![]() |
quando siamo soli ..
Cosa fate voi per tirarvi su .. insomma quando vi sentite giu' e soli - cosa fate - oppure la reazione e' passiva .. rimanere a guardare il soffitto -
alcuni leggono e si tirano su il morale - altri vanno a farsi un giro .. e voi??? e un'altra domanda cosa fa un fobico - un depresso - un ansioso nel tempo libero??? io ad esempio lavoro - torno dall'aufficio alle 7 e poi mangio - metto a posto le mie cosine e leggo o mi guardo la tv - oppure navigo in internet. Ma sapete una cosa .. anni fa sarei impazzita da sola .. nel senso che dovevo uscire a tutti i costi e conoscere a tutti i costi - adesso riesco a essere soddisfatta anche da sola .. anzi ultimamente mi capita di uscire e non vedere l'ora di tornare a casa per rimanere sola con me stessa - ineffetti la mia psicoterapeuta mi ha detto che - io ho tanto bisogno di amarmi e fidanzarmi con me stessa .. e ne sono pienamente d'accordo - una delle cose che ci danno piu' soddisfazioni e' amarci - e stare bene solo con noi - tutto il resto sta fuori - il mondo esterno e' fuori dalla porta della nostra camera - e bisogna marcare i propri confini - noi nel nostro piccolo mondo stiamo bene ed e' gia' tanto - quando hai raggiunto questo obbiettivo il grosso e' fatto - poi ti affacci sul mondo esterno ma devi saper dosare .. nel senso che il mondo esterno non deve intaccare il tuo bellissimo e speciale mondo che ti sei creato |
Quando sono giù, ma davvero giù....nei momenti in cui se avessi una pistola mi sparerei, allora rimango a fissare il soffitto come dici tu, tremo e piango.....menomale che di questi momenti ultimamente non ci sono :)
Oppure quando sono semplicemente giù....faccio un po' di esercizio fisico, ascolto la musica (se voglio deprimermi ancora di più), suono o disegno (se voglio liberare la mente).....trovo della scappatoie per non piegarmi al dolore :o Quote:
|
Ascolto la musica classica stando sdraiato sul letto e comincio a sognare ad occhi aperti il mio mondo che vorrei perchè la realtà è bruttissima certe volte sperando che qualcosa cambi prima o poi qualche volta esco da solo e cerco il modo di migliorare.
|
a me deprime il fatto che invece più conosco gente e più ho voglia di restare solo...più socializzo con gli altri e mi rendo simpatico e più desidererei essere l'ultima ruota del carro...
detto questo....io solitamento amo stare in panciolle sul letto a guardare il soffitto... dirò di più...anche negli ambiente in cui si socializza (scuola,lavoro,biblioteca ecc...ecc...) non ho problemi a starci proprio perchè sono capace di isolarmi...tengo gli occhi aperti, ma inizio a vagare e pensare...nel bene e nel male tra dolori e piccole gioie. Ovviamente ci sono i momenti in cui preferisco anche un paio di cuffie o scrivere qualcosina.... |
Quando mi sento sola mi aiuta tantissimo la musica!
Io vivo di musica se non ci fosse non so cosa farei!! E comunque ascolto la musica guardando il soffitto!! :( E' vero, a volte mi piace stare sola a pensare a tante cose e questa e' una cosa positiva!! Solo che arriva un momento in qui si vorrebbe condividere i propri pensieri con qualcuno!! :roll: |
Quando mi sento solo ricorro anch'io alla musica, che funge come una sorta di catarsi nei miei momenti (sempre più fequenti) di ansia o di depressione. E, sembrerà strano, ma di solito l'ascolto camminando... non so perchè, ma è così! Forse è un modo per sfogarmi...
Spesso però la rezione è passiva, e allora mi metto sempre di più a pensare, col risultato che finisco costantemente a piangere. |
In questi casi, io cerco di distrarmi in qualche modo (ascoltando un certo tipo di musica o guardando un certo genere di film), altrimenti scrivo pagine e pagine di diario per sfogarmi. Sarà che ormai mi ci sono abituato, ma almeno per me è un'ottima terapia.
|
se ho qualcosa da fare, studio, allenamento, lavoro mi concentro su quello altrimenti sono cavoli amari, scivolo nella depressione più nera. il mese più duro dell'anno per me è agosto.
|
purtroppo più sono giù e più non faccio niente per attivarmi,per svagarmi.
|
io soo giù quando sono in compagnia
soprattutto se forzata in quei momenti cerco un po' di solitudine per tirarmi su più la tiro giù, più mi torna su (cit.) |
Re: quando siamo soli ..
