FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Il problema della solitudine è anche la noia (https://fobiasociale.com/il-problema-della-solitudine-e-anche-la-noia-74556/)

SkywalkerJR 29-03-2021 14:01

Il problema della solitudine è anche la noia
 
------------------------------
Premessa Skippabile:
Io tendenzialmente sto meglio da solo che con gli altri, e anche quando sto con gli altri(tipo a lavoro) tendenzialmente penso alle mie cose, a quello che ho da fare e faccio tutto cercando di interagire il minimo possibile con altri esseri umani.
Ma non è una cosa attiva, è una cosa che mi viene naturale, stare in disparte.
------------------------------
Viviamo in un mondo in cui se hai i soldi, di poco altro si ha bisogno, tutto è comprabile, e molto cose ci si possono permettere con uno stipendio standard.
La solitudine non è più un problema di vita o di morte come lo poteva essere 100 anni fa.
Il problema della solitudine non è certamente il fatto di avere bisogno di persone dal punto di vista pratico.
E anche dal punto di vista emotivo è una cosa di base per essere adulti funzionanti l'accettare di avere momenti di solitudine, di fare le cose da soli, di non avere bisogno di persone che confermino continuamente il tuo valore dicendo di volerti bene.
Ma pure raggiunta l'indipendenza emotiva(io non sento tutto questo bisogno di essere apprezzato e amato)
Rimane la noia e l'insignificanza della propria vita(guardando indietro uno cos'ha vissuto se non ha condiviso niente?).
Ma soprattutto il problema grande è la noia, perché è nel presente.
Senza gli altri cosa resta? Stare un po' al pc, fare una passeggiata, guardare una serie?
Ecco io mi sono strafracassato le palle di fare queste cose.
In un certo senso ho bisogno degli altri per dare una svolta alla monotonia della mia vita.

Trinacria 29-03-2021 14:47

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Sono d'accordo. Anche per me il problema più grande della solitudine è la noia. La solitudine infatti la sento maggiormente nel fine settimana quando non lavoro e ho tanto tempo libero. É quando non hai niente da fare che senti il bisogno di avere qualcuno accanto. Mi rendo conto che detta così è un po' brutta ma per me è questa la verità. Se sono impegnata in qualcosa non sento il bisogno di avere nessuno accanto, anzi, preferisco proprio stare sola.

Impasse 29-03-2021 14:59

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Per quanto mi riguarda è l'esatto contrario. Quando sono solo riesco a distrarmi, ad impegnarmi in altro. Se dovesse capitare di annoiarmi, lo preferisco di gran lunga alla sofferenza dell'esposizione sociale.
Quando sono con gli altri, invece, vengo esposto a tutte quelle cose che mi portano a rimuginare, ad arrabbiarmi, provo disagio, faccio fatica ad interagire (anche perchè, spesse volte, non ho proprio nulla in comune con gli altri, che hanno un vissuto e un pensiero così diverso dal mio), mi sento un pesce fuor d'acqua..Insomma, è in mezzo agli altri che mi sento veramente solo.

Maximilian74 29-03-2021 15:50

Io sento disagio a stare con gli altri, ho sempre avuto questo problema, anche a 17 anni. I motivi sono i soliti, fobia, evitamento, disturbo schizoide, ansia, apatia...
Però non sono molto d'accordo che il problema della solitudine è solo la noia perché il resto delle cose uno le compra.
Anche io su tantissimi aspetti mi sembra di sentirmi meglio da solo perché con gli altri mi sento un pesce fur d'acqua, però se si riflette, alla lunga, negli anni, si finisce inesorabilmente come degli eremiti, completamente tagliati fuori da tutto e da tutti. Finché ci sono i genitori si ha la sensazione di avere un rifugio, un piccolo porto dove ancorarsi nel mare in tempesta...
Ma quando poi non ci sarà più nessuno, che saremo soli, stai male sei solo, ti viene qualcosa sei solo,non ci saranno più nemmeno genitori o nonni per chi li ha ancora adesso ovviamente, non ci saranno più sorelle o fratelli, o c'è chi non li ha proprio. Nessun amico, nessuna persona vicina anche in momenti drammatici o difficili.
La differenza è che le persone senza una non vita sociale come invece l'abbiamo noi, avranno sempre qualcuno accanto, nei momenti belli, nei momenti brutti, avranno sempre qualcuno. E in caso di momenti davvero difficili loro, pur stando male, affronteranno meglio le difficoltà anche emotive, sapendo che al loro fianco c'è qualcuno che li stima e vuole loro bene.
Con questo non voglio assolutamente dire che per egoismo voglio, vogliamo una persona solo per non essere da soli un domani.
Semplicemente sto dicendo che le cose stanno così, è un dato oggettivo.
Per questo motivo non sono d'accordo con chi dice che la solitudine è solo un problema di noia.
Purtroppo non è così.
Con in soldi puoi anche comprare mezzo mondo, ma se sei tagliato fuori da tutto, più avanti la cosa è veramente pesante a livello psicologico, coi soldi non puoi comprare gli anni vuoti vissuti in isolamento, lontano da tu tutto e da tutti.
Non puoi acquistare la vita che non hai vissuto.

