, o per tutta l'umanità... Antifragilità del piffero. Oppure che so la scena dove la presidente accende una sigaretta e fa il discorsetto a DiCaprio dicendogli che si trova tra persone adulte, intendendo che dovrebbe imparare a comportarsi, mentre dietro compare la scritta a caratteri cubitali "infiammabile". Di presunti adulti responsabili che sanno il fatto loro e come comportarsi (come la presidente) e danno del bamboccio ad altri è pieno il mondo. Gli scienziati che diventano star e testimonial in tv e le persone divise e spezzate che non sanno a chi dare retta, perché alla fine la missione della Bash fallisce, ma comunque mica sappiamo in alternativa se sarebbero riusciti a deviare la cometa gli altri, l'unica cosa certa è che una situazione del genere avrebbe dovuto come minimo destare preoccupazione, ansia, invece che si fa, si copre tutto col pensiero positivo, siamo ottimisti, ne usciremo, come e se il come pensato funzionerà davvero non si sa. Poi l'idea di scegliere una cometa come corpo celeste l'ho trovata divertente, mi ricorda anche certi film di serie B come Space Vampires, dove la cometa invece di portar cose positive porta sfighe infinite. Ci sono molti temi e spunti secondo me, il film io personalmente non lo definirei banale, forse c'è un po' troppa roba e a molti non piacerà se non amano il genere demenziale e la parodia, molte scene strizzano l'occhio a questi generi, ad esempio alla fine si vede il telefonino disperso nello spazio dove c'è scritto che la dieta è terminata :mrgreen:. A me piacciono molto film tipo "l'aereo più pazzo del mondo" e diversi di Mel Brooks, anche alcuni di Mike Judge, questo film è abbastanza vicino a questo filone qua della commedia parodistica (di realtà o altri film) grottesco-demenziale all'americana. Anche dei film italiani con Tognazzi, Sordi e Gassman mi piacciono dove le situazioni vengono caricate, e diventano un po' grottesche. Si possono raccontare realtà sgradevoli anche usando questi toni, che so, come in "impiegati male" e così via. Le scene meno riuscite per me sono quelle della cena, inserite in tutto questo contesto qua funzionavano poco secondo me, e stonavano un po', a meno che questo cambio di tono non è a sua volta un'ulteriore beffa funziona poco secondo me. Forse c'era l'intenzione di lasciare qualcosa di rassicurante, i buoni vecchi valori contro le parodie e i cattivi, ma si resta là dove si era, spegnere la tv non spegne quel che si è. Sarebbe stato più divertente se questo finale commuovente pieno di pathos fosse stato rappresentato in tv e non nel "mondo reale" del film, avrei fatto il contrario. Anche questo finale commuovente fa parte della stessa solita retorica degli eroi, degli eroi sconfitti, ma è la stessa cosa. E questa è la cosa che non mi è piaciuta. Io sarei stato un po' più cattivo continuando a raccontare tutto usando lo stesso registro del resto del film, registro che infatti poi nel secondo finale ritorna, col telefonino disperso e le immagini patinate di roba distrutta che se ne va in giro per lo spazio, con l'uccello che se magna la presidente e col tizio della Bash che ancora continua a ripetere che "Andrà tutto bene" mentre gli altri carnivori si avvicinano minacciosi. A parte il fatto che ci sia un corpo celeste che va a sbattere contro il pianeta non saprei come si possa associare questo film qua a Melancholia. Non si tratta di far confronti tra merda e cioccolato, ma tra due alimenti molto diversi tra loro. L'unica cosa comune che hanno è che entrambi non sono film di genere catastrofico nonostante si abbia a che fare con una catastrofe. Quello di Von Trier è un film che potrei associare alla fantascienza di Andrej Tarkovskij (tutto l'apparato viene usato come un pretesto per sondare la psiche e gli stati emotivi umani), questo "don't look up" è una commedia caricaturale, grottesca e parodistica tendente al demenziale. |
Re: "Don't look up"...opinioni.
Quote:
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Mi è piaciuto, ma preferisco Idiocracy.
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Molto bello.
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Molto bello, ho fatto il rewatch oggi dopo averlo guardato quando era appena uscito.
|
Re: "Don't look up"...opinioni.
Quote:
Solo che la gente che ha come religione la scienza crede di essere intelligente e a livello superiore e per questo ancor più pericolosa, i negazionisti imbecilli erano 4 gatti e per l’appunto, imbecilli. Insomma, modo di vedere la realtà binario in entrambe le categorie, c’è bisogno di una fede e di un nemico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.