![]() |
Byoblu (non) mi piaci tu
Visto che sembra abbastanza conosciuto nel forum apro una discussione dedicata.
Cosa ne pensate di Claudio Messora aka Byoblu? Secondo voi fa buona informazione o no? Come vi sembra il livello degli ospiti che invita a parlare? Per chi non lo conoscesse fa video interviste per lo più su alcuni temi: anti/free vax, contro l'euro e l'Unione Europea, contro la Francia e la Germania, pro sovranisti, Fusaro e Bagnai ospiti ricorrenti, contro la "teoria gender", contro il franco cfa in Africa, pro Putin ecc... |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Ha un curriculum di tutto rispetto, non nel senso di titoli e onorificenze ma nel senso di mettersi in gioco in campi diversi, mi sembra una persona degna di stima per cui il suo lavoro di divulgazione lo considero onesto, a prescindere dalla qualità del singolo video o intervista
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Si
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Svolge un po' il compito di Paragone ai tempi in cui aveva il suo programma su Rai 2 e su La7. (Quanto mi manca La gabbia, sigh. Il più bel programma nazional-popolare dell'ultimo decennio.) Da' voce a coloro i quali sono tenuti fuori dalla cornice del mainstream televisivo. (Ad eccezione di Fusaro, tutti i suoi ospiti non vanno mai in TV.)
Mi piace quando manda in streaming conferenze che sono di interesse pubblico, come quella sul 5G. Inoltre ha intervistato sia esponenti di estrema destra che di estrema sinistra. Si è parlato di Cina e di Panafricanismo, altre cose su cui le televisioni non accendono mai la luce. Molte cose le lascio sullo scaffale, diversi video non mi piacciono, però mi fa piacere ci sia un canale capace di fare da contrappeso a una TV pubblica del conformismo, alle TV del miliardario Berlusconi e a quella del milionario Cairo. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Riporto una mia piccola esperienza col blog di Byoblu, risalente a diverso tempo fa, c'era ancora il governo Monti.
Penso sia istruttiva sul modo di procedere del suo proprietario. Il post affermava di avere le prove definitive su come il governo Monti stesse "svendendo l'Italia agli americani". Queste prove erano una singola affermazione di Monti sul dare alle aziende statunitensi la possibilità di investire in Italia. Sotto il suddetto post c'era una lunga serie di commenti, molto polarizzati, e quasi tutti insultanti. C'era chi insultava Monti, la kasta, ecc. E c'era chi, dall'altra parte, insultava lo stesso Messora, elogiava Monti, ecc. Insomma, entrambe le parti si insultavano. Ora, io scrissi un commento di questo tenore: "Non basta un'affermazione decontestualizzata da un lungo discorso di Monti per dimostrare la fondatezza di un'accusa politica, quella che si stia svendendo l'Italia allo straniero. Un buon blog politico dovrebbe analizzare le politiche concrete del governo italiano, i provvedimenti economici, le decisioni effettive, le leggi approvate, per vedere se queste davvero stanno facendo ciò che si accusa loro. Ma forse questo costa troppa fatica ed è più facile ragionare per slogan". Ebbene, il mio commento non fu approvato dalla moderazione. Nota bene: la moderazione accettava anche commenti contrarî a Messora, anche quelli pieni di insulti contro lo stesso Messora, ma evidentemente lo scopo della moderazione (e del blog) non era quello di sostenere un dibattito politico serio e informato, ma solo di buttarla in caciara su qualunque argomento, come se si trattasse di tifo calcistico. Non so se adesso da questo punto di vista le cose siano cambiate, ma temo di no. In ogni caso ne fui piuttosto deluso. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Trovo interessante che piaccia molto sia in ambienti di destra che in quelli della sinistra radicale, è una cosa che tra l'altro si nota anche qui dentro. Penso che sia una tendenza abbastanza significativa, spiega bene i tempi che stiamo attraversando.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
se non so chi sia come posso rispondere si o no :interrogativo:
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Mastico abbastanza l'ambito scientifico, dato che vorrebbe diventare ciò di cui campo, e le conferenze scientifiche dicono cose allucinanti (non parlo di vaccini ma di cose meno controverse) per cui sentite quelle non riesco a dargli credito.
