FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Parlare del futuro è angosciante (https://fobiasociale.com/parlare-del-futuro-e-angosciante-76760/)

Daya 19-01-2022 18:39

Parlare del futuro è angosciante
 
Poco fa ho parlato con mio padre e mia sorella di ciò che la nostra generazione potrebbe aspettarsi dal futuro.
Premetto che mio padre vive all'estero da quasi 9 anni e gli abbiamo dovuto spiegare come stanno realmente le cose.
La discussione è stata pesante, angosciante e mi fa tornare a pensare che per i giovani come me il futuro non abbia nulla di buono in serbo.
E niente, non ho molto da dire, mi viene da piangere, è tutto cosi difficoltoso. E pensare che i miei genitori alla mia età avevano già lavorato in contesti migliori dei miei, alle poste, centralini, cameriere... Il massimo che ho fatto io sono state le pulizie e una settimana come animatrice in cui mi sono pure beccata l'inculata.
Ma cosa c'è di sbagliato in noi figli? Ma siamo noi davvero nullafacenti e depressi, o sono loro che sono tutti quanti i cattivoni? https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...65434c7b01.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Barracrudo 19-01-2022 19:30

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Gli anni d'oro qua in Italia sono finiti da un po', chi ha avuto fortuna di nascerci bene, da qui in poi si può solo peggiorare, non mi stupirei scoppiasse la 3 guerra mondiale

Hor 19-01-2022 19:37

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Io sono già un po' più fortunato rispetto ad altri utenti del forum, perché nonostante tutto ho un lavoro ed è in linea con quello che ho studiato.
Non per questo mi sento al sicuro dall'angoscia del futuro, visto che è un lavoro molto precario, che potrei anche perdere nell'arco di poco tempo ritrovandomi senza alcun altro sbocco, visto che a parte il mio lavoro attuale non so fare altro; inoltre se arrivasse una grave crisi sistemica (ad es. se l'inflazione uscisse fuori controllo, cosa non improbabile) sarei sicuramente travolto dagli eventi, non avendo alcuna rete sociale a cui affidarmi né grandi capacità di arrangiarmi. Ho pensato più volte a eventuali prospettive future negative, a scenarî in cui potrei dover decidere tra vivere in strada o togliermi di mezzo e non è detto che avrei la capacità di scegliere la seconda opzione.
Alla fine cerco di andare avanti pensando a come cavarmela nell'immediato, mese per mese, senza pensare troppo al futuro più lontano. Lo so che è un atteggiamento sbagliato, visto che proprio quando le cose si fanno difficili bisognerebbe pensare in prospettiva, ma quest'ultima cosa purtroppo non sono mai riuscito a farla.

Konkurs 19-01-2022 19:45

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Il Futuro è una Trappola insegnavano i primi Ministri.

Ezp97 19-01-2022 23:54

Io sono fottuto

Impasse 20-01-2022 01:07

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Per me lo è anche parlare del presente.
Sarebbe già un piccolo miracolo riuscire ad avere e a fare quello che molti hanno e fanno adesso, nel presente.
E' chiaro che, nella mia situazione, il futuro non potrà che essere ancora più nero. E non ci sono "se"..è una prospettiva tangibile, evidente già adesso, ne senti il fetore proprio. E la cosa drammatica è che non riesco a fare niente per frenare questa continua discesa agli inferi.

Kitsune 20-01-2022 07:03

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Dalla mia cartella di meme e curiosità doomer. (ho usato google translate)
Quote:

Dal 1978 il costo di:
tasse universitarie aumentate del 1120%
le cure mediche sono aumentate del 601%
le spese abitative sono aumentate del 380%
nel frattempo la retribuzione dei lavoratori medi è aumentata di appena il 10%
i salari minimi sono diminuiti del 5,5%
i salari dei CEO sono aumentati mediamente del 937%
Quote:

perché la nostra generazione è così infelice?
Non possiamo permetterci la vita vissuta dai nostri genitori.
Il nostro pianeta sta morendo.
Il livello di leadership è davvero caduto.
La nostra società sta decadendo moralmente, i nostri ragazzi avranno ben poco da godere della vita in comune. Sappiamo che la situazione non sta migliorando.
I social media
Quote:

