FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Supporto Web (https://fobiasociale.com/supporto-web/)
-   -   Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio (https://fobiasociale.com/linee-guida-su-richieste-daiuto-consiglio-66595/)

Da'at 04-02-2019 02:32

Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Prendendo ispirazione da un thread finito (spero solo temporaneamente) in vacca per l'ennesima stantia polemica tra veryphobic e non, ho ipotizzato che la creazione di linee guida su come rispondere correttamente a un thread con richieste di aiuto e consigli possa:
a) rendere i thread più puliti;
b) aiutare meglio i richiedenti aiuto;
c) evitare i flame;
d) facilitare il lavoro di moderazione e rendere le eventuali sanzioni quanto più oggettive possibili.

Nel concreto, proporrei che nei thread di richiesta aiuto/consiglio sia necessario che le risposte vengano rivolte esclusivamente all'OP e solo allo scopo di rivolgere aiuto, consigli o conforto (battute comprese nei limiti del buon gusto).

Ritengo che il battibeccarsi di utenti con altri utenti all'interno di un thread di questo tipo renda il forum meno utile e proficuo, e limitando l'interazione fra l'OP e chi gli risponde verranno eradicate le digressioni flammose che scoraggiano la partecipazione dell'utenza a questo sito.

Nel caso poi che un post faccia nascere in qualcuno il desiderio di discutere su uno specifico argomento è sempre possibile aprire uno spin-off a parte.


Cosa ne pensate?

TheCopacabana 04-02-2019 02:54

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Se dovessi rispondere d'istinto, direi che mi sembra cosa buona e giusta.

D'altro canto, eliminare il confronto tra utenti diversi dall' opener mi sembrerebbe troppo limitante.

Diverse volte ho trovato proficuo leggere le opinioni e i confronti di diversi utenti; trovo che in questo forum ci siano diverse persone mature e sincere (a differenza degli ambienti che frequento in real life); in pratica, mi sono trovato generalmente bene.

Mi rendo conto pero' che, se si rende necessaria una regolamentazione (o proposta ), c'e' un problema di fondo che va affrontato.

Tutti, che ne dite?
Quali sarebbero i possibili vantaggi e gli svantaggi?

Da'at 04-02-2019 03:23

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da TheCopacabana (Messaggio 2218974)
Se dovessi rispondere d'istinto, direi che mi sembra cosa buona e giusta.

D'altro canto, eliminare il confronto tra utenti diversi dall' opener mi sembrerebbe troppo limitante.

Diverse volte ho trovato proficuo leggere le opinioni e i confronti di diversi utenti; trovo che in questo forum ci siano diverse persone mature e sincere (a differenza degli ambienti che frequento in real life); in pratica, mi sono trovato generalmente bene.

Mi rendo conto pero' che, se si rende necessaria una regolamentazione (o proposta ), c'e' un problema di fondo che va affrontato.

Tutti, che ne dite?
Quali sarebbero i possibili vantaggi e gli svantaggi?

Il confronto può avvenire in uno spin-off dedicato alla discussione dei vari temi emersi. Chi richiede consigli ha diritto di avere un thread dedicato solo ad essi, secondo me.

Come linea guida si potrebbe decidere che i thread che sono marchiati in titolo da un tag [AIUTO] o [CONSIGLIO] debbano soggiacere alle regole di cui sopra, ed eventuali discussioni emergenti che non sono diretta risposta all'OP possono essere introdotte da un pitch di una/due righe max seguita dal link alla discussione spinoff aperta da chi intende avviare la digressione. Le risposte a questi post devono essere proibite e sanzionate.