Inoltre c'è quello che per me è il suo capolavoro che per è un delirio totale, ogni volta che lo ascolto crepo dal ridere e quando sono di cattivo umore lo riascolto (se vi piace, spiegatemi proprio praticamente quale sia il suo punto, non se abbia ragione o torto, proprio dal punto di vista pratico cosa propone). Non sono esperto di economia quindi sul lato economico non mi esprimo, trovo solo...particolare che il suo merito sia portare gente non mainstream. Come se essere non mainstream fosse un merito o automaticamente avvalorasse qualcosa. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
@Edwin: Cosa ti fa ridere di Malvezzi:interrogativo:
Il suo punto mi sembra molto chiaro. Ritorno all'economia mercantile e superamento di quella finanziaria fine a se stessa. In pratica sostiene il contrario di Monti. Monti says: "L'Europa ha bisogno di crisi economiche per fare progressi politici." Malvezzi dice: "Abbiamo bisogno di progressi politici per uscire dall'attuale crisi economica." In televisione ospitano solo il professore della Bocconi, Malvezzi non se lo filano; se ci fosse un normale meccanismo democratico di confronto sulle idee, (e se certe idee non venissero proprio censurate alla base, come il panafricanismo che ho citato) non ci sarebbero molte persone a filarsi Byoblu. Secondo me Byoblu ha successo perché viviamo nell'epoca della disgregazione ideologica e dell'Io, del disorientamento intellettuale, quindi è capace di attrarre i frutti umani di questa epoca decadente. Io ovviamente mi ci metto dentro. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Poi inizia a spiegare questa economia umanistica, ma senza dire nulla di concreto, senza spiegare cosa dovrebbe essere o cosa dovrebbe proporsi, sono desideri ("per mettere a posto un'azienda bisogna mettere a posto l'uomo", potrei essere anche d'accordo ma praticamente che stai proponendo?). Ma a parte questo, a me fanno morire le connessioni a caso che fa. Sta parlando di economia e di debito e poi apre una parentesi a caso in cui BOOM nella cappella sistina Dio è su un cervello e l'uomo stesso è il cervello su cui sta Dio, il ritorno all'uomo all'uno. BOOM vibrazioni energetiche negative che il SIMBOLO dell'euro trasmettono. E anche qui capisco che intende ma come fa a dire che l'economia è nata dal simbolo (positivo) dell'elefante indiano. BOOM fisica quantistica. Gesù la conosceva la fisica quantistica? Ad un certo punto dice letteralmente "Noi siamo qui per essere occupati, mentre l'economia capitalistica ci vuole pre-occupati, ovvero ansiosi e con paura. Ora questa cosa qua è una matrice che possiamo leggerla sia come una matrix, che una matrice italiano o come UNA MADONNA" COSA VUOL DIREEEEEE. Sia che le due frasi siano collegati che se siano scollegati NON C'E' LA MINIMA RELAZIONE e fa morire dal ridere perchè non si capisce nè cosa c'entra con la cosa di prima nè che relazione ci dovrebbe essere tra una matrice ed una madonna. Poi si capisce che parla della matrice unione europa (boh?) però...non ce la faccio. Subito dopo parla della logica elettorale e di elezioni europee e dice "il vero concetto che bisogna recuperare è la centralità dell'uomo e quindi feto. E allora mi interrogo sul senso di liquido amniotico. Amniotico è alfa privativo di mnesis (non so il greco, perdono), ovvero ricordare. Ma ricordare cosa? Cosa dobbiamo dimenticare?" E POI VIA DI CITAZIONI EGIZIE A CASO Spero si sia capito il mio punto :ridacchiare: Poi ovviamente sto giocando, magari sentendo altre conferenze le cose diventano più chiare, ho visto solo questo video e mi ha provocato un'ilarità enorme. Per uno che non conosce nulla di questa economia umanistica, questo video è un delirio totale che raggiunge apici difficili da raggiungere EDIT: Più lo ascolto più ho voglia di aggiungere roba, mi fermo perchè finirei per fare la telecronaca minuto per minuto. L'ho già visto più volte ma è sempre bellissimo |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Non lo conoscevo, l'ho cercato un po' di giorni fa quando ne ho scoperta l'esistenza da questo forum. Lo trovo un po' imbarazzante…