Impasse 29-03-2021 16:03

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Quote:

Originariamente inviata da Maximilian74 (Messaggio 2584518)
La differenza è che le persone senza una non vita sociale come invece l'abbiamo noi, avranno sempre qualcuno accanto, nei momenti belli, nei momenti brutti, avranno sempre qualcuno. E in caso di momenti davvero difficili loro, pur stando male, affronteranno meglio le difficoltà anche emotive, sapendo che al loro fianco c'è qualcuno che li stima e vuole loro bene.

E non solo..alcune volte ricevono anche aiuti pratici. Infatti è questo il vero problema della solitudine: che quando avrai un problema, di qualsiasi tipo, te la dovrai cavare sempre da solo, senza l'aiuto di nessuno, senza un appoggio morale, senza l'aggancio, senza il prezzo di favore o un occhio di riguardo e via dicendo.

IO&EVELYN 29-03-2021 16:12

Condivido tutto, solo che l'aspetto emotivo per me conta molto, non è solo questione di noia, è questione (per me meglio dirlo) di vita.

Non ha senso alla fine avere tutti i miliardi e possedimenti del mondo, se non hai nessuna persona cara.

Poi che non sia facile trovare qualcuno di cui ne vale la pena... Anche questo è vero, ma è un altro discorso.

DownwardSpiral2 29-03-2021 16:20

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Quote:

Originariamente inviata da Impasse (Messaggio 2584520)
E non solo..alcune volte ricevono anche aiuti pratici. Infatti è questo il vero problema della solitudine: che quando avrai un problema, di qualsiasi tipo, te la dovrai cavare sempre da solo, senza l'aiuto di nessuno, senza un appoggio morale, senza l'aggancio, senza il prezzo di favore o un occhio di riguardo e via dicendo.

Pensa che a volte capita pure che siano le persone a te più vicine a buttarti giù definitivamente nei momenti difficili.

Charles D. Ward 29-03-2021 16:23

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Anche per me la noia è l'ultimo dei problemi della solitudine e, forse perchè la mia è una solitudine sentimentale, pur avendo amici che ci tengono a me mi sento solo.

Lo so "chi ha il pane non ha i denti" direte voi, ma la realtà è che di questi amici nessuno riesce davvero a comprendermi, e anche quando gli parlo di alcune mie problematiche, sebbene non chieda soluzioni ma solo comprensione, ottengo solo risposte banali se non, nel caso peggiore, consigli assolutamente al di fuori della mia portata.
E questo essere incompreso mi fa sentire ancora più solo...

Asocial87 29-03-2021 18:05

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Per come la vivo io, se sei da solo la noia la puoi risolvere seguendo degli hobby e interessi.
Al contrario la noia spesso mi è venuta ad ascoltare i discorsi di certa gente, e non avendo nulla da dire loro, ero costretto ad ascoltare senza poterci fare nulla.

Masterplan92 29-03-2021 18:26

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
La noia e l anedonia sono orribili..

Hor 29-03-2021 18:44

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Il problema principale della solitudine per me è la noia, e ne ho scritto tanto nel forum.
Facile dire che, senza rapporti sociali, si ha il tempo per coltivare degli interessi, ma che senso hanno degli interessi portati avanti in maniera completamente solitaria?
Per me gli interessi, le passioni, anche i meri passatempi, hanno valore solo se riesco a condividerli con gli altri, a comunicare le sensazioni che mi portano, i traguardi che raggiungo nel coltivarli.
In passato riuscivo a farlo, ma più l'isolamento s'è rafforzato e meno mi accade e tutto allora si svuota di senso, è solo un lento trascinarsi in avanti cercando in qualche modo disperato di riempire le ore del giorno che, al di fuori del lavoro, risultano completamente vuote. Un lento trascinarsi perché quello che faccio si rivela vano e privo di una direzione.
Una situazione di solipsismo psicologico è deleteria.
Per me la noia è un vero assassino della vitalità, in un circolo vizioso che si autoalimenta: la noia porta all'apatia che porta a ulteriore noia e così via.
Solo ricostruendomi una rete sociale decente potrei uscirne, ma so bene, considerati gli esiti passati, che forse non riuscirò mai più a farcela.
E allora mi adatto, cerco di adattarmi in una lotta quotidiana contro la noia...

