![]() |
Stress e prurito, correlazione?
C'è un problema che da due anni a questa parte mi sta tormentando, ovvero il prurito, e vorrei sapere se sono il solo ad averlo. Si manifesta soprattutto nella zona petto, pancia, mento, ci sono dei piccoli rush cutanei che spuntano singolarmente e che provocano prurito.
Cerco di non grattarmi ma è difficile, infatti mi sono creato molte lesioni da grattamento, vere e proprie cicatrici insomma. Ho consultato un dermatologo che subito ha detto che si trattava di somatizzazione, che la mia ansia si manifesta provocando questo fenomeno e di cercare di non grattarmi (facile a dirsi). Via di creme per ridurre il problema, ma zero risultati. Passa un anno, e dubbioso di questa diagnosi mi rivolgo ad un allergologo, mi dice che forse sono dei batteri e uso un prodotto che mi consiglia, ma niente da fare. Vado da un altro dermatologo, stavolta dermatite seborroica ma anche il famoso stress che mi viene riproposto. Altri prodotti, zero risultati ancora una volta. Oggi andrò di nuovo dal dermatologo a dirgli (lo avevo già detto mesi fa ma ci riprovo) di prescrivermi delle analisi del sangue magari, o di mandarmi da qualche specialista internista o altri specialisti, ma in realtà non so più dove sbattere la testa. Possibile che sia tutta ansia e stress? Ovviamente tutti quanti escludono cause fisiche perché questi rush sono molto distanti tra loro e non sono vere e proprie zone infiammate come se avessi allergie o altre malattie, tranne questa cosa della dermatite seborroica ma a me non sembra di avere questo problema in quelle zone. Pensavo fosse uno psicofarmaco che prendevo, ma l'ho tolto anche per capire se fosse quella la causa, ma il problema prosegue anche dopo oltre un mese di dismissione. Effettivamente noto che mi aumenta quando sono in casa e svolgo la mia solita vita, mentre appena stacco un po' da tutto si affievolisce un bel po' e quindi ci può essere realmente una componente psicologica, ma siccome non scompare del tutto non mi sento di credere a questa diagnosi e non riesco a mettermi il cuore in pace. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Avete consigli? Non ne posso davvero più. |
Un mio familiare soffre di dermatite seborroica, gli è stato detto che è causato da ansia e che non passa ma ci sono delle pomate per calmare le chiazze, inoltre è più evidente nel periodo invernale che in quello estivo. Gli ha fatto fare anche delle analisi sugli anticorpi ma non ricordo benissimo.
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Anni fa mi è successo e non sapevo dove sbattere la testa, mi grattavo a sangue e ho fatto tutte le ipotesi: farmaci alimentazione malattie, fegato...alla fine erano le pulci del mio gatto, che si erano annidate nel letto e su alcuni tappeti.
Ho preso le pulci :D E ai miei non facevano grattare, solo io ci impazzivo, si vede che ci sarò un po' allergica. Da allora i miei danno alla gatta regolarmente il Frontline perché se io vado da loro e c'è una pulce, mi fa impazzire. Scusa l'aneddoto non c'entra credo con te, i miei erano proprio pomfi tipo zanzara ma cento volte più prurito...comunque per dire che le cause sono difficilissime da trovare in questi casi. |
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
Quote:
Comunque escluderei cause allergiche, avendo visto anche un allergologo che guardando la mia situazione ha escluso reazioni cutanee di questo tipo. Anche se pensavo di riandare pure da lui, boh mi farò un tour di dottori questo periodo. |
Re: Stress e prurito, correlazione?
Anch'io ogni tanto soffro di qualcosa di simile (diagnosticata dermatite seborroica dal dermatologo anche a me), ho provato la Dermovitamina per il prurito e mi è stata utile.
