![]() |
Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Leggendo questa pubblicazione mi è venuta l'idea di parlare di questo argomento
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31001150 Conosco personalmente il dott. Maina e il dott. Rosso. http://www.jneuropsychiatry.org/arti...5-255-g001.png Altri studi: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31478182 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16529140 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31327333 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31100827 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29460820 Per ora non c'è un giudizio unanime nella comunità scientifica. Voi che ne dite? Avete carenze o deficit di Vitamina D (25-OH-D)? Credete siano correlate ai vostri sintomi? |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Benissimo. Io ho carenza di vitamina D, C e soprattutto del gruppo B (ho una malattia rara che mi rende difficile assimilarle, e devo prendere integratori a vita).
L'ho sempre detto che in parte la mia depressione è genetica. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quelle del gruppo B sono le peggiori, la loro carenza influenza pesantemente il sistema nervoso centrale. Ne so qualcosa, infatti... Purtroppo se il problema è genetico si può fare poco. Prendo integratori ormai da anni, qualcosa fanno per la stanchezza, ma molto poco. Devo comunque dormire molto, evitare di stressarmi, stare tranquilla, e i problemi mentali di certo non mi passano con l'integrazione di vitamine.
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
In realtà, un certo Linus Pauling (premio Nobel per la Chimica 1954) è stato il teorizzatore di un diverso approccio terapeutico alle patologie, dando vita ad una branca della Medicina che si chiama Medicina Ortomolecolare. Secondo i principi della Medicina Ortomolecolare, l'integrazione di elevate dosi di vitamine e minerali (in base all'anamnesi e alla clinica del paziente) sarebbe in grado di curare patologie come la schizofrenia. Ovviamente la Medicina ufficiale non ammette assolutamente un approccio simile in quanto non ci sono evidenze scientifiche (o comunque, quelle già esistenti non sono risolutive riguardo la questione). Ci sono testimonianze di diverse persone che dicono di essere guarite dalla schizofrenia (per esempio) tramite approcci ortomolecolari. In tal senso non mi esprimo. Dico solamente che è stato dimostrato che le ipervitaminosi provocano danni anche molto gravi (soprattutto le vitamine liposolubili): https://en.wikipedia.org/wiki/Hypervitaminosis |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Purtroppo Pauling a un certo punto della sua vita sbroccò completamente, tanto che consigliava, senza essere medico, di curare il cancro con la vitamina C.
Immaginate cosa voglia dire quando apre bocca un due volte premio Nobel e quanto ci vuole per mettere a posto e rettificare eventuali cavolate pericolose che dice. Del resto lo stesso avviene su scala infinitamente più piccola con persone come Zichichi, che parla a ruota libera di argomenti che non conosce ma molta gente lo segue. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
Effettivamente c'è qualcosa che non va nell'assunzione di una dose elevatissima di Vit. C, per esempio: https://www.my-personaltrainer.it/in...itamina-c.html https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16379336 https://en.wikipedia.org/wiki/Vitamin_C_megadosage https://upload.wikimedia.org/wikiped...Book_Cover.jpg |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Ho una carenza di vitamina D3.. avessi trovato la causa dei miei stati d'animo depressi..
La vitamina D3 è la più importante, vitale e fondamentale di tutti, e noi occidentali non facendo più vita all'aperto abbiamo tutti un deficit.. in molti casi anche grave. Controllatela. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
Integrale subito entrambi con dosaggi elevati. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
Io inoltre prendo vitamina C ogni giorno per 6 mesi all'anno. Tu quindi come ti comporti con il tuo medico? |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
La D3 esiste anche come farmaco mutuabile, ma non per tutti. Ora gli chiedo se ci rientro. Con il mio medico sono un po' assillante a chiedere analisi, e spesso non me le vuole segnare.. però guarda caso c'è sempre qualche parametro un po' fuori posto. Non sempre ma spesso. Non ho malattie gravi, ma sono un po' cagionevole di salute in generale, ma dopo 25 anni che mi conosce ancora non l'ha capito. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
E se ti controlla lui e non ti convince come gli dici di farti una ricetta per una visita da un professionista (perché non sei convinto della sua)? |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Uscendo raramente, anche io ho carenza di vitamina D, mi prendo un integratore a gocce che sa di pesce :sisi:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Anche io ero (e probabilmente sono) carente di vitamina D. Lo scoprì uno psichiatra da cui andai. L'ho integrata per un periodo, poi feci le analisi e vidi che era tornata a posto, così smisi di prendere l'integratore. Adesso, uscendo poco e prendendo poco sole, devo essere tornata carente... ma sono talmente rassegnata allo stare male che me ne frego anche di prendere l'integratore.
