FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Ansia e Stress Forum (https://fobiasociale.com/ansia-e-stress-forum/)
-   -   Hikikomori (https://fobiasociale.com/hikikomori-70161/)

Brutton 16-01-2020 16:20

Hikikomori
 
Chi è stato o lo è tutt'ora hikikomori?
E in che parte d'Italia vive

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Peste Nera 16-01-2020 18:07

Re: Hikikomori
 
Se trovassi il modo di lavorare da casa o fossi abbastanza ricco da potermi permettere di non lavorare più lo diventerei senz'altro.

Hor 16-01-2020 18:57

Re: Hikikomori
 
Lo sono quasi, nel senso che esco solo per andare al supermercato. Quando facevo le superiori, durante l'estate e i periodi di vacanza ero hikikomori completo.
La parte d'Italia in cui vivo sono fatti miei. :P

Viewer 16-01-2020 21:20

Non lo sono del tutto ma tendo a esserlo. Mi è capitato spesso (e potrebbe capitare tuttora; capiterà nuovamente) di restare chiuso in casa per diversi mesi.

Masterplan92 16-01-2020 21:45

Re: Hikikomori
 
A fasi alterne

cancellato19574 16-01-2020 22:21

Re: Hikikomori
 
Esco quasi tutti i giorni per prendere una boccata d'aria come i carcerati, ma dopo un tot di ore in giro tra commissioni varie e cazzeggio allo stato puro, sento proprio l'esigenza di tornare a casa a rinchiudermi per ricaricare le energie mentali e difendermi da questo schifoso mondo.

pokorny 17-01-2020 00:10

Re: Hikikomori
 
Esco solo la mattina per fare colazione, una volta a settimana al market per la spesa, direi che sono sulla buona strada per esserne una versione "light" (pare stiano mesi di seguito senza uscire e non è il mio caso). Zona RM ma non proprio Roma.

Brutton 17-01-2020 08:45

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da pokorny (Messaggio 2399156)
Esco solo la mattina per fare colazione, una volta a settimana al market per la spesa, direi che sono sulla buona strada per esserne una versione "light" (pare stiano mesi di seguito senza uscire e non è il mio caso). Zona RM ma non proprio Roma.

Non puoi esserlo nemmeno in versione light come dici tu perche loro hanno proprio il terrore di uscire fuori di casa

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Kitsune 17-01-2020 09:25

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_ann (Messaggio 2399195)
Non puoi esserlo nemmeno in versione light come dici tu perche loro hanno proprio il terrore di uscire fuori di casa

Paura ad uscire è agorafobia. Gli hikikomori sono fortemente a disagio ad uscire o lo diventano ma non è il motivo per cui non escono. Alla fine si suppone che dietro il diventare hikikomori si nascondano tanti diversi disturbi ma l'hikikomori è proprio un ritiro volontario e consapevole al non uscire che generalmente è un meccanismo di difesa evitante allo stress della vita sociale.
Io sono stato hikikomori e tendo a ricaderci, ci lotto ogni giorno per mantenere i piccoli traguardi che ho conquistato.

Locharb 17-01-2020 10:35

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da dar1926 (Messaggio 2399132)
Esco quasi tutti i giorni per prendere una boccata d'aria come i carcerati, ma dopo un tot di ore in giro tra commissioni varie e cazzeggio allo stato puro, sento proprio l'esigenza di tornare a casa a rinchiudermi per ricaricare le energie mentali e difendermi da questo schifoso mondo.

Adesso che ci penso faccio anche io così... salvo i casi in cui non esco per l'intera giornata, di solito sento il bisogno di uscire per esattamente un'ora (l'ora d'aria) e poi tornare a casa. Ora che me lo fai notare, sono come un carcerato. A volte mi trasferisco per una decina di ore in un altro carcere (il lavoro) per poi tornare nel mio carcere. :miodio::D

trapsky 17-01-2020 10:38

Re: Hikikomori
 
ci sono stati periodi dove non uscivo per giorni, brutta storia :(

Dragogrisu 17-01-2020 18:25

No, non riesco a stare sempre in casa.
Quando tra circa ventina di anni riuscirò ad arrivare al mio obbiettivo (smettere di lavorare), allora forse diventerò un semi hakikomori.

cancellato20857 17-01-2020 21:34

Re: Hikikomori
 
Ma se non si ha un luogo in cui andare non é meglio starsene a casina propria, con tutte le comodità a portata di mano?
Se penso a quelli che vagano in giro da soli senza aver niente da fare mi fanno tristezza.