Comunque l'uomo non si è evoluto dalla scimmia, l'uomo è una scimmia. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
LOL
Davvero in questo video dice certe cose? Io avevo ascoltato una sua conferenza (sempre pubblicata da Byoblu, mi sembra) dove era stato più pragmatico, nonostante abbia, indubbiamente, un modo di esprimersi particolare, in certi momenti quasi esoterico. Dice che gli piace essere definito "ottuso" e non "acuto", perché nell'ambiente in cui lavora essere "acuti" significa rispondere sempre "sì signore" e non riflettere mai su ciò che si sta facendo; insomma è il tipico iconoclasta. Io pensavo ti facesse ridere per la sostanza, ecco. Secondo me il suo punto di vista è condivisibile, poi per quanto riguarda certe divagazioni logorroiche aspetto di guardare questo video per esprimermi, comunque, a giudicare da ciò che hai riportato, mi sarei messo a ridere anche io. :sisi: |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Per il resto non mi sembra che le varie tesi sovraniste ricevano poca esposizione mediatica. Nella rai di Foa in pratica è rimasto solo Fazio dell'opposizione mentre rai 2 è sulla stessa linea di Byoblu. Le tv di Berlusconi invece hanno italia 1 che non parla di politica, canale 5 che rimane più """istituzionale""" e rete 4 che è smaccatamente sovranista. La7 invece è da sempre più a centro/sinistra ma, sebbene i conduttori siano sempre gli stessi e di parte, è palese che nella nuova linea di Cairo gli invitati 5 stelle e soprattutto leghisti/sovranisti sono più che grditi perché portano audience. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Ogni tanto guardo Rai2 e non ho mai visto qualcuno sostenere tesi anti-Euro anti-Europa e anti-Nato, come invece avviene su Byoblu. Quando esponenti "sovranisti" compaiono in diretta sono puntualmente accerchiati da una banda di giornalisti che li tartassano di domande capziose impedendogli di pronunciare qualsiasi discorso. Ho visto più volte Borghi in TV e ogni volta si mettono a massacrarlo. Ora, se dovessi ragionare in maniera partigiana sarei anche contento, perché Borghi è un ipocrita in malafede, però essendo il thread sulla qualità dell'informazione non posso esultare, perché lo squilibrio ideologico della TV è qualcosa di negativo, parziale, che impedisce una corretta elaborazione della realtà. Quindi, o si fanno programmi oggettivi, con contraddittori seri, o si fanno diversi programmi apertamente di parte che si bilanciano a vicenda. Non accade nulla di tutto ciò, se non su questioni secondarie. (ad es. Giordano su Rete4 che dice di affondare i barconi e Formigli su La7 che elogia le ONG; non esistono però programmi anti-Euro/Globalizzazione/Capitalismo/Nato, esistono solo programmi pro senza contrappeso. Si pensi anche alla Storia, che è monopolio di Paolo Mieli su Rai3 e Rai Storia - ieri ho visto un programma sul muro di Berlino scandaloso in quanto a parzialità, dove si riportavano solo fonti occidentali... Ci sarà contraddittorio? Ma anche no, su certe questioni la cornice televisiva non permette dissenso.) Quindi, una narrazione alternativa della realtà è completamente censurata su tutti i canali, i quali sulle questioni che pesano sono in perfetta sintonia fra di loro. Si potrebbero aprire gli archivi e scorrere i telegiornali da Rai 1 fino a La7 e su Venezuela, Cina, Russia e Iran non troveremmo mai un qualche dettaglio oggettivo sulla situazione di quei paesi, ma solo una narrazione sfacciatamente sbilanciata a favore degli interessi americani. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Ogni tanto vedo qualche video, sembrano convincenti...
