![]() |
Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Contando davvero tutti i periodi di lavoro arrivo a 5 anni e mezzo scarsi. |
3
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
in 10 anni a malapena 2 anni sommando periodi di pochi mesi o giorni...:testata:
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
9 anni con contributi
edit considerando anche un anno e mezzo di disoccupazione son 10,5 |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
4 credo , penso che resteranno 4 per tanto tempo :sisi: ah ma 4 erano i contributi ..... senza non lo so forse 3 anni in più
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
11 con contributi (che saranno 13 alla fine di quest'anno, dato che la disoccupazione è valida ai fini contributivi)
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
5, sono poi anche nel corso di un lungo ed estenuante piano a rate per riscattare i 5 anni di università.
|
19 con contributi ma non sono poi così tanti visto che tra due mesi avrò 45 anni.
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
1 anno, contando però anche un periodo lavorato all'estero, quindi punto interrogativo riguardo ai contributi versati in Italia
|
- 2 mesi in stage in un'azienda di produzione di impianti energetici (lavoravo principalmente con Excel), non pagato
- 6 mesi in stage in uno studio di ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie (facevo un po' di tutto: realizzavo brochure, mi occupavo del sito, cambiavo il goccione dell'acqua, svuotavo la macchinetta del caffè, telefonavo ai clienti...), 200 euro al mese di rimborso spese - 3 settimane al McDonald, quasi 500 euro (lavoravo dal giovedì alla domenica, quasi sempre di notte, circa 20 ore a settimana) - 1 weekend di scrutinaggio alle elezioni, 96 euro Ho 24 anni e mezzo |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
17 anni che lavoro, la settimana dopo che ho fatto l'esame delle superiori ho incominciato a lavorare e non ho più smesso salvo alcuni brevissimi periodi di cassa integrazione...
|
Quote:
|
6 mesi di stage da un fabbro, 4 mesi di lavoro con contributi pieni 8 ore come cameriere. Il resto a nero.
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
A novembre sono 8 anni
- 4 con contributi - 4 senza ma pagato regolarmente (sono figure lavorative che non prevedono contributi) Lavorato sempre nel pubblico, dunque i soldi sono sempre arrivati puntuali. |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Quote:
|
Quote:
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
@Norlit, per curiosità: come mai solo 3 settimane al McDonald? Scelta tua o loro?
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
direi 15 :pensando:
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Quote:
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
38 di età e 15 anni di contributi (mai lavorato in nero)... praticamente sono a metà strada, al 30° anno di lavoro (se avrò la fortuna di non perderlo di nuovo... e continuerò ad avere una buona capacità di risparmio anno dopo anno) ho già deciso che smetterò a prescindere.
|
Io credo 22-23 anni circa
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
6
|
Quote:
|
3 mesi e mezzo
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Quote:
Io 17 con contributi. |
8 anni pieni.
Prima del lavoro"vero", solo qualche lavoretto sporadico durante gli anni universitari. |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
E' bello vedere che tra i fobici avete lavorato molto..considerando anche la media della popolazione e il tasso di disoccupazione attuale :)
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
6 mesi come operaio.
Qualche mese di volantinaggio ma venivo pagato da mio fratello, lo aiutavo ma era lui assunto. Anni di lavoro in poderi di famiglia fin da bambino, da grande per 6 anni son stato pagato da mio padre che è coltivatore diretto anche se il suo lavoro vero era un altro, non avevo alcun contratto. 2 anni in nero come operaio ma facevo poche ore la settimana. 1 mese in uno studio è stato un rimborso spese. 2,5 anni in uno studio come categoria protetta. |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
15 , ma con tantissimi buchi di disoccupazione, soprattutto gli ultimi.
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Circa 20 con quasi 2 anni di disoccupazione che però dovrebbero essere conteggiati a fini pensionistici.
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Quote:
Conoscendo bene la mia spesa media annua (molto più bassa rispetto alla norma) + quota eventuali imprevisti + inflazione stimata (2% media), non è difficile calcolare la cifra necessaria per auto-mantenersi 15-20 anni, con un relativo margine di sicurezza. E in tutto questo non ho volutamente tenuto conto della futura eredità (sono figlio unico), che non sarà enorme, anzi, ma di sicuro potrebbe aiutare nel caso non dovessero tornare i conti. |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Considerando che la storia del virus serve proprio per distruggere i piccoli risparmiatori pensare di campare di rendita coi risparmi al momento se non ci sarò un cambio di rotta non è molto fattibile...
|
Quote:
Covid non hanno tagliato niente e perderà un sacco di soldi l’anno prossimo...con le canne di bamboo guadagna bei soldi visto che ne vende almeno 150 metri a stagione. |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Quote:
La rendita cmq sarà minima e coprirà solo parte delle spese (circa il 50%), l'intento è di consumare il capitale gradualmente, non mi va di portarmelo nella tomba senza essermelo "goduto". |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
credo 6... :pensando:
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Di contributi non lo so sinceramente, il lavoro che ho fatto finora è stato a tempo determinato. Credo facendo due calcoli a capocchia, che tra lavoro e contributi figurativi quali mesi di militare, malattia e disoccupazione potrei arrivare a 15 anni.
Se calcolo invece il lavoro nero credo 18. Se calcolo il lavoro in campagna, che equivarrebbe a lavorare in proprio, probabile sfonderei quota 23:interrogativo: |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
0
|
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
14 anni con contributi (con qualche periodo di disoccupazione in mezzo ma che sono conteggiati ai fini pensionistici come "contributi figurativi").
prima pero' ho lavorato diversi anni saltuariamente e stagionalmente (da quando avevo 14 anni.. d'estate, spesso nei w.end, ecc) in una piccola azienda di famiglia ma senza contributi (come collaboratore famigliare occasionale non c'è neanche l'obbligo di versare contributi) |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
Quote:
l'ideale, dopo una certa età, sarebbe un part-time oppure, se uno ha dei risparmi da investire o qualche eredità, anche aprire e gestire una piccola attività come B&B, affittacamere,... ecc probabilmente sarà la mia soluzione dopo i 50/55 anni (di lavorare in un ufficio a tempo pieno fino a 70 anni non se ne parla), pero' proprio smettere del tutto e vivere di rendita a 55 anni (senza altre entrate) è un po' azzardato... avresti si una misera pensione di vecchiaia sui 70 anni (visto che allo stato attuale devi aver lavorato almeno 20 anni per la pensione di vecchiaia) ma appunto avresti 15 anni in cui devi vivere solo di rendita, e poi dopo i 70 anni con quella misera pensione non andresti tanto lontano, considerando che nel frattempo avresti esaurito i risparmi di una vita...:pensando: |
Re: Quanti anni avete lavorato? Anche senza contributi.
quasi 20
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.