cancellato12883 29-03-2021 20:29

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
La penso pure io così. Prima mi piaceva proprio stare da solo e traevo divertimento da tutto quello che potevo fare tra le quattro mura di casa. Ma da molti anni ormai è subentrato il "tedio esistenziale", non riesco più a sollazzarmi come prima con i miei passatempi solitari e sento il bisogno di avere compagnia, di affetti. L'unica cosa che mi fa stare meglio è tenermi occupato: lavorare, studiare, fare le faccende domestiche...

Dark97 29-03-2021 20:58

La noia é forse il male minore, la solitudine riduce una persona ad una larva, passa la voglia di fare tutto.

untipostrano 29-03-2021 21:05

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
si anche io l'ho sempre pensata così...da soli purtroppo non si va da nessuna parte se si intende dare una svolta al piattume della propria vita...!!

Impasse 29-03-2021 21:33

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Quote:

Originariamente inviata da DownwardSpiral2 (Messaggio 2584523)
Pensa che a volte capita pure che siano le persone a te più vicine a buttarti giù definitivamente nei momenti difficili.

Certo (ne so qualcosa), a quel punto meglio soli che male accompagnati. Ma, ovviamente, mi riferivo a tutt'altro tipo di persone.

Blue Sky 29-03-2021 22:24

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Il rapporto tra la necessità di aprirsi agli altri e quella di addentrarsi in sè stessi è sempre un equilibrio complicato.
Di noia personalmente non ne provo, ma forse ho modi per condividere cose che faccio, che magari do per scontati ma ci sono.
La dinamica che permette di dare un significato alle cose anche quando le si fa da soli è sempre una via tormentata, l'essere umano non è nato per stare da solo, è un animale sociale. Ma tutti gli esseri umani devono affrontare una ricerca di equilibrio tra l'aprirsi e il chiudersi, chi in un modo chi in un altro.

In fondo, anche lo scrivere su questo stesso forum può rappresentare un frammento di socialità, che non sottovaluterei.

Black_Hole_Sun 29-03-2021 23:11

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Ho sempre avuto difficoltà sia nel fare cose condivise con altri tanto nell'entrare in conversazioni in cui ci sono più di tre persona.

La solitudine diventa noia è vero, ma l'amara verità è che le persone mi annoiano ancora più facilmente. Non ho l'istinto naturale per la socializzazione ne tantomeno la necessità di stare nel branco per avere quel senso di appartenenza e protezione. Ogni qual volta accadeva che potessi far parte di qualcosa era più forte il disagio e il senso di oppressione rispetto al piacere di condividere cose.

DownwardSpiral2 29-03-2021 23:45

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Quote:

Originariamente inviata da Black_Hole_Sun (Messaggio 2584658)
Ho sempre avuto difficoltà sia nel fare cose condivise con altri tanto nell'entrare in conversazioni in cui ci sono più di tre persona.

La solitudine diventa noia è vero, ma l'amara verità è che le persone mi annoiano ancora più facilmente. Non ho l'istinto naturale per la socializzazione ne tantomeno la necessità di stare nel branco per avere quel senso di appartenenza e protezione. Ogni qual volta accadeva che potessi far parte di qualcosa era più forte il disagio e il senso di oppressione rispetto al piacere di condividere cose.

Situazione identica

Nightlights 30-03-2021 14:00

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Io pur avendo poca vita sociale non trovo la compagnia degli altri sempre stimolante, dipende dalle persone con cui mi rapporto.
Se mi rapporto con persone che sono anni luce distanti da me come vissuti, che non comprendono gli altri o che non ti ascoltano, la solitudine e la noia le provo lo stesso.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Delta80 30-03-2021 14:21

Anche per chi sta bene da solo , con i propri interessi e con i propri pensieri comunque un minimo di contatto umano serve sempre , avere un amico è importante a mio parere , a volte un rapporto umano positivo e sincero da un senso anche alla propria vita