Xchénnpossoreg? 04-02-2019 10:09

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Comprendo la questione ma temo l'effetto di altri paletti.
Ormai esistono contesti come Whatscoso, gruppi Facebook, chat e difatti Fs ha perso un pochino d'utenza. E' normale.
Ulteriori regole rischierebbero di rendere tutto più asettico e freddo. Paradossalmente meno interessante.
Le digressioni, i piccoli battibecchi creano curiosità, permettono agli utenti (nel bene e nel male, eh) di conoscersi. Alla fine portano anche a fare quel login in più.
Ovviamente non bisogna esagerare, sono favorevole ai richiami e alla chiusura - si spera temporanea - dei thread.
E' giusto trattare la questione con la diligenza del buon padre di famiglia, un po' di tolleranza è d'uopo ma sempre e solo nel rispetto di alcuni limiti.

Da'at 04-02-2019 10:34

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Continuo a non capire quale sarebbe il problema nell'invitare gli utenti a discutere aprendo un nuovo thread all'uopo.

Xchénnpossoreg? 04-02-2019 11:29

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Questo non è uno spazio dedicato ad Android.
In un forum tecnico confini netti e tag sono importanti, permettono di consigliare per il meglio e bona lì. Poi lo sai come funziona, molti - trovata la soluzione alla magagna del tablet - non si collegano più.
Qui è diverso, le problematiche richiedono un po' di elasticità. L'off topic può essere comunque d'aiuto e il confronto permette di conoscere gli altri, approfondire.
Inoltre ricordati, troppe regole rischiano di intimorire e generare episodi di backseat modding. Qualcuno potrebbe decidere di lasciar perdere per paura di sbagliare e così via.
Detto ciò, a mio avviso esistono già gli strumenti per evitare il malcontento. I moderatori possono sempre intervenire e basta un messaggio per segnalare un thread/post fastidioso.

Franz86 04-02-2019 12:42

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Mah, qui ogni tanto ci si lamenta della rigidità della moderazione quando vengono bannati multiaccount dei multiaccount dei multiaccount :mrgreen: , mi immagino le lagne e i rancori sottoboschivi se venisse introdotto un provvedimento del genere.

Che poi una roba del genere dovrebbe stare anche semplicemente alla maturità dell' utenza, personalmente non mi piacciono gli eccessi normativi né mi sembra molto realistico pensare ad una moderazione così presente da prendersi anche questa ulteriore incombenza.

Winston_Smith 04-02-2019 12:54

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Nella discussione da cui è stato originato questo thread francamente non ho capito il perché dell'intera polemica, mai come in quell'occasione tutti i consigli erano stati dati senza paternalismo e senza bastapococheccevoismo.

Riguardo alla proposta di questo topic sono abbastanza d'accordo con Xché.
Troppi paletti per la discussione rischiano d'intimorire/scoraggiare, specie quando si ha un peso sul cuore e si cercano consigli o commenti di solito non si sta tanto a pensare a come delimitare il perimetro del proprio topic. Si rischierebbe di rendere ancora meno frequentate certe discussioni. Gli strumenti per evitare le derive dei thread esistono già, a mio parere.

Moonwatcher 04-02-2019 13:08

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Secondo me invece è una buona idea a patto che si lascino le due opzioni, questo tipo di discussioni in cui si chiedono consigli e aiuto, come suggerisce Da'at potrebbero essere identificate opzionalmente da un tag apposito, cioè si danno due possibilità:
1) NON mettere il tag e si accettano le discussioni tra utenti ed eventuali digressioni (entro i limiti del buon senso - che poi però significa anche accettare che come spesso sappiamo questo buon senso venga a mancare :mrgreen:)
2) mettere il tag [CONSIGLI] e si accettano solo risposte e suggerimenti alla domanda, un po' come già avviene nei diari dove questo buon senso in genere viene applicato e raramente gli utenti si lanciano in lunghi offtopic e battibecchi

In questo modo sarebbe una possibilità in più, chi vuole la applica, a chi non interessa non la applica e amen. :nonso:

cancellato2824 04-02-2019 13:10

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2218972)
Prendendo ispirazione da un thread finito (spero solo temporaneamente) in vacca per l'ennesima stantia polemica tra veryphobic e non