Per dire, oggi mi sono dovuto fare 500 metri a piedi e ho notato che come al solito c'é la fila di macchine parcheggiate con ragazzi e ragazze della mia età dentro.
Non hanno un cazzo da fare tutti i giorni se non restare per ore in macchina nello stesso parcheggio.
Qualcuno/a é fidanzato, ma poi alla fine fanno la mia stessa vita, con la differenza che loro "escono".

Io non li invidio, uscire per stare al freddo in macchina a fumare non mi alletta per niente, e immagino che le scopatine che si faranno non siano molto entusiasmanti.
Poi vai a vedere i loro profili Instagram e sembra che abbiano una vita da vip! LOL!

Se non ho di meglio da fare posso stare a lungo a casa, meglio fare l'eremita in casa che il coglione per strada.

Per sdrammatizzare :ridacchiare:
https://pics.me.me/rai-ho-chicco-mor...i-44168346.png

cancellato19574 18-01-2020 01:39

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da Spinclass (Messaggio 2399412)
Ma se non si ha un luogo in cui andare non é meglio starsene a casina propria, con tutte le comodità a portata di mano?
Se penso a quelli che vagano in giro da soli senza aver niente da fare mi fanno tristezza.

Per dire, oggi mi sono dovuto fare 500 metri a piedi e ho notato che come al solito c'é la fila di macchine parcheggiate con ragazzi e ragazze della mia età dentro.
Non hanno un cazzo da fare tutti i giorni se non restare per ore in macchina nello stesso parcheggio.
Qualcuno/a é fidanzato, ma poi alla fine fanno la mia stessa vita, con la differenza che loro "escono".

Io non li invidio, uscire per stare al freddo in macchina a fumare non mi alletta per niente, e immagino che le scopatine che si faranno non siano molto entusiasmanti.
Poi vai a vedere i loro profili Instagram e sembra che abbiano una vita da vip! LOL!

Se non ho di meglio da fare posso stare a lungo a casa, meglio fare l'eremita in casa che il coglione per strada.

Per sdrammatizzare :ridacchiare:
https://pics.me.me/rai-ho-chicco-mor...i-44168346.png

Gli estroversoni non fanno vite così divertenti come si pensa, mentre gli estro che fanno mille cose a settimana sono solo quelli con una certa disponibilità economica. La differenza sta nel fatto che loro si divertono e godono come maiali nel fango anche nello scendere nella piazzetta del quartiere con la birretta da 2 euro a chiacchierare, provarci con le ragazze della comitiva, ecc.

Brutton 18-01-2020 13:11

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da trapsky (Messaggio 2399208)
ci sono stati periodi dove non uscivo per giorni, brutta storia :(

Racconta

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Black_Hole_Sun 18-01-2020 14:25

Re: Hikikomori
 
Sono costretto a uscire. Fosse per me sarei Hikikomori full-time, almeno per tutto l'inverno.

Brutton 18-01-2020 14:46

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da Black_Hole_Sun (Messaggio 2399550)
Sono costretto a uscire. Fosse per me sarei Hikikomori full-time, almeno per tutto l'inverno.

Costretto?!

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Black_Hole_Sun 18-01-2020 16:01

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_ann (Messaggio 2399554)
Costretto?!

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Devo lavorare per vivere, non ho 17 anni e quindi non posso permettermi di fare l'Hikikomori vivendo alle spalle dei genitori. Per il resto mi piace stare in casa a suonare la chitarra, ascoltare musica, leggere, giocare ai videogame, vedere film e serie TV su Netflix ecc...

Ma tutte queste cagate costane e devo lavorare per guadagnarmele, del lavoro in se mi frega 0.

Brutton 18-01-2020 17:18

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da Black_Hole_Sun (Messaggio 2399572)
Devo lavorare per vivere, non ho 17 anni e quindi non posso permettermi di fare l'Hikikomori vivendo alle spalle dei genitori. Per il resto mi piace stare in casa a suonare la chitarra, ascoltare musica, leggere, giocare ai videogame, vedere film e serie TV su Netflix ecc...



