![]() |
Degrado urbano e civile
Avete notato quando sono sporche, degradate e malmesse le nostre città al confronto con quelle di paesi di pari o superiore progresso socio-economico?
Sembra una cosa scontata, ma non lo è poi così tanto se si pensa che Spagna e Portogallo (da quello che ricordo) vantano un decoro urbano nettamente superiore a quello delle nostre città, pur restando paesi economicamente e socialmente non così progrediti come quelli nord e mitteleuropei. Ieri, mentre uscivo dalla città in cui risiedo, in macchina con un amico, ho potuto notare lo sfacelo in cui versa buona parte delle periferie e non solo. Una cosa che mi dà particolarmente fastidio sono le macchine presenti in ogni dove, che finiscono per occupare strade e marciapiedi sottoponendo gli stessi ad usura che poi dà come risultato finale buche, sgretolamenti e quant'altro. A voi non piange il Corazon nel vedere tutto ciò? Oppure siete anche voi tra quelli che dicono "tanto a mia che me ne futte?" |
Re: Degrado urbano e civile
A parte le auto sui marciapiedi per le quali abbiamo appurato che hai un'attenzione selettiva a che tipo di degrado ti riferisci?
|
Re: Degrado urbano e civile
Tutto: dai rifiuti, alle scritte sui muri ma le auto parcheggiate dove non dovrebbero sono il top.
Un'auto occupa uno spazio 25 volte superiore a quello di una bicicletta, inquina, rovina il manto stradale, impedisce la pulizia dello stesso da parte dei netturbini e chi più ne ha più ne metta. Volete che vi faccia vedere le foto delle strade che ho fatto a Reykjavik paragonate a quelle delle strade di una qualsiasi città italiana di pari dimensioni? |
Re: Degrado urbano e civile
Ti sei trasferito a Palermo?
Lì i marciapiedi si chiamano marciapiedi, ma di fatto sono parcheggi |
Re: Degrado urbano e civile
Anche in molte zone di Milano è così, soprattutto dalle parti di Lambrate
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Perché avete l'oca del Campidoglio, Virginia Raggi X :D
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
P.s.: le guerre fra poveri le trovo stupide ma sei stato te ad impostare il topic così, non riesco a trattenermi. :mrgreen: |
Re: Degrado urbano e civile
Non ci credo molto al fatto che nei posti che hai citato vi siano situazioni di degrado così estese. In Italia il degrado è generale, da nord a sud, con delle differenze magari, ma con anche una certa uniformità.
In Germania, Francia, Svezia si parla di situazioni particolari, legate a fenomeni si presume siano passeggeri e frutto di emergenzialità da loro inedite. Qui abbiamo uno stato di cose che va avanti da decenni, ma che negli ultimi tempi si è andato aggravando. Lambrenedetto sarà un po' strumentale e fazioso nei sui reportage, nel senso che mette in risalto solo il meglio dell'estero e il peggio che abbiamo noi, ma il suo messaggio è nobile: mostrarci quanto noi altri si sia un popolo di sciattoni. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Io ricordo la zona di Tottenham Hale a Londra, che è considerata il peggio del peggio, non è comunque così degradata come può esserlo via Padova a Milano. Se vogliamo parlare di crimini violenti, allora sì, lì sono messi peggio. Ma il topic parla del zone urbane ridotte a latrine. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
http://images.corrieredelmezzogiorno...458_resize.jpg |
Re: Degrado urbano e civile
Basta farsi un giro su google earth o maps per vedere che noi si è messi peggio dal punto di vista urbano.
Nelle nostre città pure le zone centrali sono malmesse. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Quote:
|
Vero, nelle città marciapiedi rotti, radici degli alberi che rompono l'asfalto, strade rattoppate alla meno peggio, sporcizia ovunque. Ma anche uscendo dalle città la situazione non è così rosea. Si incontra la spazzatura ai bordi delle strade, l'asfalto rovinato, i cartelli stradali vecchi e rovinati ecc... Ormai ci si è abituati che neanche ci si fa più caso. Io sono giovane e non so se è sempre stata questa la situazione in Italia o fino a 20-30 anni fa era diverso.
|
Ho suonato in un quartiere di Valencia in Spagna... che se sono ancora vivo per raccontarvelo è un miracolo.
|
Re: Degrado urbano e civile
anche in Finlandia la periferia è alquanto triste..
