![]() |
Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Ciao, anche ad alcuni di voi capita di avere una fortissima nostalgia del passato? A me capita spesso, e in questi giorni di feste natalizie ne ho ancora di più, ho rivisto un paio di spot di natale di quegli anni, tipo quello della coca cola con le persone a formare un albero con le candele in mano e mi ha preso il magone, mi vengono in mente gli anni dell'infanzia, i nonni, le zie, le tante persone care che non ci sono più e vorrei avere una macchina del tempo per tornare indietro anche solo un giorno, per rivedere quelle persone. Ci può essere secondo voi un legame tra questa nostalgia e l'essere fobico? Forse chi non ha questi problemi ha si dei ricordi perché è normale ogni tanto che vengono in mente i tempi passati, ma non ci pensano spesso come me. Io vorrei tanto tornare indietro, ho vissuto da bambino gli anni 80 e pagherei oro per tornare indietro . Probabilmente già da bambino c'era qualcosa che non andava nel mio relazionarmi con gli altri, forse è la semplicità di quegli anni che mi porta a pensarci spesso. A qualcuno di voi capita, per esempio anche in questi giorni, di avere nostalgia di quegli anni e degli affetti volati via?
|
Sì ogni tanto mi capita, nell'infanzia è tutto più semplice e non avevamo pensieri soprattutto ,non vi erano problemi tra coetanei si rideva e scherzava sempre con cose semplici. Però penso riguardi un po tutti, dopo c'è chi ci pensa di più e chi di meno.
|
Capita anche a me, la spiegazione che mi do è facilmente deducibile: durante l'infanzia la vita era già di per sé spensierata ma soprattutto era ancora tutta da vivere, io vorrei tornare a quell'epoca per poter rimediare ai miei errori e avere così una seconda possibilità di raddrizzare la mia esistenza siccome dopo il periodo dell'infanzia arriva già quello decisivo, l'adolescenza, quello in cui se fallisci come ho fatto io rischi seriamente di rimanere a terra per sempre.
Poi credo che il rimpianto di quei tempi deriva anche dal fatto che da bambini non esistono praticamente differenze sociali a livello relazionale, nessuno è ancora fobico e lo stare in compagnia e l'avere amicizie era una cosa naturale per tutti, anche per noi. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Nostalgia è una parola grossa...però i Natali che passi da bambino (intendo quelli quando vai alle elementari) sono impareggiabili...ti aspetti di ricevere in regalo il giochino che hai visto in tv...insomma hanno un loro fascino.
Per quanto mi riguarda dopo i 10 anni i Natali che ho passato avevano perso molto di quelle caratteristiche ed erano diventati una festa di routine. Gli ultimi anni però ho rivalutato il Natale..ma solo perchè sono io che ho avuto un miglioramento caratteriale..visto che la festa è sempre la stessa. Fino a diversi anni fa..il pranzo a natale con parenti vari lo consideravo un obbligo...qualcosa che devi fare ma che non ti porta nulla...insomma una seccatura. Negli ultimi anni invece la considero come una festa in cui si sta a tavola mangiando del buon cibo e bevendo allegramente (troppo) del buon vino ma questo è dovuto al fatto che è migliorato il rapporto con me stesso e con le persone che mi stanno attorno. Ho incentrato il post sul Natale...solo ora mi accorgo che era in generale non specificatamente a queste feste. In questo caso la risposta è no...Non ho nostalgia degli anni 80 o 90...ritengo che gli ultimi anni siano stati i migliori per quanto mi riguarda. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Una persona nata nel 2000 tra qualche anno potrebbe dire "che belli gli anni 00, dagli anni 2010 è cambiato tutto. Provo pena per i bambini che nascono adesso negli anni 2050".
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
io la provo per gli anni '90, ma il concetto è lo stesso.
|
Si, ma non sono nostalgico per la mia vita che era bruttarella anche quando ero bambino ma più per il periodo in se (fine anni 90 inizio 2000). Ricordo che nelle città c'era più vita, più negozi, la crisi ancora non arrivava, non so mi sembrava più felice la gente, poi non c'erano gli smartphone, Facebook, instagram... Forse non era proprio così ma nella mia mente era un periodo più felice, infatti mi piace ascoltare la musica di quegli anni (Eurodance :D, era pieno di produttori italiani) e vedere i video per capire cosa è cambiato da allora.
