![]() |
Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Sono tranquilla solo se mi chiamano le amiche, negli altri casi vado in panico e non riesco a rispondere
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Quote:
|
Quote:
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Io non rispondo a nessuno, manco ai numeri conosciuti. Ad eccezione del lavoro, che trovo più semplici perché sono conversazioni impostate.
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Quote:
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Io tendo a rispondere solo ai numeri che conosco... e cerco i numeri di chi ha chiamato su tellows per vedere se erano spammer
|
Quote:
|
Un po’ si
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Quote:
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
A me arreca più noia rispondere a persone conosciute che a numeri sconosciuti
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Giocoforza, dopo anni di lavoro, ci sto facendo il callo, sia nelle telefonate lavorative che nelle private.
Rimane faticoso, ma il punto fondamentale è la sensazione di saper gestire o meno ciò che può succedere nella conversazione. Quindi la cosa che ho sempre cercato di fare è prendere appunti prima della telefonata, pensarci a lungo per prepararla. Poi un elemento importante è la conoscenza di ciò di cui si parla, che sia anche la vita privata... maturando si gestiscono meglio le cose sia del lavoro che della vita. |
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Io odio parlare al telefono. Lo evito più che posso. Quando devo prenotare qualcosa cerco sempre di farlo online. Ai numeri che non conosco non rispondo mai e non chiamo mai nessuno. L'unica persona a cui telefono è mia mamma ma solo perché abitiamo lontane e la chiamata comunque dura non più di 2 o 3 minuti.
|
Non mi da nessun problema rispondere al telefono per fortuna..
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Sì, spesso chiamarla ansia è riduttivo.
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
No, nessun problema. Spesso litigo con quelli di call center.
-pronto. -salve, sono caia di quel posto - ha sbagliato numero non ricordo nessuna caia, dove ci siamo conosciuti? - la chiamo per proporle una offerta conveniente - Ma non mi ha ancora detto dove ci siamo conosciuti - non ci conosciamo, mi presento ora, sono caia e volevo presentare.. - non ho richiesto né nuove conoscenze né offerta, unica cosa che mi interessa è non essere disturbata - tu tu tu |
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Io ho molta ansia all'idea di rispondere al telefono per lavoro (in questo caso anche telefonare... anche se meno).
In generale non mi crea stress anche se solitamente non rispondo perché penso siano call center.... e infatti controllo su internet chi mi ha chiamato. Diciamo che non ho voglia di rispondere a loro. Se vedo che é un unero fisso della mia città spesso rispondo, non si sa mai. |
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Se mi chiamano rispondo sempre, se devo chiamare io quello si che è un problema...
|
Quote:
|
È un maledetto problema. Quando riesco non rispondo.
Anche con amici o addirittura familiari, non rispondo al telefono ma dopo scrivo su WhatsApp. Probabilmente perché non riesco a gestire una conversazione. |
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Stranamente non ho questo problema. O lo avrei nel caso sapessi che l'altra persona mi sta chiamando per propormi una attività, ma avendo fatto terra bruciata attorno a me, non ho praticamente più questo problema, o privilegio che dir si voglia.
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
È raro che io parli al telefono con qualcuno, comunque se mi chiamano non ho molta ansia nel rispondere, anche perché è roba di pochi secondi, non ho neanche il tempo per farmi troppi problemi. Un po' di ansia mi viene invece quando devo chiamare per una visita medica, ordinare una pizza o cose del genere.
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Quando rispondo al telefono parlo in modo affannato, solo con mio padre parlo in modo tranquillo.
|
Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Particolarmente in adolescenza, quando dovevo confrontarmi con figure assertive ed 'autoritarie' (es. un mio vecchio allenatore), per via della voce infantile. Oggi meglio, complice voce migliorata, piu' che altro ho una gran vergogna a farmi ascoltare in pubblico mentre parlo al telefono.