Se ho capito il topic cui si fa riferimento (tanto in questo topic la polemica penso si possa riaccendere), una persona ha pensato forse di intervenire in aiuto di chi l'aveva aperto, mettendo l'accento su come secondo lei fossero risposte che non tenessero conto adeguato della fobia. Per me queste ripetute esplicite frecciatine o come le si vuol definire erano fuori luogo visto che le risposte non mi sembravano irrispettose e anche con una loro utilita' , poi una persona anche se non proprio tirata in ballo esplicitamente si e' risentita di queste accuse, criticando direttamente la sua invece di risposta.
Credo che dovrebbe stare agli utenti di non provocare, non cogliere le provocazioni indirette, non proseguire in una lotta con il tifo da entrambe le parti. A dire il vero ieri ho anche pensato " e se si facesse un topic giusto per polemizzare, per questi casi? visto che comprensibilmente si vuol dire le proprie ragioni, non passare a proptio parere a torto per chi ha sbagliato agli occhi di chi legge , un bell'asterisco e si prosegue la polemica nel topic ring di combattimento, dove chi vuole puo' inserirsi e dire che ne pensa lui.
A dire il vero non l'ho pensato solo per quel topic ma anche per altri, che ci vorrebbe un bel topic "off topic" per discutere da spunti che non c'entrano con l'argomento principale, pe esempio anche il topic "meglio Brad Pitt fobico o Quasimodo estroverso" forse stupidino pero' le risposte erano in buona parte off topic per esempio il sessismo c'entra poco. Io sono una di quelle che tende a fomentare l'off topic perche' ho voglia di scrivere, dire qualcosa, non so dove farlo perche' non e' che riesca a parlare di qualunque argomento e quando c'e' qualche spunto che mi permette di inserirmi mi piace farlo come se fosse una pubblica chiacchierata anche se e' vero che alcuni discorsi collaterali son probabilmente di scarso interesse per chi ha aperto la discussione.

Abuela 04-02-2019 13:14

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Alla fine i flame sono fastidiosi ma come dice xke sono quello che da pepe al forum e che spinge anche ad aprire un topic che magari non verrebbe neppure letto da qualcuno. Magari è triste come pensiero però è così. Sono anche quelle le cose che creano senso di comunità altrimenti si avrebbe più il senso di società distopica :pensando:

cancellato15324 04-02-2019 13:25

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Abuela (Messaggio 2219099)
Alla fine i flame sono fastidiosi ma come dice xke sono quello che da pepe al forum e che spinge anche ad aprire un topic che magari non verrebbe neppure letto da qualcuno. Magari è triste come pensiero però è così. Sono anche quelle le cose che creano senso di comunità altrimenti si avrebbe più il senso di società distopica :pensando:

Quoto. Non penso sia triste, ma normale che in un contesto frequentato da diverse persone ci siano discussioni un po' più accese ogni tanto e la moderazione interviene già per calmare gli animi nel momento in cui si esagera.
E' comprensibile il pensiero del Russo, ma che noia se fosse così. :yawn:

Moonwatcher 04-02-2019 13:59

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
L'autrice del thread incriminato ha scritto "Non aprivo un 3d da tempo ora ricordo perché."

Alla luce di questo non mi pare che il pepe porti grandi aperture di thread ed un sacco di gente loggata, o meglio se ne porta di più ne porta di discussioni futili che guarda caso sono quelle che vanno per la maggior (e di cui comprendo benissimo il bisogno, ok), però magari riduce la voglia di chiedere consigli di chi di sentire i soliti battibecchi triti e ritriti non ne ha voglia. Ora è stato very fobic vs insensibiloni, poi c'è men vs women, redpillati vs bluepillati ecc.

Avere un apposito bollino [CONSIGLI] da apporre al titolo è qualcosa di molto più easy da farsi, per chi per insicurezza il thread magari manco lo aprirebbe, figurarsi il dover stare appresso ai flame ed utilizzare il triangolino per segnalare. Io dico che se questo tag venisse corredato da linee guida, un surplus di attenzione e di cautela da parte dell'utenza lo scatenerebbe eccome, senza necessità di interventi della moderazione e quindi andando anche a gravare di meno sul loro carico e non di più.