Ma tutte queste cagate costane e devo lavorare per guadagnarmele, del lavoro in se mi frega 0.

Vabe se hai ancora i genitori e vivi in casa..

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

incompresa88 21-01-2020 09:39

Re: Hikikomori
 
Hikikomori vera e propria mai, nel senso che almeno dalla camera uscivo e parlavo con i miei. Comunque, posso tranquillamente rientrare nella definizione, visto che per almeno quattro anni sono uscita solo per fare la spesa o andare dal medico, senza avere contatti con persone esterne alla famiglia. Anche ora la situazione è migliorata di poco.

DrPsiche 23-01-2020 15:44

Re: Hikikomori
 
Nella mia carriera ho avuto in terapia un ragazzo che i genitori mi hanno presentato come Hikkikomori, 16 anni, intelligenza scolastica (passatemi il termine) oltre la media, ma completamente isolato, ha perso un anno di scuola prima di riuscire a farsi convincere dai genitori a venire a colloquio, le sue giornate le riassumerei così: tempo trascorso esclusivamente su internet e ai videogiochi al fine di compensare un malessere che risiede altrove. Un ragazzo ipersensibile che ha mostrato una fragilità estrema sul piano relazionale (assolutamente incapace, a suo dire, di stare a qualsiasi scherzo o battuta), sentendosi inadeguato, frustrato e presentando marcati tratti d'ansia, talvolta sfociati in attacchi di panico. Uscire dalla definizione di Hikkikomori lo ritengo un passo importante, in genere sono le etichette stesse che non gradisco affatto, le trovo assolutamente generali, dannose e controproducenti, soprattutto per un paziente, per i clinici tutt'al più, inizialmente, aiutano a inquadrare le difficoltà in un certo "spettro", ma anche qui nel concreto si perde un po' di vista l'unicità della persona. Riuscire a farlo uscire di casa è stato più semplice di quanto pensassi, in 3 sedute è riuscito a reintrodursi socialmente e con il tempo ha acquisito delle discrete abilità relazionali, conservando ancora dei tratti timidi ma non più disfunzionali. Questi ragazzi hanno delle abilità latenti che è necessario stimolare, procrastinare escludendosi dal mondo può solo peggiorare la situazione, nessuno vive bene isolandosi in casa.

Max87 23-01-2020 16:03

Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2401286)
Nella mia carriera ho avuto in terapia un ragazzo che i genitori mi hanno presentato come Hikkikomori, 16 anni, intelligenza scolastica (passatemi il termine) oltre la media, ma completamente isolato, ha perso un anno di scuola prima di riuscire a farsi convincere dai genitori a venire a colloquio, le sue giornate le riassumerei così: tempo trascorso esclusivamente su internet e ai videogiochi al fine di compensare un malessere che risiede altrove. Un ragazzo ipersensibile che ha mostrato una fragilità estrema sul piano relazionale (assolutamente incapace, a suo dire, di stare a qualsiasi scherzo o battuta), sentendosi inadeguato, frustrato e presentando marcati tratti d'ansia, talvolta sfociati in attacchi di panico. Uscire dalla definizione di Hikkikomori lo ritengo un passo importante, in genere sono le etichette stesse che non gradisco affatto, le trovo assolutamente generali, dannose e controproducenti, soprattutto per un paziente, per i clinici tutt'al più, inizialmente, aiutano a inquadrare le difficoltà in un certo "spettro", ma anche qui nel concreto si perde un po' di vista l'unicità della persona. Riuscire a farlo uscire di casa è stato più semplice di quanto pensassi, in 3 sedute è riuscito a reintrodursi socialmente e con il tempo ha acquisito delle discrete abilità relazionali, conservando ancora dei tratti timidi ma non più disfunzionali. Questi ragazzi hanno delle abilità latenti che è necessario stimolare, procrastinare escludendosi dal mondo può solo peggiorare la situazione, nessuno vive bene isolandosi in casa.

E io che vorrei andarmene in cima ad una montagna vale lo stesso?

