![]() |
Accettazione della propria ombra
Leggevo spesso di questa "accettazione del proprio lato ombra" se non sbaglio anche Jung ne parla, praticamente accettare di non essere perfetti e senza macchia... Io probabilmente ne avrei bisogno, poiché il controllo è il perfezionismo sono alla base del Doc. Non accetto di non essere pura e senza macchia come i bambini praticamente e da qui nascono disturbi del pensiero e oltre... E voi?
|
.
“Non c’è presa di consapevolezza senza dolore. Le persone sono in grado di fare qualsiasi cosa, per quanto assurda, pur di evitare di affrontare la propria anima. Nessuno si illumina fantasticando su figure lucenti, ma prendendo coscienza della propria oscurità “. Carl Jung |
Come accettare la propria cacca
|
Re: Accettazione della propria ombra
Io sono riuscita ad accettare e comprendere tutto di me, o quasi, poco mi lascia ancora perplessa.
E sto molto meglio con me stessa. Se non si ama ogni parte di sé, pur volendo tendere al miglioramento, si sarà sempre portati a rinnegarla, a cantarsela e suonarsela, dunque paradossalmente la si può né gestire, né usare, né cambiarla un pochino. |
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
Forse piu' che altro rispetto a un bambino c'e' tanto pensiero (e forse per i fobici ancor piu'), razionalita' ma a volte anche cinismo o pure seghe mentali, impressioni neanche nostre (chesso' vedi uno grasso/ imbranato ecc. e magari ti viene in mente uno sketch che in qualche modo si fa gioco di tali persone o i commenti che sentivi fare ai tuoi compagni) ...il bambino e' piu' diretto, comunque puo' anche rubacchiare, tirare uno sciaffo all'amichetto/ nemico ecc. |
Quote:
|
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
|
Quote:
|
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
Accettarmi a pieno...non so come sia successo, credo grazie all'introspezione, le esperienze, ed un periodo particolarmente buio della mia vita. |
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
|
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
È stato un lavoro autonomo, risultato dell'interazione col Mondo, con gli altri, con me stesso... ed è stato un lavoro molto duro e doloroso. Ma la tendenza a soffocare parti di me, a negarle, a vederle come sbagliate, per fortuna me la sono lasciata alle spalle ormai da un pezzo. |
Ho parzialmente accettato la cattiveria che il mondo ha fatto nascere dentro di me, ma quando ricordo il mio cuore puro e buono del me stesso bambino, ne soffro un po’.
C’è un po’ di amarezza nell’aver perso la bontà d’animo che mi contraddistingueva, ma almeno non sto a fare moralismi e perbenismi inutili. Scrupoli strettamente necessari al rispetto di me stesso e degli altri, pur vivendo all’insegna del vizio. |
Re: Accettazione della propria ombra
In ognuno di noi ci sono due parti che si contendono l'influenzare le nostre azioni quotidiane, una più buona e una meno buona.
Bisogna trovare il modo di far prevalere quella più buona ma rimanendo consapevoli che quella meno buona è sempre dietro l'angolo pronta a fregarci. |
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
Questo per quanto riguarda le azioni buone, per quanto riguarda quelle discutibili quel poco di recente che mi viene in mente le ho considerate talmente innocue e sotto certi punti di vista fin giuste e etiche (opinione personale) da approvarmele senza problemi Non mi pongo cosi' tanto questo conflitto valuto se una cosa mi sembra intelligente tutto considerando (per me e gli altri, se per me il sacrificio e' 100 mentre il beneficio che l'altro ne riceve e' 1 ovviamente passo oltre) o no |
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
|
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
Proprio al limite si puo' avere il pregiudizio verso tutti fino a prova contraria, comunque limitato a pensieri/sentimenti (magari mutevoli e contrastanti, quello penso succeda un po' a tutti), azioni mi parrebbe un po' esagerato e che si sconfini nel reato fra l'altro senza motivazione. Atteggiamento comprensibile ma che altrettanto comprensibilmente allontana gli altri oltre a tormentare l'anima (non siamo fatti per vivere sereni odiando, e' vero che in parte non si e' sereni per colpa altrui ma il livore peggiora le cose). |