Poi, chiaro, non sarebbe una panacea ad ogni male, e vabbè...

cancellato2824 04-02-2019 14:27

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2219140)

Avere un apposito bollino [CONSIGLI] da apporre al titolo è qualcosa di molto più easy da farsi, per chi per insicurezza il thread magari manco lo aprirebbe, figurarsi il dover stare appresso ai flame ed utilizzare il triangolino per segnalare. Io dico che se questo tag venisse corredato da linee guida, un surplus di attenzione e di cautela da parte dell'utenza lo scatenerebbe eccome, senza necessità di interventi della moderazione e quindi andando anche a gravare di meno sul loro carico e non di più.


Poi, chiaro, non sarebbe una panacea ad ogni male, e vabbè...

si' per me avrebbe senso, si potrebbe fare una sezione "richieste d'aiuto/consigli" con un regolamento specifico
o sarebbe sufficiente che chi apre il post dicesse "per favore evitate flames" ma magari uno e' nuovo o non ci pensa, poi insomma sarebbe un po' ridondante

anche se non risolverebbe ogni male perche' e' brutto sentirsi aggrediti piu' o meno direttamente anche quando si parla del piu' e del meno ma per quello non vedo facili soluzioni, per gli estremi e' vero che ci sono i moderatori ma anche che si posson dire cose che possono ferire molto pur senza insulti o toni eccessivi, insomma mantenendosi formalmente nel corretto

cancellato15324 04-02-2019 14:31

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Secondo me nessuno farebbe caso al bollino e non tutti leggono le intere discussioni prima di commentare, col risultato che la moderazione starebbe lì ad impazzire e ripetere 250 volte di tornare in topic, come accade normalmente. :D

Da'at 04-02-2019 14:43

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Sì, ovviamente dovrebbe intendersi come uno strumento opzionale a cui chi voglia aprire un thread può ricorrere.

Io a questo punto penso che risponderò a thread di aiuto solo se nel titolo sarà presente il tag [Consigli] o [Aiuto], e se non li userà nessuno vorrà dire che il forum dovrà rassegnarsi a rinunciare ai miei gureggiamenti, visto che tanto danno fastidio a buona parte dell'utenza.

Moonwatcher 04-02-2019 15:10

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
È che ormai certi utenti t'han marchiato in un certo modo, puoi pure dire "mi spiace tanto ti capisco" che ci leggeranno "alza il culo e datti da fare". :mrgreen:

cancellato19951 04-02-2019 15:21

Io credo che abbiate tutti ragione. Il Forum così per come è strutturato credo sia poco incline ad una "rivoluzione"... ma aggiungere nuove possibilità questo sì. Mi è capitato, come penso a tutti, di entrare a gamba tesa in discussioni che io (e magari solo io) reputo assurde con risultati assolutamente inutili. Per tanto ognuno ha diritto di dire la sua ma aspettarsi che le risposte non provengano da un "ego ferito" è alquanto impossibile.
Detto ciò ritengo che la possibilità introdotta da Da'at di cercare di scremare a priori certi tipi di interventi sia, per le stesse ragioni di pari diritti, legittima ed opportuna.
Ci sono persone che stanno tentando soluzioni al proprio disagio e che magari hanno bisogno di continue iniezioni di speranza e condivisione di fatti concreti o strategie.
Stiamo tutti camminando su un filo sottilissimo e, proprio per questo, l'influenza delle persone con cui interagiamo può essere determinante per ottenere dei risultati oppure per cadere nell'oblio.

cancellato2824 04-02-2019 15:29

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2219172)
Sì, ovviamente dovrebbe intendersi come uno strumento opzionale a cui chi voglia aprire un thread può ricorrere.

