![]() |
Non riesco a parlare al telefono
Nel corso degli anni sono riuscita a superare e limitare molti sintomi della mia fobia sociale, riuscendo a conviverci e sembrare quasi una persona "normale". Ma c'è un momento in cui tutte le mie maschere cadono e il panico mi sovrasta: il parlare al telefono. Purtroppo è una cosa che non posso evitare, per via del lavoro che faccio. Quando devo parlare al telefono, è come se non riuscissi ad esprimere i concetti, la voce si rompe, sto in uno stato di agitazione perenne e il fatto che dall'altra parte della cornetta possano percepire la mia condizione, aggrava il tutto. Se so di dover ricevere una chiamata, sto in ansia finché non squilla il telefono.
Spesso fingo di non sentire bene l'interlocutore in modo da giustificare la mia difficoltà. Non so più come superarlo. Mi fa stare molto male |
Re: Non riesco a parlare al telefono
Io li odio i telefoni, quando devo fare una telefonata mi preparo sempre il discorso prima e quando mi telefonano di solito lo fanno nei momenti meno opportuni.
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Solidarietà.
Io uso il telefono per lavoro, e ci riesco, ma nonostante il passare degli anni, la quantità di tensione e comportamenti automatici disfunzionali che ho nel rapporto col telefono è tanta. Mi dispiace leggere di persone che se la cavano peggio ancora, ed è anche difficile dare consigli. |
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
|
Consolatevi, penso di essere il recordman. Anzitutto sono stato in grado di non avvertire mio zio della morte di mio padre, tanto per chiarire il livello di evitamento. Se proprio devo, inizio a camminare, a grattarmi la faccia, a toccare le cose, mi sembra ( e cosi e') di non essere mai chiaro e quindi ripeto lo stesso concetto mille volte, non so mai come presentarmi per cui mi esce sempre una roba tipo "sono pdor, figlio di kmer" poi non vedo l'ora di chiudere per cui parlo sopra all'interlocutore, fingo attacchi di tosse, disturbi alla comunicazione e quando metto giu', spesso non ricordo l'oggetto della comunicazione, sono sconvolto, sudato e ci ripenso, vergognandomi, per ore.
|
Solidarietá.
É una fobia piú comune di quello che si pensa,se ti conforta. Ho sentito diverse persone che invece che telefonare preferiscono andare di persona. Pare una cavolata ma preclude un sacco di lavori, anche quelli piú a misura di fobico (cazzo). |
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
|
Quote:
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
Questo va comunque considerato anche positivamente in ottica di delimitazione del problema |
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
telefonate non riesco a farle, solo quelle per lavoro e mi rimane cmq difficile. riceverle pure è un'ansia pazzesca. almeno i mess. vocali riesco a farli.. non senza tentennamenti e lieve ansia. |
Re: Non riesco a parlare al telefono
giusto a fagiolo, mi ha telefonato un'amica dicendo che, col mio consenso, avrebbe lasciato il mio numero ad una persona e che mi avrebbe contattato per un lavoro. naturalmente cosa le dici, in confusione totale, guidando, di no? figurati. welcome ansia anticipatoria :miodio: ah, e mi vergogno pure a rifiutare, perchè chi è che riceve offerte di lavoro così, senza neanche sbattersi?
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Io mi sento ancora più a disagio a parlare al telefono mentre ci sono persone presenti, motivo per cui vivo nell'angoscia pensando che presto in ufficio dovrò iniziare a far telefonate :(
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
|
Quote:
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Aggiornamento dal fronte, chiamata ricevuta, durata circa 15 minuti. Km percorsi circa 30. Sudore versato 1.5 litri. Kcal perse direi 300. Parametri vitali durante la prestazione: paos 160/110 spO2 90% fc 120 bpm in diminuzione. Pz ora stabile, collaborante, no ricorso a tab, si nutre e idrata secondo dietetico, lieve eccesso di assunzione di alcolici, monitorare.
|
La soluzione è un mese di lavoro in un callcenter outbound cercando di vendere un purificatore che non funziona. 😁 Il mio problema è l'ansia anticipatoria prima di dover chiamare (cusa di rimandi), oppure il fastidio e l'ansia quando il telefono squilla a tradimento: odio tutto quello che non è programmato.