20 anni di cambio prezzi negli usa:
ospedali/cure mediche: +225%, college +180%, libri scolastici +150%, scuola/babysitter/mantenimento figli +120%, salari +80%, casa/cibo +60%, mobili/auto/vestiario +0%, servizi telefonici -50%, pc/software -60%, giocattoli -70%, tv -100%.
Quote:

LA TUA generazione è stata quella in cui due insegnanti potevano permettersi di acquistare una casa con 4 camere da letto a San Diego, in California, e poi permettersi il mutuo e crescere 2 figli in una scuola privata (i miei genitori lo facevano).
LA TUA generazione è stata la generazione in cui un genitore poteva lavorare in prestito finanziario presso il college locale e l'altro poteva crescere 2 bambini in una casa con 3 camere da letto (il mio collega ora in pensione ha fatto questo).
LA TUA generazione è stata la generazione in cui potevi lavare i piatti per iscriverti all'università e alla facoltà di giurisprudenza (mio zio l'ha fatto).
La MIA generazione non può comprare una casa quando il costo medio è di $ 440.000 e un reddito combinato di due insegnanti è di soli $ 70.000, e devono pagare il 35% di reddito per l'affitto, per non parlare di cercare di permettersi i bambini.
La MIA generazione ha entrambi i genitori che lavorano, uno o entrambi fanno 2 lavori solo per comprare il cibo, non possono nemmeno permettersi una vacanza in famiglia ogni dicembre.
La MIA generazione ha un debito studentesco in media di $ 29.400. E abbiamo borse di studio ma coprono solo il 40% del costo e quando la scuola di legge costa $ 120.000 per 2 anni, fai i conti.
Quindi non dirmi che è la MIA GENERAZIONE a mandare tutto a puttane. Abbiamo solo 25 anni, non siamo entrati in guerra nel 2001 (avevamo 11 anni), non abbiamo definanziato istituti di salute mentale nel 1975, non abbiamo deciso che si dovessero finanziare sovvenzioni e borse di studio meno e le tasse scolastiche dovrebbero costare di più, non abbiamo aumentato il mercato immobiliare del 7000% (la mia casa d'infanzia è stata acquistata per $ 95.000 e venduta per $ 750.000 20 anni dopo). LA MIA GENERAZIONE non ha fatto nulla di tutto ciò, la TUA generazione l'ha fatto.
Quindi non dirmi che "solo" ho bisogno di "trovare un lavoro migliore" o che devo "solo" mandare i miei figli a "una buona scuola". Perché non funziona più così. E non incolpare me.
Quote:

I millennial detengono il 4,8% di tutta la ricchezza. Ora i Millennial han circa 40 anni.
Alla stessa età, la Gen X aveva il 9% della ricchezza. I boomer avevano il 21%
La più grande generazione della storia ha fatto ciò che il sistema ha detto loro di fare ed è diventata la più istruita della storia. Adesso è la più povera.
Quote:

Facciamo una partita a MILLENIAL MONOPOLI. Le regole sono semplici: inizi senza soldi, non puoi permetterti nulla, il tabellone è in fiamme per qualche motivo e tutto è colpa tua.
Vignetta con due sposini all'altare davanti il prete e il prete dice:
Quote:

Promettete di amarvi e rispettarvi l'un l'altro fino a quando non sarà scomodo, o siete stanchi, o arrivi qualcuno di più eccitante, o semplicemente non è più divertente?

Da'at 20-01-2022 11:15

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Non c'è nulla di sbagliato, se ti esplori un po' di storia e preistoria dell'umanità ti accorgi che il futuro è quasi sempre stato fosco. La nostra generazione ne soffre di più perché il confronto con la fortuna della precedente è impietoso.

Ma se provi a confrontarti su come si viveva ai tempi della grande guerra o nel medioevo o durante le fasi di caduta dell'impero romano, ti accorgi che la precarietà è una costante della condizione umana.