Comunque, ai tempi, mi sarebbe piaciuto illudermi che il mio problema di depressione dipendesse solo dalla carenza di vitamina D, ma, ahimè, non è così. Nonostante abbia integrato la carenza la depressione è rimasta, è un malessere molto radicato che ha radici nella mia infanzia, quindi pensare di risolverla con un integratore è da completi cretini (mi riferisco a me stessa). |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Adesso ci vanno con cautela a prescrivere la vitamina D perché c'è gente che la prende a sproposito.
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Io sono carente di vitamina B (causa mutazione genetica), vitamina D e vitamina C. Prendo un mare di integratori dalla mattina alla sera. Risultato? Zero effetti sulla depressione. Di sicuro l'umore non migliora assumendo vitamina D o altre vitamine.
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
davvero research colecalciferolo topi |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Ho riaperto questa discussione,una mia amica per combattere la depressione sta assumendo la vitamina D3 quello che vorrei sapere è questo:
è meglio prendere integratori di vitamina D o D3?che differenza c'è? |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
La vitamina D viene sintetizzata grazie ai raggi UV, quindi aveva ragione il buon Belindo quando diceva
FATTI UNA LAMPADA E SEI APPOSTO |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
L'iter giusto sarebbe: fare l'analisi del sangue, vedere quanta ne manca e in base a quello decidere. Se c'è carenza grave prendere il farmaco, se la carenza è lieve o ai limiti bassi della normalità l'integratore o il sole, meglio se entrambi. Notare che l'80% della popolazione ha carenza di vitamina D3, proprio perché passiamo poco tempo all'aperto. Io sto prendendo il farmaco da un paio di mesi e già sono quasi scomparsi i dolori alla schiena. Per il tono dell'umore ancora non vedo grossi miglioramenti..ma intanto cmq andava sistemata perché avevo carenza. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Comunque, avevo una carenza fenomenale di vitamina D. Mi è stato prescritto un ciclo di Dbase 10000 ed effettivamente un po' ne ho guadagnato in energia.
Ma il sole è impareggiabile. A meno di non voler passar la vita a bere olio di fegato di merluzzo. Inutile curare la depressione se ci si sente sempre stanchi: grazie al cazzo che si è depressi. MENS SANA IN CORPORE SANO |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Io prendo ogni tanto la B12 perché vegetariano è perché qualche tempo fa era scesa sotto i 187 pg/ml poi prendo la D3 perché ex hikikomori, pseudo hikikomori ora e perché era scesa sotto i 10 ug/l
Ho avuto miglioramenti ma facevo tante altre cose per cui capire cosa ha fatto effetto e come non so dirlo. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
Non è detto che se il corpo è perfetto la depressione non ci sia eh, però intanto il primo step è un corpo con tutte ma proprio tutte le analisi, anche le più impensabili (ormoni sessuali), in ordine. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Carentissima, il neurologo mi ha prescritto il dibase da anni ma non lo prendo quasi mai per pigrizia -_- Dovrei impormi di prenderlo ma è scomodo. Invece delle fiale da prendere con il pane mi farei le iniezioni da 100mila ogni 2 mesi ma mi sa che non funziona così
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Io ho carenze di vitamina d e b12 ,ogni tanto faccio le analisi per vedere se i livelli sono tornati nella norma ,dovrei assumere integratori a vita ,non solo per depressione ma anche per la fibromialgia. Anni fa facevo iniezioni di b12 dal mio medico di base ,un male allucinante ma a qualcosa servivano ,nulla di eclatante comunque. Invece per assimilare la vitamina d bisognerebbe stare al sole ,io non lo tollero ,lo odio quindi vado di integratori ma non sono costante .
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
Non conoscevo la medicina orto molecolare (probabilmente perchè non riconosciuta a livello ufficiale) ma praticamente è da una vita che ne sono un esperto :mrgreen: (con un approccio differente da quello ufficiale: l'ipervitaminosi è chiaramente dannosa quanto l'ipovitaminosi) per il tuo quesito: https://www.corriere.it/salute/derma...za-d2-d3.shtml |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Il dottore mi ha detto di prendere tanto sole in estate, figuriamoci, odio caldo ed estate, odio il sole e l'afa.
Eliminerei i mesi da marzo a settembre e questo dottore mi viene a dire di prendere tanto sole in estate per la vitamina d |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
Quote:
Quando vado al mare trovo ristoro, fa cmq meno caldo che in città.. e poi mi fa stare bene. Basta anche passeggiare all'aria aperta, possibilmente con un po' di sole, per 20 minuti al giorno. |
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Re: Il ruolo della Vitamina D nei disturbi psichiatrici
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.