FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Nel passato esisteva la depressione? (https://fobiasociale.com/nel-passato-esisteva-la-depressione-65321/)

Keith 08-09-2018 22:59

Nel passato esisteva la depressione?
 
Nei decenni e nei secoli scorsi esisteva la depressione o è solo un male occidentale di questi ultimi 30 anni?
E come mai ultimamente è così diffusa, visto che anche prima la vita era dura, fra guerre, carestie, pestilenze, etc.?

Non ho trovato fin'ora risposte esaurienti.
Una persona di una certa età mi ha detto che la gente una volta beveva molto di più, e che anche se ora il fenomeno dell'alcolismo è rilevante, prima era di gran lunga più diffuso. Io l'ho ricollegato ad un tentativo di sedare la depressione con l'alcol.
ho trovato qualche articolo sciocco che collega la depressione all'uso di carne..ma nient'altro.

lauretum 08-09-2018 23:22

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Di sicuro è collegata all'autoconsapevolezza

Magari tra le persone più istruite c'era, ma erano poche le persone con una cultura anche minima

Dubito che un contadino del 1200 si interrogasse sul senso della vita, era più simile ad una bestia che ad un uomo

varykino 08-09-2018 23:22

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
certo che esisteva , in passato ritardati , depressi , problematici venivano chiusi in una stanza per non mostrarli ai parenti o agli invitati del momento.

un periodo venivano usati per affinare la tecnica della lobotomia , ironico che chi l'ha inventata aveva una moglie depressa ma nn ha mai avuto il coraggio di lobotomizzarla e se ne andava in giro per l'america a infilare punteruoli da ghiaccio nel cervello della gente .

Keith 08-09-2018 23:47

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2162804)
Di sicuro è collegata all'autoconsapevolezza

Magari tra le persone più istruite c'era, ma erano poche le persone con una cultura anche minima

Dubito che un contadino del 1200 si interrogasse sul senso della vita, era più simile ad una bestia che ad un uomo

vero!
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2162805)
certo che esisteva , in passato ritardati , depressi , problematici venivano chiusi in una stanza per non mostrarli ai parenti o agli invitati del momento.

è bellissimo accomunare depressi e ritardati :D

varykino 08-09-2018 23:56

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
questo fa più ridere :D

IPPOCRATE (460 a.C. – 377 a.C.)

Nel II secolo d.C. Areteo di Cappadocia diede la descrizione più completa e moderna della depressione, avanzando l’ipotesi che tale disturbo fosse causato da fattori puramente psicologici e notò l’importanza del rapporto interpersonale nel corso della malattia, riportando il caso di un paziente gravemente malato che guarì quando si innamorò. Questo promettente lavoro iniziato da Areteo non venne continuato dai suoi successori e la teoria sviluppata da Galeno nel secondo secolo rimase dottrina per tutto il Medioevo.


http://www.psicolab.net/2006/la-depr...parte-i%C2%B0/

Keith 09-09-2018 00:07

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2162824)
riportando il caso di un paziente gravemente malato che guarì quando si innamorò.

:miodio:

IO&EVELYN 09-09-2018 01:23

Non ho capito la connessione tra "il contadino del 1200 non si poneva domande sul senso della vita" e "l'essere una bestia".

Qualcuno mi illumini.

Schlaraffenland 09-09-2018 01:28

La depressione in quanto malattia non era presa in considerazione, al massimo c'era una forte tristezza data da un qualunque avvenimento spiacevole ma mai qualcosa di cronico. La risposta credo sia semplice; non c'era il tempo materiale di porsi domande e lasciare il pensiero libero di scorrere, più si scava dentro sé stessi più si trova merda, loro semplicemente si fermavano alla superficie.
Diverso era per altre malattie mentali, ad esempio io sarei stata rinchiusa in un manicomio ridotta a mangiare pastine a colazione, pranzo e cena

Oblomov 09-09-2018 06:55

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Certo, si chiamava melancholia

lauretum 09-09-2018 08:49

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da IO&EVELYN (Messaggio 2162856)
Non ho capito la connessione tra "il contadino del 1200 non si poneva domande sul senso della vita" e "l'essere una bestia".