Avete altri canali (simili) da proporre? |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Qua mi sembra più equilibrato e si spiega meglio, l'altro video probabilmente era una provocazione.
Sono anche perfettamente d'accordo, un dissidio a monte sul da farsi tra diverse fazioni contrapposte (ma proprio come scala di valutazione base delle priorità) non si risolve con l'applicazione di alcun algoritmo. Spacciare la tecnica come un risolutore di questi dissidi (anche tra individui) significa aver male interpretato le cose. Purtroppo ho osservato spesso la diffusione di questa cattiva interpretazione dell'atteggiamento razionale e in particolare della tecnica. La tecnica non può dirci dove desideriamo andare, ma solo come poterci arrivare e se ci possiamo arrivare, il dove non può risolverlo di certo. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Altro video capolavoro, purtroppo per pochi. L'ESPERIMENTO CHE DESCRIVE E' ORO COLATO (più o meno inizia a minuto 6:50)
Quote:
Comunque, per intenderci, non è che ne contesto il merito, sebbene probabilmente avrei da farlo. Il mio problema fondamentale con Byoblu e con questo tipo di informazione è il metodo per nulla analitico nè scientifico. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Non può piacerti se sai già che non ti piacerà.
Parlerei più di una magra figura del personaggio, masticato e poi allontanato, ai tempi in cui si occupava di comunicazione nel movimento 5 stelle mentre tutti gli dicevano fossero solo dei quaquaraqua |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Lui ha un caratteraccio e non sempre i temi affrontati sono facili da masticare ma secondo me fa bene sentire entrambe le campane quando si hanno dubbi. Prova a dare un'occhiata a qualche ""Chiacchierata del mercoledì" e vedi se la trovi interessante. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Detto questo mille volte meglio Malvezzi di quel presuntuoso di Boldrin. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Ma ho ampiamente scritto cosa mi fa ridere di quel video come mi pare di aver reso chiaro il fatto che non è una questione di idee, delle quali onestamente prima che me lo spiegaste con altre conferenze avevo solo vaghe (perchè in quel video che ho postato, usando un francesismo, non si capisce un cazzo), ma di esposizione per me ilare ma se vuoi, più seriamente, veramente pessima. Uno che parla così pare mi voglia prendere in giro, e trovo disarmante si riesca a difendere quel che ho postato. Ci ho riso su per la sua assurdità, ma è grave che c'è chi prende QUEL VIDEO seriamente. Poi magari ha fatto delle conferenze spettacolari a cui applaudirei commosso, ma da quel video l'ho approcciato e davanti ad esso l'unica cosa che posso fare è ironizzare, perchè senò piangerei. Non è una questione di superiorità, è che mi pare proprio voglia prendere in giro l'ascoltatore. Difatto Borghi o chiunque altro ridere non mi fa. Meglio? Lascio a voi la tifoseria Boldrin - Malvazzi, a me non importa granchè EDIT: Già che ci sono, prima che mi si riprenda anche per il secondo video da me postato parliamo anche di quello seriamente. La teoria che propone non solo è assurda ma l'esperimento esposto fa acqua da tutte le parti dal punto di vista scientifico (se volete approfondire ditemelo che ci provo), ma immagino che se ne discuto il metodo ho "superiorità intellettuale" e non posso dire che quella persona sta prendendo in giro l'ascoltatore. Mi si dirà "non tutto è da prendere seriamente", e a parte che è quel che ho fatto, fosse così Byoblu lo dica dove è dovuto, invece di spacciare quel che fa per controinformazione. Nel senso, Vojager lo guardo sapendo che ascolterò teoria bislacche, è nelle premesse del programma, Byoblu invece ha la pretesa di giornalismo, e davanti A CERTE COSE (magari non tutte) è inaccettabile. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Boldrin è un bravissimo scienziato economico, il problema è che si occupa di cose che non sono nel suo campo di ricerca; Come se un ortopedico ti facesse una diagnosi di ipotiroidismo. Le sue sono argomentazioni del tutto politiche, già andate a male con Fare.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Restituire ogni ambito di applicazione della scienza economica alla dimensione umana è un'ambizione di per sé meritevole di lode, e ogni volta ce si ritorna all'umano diventa ineludibile il ritorno del pensiero ai miti dell'origine, siano essi quelli tramandati dagli inestimabili libri di Laura Orvieto, oppure dalla Creazione di Michelangelo, oppure dall' in princípio erat Verbum, dall'archè, dall'Inno a Hator etc.; è dunque pertinente sempre il riferimento ad essi. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Comunque, ragazzi, è vero che byoblu ospita video discutibili come quello dell'esperimento di Shoshine, ma se seguisse una linea ortodossa non potrebbe neanche ospitare uno di CasaPound e poi subito dopo Marco Rizzo. Un buon giornalista riporta ciò che ritiene possa interessare il pubblico. Poi sta al pubblico valutare, dare un giudizio, discernere fra buono e cattivo. Quindi ci sta che ci siano persone che parlano di teoria gender o di strani esperimenti sulla biforcazione della realtà. Anche se sono boiate servono a sviluppare un pensiero critico. Sono innocue. Invece in TV passano Fake news eclatanti, purtroppo, tutt'altro che innocue: la Fake news sulle Weapons of mass destruction di Saddam hanno causato un milioncino di morti.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Ovviamente mi rendo conto che i punti programmatici li esprime, non sta dunque qua la presa in giro e anzi gli do atto che questa cosa per lo meno è chiara. E ancora, ho capito che è pertinente il riferimento, è la logica che ci sta dietro che non funziona, è il saltare di palo in frasca in un discorso, difatto, sconclusionato. Non basta citare opere e autori per poter dire di aver portato un'argomentazione a favore dell'economia umanista: è necessario che questi collegamenti abbiano un senso e una coerenza interna. I saggi brevi, a scuola, li scrivi utilizzando fonti dotte per portare avanti coerentemente un discorso. Qui ci sono le fonti dotte, ma non c'è la coerenza argomentativa. E difatto il risultato è proprio quello, un discorso vago in cui si capisce più o meno che intende dire ma che non ha un punto preciso, tanto che ti chiedi cosa c'entrava tutto quel che c'era in mezzo. Il disegno finale non è coerente, perchè il mezzo è una nebbia di riferimenti scollegati e se devi portare avanti un'argomentazione è necessario che ciò che ti porta da A a B sia limpido, non che solo A e B lo siano. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Non pretendo tutti siano cristalli e perfetti, diciamo che faccio una media "informazioni che ritengo utili, veritiere ed interessanti" e "informazioni pessime". Portare roba pessima fa scendere la credibilità, a prescindere dallo scopo finale. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Altro video che mi ha lasciato perlesso, prendo questo perchè è il mio ambito di studio e almeno ho qualcosa da dire un poco più nel dettaglio.