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
No, mica ci tornerei indietro, c'è stato qualche momento felice ma nel complesso ero un marmocchio in balia degli eventi, meglio ora che almeno ho capito qualcosa del mondo e posso evitare di farmi mettere i piedi in testa.
La situazione ha sempre fatto un po' schifo, e non ho nemmeno avuto un' infanzia particolarmente protetta, che è forse ciò che si rimpiange solitamente qui. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
A me facevano un po' schifo anche quegli anni là.
Comunque osservando certi periodi storici penso a quanto si sia influenzati da certe mode. In quegli anni la barba la portavano solo i professori, gli estremisti di sinistra e persone un po' sfigate, oggi non è più così. Ma ricordate poi gli abiti maschili con le spalline? Roba da Frankenstein. E vogliamo parlare dei capelli alla Mac Gyver? Dal punto di vista della moda, l'abbigliamento, l'arte in genere, era un periodo un po' trash... Il trionfo del Kitsch. Certo che comunque non so perché associo sempre 'sta roba all'eccitazione, da un lato si poteva dire che erano brutte e volgari certe cose, dall'altro erano però divertenti e forse alla mano, perciò mi sa che hai ragione. Come arrivare a contraddirsi dopo qualche riga :mrgreen:. La scenografia dietro sembra un albero di natale casereccio o una luminaria di quelle che si usavano quando c'era (c'è) qualche processione dei santi. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Quote:
O magari è perchè ho avuto un'infanzia di merda, sto decisamente meglio ora. :pensando: |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Non tornerei mai indietro
Quando ero piccolo sono stato costretto a partecipare a diversi eventi che oggi eviterei ben volentieri Per me andrebbe bene tornare indietro di qualche anno |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
La nostalgia viene perchè negli anni '80 si era piccoli e senza responsabilità, avvolti in un ambiente familiare, senza problemi economici, sociali e sentimentali.
Lo stesso che avranno provato quelli nati negli anni successivi o precedenti. I millennials lo provano verso gli anni '80. Io ricordo con forte nostalgia le mie mattinate al baretto della villa a giocare a Rampage, in piedi, col joystick e due singoli bottoni. O i pomeriggi a leggere i librogame di Lupo Solitario. O le serate a veder sanremo e sentir Mia Martini cantare Almeno tu nell'universo. Ma in tutti questi ricordi ero bambina, è per quello che associo questo periodo alla nostalgia. Sul fatto che all'epoca tutto fosse trash, beh, lo si dice ora,ma per l'epoca era l'ultima moda avere le spalline da giocatore di ragby, i capelli cotonati etc. Tra venti anni magari si dirà che questi anni erano trash ( e già mi sento di dirlo adesso, solo quei pantaloni col super risvoltino che vanno di moda da qualche anno mi fanno rimpiangere i vestiti anni '80 ). |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Infatti il discorso non è tanto il paragone tra anni 80 e anni 2000, o tra gli 883 e fedez, è un discorso legato unicamente alla propria infanzia, quando eravamo piccoli e forse più sereni di adesso, almeno in alcuni casi. Peccato che la mia infanzia fosse un mezzo incubo, la mia famiglia era problematica e non ho ricordi positivi coi nonni o altro. Sto molto meglio adesso che ho la mia indipendenza e tanti parenti non ci sono più o non sono costretta a vederli. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Questa è roba degli anni 80, cosa può esserci di peggio? |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Alla fine non ci vedo grande differenza con questa ( che pur mi fa stranamente simpatia ): |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
