![]() |
Il club del libro
Vorrei riproporre quella che a mio avviso è stata la proposta più interessante da quando sono iscritto qui.
L'idea sarebbe quella di scegliere un libro da leggere per poi portare avanti la lettura contemporaneamente agli altri utenti. Si stabiliscono poi degli intervalli di tempo allo scadere dei quali, chi lo vorrà, potrà scambiarsi pareri e condividere impressioni sulla parte del libro stabilita. Per quanto riguardo la scelta del libro adotterei lo stesso criterio adottato nel vecchio topic. Ogni utente interessato suggerirà un libro, e poi tra i libri proposti i partecipanti sceglieranno quale leggere. Per rendere il tutto più agevole io consiglierei di orientarsi sui libri non più protetti dal copyright, e che quindi sono facilmente reperibili online gratuitamente e legalmente, in modo tale che anche chi non è molto convinto, sia incentivato a provare(i diritti d'autore scadono 70 anni dopo la morte dell'autore, il che rende fruibili tantissimi libri validi e meritevoli d'esser letti). Ovviamente qualsiasi altro suggerimento è ben accetto! |
Re: Il club del libro
Mi sembra un'iniziativa molto bella. Sono disponibile a partecipare.
|
Re: Il club del libro
Anch'io vorrei partecipare.Seguo
|
Bella idea :)
|
Re: Il club del libro
M'interessa, seguo.
|
Re: Il club del libro
Avrei un sacco di libri da leggere ma è una delle varie attività che non mi riesce di fare da tempo per mancanza di concentrazione e... perché dopo un po' mi viene lo scazzo e mollo (non mi venivano termini più tecnici :ridacchiare:). Comunque provo, magari con l'impegno condiviso riesco, o forse no, chissà. Concordo con le modalità di scelta e propongo Il processo di Kafka.
|
Re: Il club del libro
La trovo una splendida iniziativa, Antares! Anche io sono molto interessata, nonostante tema di non essere in grado di restare al passo con i tempi prestabiliti a causa della mia concentrazione instabile; tentar non nuoce, in ogni caso, soprattutto se si parla di lettura. Devo decidere quale testo proporre: coloro che desiderano partecipare preferirebbero iniziare con un libro breve o andrebbe bene anche un testo più lungo? Lo chiedo perché comprendo che non tutti siano abituati a leggere e se fosse scelto un testo "importante" alcuni potrebbero sentirsi scoraggiati.
|
Re: Il club del libro
Potrebbe essere una cosa interessante ( ci si possono infilare pure i saggi ?), e si potrebbe pure estendere ai film.
Però bisogna stare attenti ai diritti d'autore, coi film comunque sono in regola perché sono abbonato a CB01. |
Re: Il club del libro
Quote:
|
Re: Il club del libro
Anch'io mi unisco volentieri.
|
Re: Il club del libro
Ottima idea, parteciperei volentieri.
Magari anche con libri più recenti... tutto sommato, anche le biblioteche offrono una buona scelta. |
Re: Il club del libro
Quote:
Io cmq per rispondere a Ergo sarei per un libro non troppo poderoso. Cioè mi piacerebbe anche leggere Alla ricerca del tempo perduto o Guerra e pace o Infinite Jest ma non mi sembra l'ideale in un momento in cui mi sento arrugginito nella lettura (non ricordo neppure l'ultimo libro letto per far capire quanto tempo sia passato :pensando:). |
Re: Il club del libro
Quote:
Perdona la battuta scema. :redface: |
Re: Il club del libro
Va bene ma mi raccomando solo edizioni minimo rilegate, non cose da poverih come i Newton. :figo:
|
Re: Il club del libro
Una volta leggevo due libri a settimana, poi qualcosa si è spezzato, la magia è finita.
Ogni tanto provo con gli audiolibri, ovviamente in lingua originale, sennò godi solo a metà (cit.) |
Re: Il club del libro
Quote:
:sisi: |
Re: Il club del libro
Bellissima idea, io ci starei.
|
Re: Il club del libro
Vedo che la proposta è stata apprezzata, mi fa piacere!
Per quanto riguarda la scelta del libri ci si può tranquillamente orientare anche su saggi e raccolte poetiche. Per la lunghezza, come giustamente hanno fatto notare Ergo e Moon, sarebbe meglio orientarsi, almeno come primo tentativo, su opere dal numero di pagine non troppo cospicuo, in modo tale da non disincentivare nessuno. Stessa cosa vale per quanto riguarda la scelta di libri più recenti. Come primo tentativo penso sia meglio orientarsi su libri liberi dai diritti d'autore, proprio per cercare di coinvolgere più utenti possibili, senza però precludere in futuro, la possibilità di scegliere anche testi più recenti. |
Re: Il club del libro
Sarebbero carine anche delle reunion ( anche non solo sui libri ) usando Discord e sentendoci via microfono e/o Wbcam ( per chi ha la webcam e vuole farsi vedere). Io per esempio uso il pc fisso è ho il microfono, ma non la webcam.
