FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Difficoltà a parlare in dialetto (https://fobiasociale.com/difficolta-a-parlare-in-dialetto-74672/)

Alakazam 15-04-2021 20:57

Difficoltà a parlare in dialetto
 
.

Silent Bob 15-04-2021 21:17

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Stesso problema. Il dialetto lo uso solo in famiglia, fuori di casa no.
Mi guardano sempre come uno che vuole darsi un tono e arrivano anche a sfottermi e farmi l'imitazione...
Ma io non riesco ad usare il dialetto fuori dal contesto familiare :nonso:

limitless 15-04-2021 21:24

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Io ho iniziato a parlare in dialetto piuttosto tardi.

Il motivo principale era che in casa i miei volevano che si parlasse solo in italiano, la cosa era categorica e continua ancora oggi anche se con molte più libertà rispetto a quando ero un bambino.

Ovviamente crescendo e stando a contatto con gli altri ragazzi i quali tutti e dico tutti parlavano in dialetto, si finisce irrimediabilmente per omologarsi, vuoi perché lo fanno tutti e non vuoi sentirti escluso, vuoi perché a furia di sentirli prendi l'abitudine, comunque cosi è stata la mia esperienza.

Crepuscolo 15-04-2021 21:26

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Il dialetto stretto non lo parla quasi nessuno in pubblico dalle mie parti (a parte gli anziani), anche perché è "rozzo" e brutto da sentire. Di solito la gente parla in un italiano contaminato da termini dialettali. A volte ho il dubbio su alcune parole, non so se si usano solo nella mia zona o anche nel resto d'Italia.

SoloUnaDonna 15-04-2021 21:30

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
In casa mia non si è mai parlato dialetto, praticamente non lo conosco a parte pochi termini.. ma qui in giro si sente poco ormai.. giusto alcune persone anziane.. è un peccato perché si sta perdendo come lingua..

limitless 15-04-2021 21:30

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2590088)
Ma quando ero in Sicilia alcuni ragazzini dicevano che anche a scuola con i prof si parla in dialetto, è vero?

Da me no, anzi, i prof ti bacchettavano se parlavi dialetto

cancellato22545 15-04-2021 21:32

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Dove abito io il dialetto non è parlato da nessuno al di sotto dei 70 anni.

Athanor 15-04-2021 21:33

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Svariati motivi. Parlare in dialetto può aiutare a legare con persone della stessa zona ma in altri contesti, solitamente, risulta sconveniente o anche dannoso. Magari aver notato le reazioni di persone "esterne" al tuo dialetto, ti fa inconsciamente evitare di usarlo, sopratutto se non c'è un gran rapporto con la gente che lo parla. Oppure lo associ a modi di pensare o a tipi di persone che non ritieni apprezzabili. O ancora, il non aver partecipato alle attività di paese ti fa sentire lontano da quel dialetto e odi sentirti spinto ad usarlo. Solo esempi. Magari prova ad iniziare ad usare qualche parola od espressioni che ritieni accettabili.

Trinacria 15-04-2021 22:13

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2590088)
Ma quando ero in Sicilia alcuni ragazzini dicevano che anche a scuola con i prof si parla in dialetto, è vero?

No. Sempre parlato in italiano a scuola.
Forse in qualche paese sperduto dell'entroterra.

claire 15-04-2021 22:28

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
L'italiano lo sentivo parlare solo dagli insegnanti, dalla TV e nei libri. E da qualche bizzarro personaggio forestiero, tipo il parente che viene per le comunioni.
Sono venuta fuori comunque bilingue, con gli autoctoni provo a buttare il dialetto e se non mi vengono dietro switcho (pure gli inglesismi, toh). Detesto il dialetto impuro mezzo italiano, o uno o l'altro. Il dialetto è schietto, o niente. Se lo devo forbire e sgrezzare, piuttosto non lo parlo. Infatti ormai lo parlo quasi solo con i boomer. E con me stessa. E con Dio :ridacchiare:

alien boy 15-04-2021 22:48

Anch'io ho questo problema. L'ho usato in modo selettivo (solo con poche persone) quando ero più "giovane" e frequentavo coetanei del mio paese, adesso non lo uso più da anni. Mai usato in famiglia e credo che là principalmente vanno cercate le cause di una tale resistenza a parlarlo (un indizio è la provenienza dei miei da zone diverse e il fatto che da piccolo probabilmente uno dei due ha avuto più influenza sulla mia "formazione"). La cosa sicuramente ha inciso sulla mancata integrazione sociale (e allo stesso tempo ne sarà stata una conseguenza). Al mio paese, ma diciamo in tutta la zona, anzi la regione, è la lingua principale, ed è abbastanza imbarazzante trovarsi a essere l'eccezione che non lo usa. Adesso comunque abito altrove, e qua parlano un'altra "lingua" ancora