In realtà a 6-7 anni non realizzi proprio niente di quello che ti accade, o meglio io ho questa sensazione qui della mia infanzia, è tutto ovattato, nebbioso, confuso, solo pochi ricordi negativi o neutri, raramente felici. Quindi penso a quei tempi senza nostalgia, ma con un'ottica molto più distaccata. :pensando: |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Sono molto nostalgico verso la mia infanzia seppur non sia stata niente di che. E soprattutto ho nostalgia di quegli anni che mi sembravano molto più semplici di oggi. Ricordo quando andavo da mio nonno che mi portava in una piazzetta piena di anziani che facevano la spesa ogni giorno in quei piccoli negozi che sono spariti ormai come la latteria. Ricordo che aveva il suo macellaio di fiducia, era un negozio piccolissimo dove lavorava un signore con il figlio, un ragazzino giovanissimo diventato poi un calciatore persino della nazionale piccolo esempio di come una volta si poteva davvero sognare. Ora quella piazzetta è un deserto non ci sono più negozi solo serrande, non ci sono più persone in giro ed è diventato un luogo di spaccio in un quartiere degradato. Purtroppo se parli di questo in molti ti danno del retrogrado o anti-progressista a me sembrano proprio due mondi differenti quello di oggi e quello di ieri, e non c'è dubbio almeno per me preferisco quello di ieri
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Io sono cresciuto negli anni 90 e a volte mi fanno venire un po di nostalgia i capelli cotonati e la fotografia luminosa e giallognola che avevano gli spot e molti film di quel periodo. Adesso è diventato tutto molto "dark"
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Come vi sentite in questi giorni che manca poco a natale? A me queste feste aumentano la depressione, per non parlare del 31
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Non è il mondo ad essere cambiato, o per meglio dire, è cambianto ma non è il suo cambiamento a crearci questo senso di malinconia.
Il passato è sicuro e confortante, non può cambiare...il futuro no. Penso stia tutto li. Difatto la mia nostaglia sale quando mi sento in alto mare nella vita. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
A me succede quando vedo luoghi e auto degli anni 70 nei film... Divento quasi catatonico e la mente viaggia a quando ero un bimbo piccolo. :pensando:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
la nostalgia è uno dei pochi sentimenti che provo....nostalgia di tempi in cui stavo "bene"...molto meglio di così,...riuscivo anche a divertirmi,studiare,fare il bravo figlio...mi basta sentire una canzone o vedere un'immagine anni 80 che subito scattano i collegamenti nostalgici
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Max vuoi che andiamo insieme a delle feste anni 80?
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Io le trovo diverse. La seconda canzone ha qualcosa di infantile, è basata sulla ripetizione, come fanno certi bambini che ripetono per gioco le parole o parti di queste. Somiglia un po' a certe filastrocche che contengono dei non sensi. La prima invece risulta soprattutto offensiva, colpisce magari il modo di vestire o di fare impacciato di qualcuno, la si potrebbe usare per il conoscente sfigato, è l'anticamera dell'atteggiamento del bullo. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Ho nostalgia di quando giocavo al game boy e della figa e della bastardaggine non me ne fregava una mazza
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
A me manca il Soldino e la pubblicità dei Solari Bilboa
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
A 6/7 anni diciamo che se anche hai nel dna un carattere piuttosto chiuso e solitario sei un bambino, non ci pensi, non realizzi, fai bene o male quello che fanno tutti, la scuola, giocare, i nonni, i regali. Da adulto cominci a realizzare cosa significa essere tagliato fuori da tutto e da tutti, provoca dolore pensare a tutti gli anni persi senza concludere assolutamente nulla. A parte prendere magari un diploma e trovare un lavoro. Si io ho preso il diploma e ho un lavoro, ma è tutto il resto che manca, agganci sociali zero, relazioni zero, esperienze alle varie fasce di età zero. Isolato da tutto. Quelle pochissime volte che ho tentato di andare contro questo problema uscendo, accettando inviti o cercando di parlare a una ragazza sono stato malissimo. Purtroppo non è come alcuni dicono, che basta fregarsene e buttarsi e fare come fanno gli altri. Gli altri, intesi come chi NON ha questi problemi, si comportano, vivono, escono, si divertono perché tutte queste cose a loro riescono naturali, ovvie, scontate. Per chi è fobico, risulta faticoso a livello mentale e psicologico gettarsi nella mischia a fare le cose che fanno gli altri. Inoltre agli altri risulti inadeguato, si capisce che ti sforzi ma non hai nulla a che vedere con i contesti sociali. Credo che solo chi vive questo inferno possa realmente capire. Da fuori è facile avere e trovare soluzioni. Ma da dentro è una situazione terribile.