DrPsiche 23-01-2020 16:26

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da Max87 (Messaggio 2401289)
E io che vorrei andarmene in cima ad una montagna vale lo stesso?

a qualsiasi altitudine :)

Brutton 23-01-2020 16:41

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2401286)
Nella mia carriera ho avuto in terapia un ragazzo che i genitori mi hanno presentato come Hikkikomori, 16 anni, intelligenza scolastica (passatemi il termine) oltre la media, ma completamente isolato, ha perso un anno di scuola prima di riuscire a farsi convincere dai genitori a venire a colloquio, le sue giornate le riassumerei così: tempo trascorso esclusivamente su internet e ai videogiochi al fine di compensare un malessere che risiede altrove. Un ragazzo ipersensibile che ha mostrato una fragilità estrema sul piano relazionale (assolutamente incapace, a suo dire, di stare a qualsiasi scherzo o battuta), sentendosi inadeguato, frustrato e presentando marcati tratti d'ansia, talvolta sfociati in attacchi di panico. Uscire dalla definizione di Hikkikomori lo ritengo un passo importante, in genere sono le etichette stesse che non gradisco affatto, le trovo assolutamente generali, dannose e controproducenti, soprattutto per un paziente, per i clinici tutt'al più, inizialmente, aiutano a inquadrare le difficoltà in un certo "spettro", ma anche qui nel concreto si perde un po' di vista l'unicità della persona. Riuscire a farlo uscire di casa è stato più semplice di quanto pensassi, in 3 sedute è riuscito a reintrodursi socialmente e con il tempo ha acquisito delle discrete abilità relazionali, conservando ancora dei tratti timidi ma non più disfunzionali. Questi ragazzi hanno delle abilità latenti che è necessario stimolare, procrastinare escludendosi dal mondo può solo peggiorare la situazione, nessuno vive bene isolandosi in casa.

Dottore?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

DrPsiche 23-01-2020 17:51

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_ann (Messaggio 2401295)
Dottore?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Psicologo

Brutton 23-01-2020 18:10

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2401306)
Psicologo

Come mai iscritto al forum: curiosità:

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Pima 23-01-2020 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_ann (Messaggio 2401308)
Come mai iscritto al forum: curiosità:

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Per trovare clienti :sarcastico:

DrPsiche 23-01-2020 20:24

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_ann (Messaggio 2401308)
Come mai iscritto al forum: curiosità:

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Trovi tutto nella mia presentazione

varykino 23-01-2020 22:06

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2401286)
nessuno vive bene isolandosi in casa.

certe volte , isolandosi si vive meglio , anche se in generale è considerato " star male" .... molte volte l esposizione fa cosi male che l isolamento è un sollievo , parlo in generale .... anche l isolamento è diverso per ogni individuo ... nn credo che in 3 sedute uno fa uscire di casa un tizio che sta a casa da un anno ma vabbè

SoloUnaDonna 23-01-2020 22:10

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2401286)
Nella mia carriera ho avuto in terapia un ragazzo che i genitori mi hanno presentato come Hikkikomori, 16 anni, intelligenza scolastica (passatemi il termine) oltre la media, ma completamente isolato, ha perso un anno di scuola prima di riuscire a farsi convincere dai genitori a venire a colloquio, le sue giornate le riassumerei così: tempo trascorso esclusivamente su internet e ai videogiochi al fine di compensare un malessere che risiede altrove. Un ragazzo ipersensibile che ha mostrato una fragilità estrema sul piano relazionale (assolutamente incapace, a suo dire, di stare a qualsiasi scherzo o battuta), sentendosi inadeguato, frustrato e presentando marcati tratti d'ansia, talvolta sfociati in attacchi di panico. Uscire dalla definizione di Hikkikomori lo ritengo un passo importante, in genere sono le etichette stesse che non gradisco affatto, le trovo assolutamente generali, dannose e controproducenti, soprattutto per un paziente, per i clinici tutt'al più, inizialmente, aiutano a inquadrare le difficoltà in un certo "spettro", ma anche qui nel concreto si perde un po' di vista l'unicità della persona. Riuscire a farlo uscire di casa è stato più semplice di quanto pensassi, in 3 sedute è riuscito a reintrodursi socialmente e con il tempo ha acquisito delle discrete abilità relazionali, conservando ancora dei tratti timidi ma non più disfunzionali. Questi ragazzi hanno delle abilità latenti che è necessario stimolare, procrastinare escludendosi dal mondo può solo peggiorare la situazione, nessuno vive bene isolandosi in casa.