Quote:
quando sono veramente triste piango a dirotto, mi viene mal di testa e mi metto a dormire. |
Quote:
|
Re: quando siamo soli ..
Quote:
Vado a fare un giro con il cane in mezzo ai boschi oppure prendo l'auto e vado in posti panoramoci e li mi metto a leggere libri sull'autostima o sullo Zen oppure vado fotografare. |
Re: quando siamo soli ..
Quote:
|
Re: quando siamo soli ..
Quote:
PS - LEGGITI LA STORIELLA DEI PIANETI - TI PUO' SERVIRE - L'HO SCRITTA IN UN TOPIC STAMATINA NELLA SEZIONE - AMORE .. AMICIZIA |
Quote:
Io non penso che avere un compagno/a risolva i propri problemi, magari da un più sicurezza, però solo noi da SOLI possiamo risolverli. |
Quote:
|
be x prima cosa visto che t senti sola e nn hai niente da fare potresti rispondere ai msm quantomeno x educazione....poi nn lamentarti se t senti sola.......
|
Re: quando siamo soli ..
Quote:
|
Re: quando siamo soli ..
Quote:
Mi piace stare sola davanti al mare a pensare o come dici tu in posti panoramici in compagnia della musica che preferisco!! |
Re: quando siamo soli ..
Quote:
|
mi vengono le paranoie
|
Re: quando siamo soli ..
Quote:
|
e allora perche' frequenti questo sito se non hai bisogno di psicologi e psichiatri e quindi te la sai cavare bene anche da solo - se sai cosi bene gestire la tua vita - mm .. non dovresti mettere piede in questo forum - poi lo dice anche il tuo nik - ansiosissimo ....
Poi io non pago dalla psicologa - e' tramite mutua - non pago nemmeno un centesimo - e la psicologa non serve a gestirti la vita ma a parlare e sfogarti per fare uscire quello che hai dentro e sciogliere i nodi che non ti fanno vivere bene determinate situazioni . Boh .. poi se non vuoi andarci per orgoglio e' un altro conto - se ta la sai cavare da solo - ma non mi sembra altrimenti non frequenteresti il sudetto forum .. |
Quote:
quando leggo certe cose mi pento della mia aspirazione... lo trovo sconcertante che una persona possa sentirsi perso senza la figura accanto di uno psicologo. Uno psicologo non è nessuno...non ha alcuna bacchetta magica...lo psicologo può solo aiutare a mettere un po' di ordine nella testa qualora una persona non sia in grado di farlo da sè. Sfogarti? chiarirti? ci sono persone che per farlo hanno bisogno di un amico...chi di un familiare...chi di restare solo... Esempio? esempio io non ho problemi ad affrontare i miei "problemi" (poi problema..la mia introversione) quando si tira fuori la discussione con amici/e... semplicemente preferisco fare quello che faccio solitamente--> starmene zitto se nessuno chiede nulla. Ma appena mi si chiede "giova perchè sei così? perchè hai reagito così? cosa ne pensi di questo?". Io mi espongo senza problemi. Di fatto però preferisco affrontare il tutto da solo con la mia testa e con me stesso (se nessuno mi chiede nulla). Uno psicologo non ti dice nulla di straordinario: tu vai lì e gli dici "sono introverso dall'età di anni xx...prima ero estroverso....ho una personalità molto composita e alterno una specie di estroversione ad una profonda introversione...ora ho conosciuto un'estroversiona e blablablabla....". Detto questo? cosa credi possa dire/fare uno psicologo di tanto differente di una qualsiasi altra persona (dotata di una buona dose di sensibilità)? Dirò di più...dal mio punto di vista è molto meglio un consiglio/sfogo su un forum tipo questo o con un amico/a fidato/a che uno psicologo.... preferisco no |
Quote:
Non basta essere sensibili per aiutare qualcuno, bisogna essere competenti, specie quando le paure sono grandi e ben radicate. Se non si sa in quali punti intervenire e dove cercare di far leva, si rischia di fare danni, anche se mossi dalle migliori intenzioni. Spesso per esempio la gente cerca di importi il suo punto di vista, magari pensando di aiutarti. Lo psicologo non è un amico, è un'altra cosa. |
Quote:
Non ha la baccheta magica...il cervello non è una macchina a cui ad una certa azione corrisponde data reazione. Ogni cervello è a se stante. |
Quote:
Forse hai un'immagine un po' troppo poetica della mente umana...più scendi in profondità e più siamo simili, fino ad arrivare al livello neuronale che ci accomuna tutti. E' la superficie che è diversa per ognuno, ma questo nessuno lo nega. Fra l'essere alieni con la bacchetta magica e l'essere semplici amici senza alcuna competenza ci può essere anche una via di mezzo. Lo psicologo appunto. Nemmeno le persone che mi amavano hanno saputo aiutarmi più di tanto, nonostante cercassero di offrirmi conforto e di consigliarmi, solo la psicoterapeuta ha saputo farlo nel migliore dei modi. |
Quote:
dentro ogni reazione non sarà mai esattamente uguale in ogni sua piccola frazione da persona a persona. Molti dicono che ho una visione un po' romantica/idealista dell'amore e della mente umana, Può darsi, ma sono quasi sicuro che sia così... |
Quote:
|
Quote:
|
DICE GIOVA 88:
Lo psicologo non è un amico.[/quote] ribadisco i miei dubbi...siete voi che affibiate troppo valore alla figura dello psicologo....non è un alieno. Non ha la baccheta magica...il cervello non è una macchina a cui ad una certa azione corrisponde data reazione. Ogni cervello è a se stante.[/quote] parole sante. Fallo capire a quell' ottusa. |
Quote:
La mente umana per me non si studia...puoi studiare delle basi generali; puoi studiare un metodo che ti sensibilizza a dovere e che ti fa ragionare a dovere (ma dal mio punto di vista un Neruda ad esempio o un filosofo del passato con la giusta sensibilità e la giusta capacità di ragionare sa fare altrettanto bene). Dal mio punto di vista se hai un'ottima sensibilità; un'ottima capacità di ragionare e di osservazione sei a cavallo. Uno psicologo ha ben poco in più di veramente importante rispetto alle tue possibilità. Poi fate come credete.... |
Quote:
Seguendo il tuo ragionamento il DSM non avrebbe senso. Se neghi la componente scientifica della psicologia è ovvio che poi non vedi in un terapeuta alcun valore aggiunto rispetto ad una persona sensibile e intelligente. A parte questo, un altro vantaggio che un terapeuta ha rispetto all'amico sensibile&intelligente è l'esperienza accumulata negli anni, su decine di casi. Quella non la puoi sostituire con altro. |
Son entrambe figure insostituibili..il compito di un amico ..se davvero tiene a te è quello di spronarti a farti aiutare da chi è in grado di farlo...Non si può curare tutto attraverso l'amore e i dolci sentimenti..Quest'ultimi possono solo essere d'aiuto per alleggerire e condividere la sofferenza...
|
Quote:
già animasola...concordo... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non ha la baccheta magica...il cervello non è una macchina a cui ad una certa azione corrisponde data reazione. Ogni cervello è a se stante.[/quote] parole sante. Fallo capire a quell' ottusa.[/quote] ma io mica ho deetto che lo psicologo e' HEINSTEN - ma state scherzando veramente .. a me lo psicologo serve come punto di riferimento in un momento di fragilita' .. mi serve per parlare delle mie cose .. certo i genitori e gli amici ti ascoltano 5 minuti - 10 minuti ma se io ho bisogno di tirare fuori le mie cose puntualmente - cosa faccio rompo le scatole a chi mi sta attorno annoiondolo e poi quelle s cose mie intime che non voglio sappia nessuno , mentre una persona esterna e' tenuta fuori dalla mia vita e non comporta niente che lei sappia o meno i fatti miei - ansiossissimo ribadisco che oltre ad avere il fieno - la paglia e la muffa nel cervello - ti si addice anche l'ottusita' come appellattivo ... |
Quote:
forse e' meglio che prima di parlare si analizzano bene le sfacettature di un discorso non che da una frase si traggono conclusioni che non sono quelle alla fine io passo per una sfigata che crede che lo psicologo e' il salvatore che cura tutti i mali della mente . Alcuni psicologi possiedono qualita' che la gente intorno a noi nn possiede ma le deve possedere per professione ovvero - estraneita' alla persona che si ha davanti obbiettivita' capacita' d'ascolto e capacita' di non farsi coinvolgere nei fatti raccontati - sentimentalmente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.