Io a questo punto penso che risponderò a thread di aiuto solo se nel titolo sarà presente il tag [Consigli] o [Aiuto], e se non li userà nessuno vorrà dire che il forum dovrà rassegnarsi a rinunciare ai miei gureggiamenti, visto che tanto danno fastidio a buona parte dell'utenza.


comunque secondo me dovrebbe stare a chi apre il topic dire (ipotizzo) "ma che c.zo di risposte! siete tutti estroversi qui? e l'empatia dove e'?" vero la timidezza , ma penso che se lo si vuole dire si trovi il modo di scriverlo (anche con toni piu' pacati si intende) senza bisogno di interventi altrui
poi insomma se chi apre un topic reputa di non trovare l'empatia desiderata (cosa che non so se e' avvenuta nel topic incriminato, credo di no) penso che e' triste ma bisogna anche prenderne atto che chi ha scritto ragiona in un certo modo, se non aggredisce o e' irrispettoso non gliene si puo' fare una colpa, cioe' puo' essere triste come fatto in se' vedere che la maggior parte ha un certo modo di pensare e porsi, ma non e' che cambia se si censura, o si invita all'autocensura o a dire un non troppo sentito o reputato superfluo "quanto ti capisco. quanto mi spiace"

e parimenti sta a chi apre il topic se lo reputa opportuno prima di un eventuale intervento della moderazione dire "basta con queste polemiche" cosa quest'ultima che e' stata fatta e infatti ha posto mi pare fine alla polemica (anche se c'e' voluto un po' cioe' finche' non e' stato proprio scritto nero su bianco di smetterla) e ai vari interventi di chi prende le difese di Tizio e chi di Caio che se no son convinta sarebbero continuati

Da'at 04-02-2019 17:41

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2219196)
È che ormai certi utenti t'han marchiato in un certo modo, puoi pure dire "mi spiace tanto ti capisco" che ci leggeranno "alza il culo e datti da fare". :mrgreen:

Ma sta bene pure, se poi il culo lo alzassero :D

Abuela 04-02-2019 17:48

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2219140)
L'autrice del thread incriminato ha scritto "Non aprivo un 3d da tempo ora ricordo perché."

.

Ma questo è un pensiero tipicamente fobico. :sisi:
Voglio dire chi non lo ha mai detto: "era tanto che uscivo, ora ricordo il perché."
Solo perché le cose non sono andate via perfettamente lisce.

Non è che creare un ambiente sempre più sicuro e protetto sia necessariamente la soluzione al problema.

La realtà è che facciamo e diciamo le cose sperando di ottenere solamente quello che otterremmo stando da soli. Cosa impossibile.

~~~ 04-02-2019 18:19

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Non so voi, ma io preferirei un ambiente rispettoso e accogliente in cui ci si possa confidare senza dover incorrere continuamente in giudizi e frecciatine, senza che le proprie frustrazioni vengano scaricate addosso agli altri utenti


Vabbe' tanto ho capito che fanno ridere 'sti commenti, bacissimi :sisi:

Abuela 04-02-2019 18:25

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2219289)
Non so voi, ma io preferirei un ambiente rispettoso e accogliente in cui ci si possa confidare senza dover incorrere continuamente in giudizi e frecciatine, senza che le proprie frustrazioni vengano scaricate addosso agli altri utenti


Vabbe' tanto ho capito che fanno ridere 'sti commenti, bacissimi :sisi:

Ma non fanno ridere, alla fine anche io preferirei un ambiente di questo tipo, che gli utenti fossero più rispettosi ma anche più aperti agli altri, che si cercasse di ascoltarsi innanzi tutto, invece di anteporre sempre noi e le nostre personali battaglie, ma vorrei che questo fosse frutto di una propria volontà e che non derivasse da una imposizione dall'alto :)

Myway 04-02-2019 18:31

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
viuuuleeeeeeenzzzaaaaa:D

~~~ 04-02-2019 18:43

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Abuela (Messaggio 2219293)
Ma non fanno ridere, alla fine anche io preferirei un ambiente di questo tipo, che gli utenti fossero più rispettosi ma anche più aperti agli altri, che si cercasse di ascoltarsi innanzi tutto, invece di anteporre sempre noi e le nostre personali battaglie, ma vorrei che questo fosse frutto di una propria volontà e che non derivasse da una imposizione dall'alto :)

Penso invece che la linea del forum dovrebbe essere dettata dall'alto così da avere più controllo sull'atmosfera che si respira qui
Però non penso sia fattibile, almeno non sembra fattibile.

