![]() |
"Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Vivo in Veneto, ma i miei genitori provengono da regioni diverse: mio padre è veneto doc, mentre mia madre e romana.
Mia madre pur vivendo da quando sono nato qui in Veneto, non si è mai integrata nello "stile" locale, quindi ha sempre mantenuto la cadenza tipica e il modo di fare "romanaccio". Con lei quasi sempre mi rivolgo in italiano, ogni tanto in romanesco, mentre con mio padre il dialetto veneto la fa padrone. Il risultato è che crescendo in un ambiente familiare di questo tipo ho come sviluppato due personalità, due modi di fare e di pormi, anche di affrontare le cose da un lato, diametralmente opposti, che si alternano continuamente a seconda delle situazione e delle persone che ho davanti. Questa cosa a volte mi mette in difficoltà , perchè sento che è come se avessi due persone che albergano nello stesso corpo, che ragionano e pensano in due modi completamente diversi, non so mai come rapportarmi. Un altra conseguenza di questo fatto è che tendenzialmente con le donne tendo sempre a rivolgermi in italiano, con la personalità che uso con mia madre, mentre con gli uomini prevale quell'altra, quella veneta. Cambia tutto anche qui, localmente, se una persona sia maschio che femmina si rivolge in italiano o in dialetto, assumo tutto un altro comportamento. Qualcun'altro di voi ha caratteristiche del genere? |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Mi sembra perfettamente naturale, anche io con italiani parlo italiano, qualche volta su un gioco mi era capitato
di avere che fare con sudamericani e ho improvvisato spagnolo (quale non conosco per nulla "amigos, aiutas mi por favore a fare questa cosas":D). Siamo programmati così, cercare di adeguarsi a circostanze, e più che un problema lo vedo come capacità. |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Non direi di avere una doppia personalità in questo senso,più una personalità ibrida. I miei genitori sono emigrati dal centro-sud (roma/napoli) e a causa dell'odio viscerale che mia madre aveva per il dialetto veneto praticamente non l'ho mai imparato e non ne ho assolutamente la cadenza (lo capisco e basta). Ho rivisto dei filmini di quando ero piccolo in cui avevo un marcato accento veneto, evidentemente mia madre è riuscita a farmi stare così male per averlo parlato che ci ho rinunciato in partenza. Capisco e parlicchio entrambi i dialetti dei miei (in particolare napoletano) ma non come un autoctono ovviamente. In sostanza non ho nessuna identità definita, altro elemento che ha contribuito alla non integrazione e all'isolamento fin da piccolo. Qua se conosco qualcuno mi chiedono di dove sono, là se conosco qualcuno idem, in definitiva non vengo da nessun posto. E pensare che ho conosciuto marocchini arrivati qui anche grandicelli che parlano un veneto perfetto e indistinguibile da un locale, mestizia.
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quello che dici è vero, una lingua in qualche modo sottende anche un sistema di pensiero. Il veneto non pensa come il romano e viceversa a partire proprio dalla lingua (che è il mezzo per esprimere il pensiero).
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Mi sembra di avere personalità multiple e di non averne una precisa, perché cambia proprio l'atteggiamento, lo "stile". Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Anch’io sono Veneto ma parlo italiano quasi sempre , il dialetto principalmente con i nonni , oppure a volte a lavoro ma poche parole , intere discussioni in dialetto non ne faccio mai alla fine
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quella di non avere un identità definita l ho sempre pensato anche io ,vivo in Piemonte da sempre ma i miei sono lombardi ,capisco entrambi i dialetti ma parlo solo italiano con chiunque ,non mi pare però di cambiare personalità più che altro non mi sento ne piemontese ne lombarda ,non so nemmeno io ciò che sono :mrgreen:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Il punto è che cambia proprio il comportamento, quando parlo in dialetto mi sento come un altra persona, "penso" in un altra maniera, rispetto a quando parlo in italiano :D Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Diciamo che quando sono in "modalità" dialetto mi sento più schietto, deciso, sciolto, per certi versi brusco, mi sento una persona più semplice e meno irrisolta (un pò com'è mio padre) Mentre in modalità italiano mi sento più diplomatico, educato, ma anche sofisticato, complicato. (un pò com'è mia madre) Diciamo che in italiano la mia personalità è più filtrata, legata, meno spontanea. Forse in dialetto mi sento più a mio agio. Però se qualcuno si rivolge in italiano mi sembra maleducazione rispondergli in dialetto :D Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
(Co taco parlar in sto modo me sento un fia come i veci de na volta :miscompiscio: )
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Io anche quando parlo in Italiano si capisce da dove vengo :sisi:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Però quando sto qui, in Veneto. Quando vado nel Lazio, a causa dell'abitudine a sentire parlare mia madre con quell'accento, riesco a camuffarmi completamente se mi calo nella parte. Ho ingannato i romani stessi più di qualche volta :sisi: Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk |
Siamo in tanti mi sembra dal Veneto
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Provo la stessa cosa riguardo all'identità, il torinese è quasi praticamente scomparso, intendo proprio come persona, fra quelli della mia generazione e successive. Il dialetto qui lo parlano solo dai sessant'anni in su, in casa mia non si è mai parlato nessun dialetto tranne alcune espressioni miste di tre regioni.