Alcune cose che dice sono vere, e infatti sta proprio qui il trucchetto: dice cose vere per arrivare a conclusioni che non c'entrano nulla creando una grande confusione. In merito faccio due osservazioni. Assurdo il modo complottista che hanno di parlare. "NON CI FANNO METTERE IN DISCUSSIONE IL DARWINISMO PERCHE' FA COMODO AL NEOLIBERISMO PERCHE' CULTURALMENTE SONO SIMILI" Quando chiunque abbia approfondito un minimo sa benissimo che Darwin è stato contestato e rivisitato molteplici volte (la teoria di Darwin è a sua volta la summa di 5 teorie, ognuna delle quali è stata a tutti gli effetti saggiata e discussa quindi in teoria bisognerebbe parlare di tutte e 5 le teorie). Indovinate un po'? Una delle 5 teorie è il Gradualismo (da loro contestato dicendo che tolto quello cade tutto) che è la più discussa e la meno considerata certa. In questo video per qualche magia complottista fingono che la communità scientifica sia un monolite che non permette dissenso, quando aprendo QUALUNQUE LIBRO DI ZOOLOGIA potete leggere come delle 5 teorie solo 3 sono da considerarsi assodate su base sperimentale, tra cui non c'è il loro arcinemico gradualismo. Se volete allego una foto del mio libro universitario, immagino scritto da loro a 'sto punto perchè senò sarebbe stato censurato. Cioè veramente è un'ora di video sono fregnacce su come la teoria Darwinista non viene contrastata perchè la communità scientifica non lo permette e a mio modo di vedere è di una disonestà disarmante. Ad un certo punto è così disperato che venga fatta la "reduction ad creazionistam" che mi vien voglia di abbracciarlo e dirgli che va tutto bene, che non è vero che lo fanno star zitto. Mi si dirà che fa un discorso culturale ed è su quello su cui bisogna concentrarsi, e io dico di no. Il discorso è prettamente scientifico in questo caso ed è disonesto fingere non lo sia, come è disonesto dire che non venga affrontato per comodità di una certa visione di mondo. Non voglio discutere nel merito, semplicemente anche in questo caso a parte dire che Darwin avesse torto non spiega qual è la sua visione, e quando ci prova rientra esattamente nel Darwinismo (tipo quando parla dei geni di controllo che per qualche ragione dovrebbero essere fuori dalla selezione naturale, cosa falsa, anch'essi ne sono soggetti...non è che ne fuggano). Quel che rimane è un certo sapore mezzo complottista molto MUH NEOLIBERISMO CATTIVO CHE VUOLE DARWIN. Più guardo certe cose meno credito riesco a dargli. E ancora, non è "sfottò da superiorità intellettuale", è che hanno un modo di fare disinformante per cui o mi incazzo o prendo in giro. Per me questi video sono dannosi, poi fate voi. Magari non tutti, magari ci sono perle, ma molti dei video che guardo sono dannosi. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Ci dev'essere la possibilità anche di dire cazzate e falsità (secondo questo o quel punto di vista) per poi poterle discutere, visto che non si sa poi le vere cazzate quali sono. Più che prendere in giro o incazzarsi conviene argomentare contro e basta, poi più di questo non si può fare, mica si può imporre la (presunta) verità con la forza? Non la si può imporre nemmeno a sé stessi così, bisogna riuscire ad autopersuadersi ma non lo si può fare né incazzandosi con sé stessi, né prendendo in giro un'idea che ha preso in qualche modo il sopravvento e neanche la censura può davvero funzionare. Non è con la ridicolizzazione e l'occultazione che si smontano certe cose che si ritiene smontabili, l'unica operazione ammissibile e condivisibile è la critica per me. Quando non si sa cosa ribattere o si fa troppa fatica si inizia a prendere in giro, ma prendere in giro cos'ha a che fare con i presunti errori dell'interlocutore, si parli di questi. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
In primis Non considero un monologo senza contraddittorio e spesso dati alla mano una buona forma di informazione, purtroppo la sicumera con cui certi invitati da Messora sparano cialtronate incredibili inficia anche i personaggi seri,
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Per me sono dannosi in quanto creano un ambiente culturale dannoso, è chiaro sia per la mia visione del mondo e delle cose, e lo dico. Trovo che per la maggior parte del tempo venga fatta disinformazione o si utilizzi una retorica vittimista, ma sono considerazioni mie che scrivo sperando possano essere utili a chi la pensa diversamente. Citando Eco, se prendi in giro qualcosa e questa resiste alla presa in giro significa avesse basi solide, se invece la ridicolizzi e crolla significa che forse in un certo senso meritava l'esposizione dei suoi punti deboli. Quindi si, in parte la presa in giro di teorie bislacche per me può servire. Poi magari posso non essere pungente nè sul pezzo nè ho ragione io, ma ci sta. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Da un giornalista mi aspetto che verifichi nel limite del possibile la veridicità delle notizie e che eventualmente faccia domande ed obiezioni ove possibile. Faccio un esempio: se l'intervistato dice "l'Italia prende troppi migranti e il paese X troppo pochi" è compito del giornalista andare a controllare quanti arrivi assoluti e in relazione alla popolazione ci sono stati. Si può discutere, è un'opinione legittima e ci rifletterà su il lettore se i numeri meritano o meno di essere considerati troppo alti ma se sono veramente più alti di quelli del paese X è un fatto che se non verificato va sburgiardato e basta. Quote:
I bambini morti perché qualche genitore deficiente si è convinto a non vaccinarli ci sono eccome. In questo senso la boiata ti sembra innocua? Riguardo Saddam invece non vedo che c'entri. La fake news l'ha propugnata il governo americano e non era certo insignificante la fetta di media che non gli ha creduto considerando le argomentazioni pretestuose. In tutto questo poi gli USA poi avevano in mente di intervenire comunque quindi non vedo che differenza avrebbe fatto qualche giornalista in più o in meno schierato contro. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Seguo Byoblu da un paio d'anni e lo ritengo un canale d' informazione molto valido. Anche PandoraTv non è affatto male.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Ecco, appunto per dimostrare che è fondamentale avere un proprio senso critico, porto ad esempio questo video del canale :
Una proprietà di linguaggio notevole, alcune cose anche giuste, inserite in una serie di teorie e documentazioni distorte, sulle famose teorie gender che vorrebbero rendere tutti fluidi sessualmente. Il video non l'ho visto tutto, ma il tenore dei primi venti minuti mi è sembrato chiaro. Ecco, canale ottimo, tante interviste, tanto materiale su cui documentarsi ( e non a cui credere ciecamente ), e tante vedute. Alcune, come questa, a mio parere evitabile. Ma alla fine, ci sta dar spazio a chi non ha spazio nei salotti tradizionali. Anche in casi negativi come questo. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Non ho detto "haha che brutto quel tizio", ho spiegato in maniera un po' sopra la righe cosa per me non andasse. Quote:
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Non perdetevi la puntata di questa sera alla quale sarà presente il grande Massimo Mazzucco.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Quote:
La presa in giro, consiste nel deridere qualcuno (nel caso specifico deridere qualcuno in relazione a certe credenze ed idee), e per me va evitata. Basta capirsi. E' preferibile non usare espressioni canzonatorie, visto che non c'entrano nulla in merito a certe questioni. Se lo affermi che hai preso in giro qualcuno, vuol dire che sei cosciente di averlo fatto. Io ho visto deridere certe persone e ho osservato che altri associavano la cosa poi anche a quel che sostenevano queste persone, la derisione ha un certo potere persuasivo, ma è una fallacia. Una teoria un po' "assurda" come quella dove si sostiene che vengono a crearsi oggettivamente più mondi, risulta facilmente attaccabile in tal senso, però non la trovo poi così insensata. Ho visto i commenti in cui si diceva che il presentatore spiegava quel che aveva scritto il tipo, ora però cosa c'entra la capacità espositiva del tizio (che potrebbe esser timido come noi e incapace di esprimersi adeguatamente davanti ad una telecamera) con il contenuto delle idee? Sono queste cose qua che mi lasciano perplesso. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
La differenza 'sta che la prima è una fallacia, la seconda è retorica o stile (nel senso che presuppone una argomentazione e non è fine a sè stessa, e badate che l'argomentazione può stare anche solo nel sottolineare quanto è assurda una affermazione). Penso che quel che ho fatto, male in quanto personalmente scarso, sia stata la seconda. Quel che sto cercando di dire è che non penso di aver usato espressioni canzonatorie per delegittimare personalmente la persona, quanto più come stile di "confutazione" delle idee, come per il mio primo commento in cui il modo in cui ho scritto serviva a far notare quanto (molto) slegate erano le varie fasi dell'argomentazione tra loro. Concedo che la parte sull'esposizione del tipo è un po' ambigua, però onestamente mi pare veramente all'acqua di rose; non era un commento particolarmente tagliente o distruttivo, era un modo per far intendere quanto lui stesso sembrava confuso rispetto a ciò che esponeva. Va bene non è argomentazione, ma a mio gusto non è nemmeno uno sfottò...ma capisco alcuni possa dar fastidio e mi spiace se è parso esagerato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.