Alakazam 16-04-2021 01:46

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Quote:

Originariamente inviata da Silent Bob (Messaggio 2590081)
Stesso problema. Il dialetto lo uso solo in famiglia, fuori di casa no.
Mi guardano sempre come uno che vuole darsi un tono e arrivano anche a sfottermi e farmi l'imitazione...
Ma io non riesco ad usare il dialetto fuori dal contesto familiare :nonso:

Perché non lo usi mai fuori dal contesto familiare?

Delta80 16-04-2021 07:23

Io parlo il dialetto bene e senza problemi , però parlo quasi sempre in italiano alla fine

choppy 16-04-2021 08:52

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Non lo parlo perché non sono autoctono. Pur essendo nato dove vivo, i miei nonni e mio padre sono nati altrove, anche in posti lontani centinaia di km e quindi non essendo dello stesso posto, si parla l'italiano, la lingua comune. Poi a parte una nonna, gli altri tre nonni hanno studiato almeno fino a 14 anni, di cui due che hanno fatto studi di livello superiore (sebbene in parte interrotti per via della guerra).

Xchénnpossoreg? 16-04-2021 09:04

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Una parte della mia famiglia parla in dialetto ma ho sempre rifiutato di fare altrettanto.
La mia è stata una vera e propria presa di posizione, a quattro anni dicevo "il dialetto è parlato da pochi, l'inglese da tanti. Insegnatemi l'inglese". :D

Tutto sommato sono contenta così, non ho inflessioni o accenti particolari..

Cincinnati90 16-04-2021 09:39

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Avendo vissuto in posti diversi non ho mai assimilato veramente nessun dialetto, sebbene qualcuno mi piaccia usarlo solamente in modo scherzoso ogni tanto..
E' vero che soprattutto in alcune regioni(come quella in cui vivo adesso) la gente ci tiene particolarmente a sentir parlare dialetto ma personalmente per me non ha mai rappresentato un problema

Silent Bob 16-04-2021 16:38

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Quote:

Perché non lo usi mai fuori dal contesto familiare?
Mi sono dato tante spiegazioni, una è che ritengo necessaria una confidenza molto forte per usare il dialetto. Quella confidenza ce l'ho solo con i miei e mia sorella. Quando ho avuto storie sentimentali, non le ho avute con siciliani come me e tra le effimere amicizie del liceo nessuno usava il dialetto.
Ho pensato anche di aver fissato nella mia mente, come una regola assolutamente inviolabile, un ammonimento ricevuto in prima elementare dalla mia maestra (piemontese): "Non mi interessa se a casa parlate in dialetto con i vostri genitori, qui a scuola si parla solo italiano e dovete parlare italiano anche fuori dalla scuola."
Quando in contesti lavorativi (o altrove) mi sono sforzato di usarlo, a seguito di critiche e sfottò, poi dopo qualche giorno tornavo ad usare l'italiano senza neanche accorgermene. Mi viene naturale e spontaneo usare il dialetto solo a casa con i miei :nonso:

Masterplan92 16-04-2021 19:12

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Odio il dialetto Veneto..non è una grande perdita..

Newage 16-04-2021 21:03

Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2590076)
.

Canale telegram se vi sentite soli: https://t.me/joinchat/-1gzAaUqfaBlZDI0

Onizuka 17-04-2021 00:22

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Stesso identico problema, mi sono sempre trovato male qui e questo è uno dei motivi... Ovunque andassi il dialetto era presente anche tra giovani, e quindi io ero lo strano di turno che vuole atteggiarsi parlando in italiano, per far capire con che razza di gente ho dovuto avere a che fare. Inutile dire che sono del sud. In molti paesi del nord ho sentito che il dialetto si usa pochissimo, se non tra i vecchi... Che sogno, mi avrebbe aiutato molto questa cosa. Quando ero piccolo ogni tanto provavo ad adattarmi e usarlo un pochino anche io, poi ho smesso perché mi sentivo davvero ridicolo e troppo simile alla gente che disprezzavo.