Qualcuno mi illumini.

Nel senso che non aveva alcuna istruzione, e passava tutta la sua esistenza sin da bambino a lavorare, mangiare, dormire, per cui secondo me un po' come gli animali, pensava solo a soddisfare i bisogni primari e niente altro.

Ma potrei sbagliare, è solo una idea

captainmarvel 09-09-2018 09:18

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
secondo Stephen Ilardi è un male della modernità, nel senso che l'incidenza è aumentata esponenzialmente a partire dalla rivoluzione industriale. Apparentemente la vita moderna è psicologicamente stressante e aumenta l'incidenza del disturbo depressivo.


Gio.solo 09-09-2018 09:24

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
sempre esistita così come sono sempre esistiti gli emarginati sociali come noi, l'unica differenza è che oggi gli scarti della società sono aumentati perchè la società è cambiata

Darby Crash 09-09-2018 09:41

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2162795)
Nei decenni e nei secoli scorsi esisteva la depressione o è solo un male occidentale di questi ultimi 30 anni?
E come mai ultimamente è così diffusa, visto che anche prima la vita era dura, fra guerre, carestie, pestilenze, etc.?

Non ho trovato fin'ora risposte esaurienti.
Una persona di una certa età mi ha detto che la gente una volta beveva molto di più, e che anche se ora il fenomeno dell'alcolismo è rilevante, prima era di gran lunga più diffuso. Io l'ho ricollegato ad un tentativo di sedare la depressione con l'alcol.
ho trovato qualche articolo sciocco che collega la depressione all'uso di carne..ma nient'altro.

degli ultimi 30 anni direi di no, direi piuttosto all'incirca dagli anni '50 quando è stato formulato un concetto di depressione che è abbastanza simile a quello attuale

per quanto riguarda il passato più lontano, c'è il problema che la psicologia non esisteva e che non si può fare diagnosi ai morti...quindi è molto difficile dire se c'erano o meno persone depresse XD

Zucchina88 09-09-2018 09:57

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Ho letto che il cancro esisteva anche ai tempi degli antichi egizi. Solo che erano casi rari..
Ho un po' la stessa idea per quanto riguarda la depressione, ovvero che sia sempre esistita ma che al giorno d'oggi, il numero di persone che ne soffre sia aumentato esponenzialmente.

NatoMorto 09-09-2018 10:12

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2162795)
Nei decenni e nei secoli scorsi esisteva la depressione o è solo un male occidentale di questi ultimi 30 anni?
E come mai ultimamente è così diffusa, visto che anche prima la vita era dura, fra guerre, carestie, pestilenze, etc.?

Non ho trovato fin'ora risposte esaurienti.
Una persona di una certa età mi ha detto che la gente una volta beveva molto di più, e che anche se ora il fenomeno dell'alcolismo è rilevante, prima era di gran lunga più diffuso. Io l'ho ricollegato ad un tentativo di sedare la depressione con l'alcol.
ho trovato qualche articolo sciocco che collega la depressione all'uso di carne..ma nient'altro.

la depressione secondo me è una malattia che c'è sempre stata in tutto il mondo….alla fine è uno squilibrio chimico innato...semplicemente o venivano nascosti dalla famiglia o li uccidevano o li mettevano in manicomio...per esempio "lo scemo del villaggio" avrebbe potuto benissimo essere un depresso….oppure quando 100 anni fa dicevano di una persona che era "matta" ...

Darby Crash 09-09-2018 10:32

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2162910)
la depressione secondo me è una malattia che c'è sempre stata in tutto il mondo….alla fine è uno squilibrio chimico innato...semplicemente o venivano nascosti dalla famiglia o li uccidevano o li mettevano in manicomio...per esempio "lo scemo del villaggio" avrebbe potuto benissimo essere un depresso….oppure quando 100 anni fa dicevano di una persona che era "matta" ...

innato? O.o

Keith 09-09-2018 10:44

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2162910)
la depressione secondo me è una malattia che c'è sempre stata in tutto il mondo….alla fine è uno squilibrio chimico innato...semplicemente o venivano nascosti dalla famiglia o li uccidevano o li mettevano in manicomio...per esempio "lo scemo del villaggio" avrebbe potuto benissimo essere un depresso….oppure quando 100 anni fa dicevano di una persona che era "matta" ...

Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2162916)
Penso che nel MedioEvo fosse appannaggio dei ceti nobiliari e di rango,i poveraccio dovevano già lottare ogni giorno per arrivare vivi a sera,oltre alle epidemie,alla fame,alle malattie,alla fatica,dubito potessero anche solo pensare ai problemi psicologici,o forse non riuscivano a focalizzarli,non saprei.


Dal 1700-1800 in poi,con i progressi della medicina e della psicologia,la situazione diventò più simile a quella attuale,con numerosi suicidi per depressione,anche noti.

Penso che non riuscissero a focalizzarli.
io sarei stato lo scemo del villaggio. mi avrebbero messo a togliere la merda dalle stalle. e in guerra mi avrebbero usato come esca per il nemico :ridacchiare:

Edwin 09-09-2018 11:08

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
L'accidia, ricordo lo disse la mia professoressa di italiano, era in genere una forma di depressione nel Medioevo.
Che manco a farlo apposta era colpevolizzata in quanto peccato.

lone 73 09-09-2018 11:31

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Da quanto mi ricordo 25-30 anni fa' non esisteva cioè non era considerata una patologia,se avevi una qualsiasi forma di disagio psicologico o esistenziale gli adulti ti bollavano genericamente come un complessato.

Masterplan92 09-09-2018 11:56

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Certo che si

E. Scrooge 09-09-2018 12:17

Si esisteva. Già i greci (Ippocrate o Galeno ad esempio) avevano formulato delle teorie riguardo all'origine delle malattie mentali (fra le quali veniva annoverata anche la depressione, o malinconia, che si pensava fosse dovuta ad un disturbo della bile nera --> teoria umorale: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teoria_umorale). Non so poi se la depressione in particolare, nei tempi addietro, fosse una prerogativa delle classi medio alte oppure no, di certo però esisteva. Il corso della storia ha visto semplicemente mutare il modo di trattare e di percepire gli afflitti, e l'opinione relativa alle cause del disturbo, tutto il resto è sempre stato una costante.

Blackbird 09-09-2018 13:23

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
La solitudine, l’insicurezza, l’incertezza, lo squilibrio, il disagio, il disadattamento,
l’insoddisfazione, la sofferenza, la paura, l’angoscia, il panico, l’infelicità, oggi sono
molto diffusi, nelle società ricche.
Perché?
Questi sono stati d’animo tipici dei bambini.
I bambini sono incapaci di sopravvivere, di affrontare le difficoltà da soli.
Hanno bisogno dell’assistenza continua dei genitori.
Per questo, soffrono continuamente di questi stati d’animo depressivi.
Ma com’è che questi stati d’animo depressivi sono presenti anche negli adulti?
Perché nelle società ricche gli adulti rimangono bambini.
Non crescono.
Non diventano adulti.
Gli crescono i peli sotto le ascelle e anche in altri posti ancora meno fini, ma rimangono
bambini dentro.
Dentro, si sentono ancora bambini.
E si comportano come tali.
E quindi soffrono perché si sentono soli, abbandonati, non curati, non difesi, non amati,
non coccolati.
Nelle società ricche è molto difficile, diventare adulti.
Per diventare adulti bisogna infatti imparare ad affrontare da soli tutte le difficoltà della
vita.
Bisogna imparare a sopravvivere.
E per farlo, bisogna lottare. [...]