La situazione eccezionale è stata quella dei baby boomers, quella sì che è anormale, anzi oserei dire un unicum nella storia dell'umanità.

zoe666 20-01-2022 12:09

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da spezzata (Messaggio 2674596)
La realtà delle cose non ci piace.. e come potrebbe? La realtà è scadente.

apprezzo la citazione

Da'at 20-01-2022 12:45

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2674806)
La nostra generazione è povera rispetto alla precedente, ma ha una cosa che nessun'altra generazione ha mai avuto, ha internet.

Un tempo il singolo non poteva cambiare le cose, a meno che appunto non avesse molto denaro, ora può, la voce di ognuno di noi può essere ignorata

Corretto per te :ridacchiare:

E' una battuta né, anche se ha un fondo di verità, perché con l'aumento delle voci è proporzionalmente diminuita l'attenzione ad ogni singola voce, mentre il rumore di fondo e il sovraccarico di informazioni si sta facendo sempre più insostenibile.

Però credo tu abbia ragione sulla fortuna di avere a disposizione una risorsa incredibile come internet, anche se a mio avviso lo è per motivi diversi: ci permette semmai di leggere, vedere e ascoltare ogni parte del mondo, e quindi di poter studiare veramente la qualunque. Scegliere un campo, diventare bravi, e cercare di far andare bene le cose almeno in quel campo là.

Equilibrium 20-01-2022 13:26

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Credo che bisogna fare dei paragoni con chi sta meglio ma anche con chi sta peggio, fare paragoni anche con diverse realtà storiche.
Io a volte penso se ero nato in Africa sub shariana, cosa dovevo pensare. O in Ucraina o Cecenia.
L'Italia non é così male, molte cose le diamo per scontate. Questo é il problema.

cancellato21736 20-01-2022 19:57

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Nella firma sottostante ho già descritto tutto.

sparatemi 20-01-2022 22:46

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
in Italia non c'è lavoro e in più è il Paese dei furbi, queste 2 cose insieme non danno futuro perchè quei pochi lavori che ci sono le aziende approfittano del deserto che c'è la fuori per porre condizioni lavorative pesanti e sfruttare i lavoratori con paghe misere e straordinari quasi obbligatori, non a caso paghe più basse d'Europa e chiunque lavori per privati potrà dirvi quanti straordinari o cose non pagate devono fare per non perdere il lavoro.

D'altro canto la grande colpa delle nuove generazioni è essere troppo individualisti, quasi tutti pensano al proprio angolino cercando la situazione meno peggio senza capire che così facendo fanno il gioco di chi li sfrutta, le scorse generazioni venivano da situazioni ben peggiori da quella odierna e con proteste pesanti ad oltranza si sono conquistati tanti diritti che oggi si stanno perdendo, le nuove generazioni perdono ogni anno un qualche diritto, sul lavoro come sul loro futuro, eppure non fanno nulla.

Boyyy82 20-01-2022 23:07

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2674789)
Non c'è nulla di sbagliato, se ti esplori un po' di storia e preistoria dell'umanità ti accorgi che il futuro è quasi sempre stato fosco. La nostra generazione ne soffre di più perché il confronto con la fortuna della precedente è impietoso.

Ma se provi a confrontarti su come si viveva ai tempi della grande guerra o nel medioevo o durante le fasi di caduta dell'impero romano, ti accorgi che la precarietà è una costante della condizione umana.

La situazione eccezionale è stata quella dei baby boomers, quella sì che è anormale, anzi oserei dire un unicum nella storia dell'umanità.

A parte poi che nella storia un tale livello di benessere diffuso come il nostro non c'è mai stato, è il tutto praticamente solo negli ultimi 60 anni... prima di allora erano pochissimi coloro che stavano "bene" (i nobili e pochi altri), gran parte della popolazione viveva nella miseria o quasi....
certo ora viviamo un po' meno bene dei nostri genitori (ma in realtà è poi cosi? forse a livello lavorativo... ma per altre cose non mi risulta...e comunque almeno la mia è tutta una generazione che ha vissuto e vive ancora di rendita della generazione precedente), ma abbiamo un livello di benessere ancora molto alto (almeno nei paesi occidentali).
un po' di memoria storica comunque non guasterebbe, se guardiamo nell'insieme la storia dell'umanità abbiamo avuto una fortuna sfacciata (e 60 anni nella storia umana sono solo un mini segmento)