Quote:
O in generale, le persone insensibili che non capiscono come il passato delicato di una persona possa averla resa quello che è. Io evito di interagire il più possibile se non è strettamente necessario, per evitare gente penosa. Quote:
Questo è un bene, perché se tutti volessero farsi giustizia da soli, il mondo sarebbe un caos violento. È anche un male, perché chi ci ha distrutto psicologicamente e a volte, anche fisicamente, continua a fiorire imperterrito, mentre noi appassiamo, dentro e fuori. |
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
|
Quote:
|
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
Non dico che quello che dici sia del tutto falso, sicuramente ci son casi cosi' (es. scambi di favori, corruzione ecc) pero' per quanto riguarda la persona media nelle comuni relazioni (il discorso economico e' a se' non mi addentro anche perche' non saprei dare un giudizio riassuntivo oggettivo) secondo me se e' str.nza necessariamente gli e' nocivo anche se puo' darsi compensi con altre caratteristiche come essere molto attivo, estroverso ecc; fortunatamente (vuol dire che non e' tutto sottosopra) esistono brave persone molto amate e apprezzate e piu'delle stronze. Anche il fobico se si mette a avercela col mondo penso possa solo nuocergli. |
Re: Accettazione della propria ombra
Più che accettare la mia ombra dovrei accettare di ESSERE un'ombra.
|
Folle anonimo io comunque non parlavo del lato oscuro degli altri parlavo del proprio. Io non credo che se si é una buona persona si fa una cattiva vita se si é uno zerbino e ci si riduce alla paura di tutti si...se vedi quella frase di Jung parla della propria ombra, della propria cattiveria. Io non so da cosa derivino i miei cattivi pensieri ma so che quando mi sento meglio guardo tutto da un'altra prospettiva e riesco a provare anche sentimenti di tenerezza per chi odio.
|
Re: Accettazione della propria ombra
|
Re: Accettazione della propria ombra
Io ho sempre visto tutto bianco nero, sia per me che per gli oggetti. Basta un minimo difetto per annichilire l affetto verso me stesso o il legame verso degli oggetti.
Avendo vissuto da sempre in questo modo, per me é la normalità, mi state dicendo che si tratta di un disturbo? |
Re: Accettazione della propria ombra
Personalmente, tranne pochi casi, ho sempre pensato al mio lato oscuro come una sorta di scudo o protezione contro possibili soprusi, angherie, sfruttamenti da parte di persone orride o che non meritavano la mia gentilezza. Quindi a qualcosa di utile piuttosto che un male del quale vergognarsi o cercare di sopprimere. Ovviamente il mio lato oscuro non comprende atteggiamenti violenti .
|
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
|
Re: Accettazione della propria ombra
Quote:
Non facciamoci problemi ad avere impurità e macchie, alla fine sono quel tipo di cose che forgia una persona. L'importante è tenere il timone dritto, non annegare e non perdersi in qualche acquitrino. |
È importantissimo accertarsi, si vive molto meglio.. non accettarsi è una lotta contro sé stessi. Da un punto di vista culturale ce l'erronea convinzione che bisogna essere giusti, come dici te "senza macchia" ma è sbagliato, l'unica cosa senza macchia è l'anima. Con il tempo mi sono imbattuto in questi ragionamenti e credo che noi come corpo (corpo fisico, mente, ego) non accettiamo l'imperfezione. Poi scavando nella conoscenza e nell esperienza diretta ho capito di non essere questo corpo ma di essere una scintilla spirituale. Automaticamente mi è stato più facile accettare molti limiti o macchie perché appartengono a involucri momentanei. Noi siamo fatti a immagine di Dio e non è una frase tanto per. Quindi siamo perfetti ma non a livello fisico.
|
Re: Accettazione della propria ombra
io accetto quasi tutti i miei difetti, però non riesco ad accettare quelli degli altri perchè negano di averne
per dirne una io accetto di non essere adatto alla vita sociale e di essere incompatibile con chiunque ed è stata durissima accettarlo ma da quando l'ho realizzato vivo molto meglio, altro che tutti gli sforzi fatti e finiti in delusioni per cercare di farmi accettare dagli altri, sarò solo per il resto della mia vita e amen |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.