Moonwatcher 04-02-2019 18:52

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Alla fine sarebbe una possibilità in più, non una imposizione, un format di topic come ce ne sono tanti. A me poi non è che freghi particolarmente, però mi stupiscono tante resistenze, non capisco anche un solo tentativo che effetti negativi catastrofici possa avere, sarà che lo status quo piace ai fobici. :D

Pensare che le cose dovrebbero aggiustarsi da sé senza interventi dall'alto ed in modo spontaneo andare tutti d'accordo è bello ma utopistico e poco verosimile. L'imposizione dall'alto alla fine in un modo o nell'altro arriva cmq, con la bannatura di elementi che esprimono dissenso o che non permettono le discussioni civili con sterili polemiche ad esempio. Perché quello è ok e un topic di consigli senza flame è qualcosa di mostruoso? Cioè tutto ciò è assurdo. :mrgreen:

cancellato15324 04-02-2019 19:15

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2219322)
Pensare che le cose dovrebbero aggiustarsi da sé senza interventi dall'alto ed in modo spontaneo andare tutti d'accordo è bello ma utopistico e poco verosimile. L'imposizione dall'alto alla fine in un modo o nell'altro arriva cmq, con la bannatura di elementi che esprimono dissenso o che non permettono le discussioni civili con sterili polemiche ad esempio. Perché quello è ok e un topic di consigli senza flame è qualcosa di mostruoso? Cioè tutto ciò è assurdo. :mrgreen:

Ma appunto, già c'è una moderazione che fa sto lavoro. :nonso:

E comunque no, non dobbiamo per forza andare tutti d'amore e d'accordo, sarebbe una situazione innaturale più che utopica. Bisogna piuttosto imparare a gestire i rapporti con gli altri, un luogo a prova di fobico non esiste al di fuori della propria cameretta da soli. In mezzo ad altre persone sono cose che succedono, ovunque.

Abuela 04-02-2019 19:20

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2219311)
Penso invece che la linea del forum dovrebbe essere dettata dall'alto così da avere più controllo sull'atmosfera che si respira qui
Però non penso sia fattibile, almeno non sembra fattibile.