Da'at 21-01-2022 00:05

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Boy sinceramente non mi sembra di ravvisare particolari differenze tra la tua esposizione e la mia. Poi sicuramente avrò capito male, o mi sarò espresso male, o entrambe. Però mi sembra che l'unica divergenza verta sul giudicare o meno negativa la situazione attuale, e non vedo neanche tutta sta distanza, visto che se ho capito bene anche tu ritieni che questa generazione dipinga la sua condizione specifica peggiore di quanto in realtà non sia; sulla storia siamo d'accordo che in passato o nascevi con un bel popo' oppure erano volatili per diabetici.

varykino 21-01-2022 00:23

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da Daya (Messaggio 2674564)
Poco fa ho parlato con mio padre e mia sorella di ciò che la nostra generazione potrebbe aspettarsi dal futuro.
Premetto che mio padre vive all'estero da quasi 9 anni e gli abbiamo dovuto spiegare come stanno realmente le cose.
La discussione è stata pesante, angosciante e mi fa tornare a pensare che per i giovani come me il futuro non abbia nulla di buono in serbo.
E niente, non ho molto da dire, mi viene da piangere, è tutto cosi difficoltoso. E pensare che i miei genitori alla mia età avevano già lavorato in contesti migliori dei miei, alle poste, centralini, cameriere... Il massimo che ho fatto io sono state le pulizie e una settimana come animatrice in cui mi sono pure beccata l'inculata.
Ma cosa c'è di sbagliato in noi figli? Ma siamo noi davvero nullafacenti e depressi, o sono loro che sono tutti quanti i cattivoni? https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...65434c7b01.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

boh ma io pure se avevo lavorato come dici te , penso che ero lo stesso infelice , forse pure di piu :sisi: ..... uno deve sapere pure come divertirsi , i miei genitori lo sapevano , ora non solo grazie a sta pandemia i divertimenti so diventati stressanti pure quelli , è piu importante divertirsi che pianificare il futuro , se poi nn fai nessuno dei 2 allora è pure peggio :sisi:

Boyyy82 22-01-2022 16:49

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2675008)
Boy sinceramente non mi sembra di ravvisare particolari differenze tra la tua esposizione e la mia. Poi sicuramente avrò capito male, o mi sarò espresso male, o entrambe. Però mi sembra che l'unica divergenza verta sul giudicare o meno negativa la situazione attuale, e non vedo neanche tutta sta distanza, visto che se ho capito bene anche tu ritieni che questa generazione dipinga la sua condizione specifica peggiore di quanto in realtà non sia; sulla storia siamo d'accordo che in passato o nascevi con un bel popo' oppure erano volatili per diabetici.

Ciao! hai frainteso tu, ti ho taggato perchè condivido in toto quello che hai detto :bene:
infatti il mio discorso era appunto legato al tuo.

Io ribadisco che dal punto di vista del benessere inteso come possibilità di soddisfare soddisfacentemente tutti i bisogni primari e di base e una buona parte di altri bisogni secondari (che solo 60/70 anni fa non erano sicuramente tra le esigenze delle popolazione o solo di una minoranza ristretta: tipo viaggiare, avere un'autovettura a testa, comprarsi abitualmente dei vestiti, ecc ecc......... ma anche solo attività che noi oggi diamo per scontate tipo andare al ristorante) siamo un caso unico nella storia.
per non parlare poi dell'aspetto sanitario, un abisso rispetto alla prima metà del secolo scorso (per non parlare dei secoli ancora prima).
La mia è stata una delle prime generazioni di bambini un po' "viziati" che avevano tutto, per dire già solo i miei genitori da bambini negli anni 50 erano "poveri" (soprattutto da parte di mia madre) e comunque i pochi soldi che avevano i miei nonni servivano per sfamare i figli (altro che comprare giocattoli, vestiti, fargli fare vacanze, ecc ecc).
I miei nonni poi la "miseria" l'hanno proprio vissuta (con pure due guerre in mezzo).
era per dire che comunque siamo tra le poche generazioni fortunate nella storia finora, certo probabilmente nei prossimi decenni sarà tutto un po' ridimensionato (anche in base ai nostri "standard") ma non penso che ci sarà gente che farà la fame o che torneremo ai livelli degli anni 40/50