Tortina95 31-03-2021 14:06

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
io non penso che esistano persone buone che ti ameranno davvero al di là dei familiari, ma allo stesso tempo ritengo indispensabile avere nella propria vita quelle persone in più per rimanere sani di mente, soprattutto se con i tuoi familiari non vai d'accordo. L'uomo non è fatto per stare da solo. Voglio proprio dire che non può starci, perché se smette di avere interazioni sociali, finisce per diventare strano. L'ho provato sulla mia pelle.
Per quanto mi riguarda uno dei problemi principali con la socializzazione è stata la perdita di interesse verso gli altri. Non basta avere delle persona con cui fare le cose per non sentire più la solitudine ma deve anche piacerti stare con loro se non ti senti comunque uno schifo.
Ci sono stati dei momenti in cui sono stata bene con altri, e quei momenti mi mancano e ne sento il bisogno ogni tanto. Oltretutto come ho già detto, nel mio caso specifico, avendo problemi familiari, avere un'altra persona nella mia vita penso mi aiuterebbe a rimanere lucida, avere più forza e non avere questi momenti di depressione e tristezza per cui non riesco a fare nulla se non piangere.
Posso chiederti perchè tu non hai persone con cui non annoiarti? tanto per condividere i motivi della solitudine

Keith 31-03-2021 14:38

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Quote:

Originariamente inviata da SkywalkerJR (Messaggio 2584460)
Viviamo in un mondo in cui se hai i soldi, di poco altro si ha bisogno, tutto è comprabile, e molto cose ci si possono permettere con uno stipendio standard.

Sicuro? Io "Avere i soldi" lo intendo in modo un po' diverso da avere uno stipendio standard (che poi cosa intendiamo? 1400 euro?).
Per frequentare le persone lo stipendio standard è un po' insufficiente. Soprattutto se hai affitto e bollette da pagare per gli svaghi ti rimane poco. Bisognerebbe darsi delle grosse limitazioni, anche perché è poca la gente che si accontenta di fare cose semplici e poco dispendiose.
Quote:

Originariamente inviata da SkywalkerJR (Messaggio 2584460)
Ma soprattutto il problema grande è la noia, perché è nel presente.
Senza gli altri cosa resta? Stare un po' al pc, fare una passeggiata, guardare una serie?
Ecco io mi sono strafracassato le palle di fare queste cose.
In un certo senso ho bisogno degli altri per dare una svolta alla monotonia della mia vita.

Si, alla fine sono sempre le stesse cose ripetute all'infinito: parco, film, giro in macchina, corsa.
In compagnia hai più variabilità, puoi andare in trattoria, in un locale, a fare una gita fuori porta, al mare, in piscina, alle terme, una vacanza, etc. Da soli si può andare solo nei posti solitari.. pena il sentirsi a disagio.

Newage 31-03-2021 17:23

Chi vuole fare due chiacchiere si unisca:

https://t.me/joinchat/-1gzAaUqfaBlZDI0

Asocial87 31-03-2021 18:26

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2584573)
Il problema principale della solitudine per me è la noia, e ne ho scritto tanto nel forum.
Facile dire che, senza rapporti sociali, si ha il tempo per coltivare degli interessi, ma che senso hanno degli interessi portati avanti in maniera completamente solitaria?
Per me gli interessi, le passioni, anche i meri passatempi, hanno valore solo se riesco a condividerli con gli altri, a comunicare le sensazioni che mi portano, i traguardi che raggiungo nel coltivarli.
In passato riuscivo a farlo, ma più l'isolamento s'è rafforzato e meno mi accade e tutto allora si svuota di senso, è solo un lento trascinarsi in avanti cercando in qualche modo disperato di riempire le ore del giorno che, al di fuori del lavoro, risultano completamente vuote. Un lento trascinarsi perché quello che faccio si rivela vano e privo di una direzione.
Una situazione di solipsismo psicologico è deleteria.
Per me la noia è un vero assassino della vitalità, in un circolo vizioso che si autoalimenta: la noia porta all'apatia che porta a ulteriore noia e così via.
Solo ricostruendomi una rete sociale decente potrei uscirne, ma so bene, considerati gli esiti passati, che forse non riuscirò mai più a farcela.
E allora mi adatto, cerco di adattarmi in una lotta quotidiana contro la noia...

Da un lato posso dire che pur avendo pochissimi amici che vedo molto raramente, parlo comunque di quello che faccio ai miei colleghi di lavoro i quali, anche se non propriamente amici, mostrano interesse per alcune cose che faccio.
Dall'altro se anche non ci fossero loro, la soddisfazione di imparare a fare qualcosa che prima non sapevo fare o che non sapevo, rimane.
Leggere ad esempio può dar piacere anche se non ne parli a qualcuno, lo stesso vale se ti guardi un film che ti appassiona.
Il fatto di parlarne meglio, ma non obbligatorio.

sparatemi 03-04-2021 19:04

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
a chi lo dici, qualsiasi cosa si faccia poco dopo diventa noiosa a stare sempre soli, il problema è che dopo una certa età tutti hanno poco tempo e voglia

cancellato21736 03-04-2021 22:53

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Quote:

Io sento disagio a stare con gli altri, ho sempre avuto questo problema, anche a 17 anni. I motivi sono i soliti, fobia, evitamento, disturbo schizoide, ansia, apatia...