il fatto è che ognuno dovrebbe dettare la sua linea, la linea che desidera, è impossibile tenere conto delle sensibilità di tutti noi, perché siamo molto diversi ed ognuno coi suoi nervi scoperti.

~~~ 04-02-2019 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Stregatta13 (Messaggio 2219339)
Ma appunto, già c'è una moderazione che fa sto lavoro. :nonso:

E comunque no, non dobbiamo per forza andare tutti d'amore e d'accordo, sarebbe una situazione innaturale più che utopica. Bisogna piuttosto imparare a gestire i rapporti con gli altri, un luogo a prova di fobico non esiste al di fuori della propria cameretta da soli. In mezzo ad altre persone sono cose che succedono, ovunque.

Ma cosa c'entra il gestire i rapporti con gli altri con il sentire che in un dato luogo sarai accolto e compreso prima di essere giudicato (e parlo di giudizi scritti pubblicamente o che comunque traspaiono durante gli scambi nelle discussioni, non delle idee che si fa ognuno in testa)?

cancellato15324 04-02-2019 19:51

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2219354)
Ma cosa c'entra il gestire i rapporti con gli altri con il sentire che in un dato luogo sarai accolto e compreso prima di essere giudicato (e parlo di giudizi scritti pubblicamente o che comunque traspaiono durante gli scambi nelle discussioni, non delle idee che si fa ognuno in testa)?

Fuori di qui queste cose accadono continuamente, si può stare antipatici ad alcuni, ci sono incomprensioni, ci si può trovare in situazioni scomode, le cose sono 2: o si impara a gestire gli altri e i rapporti nel bene come nel male, o non si hanno rapporti con gli altri.

Perchè qui dentro dovrebbe essere diverso? Anche a parità di diagnosi siamo tutti diversi, non sarà una diagnosi a renderci uniti e amiconi, anzi, chi ha difficoltà a rapportarsi con gli altri, la avrà a maggior ragione con chi ha lo stesso problema.
Non so, per me è molto più utopico aspettarsi un'oasi felice in quanto tutti fobici/evitanti, boh. :nonso:

Moonwatcher 04-02-2019 20:07

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Il punto è che una cosa come quella proposta non mi sembra abbia come obiettivo l'eliminazione dei contrasti sociali e l'instaurazione di un'oasi felice forzata ma soltanto uno strumento per chi voglia chiedere suggerimenti e non vedersi il topic andare in vacca. Uno lo può fare, certo, ma con quale autorità dire "nessun flame" può servire? Un po' come il diario, dove salvo casi particolari senza alcun riferimenti all'attualità :D, si può scrivere quel che pare senza troppi interventi altrui. Secondo me sottovalutate l'influenza che le cose strutturate hanno sul cervelletto della gente, tutto qua. Che c'entra con l'andare tutti d'accordo? Davvero fatico a seguire l'argomentazione a sfavore. :nonso:

cancellato15324 04-02-2019 20:16

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2219372)
Che c'entra con l'andare tutti d'accordo? Davvero fatico a seguire l'argomentazione a sfavore. :nonso:

E' partito da qui:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2219322)
Pensare che le cose dovrebbero aggiustarsi da sé senza interventi dall'alto ed in modo spontaneo andare tutti d'accordo è bello ma utopistico e poco verosimile.

:nonso:




Poi per me potete anche farlo eh, non mi cambia nulla, sono sempre così gentile, educata e a modo con tutti. :arrossire:

Moonwatcher 04-02-2019 20:21

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Stregatta13 (Messaggio 2219380)
E' partito da qui:

Sì ma hai quotato me e hai detto che non è che si debba andare tutti d'amore e d'accordo, quando quello che ho detto io è invece che pensare che sarebbe bello andare tutti d'accordo quando non si riesce neppure a gestire un topic di consigli senza delle linee guida è irreale.

cancellato15324 04-02-2019 20:29

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2219383)
Sì ma hai quotato me e hai detto che non è che si debba andare tutti d'amore e d'accordo, quando quello che ho detto io è invece che pensare che sarebbe bello andare tutti d'accordo quando non si riesce neppure a gestire un topic di consigli senza delle linee guida è irreale.

Sì, ma stavi rispondendo allo scambio tra Ondine e Abuela che sostenevano tesi differenti.

In ogni caso, per quanto mi riguarda non è che sono contraria, lo trovo solo superfluo. :nonso:

~~~ 04-02-2019 20:30

Quote:

Originariamente inviata da Stregatta13 (Messaggio 2219365)
Fuori di qui queste cose accadono continuamente, si può stare antipatici ad alcuni, ci sono incomprensioni, ci si può trovare in situazioni scomode, le cose sono 2: o si impara a gestire gli altri e i rapporti nel bene come nel male, o non si hanno rapporti con gli altri.

Perchè qui dentro dovrebbe essere diverso? Anche a parità di diagnosi siamo tutti diversi, non sarà una diagnosi a renderci uniti e amiconi, anzi, chi ha difficoltà a rapportarsi con gli altri, la avrà a maggior ragione con chi ha lo stesso problema.
Non so, per me è molto più utopico aspettarsi un'oasi felice in quanto tutti fobici/evitanti, boh. :nonso:

Secondo me stiamo parlando di due cose diverse
Tieni presente che io vedo il forum come un luogo di supporto e per me così dovrebbe essere

Moonwatcher 04-02-2019 20:36

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Stregatta13 (Messaggio 2219388)
In ogni caso, per quanto mi riguarda non è che sono contraria, lo trovo solo superfluo. :nonso:

Può darsi lo sia come può darsi di no, secondo me difficile prevedere come verrebbe recepito dall'utenza, imho un impatto grafico che lo distingua bene dal resto potrebbe fare la differenza. :pensando:

cancellato15324 04-02-2019 20:41

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2219389)
Tieni presente che io vedo il forum come un luogo di supporto e per me così dovrebbe essere

Beata te. :ridacchiare:

No vabè scherzo, certo che ci possa essere maggiore vicinanza riguardo certe tematiche, almeno con qualcuno. Ma non credo capiti così spesso.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2219392)
Può darsi lo sia come può darsi di no, secondo me difficile prevedere come verrebbe recepito dall'utenza, imho un impatto grafico che lo distingua bene dal resto potrebbe fare la differenza. :pensando:

Sì, ma si può provare. Io dubito venga anche solo notato, considerando quante volte i mod devono ripetere 500 volte di tornare in topic. :pensando:

TheCopacabana 04-02-2019 20:46

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Giusto per saltare di palo in Frassica, che ne pensa la moderazione?

Ipotizzando che una simile distinzione venga realizzata, e che i vari Opener si ricordino di mettere il tag [Cerco Consiglio], [Niente Flame], [Risposte solo aMMe'], i moderatori come dovrebbero gestire eventuali deviazioni, in maniera "differente" dal normale regolamento?

Minuuuun?
Al Oneeee?
Che ne pensate?

Inosservato 04-02-2019 20:58

Re: Linee guida su richieste d'aiuto/consiglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2218972)
Prendendo ispirazione da un thread finito (spero solo temporaneamente) in vacca per l'ennesima stantia polemica tra veryphobic e non, ho ipotizzato che la creazione di linee guida su come rispondere correttamente a un thread con richieste di aiuto e consigli possa:
a) rendere i thread più puliti;
b) aiutare meglio i richiedenti aiuto;
c) evitare i flame;
d) facilitare il lavoro di moderazione e rendere le eventuali sanzioni quanto più oggettive possibili.

Nel concreto, proporrei che nei thread di richiesta aiuto/consiglio sia necessario che le risposte vengano rivolte esclusivamente all'OP e solo allo scopo di rivolgere aiuto, consigli o conforto (battute comprese nei limiti del buon gusto).

Ritengo che il battibeccarsi di utenti con altri utenti all'interno di un thread di questo tipo renda il forum meno utile e proficuo, e limitando l'interazione fra l'OP e chi gli risponde verranno eradicate le digressioni flammose che scoraggiano la partecipazione dell'utenza a questo sito.

Nel caso poi che un post faccia nascere in qualcuno il desiderio di discutere su uno specifico argomento è sempre possibile aprire uno spin-off a parte.


Cosa ne pensate?

sei proprio moderatore dentro -___-

tanto prima o poi il topless in topic gnocca ci scappa, è solo questione di tempo :rolleyes:

~~~ 04-02-2019 21:08

Quote:

Originariamente inviata da Stregatta13 (Messaggio 2219397)
Beata te. :ridacchiare:

No vabè scherzo, certo che ci possa essere maggiore vicinanza riguardo certe tematiche, almeno con qualcuno. Ma non credo capiti così spesso.

A me è capitato spesso quando ero più sprofondata dentro la fobia
Comunque non mi riferivo solo a quello che il forum è ma a quello che il forum dovrebbe essere
Insomma mi pare sia preso poco sul serio, alla fine è il forum italiano di riferimento sulla fobia sociale, a me non sembra cosa da poco, non capisco perché pensarlo come un forum generalista, il cuore del forum è sempre la difficoltà con l'altro
Purtroppo non c'è uno staff più articolato dietro al forum che possa gestirlo veramente e occuparsi di certi aspetti, a me sinceramente fa male leggere post in stile forum dei brutti e mi fa male quando si buttano le proprie frustrazioni addosso agli altri


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.