Ezp97 22-01-2022 23:32

Quote:

Originariamente inviata da sparatemi (Messaggio 2674971)
in Italia non c'è lavoro e in più è il Paese dei furbi, queste 2 cose insieme non danno futuro perchè quei pochi lavori che ci sono le aziende approfittano del deserto che c'è la fuori per porre condizioni lavorative pesanti e sfruttare i lavoratori con paghe misere e straordinari quasi obbligatori, non a caso paghe più basse d'Europa e chiunque lavori per privati potrà dirvi quanti straordinari o cose non pagate devono fare per non perdere il lavoro.

D'altro canto la grande colpa delle nuove generazioni è essere troppo individualisti, quasi tutti pensano al proprio angolino cercando la situazione meno peggio senza capire che così facendo fanno il gioco di chi li sfrutta, le scorse generazioni venivano da situazioni ben peggiori da quella odierna e con proteste pesanti ad oltranza si sono conquistati tanti diritti che oggi si stanno perdendo, le nuove generazioni perdono ogni anno un qualche diritto, sul lavoro come sul loro futuro, eppure non fanno nulla.

Non è che non c'è lavoro, è che o fai lavori di merda che non ti portano da nessuna parte a due lire al mese o niente...ci sono solamente lavori del piffero in giro che accettano solo extracomunitari.

Ezp97 22-01-2022 23:38

Io ho conosciuto al mare quando lavoravo al lido anni fa gente che si è sistemata emigrando, ma parliamo di quelli che sono andati12/15 anni fao più , altri tempi, ho conosciuto ragazzi italiani che sono partiti dal basso e hanno aperto piccole imprese, medie imprese.
Oggi è impensabile , oggi se già un inglese si mette in proprio vista la concorrenza del 2022 probabile che se non lavora 7 su 7 peggio di un cinese fallirà ben presto. E se trovi lavori da dipendente ti sfruttano tantissimo se non hai determinate competenze.
Oggi non è difficile tanto per dire, oggi non fai realmente un cazzo se non sei disposto a farti sodomizzare o sei un fenomeno a scuola.

Newage 23-01-2022 19:36

Sticazzi per il futuro..

Ezp97 23-01-2022 22:26

Finché ci sono i genitori siamo salvi, poi saranno cazzi acidi...

Newage 24-01-2022 18:47

Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2675753)
Finché ci sono i genitori siamo salvi, poi saranno cazzi acidi...

Parla per te... 😅

Ezp97 24-01-2022 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Newage (Messaggio 2675925)
Parla per te... 😅

Parlo per tanti, nella vita puoi ritrovarti a culo per terra da un giorno all'altro...ti auguro di no, ma ho visto gente che aveva tanto e il giorno dopo niente.

gaucho 24-01-2022 21:08

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Su TikTok c’è uno psicologo americano che parla molto chiaramente e onestamente. Dice in sostanza che la psicoterapia, la meditazione, yoga, farmaci ecc. servono per imparare a TOLLERARE il mondo in cui viviamo, ma loro non possono fare niente per guarire la società di oggi, fatta di ingiustizie e diseguaglianze sempre più crescenti.
Non possono guarire chi è stressato per un lavoro umiliante e sottopagato, possono lenirne le ferite, ma è la società moderna che è diventata umanamente insostenibile.

Barracrudo 24-01-2022 21:56

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2675753)
Finché ci sono i genitori siamo salvi, poi saranno cazzi acidi...