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
ma io ho un opinione.. la gente per esempio mette la macchina sui marciapiedi o ovunque trovi un buco dove metterla. Non ci sono posti a Milano, così come nelle grandi città, puoi stare ore a girare e non lo troverai mai, specie se non parti di casa alle 6 del mattino. O trovi un parcheggio a 10 euro l'ora oppure trovi un altro modo per parcheggiare. E' la disorganizzazione che regna nelle metropoli italiane e i parcheggi che lucrano sulla disperazione della gente, siamo noi che in qualche modo dobbiamo sopravvivere allo schifo che c'è in giro
|
Re: Degrado urbano e civile
Torino per adesso è messa molto meglio di molte grandi città, mai vista un auto parchegiata sul marciapiede come invece vidi nel 2008 nei pressi del centro a Milano, un SUV parchegiato in curva sul marciapiede, un negoziante mi disse che era ordinaria amministrazione il sabato :pensando:
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Nel Portogallo un po' meno (c'è anche da dire che questo paese è più povero e meno progredito della vicina Spagna), Lisbona è abbastanza degradata (soprattutto per quanto riguarda la scarsa pulizia e la monezza per strada). Per quanto riguarda le città italiane del nord siamo piu o meno a livelli di Spagna e di alcune città francesi (per dire per quanto riguarda Lione e Torino non ho notato grossa differenza, diciamo che siamo a un livello di degrado medio, medio-basso nel centro storico)... il vero salto di qualità lo si fa varcando le Alpi verso nord (sta di fatto che i "latini" sono mediamente meno ordinati e hanno un senso civico meno sviluppato rispetto ai popoli germanici e nordici). In Svizzera ad esempio è tutto abbastanza alla perfezione, le periferie sono bruttine ma sono pulite e tenute bene (per dire vedi la differenza anche nell'urbanistica, nella "manutenzione" e nel colore dei condomini/palazzi residenziali e popolari, ecc). Stessa cosa in Germania, a parte qualche realtà un po' più difficile (mi vien da pensare a Stoccarda dove la pulizia e il decoro erano più a livelli italiani rispetto a quelli tedeschi, ma c'è da dire che li di veri tedeschi ne erano rimasti ben pochi :D) |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Finti fobici cosmopoliti che avete estroversato in tutto il globo terracqueo !!!!11
|
Re: Degrado urbano e civile
Io ho notato cmq che in generale il degrado richiama degrado, quando lavori comunali di ordinaria amministrazione sono gestiti male, e quindi si hanno strade rotte, marciapiedi pieni di erbacce, ecc... La gente tende più a sporcare, é come buttare un secchio d acqua per strada quando piove.
Poi c'è da tener conto che a livello strutturale le nostre città sono concepite in modo poco funzionale, dove paghiamo la scarsa lungimiranza del passato e si continua purtroppo su questa strada. Poi... Lavori appaltati a ditte che eseguono lavori in subappalto fatti male poiché ci magnano alla grande sopra, ecc... Ecc... Potrei scriverci un romanzo. E così strade, ponti, e tutto il resto iniziano a cadere a pezzi già dopo pochi anni dalla realizzazione, cosi subito si necessita di interventi di manutenzione x metterci le pezze, interventi nn risolutivi cmq poiché di base le opere son fatte male. A tutto ciò nn aiuta una mentalità imperante e dilagante di fottere il prossimo x primeggiare. La collaborazione e il senso del bene comune nn si sa manco che so. Un paese disunito dove sembra che il narcisismo abbia trionfato alla grande. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
|
Re: Degrado urbano e civile
Ammetto che in gran parte la mia depressione è legata proprio a questo. Lo dissi più volte anche qui nel forum che avevo smesso di andare al mare per via dello schifo riversato sulle spiagge. Non fai un passo senza incappare nell'immondizia. Mi fa soffrire molto questa cosa perché adoravo il mare. La mancanza di senso civico in questo paese è una delle pecche più grosse. La gente poi vota sempre i menefreghisti per cui l'amministrazione comunale fa veramente schifo alle volte. E' sempre tutto arronzato, compromesso e alla gente va bene così, fa spallucce e va avanti. A volte penso che il mio perfezionismo, qui visto come una rottura di scatole da sminuire, da un'altra parte verrebbe apprezzato e anzi sarebbe la norma. Da noi c'è un parco (già fatto male di suo) lasciato a metà da oltre quattro anni a quanto ne so, la pista ciclabile interrotta, lasciato in pasto ai tossici...