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Da 3:23 parte l'elegia del bullismo, fenomeno che negli eighties non solo non era contrastato come avviene oggi (fino alla nausea, oserei dire, nella scuola dell'obbligo di cui ho avuto esperienza) ma addirittura ci si permetteva di scherzarci su. Gli anni 80, furono anni di rambismo, rampantismo, bocconiani, reagononmics, thatcherismo e altre tavanate (come si diceva all'epoca). Dimostrazione ennesima che tutto questo sociologismo d'accatto ha poca utilità e valore, in quanto il filtraggio del mondo esterno avviene per ognuno di noi attraverso modalità e forme uniche e irriducibili gli uni per gli altri. Crediamo che la realtà combaci esattamente con quello che percepiamo, e invece poi si viene a sapere che negli anni della competizione per eccellenza, si era tutti un po' felici in quanto bambini. Meno sociologia e più autoanalisi farebbe bene a tanti utenti. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Chiaro che se non si è avuta una infanzia balorda, si avrà sempre nostalgia di quel periodo spensierato, anche perchè emotivamente i bambini ingigantiscono tutto e quindi è b en difficile tornare nel corso della vita a provare costantemente e ripetutamente le emozioni come si fa nell'infanzia...
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Già..chissà quanti ex PANINARI ormai cinquantenni ci sono in giro....bei tempi
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
E' normale avere nostalgia della propria infanzia, soprattutto se si è vissuto bene in quei anni (nel mio caso l'infanzia è stata stupenda, le "problematiche" sono arrivate dopo).
Forse quello che più mi manca è la semplicità che si viveva in quei anni (nel mio caso infanzia tra gli anni 80 e primi anni 90), la gente era meno nevrotica e sclerata di oggi perchè c'era maggior ottimismo per tutto. inoltre le famiglie erano più unite, forse anche per quello noi bambini eravamo più felici... oggi poveri devono già confrontarsi a pochi anni con liti, separazioni, divorzi, odi rancori e famiglie allargate (quindi già durante l'infanzia vengono a contatto con rancori, liti, odio, ecc). Per non parlare poi di dei "superbambini"... negli anni 80 non c'era questa frenesia nel dover avere un figlio perfetto, genio, che deve fare 1000 sport e 1000 attività (i miei ad esempio ci tenevano che imparassi a sciare ma non mi hanno mai forzato per imparare altre cose)... oggi li riempiono già di mille impegni ed incombenze e ,devono essere perfetti e primi della classe per tutto.... Per non parlare poi di vestiti o oggetti, noi eravamo molto più semplici, spesso si mettevano i vestiti che erano stati dei fratelli o cugini più grandi... e la tecnologia era molto meno invadente, sinceramente sono contento di non aver vissuto un infanzia con telefoni, smartphone e peggio ancora un infanzia/adolescenza con social e menate varie |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Comunque gli anni 80 devono avere qualcosa di speciale: tra i vari decenni è quello che si sente più spesso nominare come periodo di cui si sente la nostalgia o che si guarda con simpatia.
Basta pensare che Raf neanche erano finiti e già dedicava loro una canzone nostalgica :D Comunque non credo che fossero più fobic-friendly degli anni attuali e non sono sicuro che le donne di quegli anni ce l'avrebbero data, una chance, più di quelle di oggi (alla fine è lì che si vuole andare a parare come al solito). Forse erano più belli da vivere da bambini, con tutti quei cartoni giapponesi in cui potevi immedesimarti nei protagonisti e immaginare che un giorno anche tu avresti conquistato il mondo. In genere credo che nei decenni del passato erano meno perdonate le debolezze agli uomini (inteso come maschi) rispetto a oggi. Adesso magari il problema è più il confronto, a causa della moltiplicazione degli stimoli e delle informazioni dei media attuali, prima poteva essere più il rifiuto, ti capivano di meno e ti schifavano un po' di più. In fin dei conti forse è meglio essere adulti fobici maschi adesso che 30 anni fa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.