Mi pare che anche JRReloaded avesse proposto una cosa simile. |
Quote:
Spero di essere stato chiaro. Sul web ad esempio posso leggere tutti gli autori antichi gratis senza incorrere mai in beghe legali. |
Re: Il club del libro
Mi pare che su tale punto le opinioni siano discordanti: io direi di iniziare ad avanzare qualche proposta, sia di testi liberi dal diritto d'autore che di più recenti, e di valutare in seguito. In fondo, se qualcuno non volesse (o non avesse la possibilità di) comprare o prendere in prestito un libro potrà sempre votarne uno tra quelli proposti che sia recuperabile online. Cosa ne dite?
|
Re: Il club del libro
Con lo scoccare della mezzanotte del 1°gennaio 2020 molti libri sono diventanti di pubblico dominio, perdendo la protezione legale e diventando testi addirittura modificabili. Per gli Stati Uniti diventeranno pubbliche le seguenti opere:
L’uomo vestito di marrone di Agatha Christie; Passaggio in India di E. M. Forster L’autobiografia di Mark Twain Il sogno di H.G. Wells; I ratti nei muri di H. P. Lovecraft; Venti poesie d’amore e una canzone disperata di Pablo Neruda. |
Re: Il club del libro
Io Il processo ce l'ho a prender polvere in libreria, come pure Estensione del dominio della lotta, che pure avrei proposto, acquistato recentemente (chissà poi perché continuo ad acquistare pur sapendo di non legger nulla :sisi:).
|
Re: Il club del libro
A questo punto direi di accantonare la storia dei diritti d'autore e passare direttamente alle proposte, scegliendo anche tra i libri più recenti.
Ogni utente suggerisce un libro e poi tra quelli suggeriti scegliamo quale libro leggere(e successivamente commentare, per chi lo vorrà). Io propongo "Le affinità elettive" di Johann Wolfgang von Goethe. |
Re: Il club del libro
Seguo
|
Re: Il club del libro
Io propongo "quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Gadda
|
Re: Il club del libro
"L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio " di Murakami.
É molto particolare come libro , ed ha ricevuto recensioni contrastanti , ma penso che faccia riflettere molto su certe tematiche senza dare risposte banali. Quote:
|
Re: Il club del libro
Io propongo Memorie/Ricordi dal sottosuolo di Fëdor Dostoevskij e, per quanto riguarda la poesia, Inni alla Notte di Novalis.
(Non so se sia corretto proporne due, seppur di natura diversa; nel caso mi darai una strigliata, Antares!) |
Re: Il club del libro
Quote:
|
Re: Il club del libro
"Memorie dal sottosuolo" celo e letto, molto bello. Ne vidi anche una rappresentazione teatrale. Gli altri detti mi ispirano tutti.
|
Re: Il club del libro
Propongo la Divina Commedia. Ah no, c'è già un altro thread per quella ^^
Quote:
|
Re: Il club del libro
Quote:
Quote:
|
Re: Il club del libro
Aggiungo alla lista delle possibilità: Fiori per Algernon, di Daniel Keyes.
|
Re: Il club del libro
Per quanto riguarda la scelta finale tra i libri suggeriti io opterei per una votazione: ogni utente indica, tra i libri proposti, i due che preferirebbe leggere(a eccezione di quello/i che lui stesso ha indicato). Il libro con più preferenze sarà il primo che leggeremo. Una volta terminata la lettura del primo, potremo riprendere dal secondo per numero di preferenze e così via. Nell'eventualità che due libri abbiano lo stesso numero di preferenze, voteremo un'ennesima volta per scegliere tra i due.
Al momento le proposte sono le seguenti: - Il processo di Kafka - Estensione del dominio della lotta di Michel Houellebecq (presumo) - Le affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe - quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda - L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Murakami - Memorie/Ricordi dal sottosuolo di Fëdor Dostoevskij - Inni alla Notte di Novalis - Fiori per Algernon, di Daniel Keyes - L'Aleph di Jorge Luis Borges Attendiamo fino a domani pomeriggio per vedere se qualcuno ha altre proposte da avanzare e poi passiamo direttamente alla votazione. Ovviamente, se qualcuno ha in mente una soluzione migliore, lo scriva pure. Per quanto riguarda la proposta di utilizzare discord io non la escluderei a priori, però visto il tipo di forum, penso sia abbastanza complicata da attuare. Ciò non toglie che se alcuni volessero mettersi d'accordo tra di loro potrebbero anche provare. In ogni caso penso sia saggio che quel tipo di esperienza si limiti a integrare e non a sostituire il confronto qui sul forum, onde evitare di escludere una buona parte dei partecipanti. |
Re: Il club del libro
Sì, confermo di Michel Houellebecq (non credo ce ne siano altri con lo stesso titolo :ridacchiare:).
|
Re: Il club del libro
Houellebecq è il padre fondatore dei redpirlati
|
Re: Il club del libro
Io propongo A sangue freddo Truman Capote, il mio preferito
|
Re: Il club del libro
Quote:
|
Re: Il club del libro
Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe |
Re: Il club del libro
Mi piacciono tutti i libri che proponete, sarà difficile sceglierne due da votare. https://fobiasociale.com/picture.php...pictureid=1458
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.