Io anziché avere la sensazione di avere identità multiple sento di non averne nessuna. Infatti adotto a piacere le identità di altre regioni o città (napoletano, romano) quando devo esprimermi in maniera colorita, ma comunque non è la stessa cosa. Ho sempre visto il dialetto e le —ità come un di più, come una sorta di... Impalcatura? Che ti sorregge mentre ti muovi nel tuo contesto o nel mondo, anche se c'è chi le vive come un fardello e qualcosa da cui affrancarsi o scappare. Forse allora la mia identità si potrebbe definire genericamente italiana, ma non so cosa dovrebbe significare di preciso. Di fatto come altri anch'io non mi sento né carne né pesce In effetti da questo punto di vista la situazione in particolare di torinesi figli di coppie miste nord-sud mi sembra interessante, sarebbe da approfondire |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Se una persona non la conosco bene non mi fido, ho paura di risultare cafone :mrgreen: Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Anche a me capita di adeguarmi alla parlata se sto un po di tempo a contatto con un certo tipo di ambiente. Ho conosciuto persone di varie regioni, anche i veneti (infatti in quel periodo mi veniva spesso da sbottare con delle bestemmie, tra porci, zii e cani:D),tra napoletani, siciliani, romani, sardi, calabresi e romagnoli direi che sono catalogabile con uno che ha la personalità multipla :sisi:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
https://www.psychondesk.it/bisogno-a...sione-sociale/ |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
In genere spostandosi verso sud ho l'impressione che il calore umano aumenti, qui al nord generalmente siamo più freddini. Questa cosa può essere vissuta bene o male a seconda del nostro orientamento caratteriale, forse un introverso si sente meno a disagio qui al nord per certi aspetti, perché la gente è meno espansiva. Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Mi sa che la provenienza da due regioni diverse, anche se vicine, dei miei genitori, ha influito anche nel mio caso. O meglio il probabile tentativo (direi riuscito) da una parte di evitare che assorbissi dal luogo in cui sono cresciuto, modo di parlare incluso. Così se la cadenza della mia regione di origine è tutto sommata presente (verso la quale ho un atteggiamento ambiguo, a volte mi piace a volte vorrei nasconderla), ho avuto sempre difficoltà a parlare in dialetto liberamente e da diversi anni ormai non lo faccio. E considerato che non sono nato in Lombardia ma in una regione del sud, cioè in un posto dove gli aspetti locali, linguistici e non solo, sono molto forti e condivisi, questa caratteristica mi ha fatto risultare molto diverso da tutti gli altri.
Quindi nel mio caso si è sviluppata non una doppia personalità ma un'unica personalità atipica. Come se non avessi radici in una zona precisa ma fossi stato un ospite, uno che è stato tanto tempo in un posto, ma in realtà proveniva da un altro. Che geograficamente non esiste |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Non mi sembra una questione di doppia personalità, al limite è un problema identitario. Io per via della separazione dei miei da sempre ho diviso l'esistenza tra due paesi, e ho capito che la frattura tra i due modi di essere peggiora quando annulli una delle due identità per favorire l'altra. L'errore è il solito, e cioè credere che negando parti di sé stessi ci si renda più adattabili agli altri o all'ambiente - in questo caso smettendo di usare l'altra lingua, o addirittura rinnegando l'altra cultura. Inizialmente trovi sia funzionale, ma col tempo ti svegli che non hai fatto altro che reprimere degli elementi naturalmente presenti nella tua persona, e la frittata ormai è fatta. Sono dinamiche che possono scoprire il fianco pure alle nevrosi, come ogni altro tipo di annullamento.