Io non sento noia a star da sola, mi annoio di più in compagnia non mi piace molto parlare (alla fine si parla sempre delle stesse cose, del tempo, del covid, di politica, pettegolezzi vari, di lavoro, che tra l'altro io non ho, della famiglia e anche questa non c'è lho ) non mi piace andare per locali, non mi piace fare sport, provo molta desolazione al pensiero di dover socializzare perchè mi sono sempre annoiata a farlo.


Se dovesse capitare di annoiarmi, lo preferisco di gran lunga alla sofferenza dell'esposizione sociale.
Quando sono con gli altri, invece, vengo esposto a tutte quelle cose che mi portano a rimuginare, ad arrabbiarmi, provo disagio, faccio fatica ad interagire (anche perchè, spesse volte, non ho proprio nulla in comune con gli altri, che hanno un vissuto e un pensiero così diverso dal mio), mi sento un pesce fuor d'acqua..Insomma, è in mezzo agli altri che mi sento veramente solo.


La noia é forse il male minore, la solitudine riduce una persona ad una larva, passa la voglia di fare tutto.


Per me è esattamente lo stesso.

Anche per me, nello stare da solo ed essere isolato da oltre 10 anni, la noia è il male minore.

La potrei colmare con le mie passioni e i miei hobby, se solo ne avessi ancora (e soprattutto con i soldi; a me potrebbe bastare anche uno stipendio standard di 1400€ perché tanto non me ne frega niente delle solite cose che fanno i miei coetanei o gli altri, tra locali, ristoranti, serate, vacanze ecc.)...

Anche se da solo capita di annoiarmi e di passare le giornate a non far niente, o a ripetere sempre le stesse cose, o a rimuginare e stare male, la sofferenza è sempre comunque minore rispetto all'esposizione sociale che porta ansia, panico, stress, sintomi dissociativi, sintomi ossessivi ecc.


Il vero problema per me sono l'anedonia e la depressione che ti prosciugano di tutto e alla fine, come hanno già scritto, ti riduci ad una larva parassita...

Stasüdedòs 04-04-2021 09:28

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Al di fuori dal contesto lavorativo sono sempre solo al 100% per tutto il tempo e quasi sempre in casa... eppure tra TV e PC o internet la noia non arriva mai a darmi fastidio, e il tempo mi vola via sempre...

vikingo 04-04-2021 09:29

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
Ma un uomo che vive solo ma anche donna e non paga affitto 1300 1400 euro sono tanti soldi al mese.lo stipendio medio dell italiano prima del covid quello era oggi non piu.ce gente che vorrebbe guadagnare 2000 al mese ma se non hai famiglia non e necessario.io ho tenuto un solo amico nella mia vita ne avevo 2.col passato ho chiuso sono abituato alla solitudine mi sono fortificato piano piano quando sentiro il bisogno provero a socializzare e vedro se trovo persone interessanti con vissuti in comune e affinita.ho trovato il mio equilibrio nel vivere solo anche se ogni tanto la noia viene sopratutto col covid che le interazioni sono al minimo.pero negli ultimi 6 anni a parte 2 dove uscivo a serate gia ero ritirato.io ho trovato la serenita.se si presenteranno occasioni per socializzare bene se no amen la cosa primaria e amare se stessi.lo spirito di gruppo queste cose io non ci ho mai creduto nel mondo adulto una volta sposati ognuno si fa i cavoli suoi chi ha famiglie o esce con una coppia di amici.sono migliorato tanto rispetto all adolescenza da asociale inguardabile esteticamente.e ho scoperto pure di essere asperger dopo i 30 anni.i miracoli li fanno i santi non i comuni mortali.non ho rimpianti quando hai dato tutto e ti sei migliorato rispetto a dove sei partito in un percorso di vita hai gia vinto secondo me.con o senza amici con o senza compagna.ma poi tutta questa gente con tutti questi amici io in giro non la vedo

koala123 05-04-2021 19:20

Re: Il problema della solitudine è anche la noia
 
no io non mi annoio mai da sola, mi annoiano le cene forzate di lavoro, pranzi eterni di famiglia ecc, matrimoni a cui sono stata obbligata a partecipare in passato:piangere: sagre di paese, la mia infanzia/adolescenza è stata un susseguirsi di obblighi a partecipare a eventi sociali noiosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.