Esagerato

Varano 24-01-2022 22:05

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2675956)
Su TikTok c’è uno psicologo americano che parla molto chiaramente e onestamente. Dice in sostanza che la psicoterapia, la meditazione, yoga, farmaci ecc. servono per imparare a TOLLERARE il mondo in cui viviamo, ma loro non possono fare niente per guarire la società di oggi, fatta di ingiustizie e diseguaglianze sempre più crescenti.
Non possono guarire chi è stressato per un lavoro umiliante e sottopagato, possono lenirne le ferite, ma è la società moderna che è diventata umanamente insostenibile.

quello che dico io da un pezzo...se ti prendono a pesci in faccia tutti i giorni puoi aiutarti con queste tecniche e con farmaci, ma il mondo non lo cambi di certo, c'è molto più marcio là fuori che nel mio cervello su questo non ci piove.
per questo non ho mai fatto psicoterapia, dammi la mia pillola e siamo a posto così.

gaucho 24-01-2022 22:14

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2675969)
quello che dico io da un pezzo...se ti prendono a pesci in faccia tutti i giorni puoi aiutarti con queste tecniche e con farmaci, ma il mondo non lo cambi di certo, c'è molto più marcio là fuori che nel mio cervello su questo non ci piove.
per questo non ho mai fatto psicoterapia, dammi la mia pillola e siamo a posto così.


Io ho buttato 2000 euro in psicologi, si faceva bene sfogarsi ma la soluzione non c è

Milo 25-01-2022 00:08

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Io parlo dei miei coetanei sulla 40ina ma anche gente più giovane di me stà messa più o meno uguale, onestamente tutta questa povertà non la vedo ristorante 2 o 3 volte a settimana, macchine nuove ogni 5 o 6 anni, tv telefoni sempre aggiornati, week end lunghi fuori porta spesso e volentieri più vacanza di 10 o 15 giorni in estate, tutta gente che poi ha saldo zero sul conto corrente perchè brucia tutta la stipendio, onestamente una vita del genere i miei genitori se la sognavano.

Ezp97 25-01-2022 00:09

Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2676019)
Io parlo dei miei coetanei sulla 40ina ma anche gente più giovane di me stà messa più o meno uguale, onestamente tutta questa povertà non la vedo ristorante 2 o 3 volte a settimana, macchine nuove ogni 5 o 6 anni, tv telefoni sempre aggiornati, week end lunghi fuori porta spesso e volentieri più vacanza di 10 o 15 giorni in estate, tutta gente che poi ha saldo zero sul conto corrente perchè brucia tutta la stipendio, onestamente una vita del genere i miei genitori se la sognavano.

Fanno tutto a rate

Milo 25-01-2022 00:11

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2676021)
Fanno tutto a rate

Certo, ma intanto hanno un tenore di vita allucinante con stipendi da impiegati, normale poi che non riescano a mettere via nulla e non abbiano soldi per mettere al mondo un figlio.

Ezp97 25-01-2022 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2676023)
Certo, ma intanto hanno un tenore di vita allucinante con stipendi da impiegati, normale poi che non riescano a mettere via nulla e non abbiano soldi per mettere al mondo un figlio.

Meglio se non mettono al mondo un figlio, soprattutto in un mondo così folle...

cancellato21736 25-01-2022 20:26

Re: Parlare del futuro è angosciante
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2675956)
Su TikTok c’è uno psicologo americano che parla molto chiaramente e onestamente. Dice in sostanza che la psicoterapia, la meditazione, yoga, farmaci ecc. servono per imparare a TOLLERARE il mondo in cui viviamo, ma loro non possono fare niente per guarire la società di oggi, fatta di ingiustizie e diseguaglianze sempre più crescenti.
Non possono guarire chi è stressato per un lavoro umiliante e sottopagato, possono lenirne le ferite, ma è la società moderna che è diventata umanamente insostenibile.

Come dargli torto.


Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2675971)
Io ho buttato 2000 euro in psicologi, si faceva bene sfogarsi ma la soluzione non c è

Anche i miei all'inizio hanno sprecato un sacco di soldi in psichiatri e psicologi privati per un cazzo.

Ora che sono seguito dal CSM per fortuna non paghiamo niente e ci sono più figure che mi seguono e soprattutto lavorano in equipe, anche se pure qui di passi avanti non ce ne sono stati.

Ora dovrei anche fare richiesta per l'invalidità, per entrare nelle categorie protette, e spero che almeno quella possa aiutarmi un minimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.