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
Quote:
|
Anche io come vero82, ma soprattutto l'ultima, rispondere a sconosciuti, infatti quando il cellulare suona, se il numero non lo conosco, non rispondo :miodio:.
|
Re: Non riesco a parlare al telefono
anche a me viene un po' d'ansia.. molto di piu' se devo rispondere (ho meno controllo della conversazione).Se la chiamata parte da me riesco a gestirla perché bene o male so cosa devo dire.
Comunque butto fuori hl di sudore in entrambi i casi:huh: 12 anni fa circa ho persino lavorato in un call center- li' c'era una scaletta da seguire, quindi niente di improvvisato. In effetti stavo abbastanza tranquilla. Oggi non credo sarei più capace. Boh. Con il tempo si peggiora inesorabilmente |
Re: Non riesco a parlare al telefono
Proviamo a fare un po' di autoanalisi sulla questione telefono: aaaaallora, da piccolo l'unico rapporto col telefono era una telefonata che mi faceva mio papà dal lavoro durante la pausa pranzo, mi chiedeva come era andata a scuola, mi mandava un bacino, era una cosa molto affettuosa a ripensarci ora ma già mi metteva molto a disagio questo momento qua. Poi il nulla fino al momento dell'ingresso nel mondo del lavoro, cioè il nulla mica solo per il telefono, il nulla per tutta la vita sociale E quindi anche il telefono. :sarcastico:
Quand'ho iniziato a lavorare ho dovuto anche rispondere al telefono e fare delle chiamate, è stata la parte più dura da digerire devo dire, cercavo ogni modo per evitarlo. :mrgreen: Per piccoli momenti, quando c'era bisogno, ho dovuto fare una via di mezzo tra segretario ed assistenza clienti, mi sono preso anche di quegli insulti che non riporterò per non urtare la sensibilità fobica ma tutto sommato non è che mi sia scomposto più di tanto, continuavo a ripetere "riferirò al dott. ... e le faremo sapere"; alla fine col senno di poi che cos'è che temessi così tanto non so. :mrgreen: Ho avuto il primo telefono dalla ditta mi pare, poi ne presi uno mio ma che usai ben poco, poi questo per usarlo come chat, non videochiamata ovviamente, poi gli smartphone, e niente il telefono ha iniziato ad assumere un senso, cioè una chat con anche quella funzione molto collaterale e trascurabile chiamata telefono; il bello è che col tempo è diventato così per la maggioranza delle persone, son stato un precursore in pratica. XD Oggi non devo più rispondere a telefonate di questo tipo, se devo chiamare è per parlare di problemi specifici e tecnici. Lo faccio senza problemi ma se posso evitare e mandare una mail continuo a farlo. :mrgreen: Idem per prenotazioni, richieste di informazioni, qualunque cosa, non ho problemi, se devo chiamare chiamo senza ansia, ma se c'è un'alternativa virtuale la sfrutto lo stesso. XD Resta completamente aperto il discorso "chiacchierare al telefono" che è una cosa che in vita mia ho fatto solo con la mia ex, la quale mi dovette pregare e convincere per mesi quando già ci conoscevamo da tanto tempo. E non so, l'ansia in tal campo permane, non riesco proprio a razionalizzarla, non capisco cosa mi spaventi tanto sta di fatto che preferirei fare 100km per parlare con una persona piuttosto che parlarle al telefono. |
Re: Non riesco a parlare al telefono
Stare al telefono per me è un supplizio, tanto vale parlare con le persone di presenza
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.