![]() |
la filosofia aiuta?
mai studiata.
può essere una forma di psicoterapia? |
Re: la filosofia aiuta?
Schopenhauer su tutti.
|
Re: la filosofia aiuta?
le sto provando tutte, ma non c'è verso.
|
Re: la filosofia aiuta?
Leggi qualcosa di Kierkegaard
|
Re: la filosofia aiuta?
tutta la cultura aiuta, non solo la filosofia
|
A me piace tantissimo, in parte aiuta e comunque male non fa di sicuro 👍
|
Quote:
|
Re: la filosofia aiuta?
Può aiutarti a vedere le cose sotto un'altra prospettiva, quindi sì, ti consiglio di provare a leggere qualcosa (prova con più filosofi, non è detto che trovi "il tuo" al primo colpo)
|
Re: la filosofia aiuta?
Quote:
Anche la letteratura per esempio può dare una grossa mano, anche la musica, l'arte figurativa... dipende dalle corde di ognuno e da cosa le fa "vibrare" meglio. |
Re: la filosofia aiuta?
Quote:
comunque il concetto di "aiuto" a cui mi riferivo punta specificamente ai disturbi della personalità, la scarsa autostima ecc tutta la cultura aiuta, aiuta a vivere, a riempire il tempo e ad emozionarsi io intendevo qualcosa che aiutasse a scardinare i meccanismi "malati" di chi è disturbato. comunque, un'idea me l'avete data e vi ringrazio. |
Re: la filosofia aiuta?
Il Welt di Schopenhauer è la mia Bibbia (buddhisteggiante)...
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Re: la filosofia aiuta?
A me molto, ma dipende dalla persona, io sono un persona che da molto peso alla razionalità, quindi quando mi accorgo che una certa teoria del mondo ha più senso di quella che ho, non riesco ad ignorare quanto la nuova teoria abbia molto più senso e sia più ampia nelle possibili spiegazioni dei fenomeni della precedente, quindi anche le mie emozioni ed azioni piano piano si adattano alla nuova filosofia. Se tale filosofia è positiva allora buona cosa emotivamente, se è negativa un pò meno. Poi ovviamente è un circolo vizioso, il fatto di credere che una teoria abbia più senso di un altra è influenzato anche dal tuo stato emotivo. Quindi in depressione tenderai a sviluppare/pensare che abbiano più senso teorie materialistiche, antispiritualistiche, darwiniane... quando si sta meglio è più semplice pensare che in fondo abbiano più senso teorie più metafisiche, spirituali ecc... Il lato positivo della filosofia è che non sono storie campate per aria, totalmente opinabili, in cui ognuno crede un pò quello che vuole, come può essere la religione. Ogni teoria filosofica, chi più, chi meno, ha una struttura, uno scheletro estremamente logico ed oggettivo, che rende la teoria solida e permette anche di capire il senso di teorie del mondo più positive anche quando si è più depressi. Potrei spiegarti razionalmente il senso della speranza e la realtà ontologica di quest'ultima (cioè il fatto che non sia mera illusione) e anche se adesso magari la speranza non ti ricordi neanche cosa sia, potresti esserne convinto, perchè la teoria complessiva spiega meglio la realtà. Questo nuovo punto di comprensione, che non è possibile ignorare, ti farà inevitabilmente dare più peso alla speranza nella tua vita... Cosí è successo con me
|
Re: la filosofia aiuta?
Prova il Potere di Adesso di Eckhart Tolle, parla di come non rimuginare sul passato e non preoccuparsi del futuro ma concentrarsi solo sul presente..
|
Re: la filosofia aiuta?
Potreste consigliarmi dei libri scritti da filosofi non molto conosciuti (come sono invece i due già citati)?
Mi interesserebbero quei libri strani che combinano filosofia a religioni varie o che usano la filosofia come strumento psicologico/terapeutico (rientra in entrambe le categorie James Hillman, ad esempio). Grazie! |
Re: la filosofia aiuta?
Quote:
|
Re: la filosofia aiuta?
Penso che in linea di massima non possa aiutare. Buona parte della storia del pensiero si è svolta sulla costruzione di sistemi che si sono proposti di dare ordine e spiegazione alla realtà e un fobico al massimo ci si può consolare, non certo cambierà o i suoi problemi si risolveranno per aver studiato tutto questo. All'incirca dopo Hegel (chiaro, con eccezioni prima e dopo) ha preso il sopravvento una specie di elemento soggettivo e non vedo come riconoscendomi nel pensiero e nella persona del filosofo X qualcosa possa cambiare per me.
Questo in generale, e a titolo soggettivo. Se c'è qualcosa che mi accresce il senso di smarrimento e depressione è proprio la filosofia quindi forse non sarei la persona giusta per dare una risposta ottimista :D |
Re: la filosofia aiuta?
Umano troppo umano lo dicevo sempre chattando da adolescente ahah L'ho letto, mamma mia se l'ho letto
Coincidenza? Sto leggendo da qualche giorno Miti, sogni e misteri di Eliade! E ho anche comprato usato pochi mesi fa una raccolta di sue lettere (o era un diario?) perché adoro le corrispondenze e i pensieri intimi di persone secondo me interessanti! Eliade è un comunicatore mesmerico senza dubbio, affascinante per tutte le riflessioni che provoca e lo stupore che induce, rovescia convinzioni su come si dovrebbe interpretare l'esistenza svelando stratificazioni di significati dietro concetti e termini abusati... tu che cosa hai trovato di prezioso nel trattato, cosa ti sei segnato/ricordi? L'incipit dei miei appunti su Miti, sogni e misteri: "Che cos’è propriamente un mito? Il mito è un’apocalisse, ovvero una rivelazione violenta, stupefacente: una storia vera e contemporaneamente sacra, capace di offrire un modello da imitare e riportare nella vita quotidiana per affrontare situazioni attuali. Cosa svolge nella nostra società il ruolo del mito, un ruolo di conforto e profetico? Vi sono simboli adoperati negli anfratti oscuri della nostra psiche e simboli che camminano, travestiti, fra noi, da smascherare, spogliare e penetrare. Ogni volta che desideriamo l’inizio e ci arrabattiamo per costruire la speranza, ecco allora la “ripetizione periodica della Creazione”. Da cosa deriva dunque il nostro bisogno del sacro?" |
Re: la filosofia aiuta?
Quote:
|
Re: la filosofia aiuta?
Quote:
|
Re: la filosofia aiuta?
Cemetery, forse potrebbe interessarti Paul Ricoeur?
Hor, ho googlato e appuntato fra le letture da fare: sembra davvero qualcosa che leggerei! |
Re: la filosofia aiuta?
Quote:
|
Re: la filosofia aiuta?
Ricoeur mi è stato consigliato come esistenzialista e influenzato dalla visione cristiana e mi ricordo solo che me lo segnai perché mi venne presentato in un modo affascinante, ma, a questo punto, forse ne sai più tu! A chi lo consiglieresti? Cosa posso trovare in Ricoeur?
|
Re: la filosofia aiuta?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.