Anche la soluzione è la solita, dare la precedenza a me stesso e non all'idea che gli altri hanno di me, e sviluppare tutti gli elementi identitari assimilati nel corso della vita e che mi completano, qualunque sia il contesto, fino al punto che non sono più elementi separati schematicamente tra loro, ma un continuum eterogeneo che definisce la mia unicità. Tanto alla fine si è estranei in ogni posto. |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Io per questo mio dualismo vedo che a volte lascio indispettite le persone, perchè sembra che stia fingendo di essere una cosa e in realtà ne sono un altra. |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Io ho un altro problema collegato a questa questione, di cui parlai anche qui, ovvero il non riuscire e il non volere parlare in dialetto, e il non sentirmi affatto di qui.
Proprio non mi riesce esprimermi in quei modi, mi sento stupido e cafone (ci tengo a chiarire che questo è quello che sento io, non mi riferisco agli utenti che lo parlano) come gli abitanti del mio paese, sento di diventare come loro, e questo non mi piace per niente, perché non apprezzo il posto in cui vivo né chi ci vive. Come qualcuno ha detto, il dialetto porta con sé anche un certo modo di pensare, un modo che a me non piace (se non quando si fa satira, o in senso goliardico, le espressioni dialettali sono molto divertenti, lo ammetto). Ho sempre disprezzato questa tendenza qui al sud di parlare costantemente in dialetto, anche da adolescente ricordo che a scuola lo parlavano tutti... Mi dà fastidio il fatto che il dialetto spesso diventa un modo per essere sbruffoni e spregiudicati, e se parli italiano sei quello perfettino, il professore di turno e via dicendo, vieni visto come uno più rigido e sulle sue, poco scherzoso (in realtà quando mi apro con qualcuno sono il contrario e scherzo tantissimo, ma in italiano e con il mio tipo di umorismo demenziale o giù di lì). Per colpa del fatto che ho sempre preferito parlare in italiano (o meglio per colpa di questa gente) mi sono integrato ancora di meno ovunque. Non a caso mi trovo meglio con gli amici del nord e del centro, dove il dialetto viene parlato pochissimo, più che altro dai vecchi. Mi sento molto più me stesso, posso esprimermi meglio senza sentirmi giudicato come professorone o chissà cosa. Non sopporto come il dialetto invada il tessuto sociale in ogni sua forma da me, è un incubo. Spesso continuo a sentirmi poco a mio agio perché tutti lo parlano e io insisto a non parlarlo, nemmeno in famiglia. Sono l'unico in tutta la famiglia ad esprimersi interamente in italiano, cugini della mia età o più piccoli compresi. Però devo dire che questo mi ha portato dei vantaggi, spesso mi dicono che non si direbbe che sono del sud dal mio accento, il che non mi dispiace, gli accenti marcati delle mie parti non mi piacciono. |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Forse sono i contesti estremamente provinciali in cui il sospetto è un tratto congenito. Volessi metterci una pezza io gli darei una descrizione sommaria sulle mie origini, e se non gli basta può pupparmelo. |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
Purtroppo è vero che in certi casi il dialetto viene usato in quel modo lì, ed è sgradevole, non piace neanche a me. È altrettanto vero che spesso chi sa parlare solo in dialetto tende a giudicare in quel modo chi parla in italiano, fastidiosa anche quella come cosa. Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Mi sento molto scoraggiata riguardo ai torinesi. Amici di TO, che ne pensate? Non vi sentite orfani di identità? Non saremo mai come i napoletani o i romani, ma nemmeno come tutti i toscani e i romagnoli e gli emiliani etc.
Non esistiamo nemanco. Ho una visione troppo estrema? Venitemi in soccorso |
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
poi scusa, come la mettiamo se un italiano/a sposa un straniero/a e fanno un figlio? il figlio parlera' due lingue e avra' due modi di fare diversi a seconda delle situazioni e allora? pensi che avra' una doppia personalita' :D? |
Io parlo solo italiano e sono siciliano,ho un aria sofisticata borghese,con una donna del popolo sicula farei ridere.dopo il covid sto valutando fare un concorso al nord,trovare un contesto piu adatto.qui ci sono troppi tamarri fuori dai quei 3 ambienti
|
Re: "Doppia personalità" causata da genitori di origini diverse.
Quote:
E hanno anche coraggio di correggere me se sbaglio in italiano ( quelli che nella lingua che avrebbero dovuto sapere non spiccano più di 5-10 parole) :miodio: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.