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
Magari proverò anche quello. Ovviamente ennesima visita ed ennesima disconferma di possibili problemi organici. Solo dei nuovi prodotti da testare per fermare il fenomeno, e conferma ulteriore dello stress come ulteriore spinta a grattarsi. |
In me funziona così :stress-squilibrio nell intestino (candidosi perenne) - intolleranze alimentari-pruriti, pancia gonfia, rush cutanei eccecc... Magari pure tu somatizzi con intolleranze alimentari che danno origine ai pruriti... Le intolleranze sono difficili da diagnosticare perché si manifestano ore o giorni dopo l assunzione.....
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
È successo anche a me, confermo lo stress può farlo come somatizzazione.
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
Dovrò sentire il neurologo per altre questioni, ma anche per parlare meglio di questa cosa che pensavo venisse dal cipralex, invece no perché ormai l'ho tolto. Tra le altre cose proverò a dirgli di questa ipotesi. Spero che almeno lui mi indirizzi da qualcuno o mi dia dei cavolo di esami di qualche tipo, vengo liquidato da tutti senza approfondimenti di nessun tipo. |
Il prurito spesso è un problema di difficile risoluzione, in effetti,per via delle molteplici possibilità eziologiche.
Immagino che molte delle creme che hai usato siano antimicotiche e/o cortisoniche,se ti è stata diagnosticata la d. Seborroica. Mi sentirei di affiancare JR nel consigliare di integrare probiotici,per ristabilire un po' la flora e agire di conseguenza anche sulla pelle (diminuire il fungo responsabile) Altra cosa,se l'ansia è veramente una concausa, potresti almeno temporaneamente pensare di prendere qualcosa per tenerla sotto controllo. Sarebbe anche un modo per sapere se effettivamente ha un ruolo o meno. Ti auguro di trovare presto sollievo |
Re: Stress e prurito, correlazione?
Io a volte ho prurito al collo quando mi trovo in spazi stretti con gente intorno (mi capita nei centri commerciali nei periodi in cui ci va molta gente, tipo questo se non ci fosse il covid).
|
Credo esista una correlazione, da sempre ho prurito su gran parte del corpo , ed ho avuto anche problemi dermatologici evidenti
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
Però non so se bastano come sintomi... ma questo test si può fare poi in un comune laboratorio analisi? Conoscendo il mio curante non me lo prescriverà mai, infatti devo cambiare anche lui perché non fa altro che liquidarmi in gran fretta. |
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
|
Quote:
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
Mi è stata di aiuto per evitare o comunque ridurre al minimo il grattarmi e consentire alla pelle di cicatrizzare. Ovviamente in aggiunta il dermatologo potrebbe indicare altri prodotti specifici che hanno un'azione più mirata, però almeno con questa crema io mi sono trovato bene, mi ha evitato di grattarmi durante il sonno. |
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Ma anche se fosse prurito psicosomatico non vedo perché non ci possa essere un farmaco che possa alleviare i sintomi perlomeno fisici.. Una volta che i sintomi si attenuano anche le conseguenze e e lo stato psichico migliorerebbe..almeno penso io.. dipende molto anche dal medico che si trova purtroppo. Aggiungo che purtroppo spesse volte i medici ti danno la diagnosi "psicosomatico" come fosse una colpa od una vergogna.. ma capita più spesso di ciò che si crede secondo me
|
Quote:
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
|
Quote:
|
Scusami,non ho letto menzionate da te cure sintomatiche a base di antistaminici (per bocca) ,te ne sono stati prescritti?
Con un prurito del genere si possono usare per rendere almeno sopportabile la questione, mentre si indaga sulla vera causa. Nei casi più ostici addirittura si può arrivare ai cortisonici (sempre per os) Ricordo che un mio conoscente,che era sempre dietro a questo problema,spesso ne faceva uso. |
Re: Stress e prurito, correlazione?
Quote:
Quote:
|
Re: Stress e prurito, correlazione?
a me capita a volte, quando sono troppo ansiosa, mi gratto le gambe, anche con un pettine, mi scortico quasi, e se sono dentro la vasca da bagno, per rilassarmi, mi viene da farlo ancora di più, e invece di rilassarmi mi sento più idiota a fare queste cose. poi a volte mi capita con le mani, sono allergica alla bigiotteria e metto qualche anello e mi capita poi di pentirmene perchè mi gratto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.