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Mi mette più ansia il dovere chiamare qualcuno, in generale poi preferisco i messaggi/le email per comunicare
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Quote:
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Mai avuta ma da quando è ammesso il contratto telefonico l'ho avuta per un periodo. Gli operatori fanno domande tendenziose tipo "lei è tizio caio, mi conferma?" Se si risponde sì, come è noto vengono creati montaggi audio e nel caso si denunci la ditta truffaldina, questa esibisce il montaggio in cui viene fatta la domanda "lei sottoscrive il contratto?" e si sente la risposta affermativa registrata, solo che la domanda era un'altra.
Ebbene io tendo non riuscire a controllarmi bene, un paio di volte sono andato vicinissimo a cascarci; prima tentavo di essere gentile e dire che non mi interessava, adesso attacco direttamente perché è subentrata l'avversione e un po' di rabbia, non contro i poveracci del call center ma verso chi orchestra queste truffe. Per questo dicevo che ho avuto ansia per un periodo, ho iniziato direttamente a chiudere la conversazione e dato che non ho mai avuto il problema di sostenere una conversazione se non con mio padre ai suoi tempi migliori (o peggiori secondo il punto di vista), posso dire che i miei problemi sociali sono di altro tipo. |
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Non riesco a fare chiamate formali o a sconosciuti, mi sento sempre intimidito, inferiore, poi mi blocco, balbetto, non so cosa dire (devo sempre prepararmi un discorso scritto da leggere quando sono obbligato), mi viene l'ansia e gli stessi sintomi della fobia sociale...
Non riesco nemmeno a chiamare i medici o gli operatori del csm che mi seguono, con cui ormai mi vedo da diverso tempo anche se solo per quel paio d'ore a settimana. Figuriamoci poi eventuali chiamate "di lavoro". Le uniche persone che riesco a chiamare di mia iniziativa sono mia madre, mio padre e mio fratello (e sono anche gli unici numeri che ho in rubrica) e comunque sono giusto chiamate brevi dove per la maggior parte parlo a monosillabi. |
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Quote:
Invece è più semplice chiamare per lavoro. Tu dici che per te è esattamente il contrario. Insomma, ognuno ha blocchi e difficoltà diversi e a volte proprio totalmente opposti, come in questo caso. |
Boh dipende da come stò mentalmente...se sono ansioso di default, evito proprio di rispondere...vedo se richiama, se si...allora rispondo con un tono di voce quasi impercettibile e mi mangio le parole certe volte.
Altre volte invece me ne frego altamente e rispondo normalmente... Cmq per quanto mi riguarda, ricevere telefonate, rientra tra gli "eventi estremamente rari". |
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Quote:
|
Sì un po',ma un tempo era peggio.
Quello che mi disturba in realtà è rispondere in presenza di altri vicino, anche (anzi, soprattutto) familiari. Anche con i vocali whatsapp non ho un bel rapporto, evito. |
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Anch'io ho un rapporto terribile con le telefonate.
Non rispondo (quasi) mai. Ancora peggio se devo farne una, mi prende un'ansia fortissima... =( Genitori a parte, con loro non ho problemi. |
Quote:
|
Quote:
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Di rispondere e anche di chiamare. Ho "chiamato" una pizza per la prima volta in vita mia due settimane fa. Non me l hanno consegnata. Non chiamerò mai più
|
Re: Anche voi avete l'ansia di rispondere al telefono?
Ho grossi problemi con il telefono, tanto che ho dovuto lasciare un lavoro che ne prevedeva l'uso.
La cosa che più mi angosciava (e mi angoscia ancora) è dover chiamare in presenza di altri che mi ascoltano, il che rende impossibile lavorare in un ufficio. Se sono sola invece chiamo senza troppi problemi (al momento ho necessità di chiamare solo per prenotare visite mediche o simili, quindi cose brevi), ma comunque mi preparo sempre il discorso prima. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.