Praticamente fai miracoli.. :pregare:

enemyofthesun 24-01-2020 00:10

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da VecchioErnesto (Messaggio 2399136)
Lo sono stata.
Sud.

Mi ricordi una persona, leggendo anche altri post...non so se sei tu o sei qualcuno che mi ricorda lei :)
Nel caso, tu dovresti riconoscermi, ho sempre usato questo account.

Sono isolato in maniera più o meno restrittiva da molti anni. Negli ultimi 7 anni più che nei precedenti. In parte sì, potrei definirmi hikikomori, soprattutto in certi periodi.

hypnos688 24-01-2020 04:14

Re: Hikikomori
 
io lo sono.

non totalmente recluso in casa, se non in alcuni periodi in cui non esco per giorni. per il resto i miei vivono lontano, non ho parenti, o amici con cui avere rapporti, per cui in pratica esco solo per fare la spesa ed eventuali commissioni.

ad eccezione della scuola come tipologia di impegno giornaliero, lo sono più o meno stato anche dai 17 ai 21 anni.
sembra un loop infinito...o una sorta di corsi e ricorsi..

senza che ci sia una via d'uscita.

Brutton 24-01-2020 08:27

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2401349)
Trovi tutto nella mia presentazione

Non si capisce molto...

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Brutton 24-01-2020 08:30

Re: Hikikomori
 
Quanti casi di hikikomori hai avuto?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Masterplan92 24-01-2020 09:49

Re: Hikikomori
 
La depressione mi ha reso in pratica così..non ho quasi amici e esco pochissimo..anche perché uscire per fare cosa?

Max87 24-01-2020 10:46

Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2401294)
a qualsiasi altitudine :)

Dove si possa coltivare grano per mangiare e non vivere di caccia e pesca, sono anche pigro 😂

DrPsiche 24-01-2020 18:22

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da SoloUnaDonna (Messaggio 2401394)
Praticamente fai miracoli.. :pregare:

In effetti per molti l'ipnosi viene considerata "miracolosa", esistono fior fiori di ricerche scientifiche sull'efficacia di questo strumento nella cura della persona in tempi relativamente brevi, sia dal punto di vista psicologico che medico, chiaramente non è la panacea di tutti i mali, ma si rivela altamente efficace in moltissime casistiche. Ti invito a consultare pubmed per rendertene conto https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2401391)
certe volte , isolandosi si vive meglio , anche se in generale è considerato " star male" .... molte volte l esposizione fa cosi male che l isolamento è un sollievo , parlo in generale .... anche l isolamento è diverso per ogni individuo ... nn credo che in 3 sedute uno fa uscire di casa un tizio che sta a casa da un anno ma vabbè

Sicuramente è diverso da individuo a individuo, ma l'isolazione totale per lunghi periodi è solo nociva, nessuno escluso.

Molte terapie brevi danno risultati concreti in tempi brevissimi, esistono oltre 300 tipi di terapie psicologiche, certo chi ha provato un orientamento psicoanalista sa che è una psicoterapia che non di rado richiede molto tempo, ma ad esempio per un trattamento "d'urgenza" degli attacchi di panico vanno benissimo l'ipnosi e le tecniche cognitivo comportamentali (Riccardo Pettorossi - Psichiatria).

Il numero di sedute varia sempre da persona a persona e dalle abilità di un clinico.

SoloUnaDonna 24-01-2020 21:37

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2401552)
Ti invito a consultare pubmed per rendertene conto https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

Non tutti hanno il suo tempo per consultare tutto.. e la sua conoscenza dell'inglese e la sua intelligenza.. La mia limitata situazione mi costringe a rimanere ignorante e a "credere" ai miracoli ._.

DrPsiche 24-01-2020 22:56

Re: Hikikomori
 
Quote:

Originariamente inviata da SoloUnaDonna (Messaggio 2401614)
Non tutti hanno il suo tempo per consultare tutto.. e la sua conoscenza dell'inglese e la sua intelligenza.. La mia limitata situazione mi costringe a rimanere ignorante e a "credere" ai miracoli ._.

Non capisco perché questa ironia controproducente, è libera di pensare come vuole, non è mio interesse dialogare con chi provoca senza motivo e non portando contenuti se non pregiudizi.

varykino 24-01-2020 23:59

Re: Hikikomori
 
m hanno detto che fransiska s è rotta il cazzo XD


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.