Alakazam 17-04-2021 01:07

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Quote:

Originariamente inviata da Onizuka (Messaggio 2590321)
Stesso identico problema, mi sono sempre trovato male qui e questo è uno dei motivi... Ovunque andassi il dialetto era presente anche tra giovani, e quindi io ero lo strano di turno che vuole atteggiarsi parlando in italiano, per far capire con che razza di gente ho dovuto avere a che fare. Inutile dire che sono del sud. In molti paesi del nord ho sentito che il dialetto si usa pochissimo, se non tra i vecchi... Che sogno, mi avrebbe aiutato molto questa cosa. Quando ero piccolo ogni tanto provavo ad adattarmi e usarlo un pochino anche io, poi ho smesso perché mi sentivo davvero ridicolo e troppo simile alla gente che disprezzavo.

Perché non lo parlavi?

Equilibrium 17-04-2021 07:27

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Il dialetto dalle mie parti si usa molto, soprattutto quando si ha a che fare con persone di una certa confidenza, oppure in determinati contesti per rafforzare una frase, come per caricarla di valore emozionale.

Il problema piu che altro è quando parlo in italiano e l'accento si sente abbastanza. Al nord lo capiscono subito che sono terrone!

Cmq ho avuto colleghi di tante regioni di Italia, soprattutto meridionali e quando ho a che fare con persone di una determinata regione per troppo tempo ne assumo pure la parlata. Certo esce fuori un mix strano, infatti a volte mi guardavano un po perplessi, ma a me me ne futt niend, sti belin, che minghia ve guardate, cribbio!

claire 17-04-2021 10:12

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Quote:

Originariamente inviata da Onizuka (Messaggio 2590321)
Stesso identico problema, mi sono sempre trovato male qui e questo è uno dei motivi... Ovunque andassi il dialetto era presente anche tra giovani, e quindi io ero lo strano di turno che vuole atteggiarsi parlando in italiano, per far capire con che razza di gente ho dovuto avere a che fare. Inutile dire che sono del sud. In molti paesi del nord ho sentito che il dialetto si usa pochissimo, se non tra i vecchi... Che sogno, mi avrebbe aiutato molto questa cosa. Quando ero piccolo ogni tanto provavo ad adattarmi e usarlo un pochino anche io, poi ho smesso perché mi sentivo davvero ridicolo e troppo simile alla gente che disprezzavo.

Non capisco perché ti stupisci del giudizio altrui quando tu fai la stessa cosa. Anzi, tu dici che ti trattavano da "strano", mentre tu disprezzi proprio.
Con che razza di gente avevi a che fare? Con gente come te (o forse meno giudicante di te).

claire 17-04-2021 10:13

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2590324)
Perché non lo parlavi?

L'ha scritto alla fine, perché disprezza chi lo parla.

alien boy 17-04-2021 11:09

Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2590364)
I miei nonni parlano solo ed esclusivamente in dialetto. Conosco, sin da quando ero bambina, tre dialetti di due regioni diverse. Li capisco tutti, ma non sono in grado di parlarli.
Se mi parlano in dialetto, rispondo in italiano regionale utilizzando, però, anche espressioni dialettali (che mi piacciono molto e rendono bene il concetto).

Che intendi per italiano regionale? Espressioni non grammaticalmente corrette tipo: "salire la spesa" oppure termini che si usano solo in qualche regione pur essendo gli stessi in italiano?

Boyyy82 17-04-2021 13:34

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
conosco il dialetto alla perfezione (sempre usato con gran parte dei famigliari e gente del mio paese, ma anche in altri contesti - lavoro, ecc - con chi lo parla)
per il resto sono perfettamente bilingue, parlo un italiano con accento regionale ma molto meno marcato rispetto alle vecchie generazioni.
inoltre essendo questa una zona turistica l'accento e la parlata (in Italiano) è stata un po' condizionata dalla parlata di regioni confinanti...
Uso il dialetto o l'italiano a seconda delle persone o dei contesti, quindi non ho mai avuto nessuna difficoltà ne sono stato discriminato.
Poi comunque qui non vieni discriminato se non parli dialetto, al limite mi è successo in alcune circostanze (con 3 o più persone, con alcuni che capivano il dialetto ma non lo parlavano) di parlarlo ugualmente e chi non lo parlava rispondeva in italiano, oppure se c'è qualcuno che proprio non capisce si parla tutti in Italiano.
Comunque penso sia molto importante saperlo ancora più per una questione storica e culturale, il dialetto racchiude secoli di storia della tua regione (nel mio dialetto ci sono anche parole preromane).
Poi se si è originari della zona da secoli è ancora più importante conoscerlo

limitless 17-04-2021 16:49

Re: Difficoltà a parlare in dialetto
 
Anche io conosco due dialetti, quello di mio padre lo riesco a capire e parlare ( naturale visto che abitiamo nel suo paese d'origine ) , quello di mia mamma lo riesco a capire ma non a parlarlo, conosco solo qualche termine.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.