Deprimente davvero. Perdonate lo sfogo. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Per il resto, te l'appoggio pure, ma il decoro si realizza se in primis non si costringono i cittadini a utilizzare la fantasia per poter soddisfare i loro bisogni di mobilità, di consumo... perfino i bisogni fisiologici... non ci si può lamentare dell'odore di piscio in certe zone, se non esistono locazioni gratuite dove poter espletare certe necessità in maniera ecologica e decorosa. Tornando ai parcheggi, le città italiane necessitano di una razionalizzazione degli stessi con, a fianco di maggior severità nelle sanzioni, soluzioni alternative, come ad esempio aree di interscambio a prezzi sostenibili (o meglio, gratis) e servite 24/7 da mezzi pubblici. Perché capisci che se l'alternativa tra parcheggiare sul marciapiede e rischiare una improbabilissima multa oppure spender 5 euro/ora per l'autosilo, la prima diventa una soluzione allettante. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Quando penso che a 21 anni mi bocciarono all'esame patente perché sfiorai un marciapiedi durante un tentativo di parcheggio... mi sale il nazismo.
Ma forse è un bene che gente come me non guidi: ammazzerei sicuramente qualcuno. Scusate, post un po' OT |
Re: Degrado urbano e civile
a me danno fastidio i rifiuti che si ammucchiano ai lati delle strade extraurbane. in realtà non è che la gente stia sempre a buttare roba tutti i momenti, il problema è che nessuno passa periodicamente a raccoglierli e con il tempo si accumulano. fortunatamente quando arriva il vento vengono spazzati nei campi dove poi finiscono nelle balle di fieno.
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
se valutiamo solo il centro anche milano sembra una città pulita e sicura chiaro che di base c'è una diversa concezione di decoro e di gestione dei beni comuni ricordo a stoccolma un barbone ubriaco scortato da 3 agenti di polizia che lo seguivano tipo guardie del corpo, erano persino un pò inquietanti però per dire, in grandi città tipo new york si trova quasi di peggio a tokio è assurdo, non esistono i cestini, te la devi girare con i rifiuti nelle tasche :sarcastico: eppure non c'è un coriandolo a terra (anche lì però dove non arriva la cultura arriva la repressione, c'è polizia ovunque) |
In una parte di bosco vicino casa mia c'era lo schifo totale, spazzatura di anni e anni fa, probabilmente buttata da qualcuno che abitava li una volta. Io e un mio amico abbiamo deciso di ripulirlo, sacchi e sacchi di sporcizia abbiamo tolto, adesso quando ci passo mi fa piacere vedere quel punto pulito. Non sarebbe male un lavoro dove si ripuliscono gli ambienti, non se se esiste in Italia.
|
Re: Degrado urbano e civile
Roma è uno schifo in primis per i turisti, bisogna vedere quanti di essi siano stranieri e quanti italiani.
|
Re: Degrado urbano e civile
Io penso che il degrado urbanistico sia solo lo specchio di un degrado ben più preoccupante che è ideologico, sociale e politico-economico.
Concordo con chi ha scritto che, delle altre città d'Europa, tendiamo a vedere le parti turistiche che spesso sono mantenute decentemente dappertutto. Se vai in piazza di Spagna o sotto la torre Eiffel la situazione è abbastanza simile. Non mi voglio accodare però a chi dice "gli altri sono peggio di noi" o "sempre a sminuire gli italiani"...penso che i paragoni siano inutili e che sia necessario prendere atto che effettivamente siamo in una situazione di degrado. La responsabilità però è sia di una gestione statale, sia del singolo. Spesso il primo che si lamenta del degrado è il primo a sporcare muri, gettare spazzatura in terra e fregarsene del "bene comune". In Giappone sono più attenti non per una questione di polizia o meno (noi getteremmo tutto in terra anche di fronte all'esercito); è una questione di educazione civica e di presa di coscienza. |
Re: Degrado urbano e civile
le amministrazioni comunali dovrebbero organizzare dei gruppi di volontari che periodicamente raccolgono la monnezza che si accumula in certe zone.
|
Re: Degrado urbano e civile
Dove abito io non c'è tanto degrado nel senso di sporcizia ecc.. però io il degrado lo concepisco come palazzi e appartamenti prefabbricati, parchetti fatti con lo stampino, cemento in abbondanza al posto del paesaggio naturale e qui penso ce n'è in abbondanza
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.