G. C. Giacobbe, Alla ricerca delle coccole perdute, pag. 6-7

varykino 09-09-2018 13:25

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Blackbird (Messaggio 2162974)
La solitudine, l’insicurezza, l’incertezza, lo squilibrio, il disagio, il disadattamento,
l’insoddisfazione, la sofferenza, la paura, l’angoscia, il panico, l’infelicità, oggi sono
molto diffusi, nelle società ricche.
Perché?
Questi sono stati d’animo tipici dei bambini.
I bambini sono incapaci di sopravvivere, di affrontare le difficoltà da soli.
Hanno bisogno dell’assistenza continua dei genitori.
Per questo, soffrono continuamente di questi stati d’animo depressivi.
Ma com’è che questi stati d’animo depressivi sono presenti anche negli adulti?
Perché nelle società ricche gli adulti rimangono bambini.
Non crescono.
Non diventano adulti.
Gli crescono i peli sotto le ascelle e anche in altri posti ancora meno fini, ma rimangono
bambini dentro.
Dentro, si sentono ancora bambini.
E si comportano come tali.
E quindi soffrono perché si sentono soli, abbandonati, non curati, non difesi, non amati,
non coccolati.
Nelle società ricche è molto difficile, diventare adulti.
Per diventare adulti bisogna infatti imparare ad affrontare da soli tutte le difficoltà della
vita.
Bisogna imparare a sopravvivere.
E per farlo, bisogna lottare. [...]


G. C. Giacobbe, Alla ricerca delle coccole perdute, pag. 6-7

sta attento a dire ste cose qua , che si incazzano facile :D

Schlaraffenland 09-09-2018 13:26

Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2162976)
sta attento a dire ste cose qua , che si incazzano facile :D

La verità fa male

Boyyy82 09-09-2018 13:38

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2162916)
Penso che nel MedioEvo fosse appannaggio dei ceti nobiliari e di rango,i poveraccio dovevano già lottare ogni giorno per arrivare vivi a sera,oltre alle epidemie,alla fame,alle malattie,alla fatica,dubito potessero anche solo pensare ai problemi psicologici,o forse non riuscivano a focalizzarli,non saprei.

Direi che non solo nel medioevo ma che fino agli anni 50/60 era cosi per la maggior parte della persone, si lavorava duramente dalla mattina alla sera tutti i giorni e il tempo per "pensare" e farsi dei "problemi esistenziali"era ben poco...
altra cosa che hai influito negativamente è l'individualismo e la solitudine della nostra società attuale.
un tempo, almeno nei contesti di paese, c'era un senso di comunità e una solidarietà che adesso non esiste più.
La solitudine e l'individualismo portano maggiormente alla depressione...
Con questo non voglio dire che prima non esistesse pero' nella nostra società il fenomeno si è accentuato e aggravato...

E. Scrooge 09-09-2018 13:57

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Però bisogna anche considerare che il numero di persone che soffrono di malattie psicologiche, in genere, è in aumento non tanto perché aumenta in modo direttamente proporzionale l'insoddisfazione nei confronti della vita, ma semplicemente perché aumentano le diagnosi di tali patologie. Nelle società del passato spesso il malcontento non veniva nemmeno intercettato dalle istituzioni, perciò occhio a demonizzare in modo indiscriminato il presente.

Comunque sempre meglio Seneca che Spartaco, la schiavitù e il lavoro non mi si addicono, meglio le paturnie.

NatoMorto 09-09-2018 14:17

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2162914)
innato? O.o

secondo me la depressione al 90% è innata….indotta solo un 10% ( ma deve succedere qualcosa di grave grave...e la maggior parte delle volte è reattiva)
,quindi guaribile)

NatoMorto 09-09-2018 14:19

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2162918)
Penso che non riuscissero a focalizzarli.
io sarei stato lo scemo del villaggio. mi avrebbero messo a togliere la merda dalle stalle. e in guerra mi avrebbero usato come esca per il nemico :ridacchiare:

certo...anche a me

Darby Crash 09-09-2018 14:42

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da E. Scrooge (Messaggio 2162951)
Si esisteva. Già i greci (Ippocrate o Galeno ad esempio) avevano formulato delle teorie riguardo all'origine delle malattie mentali (fra le quali veniva annoverata anche la depressione, o malinconia, che si pensava fosse dovuta ad un disturbo della bile nera --> teoria umorale: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teoria_umorale). Non so poi se la depressione in particolare, nei tempi addietro, fosse una prerogativa delle classi medio alte oppure no, di certo però esisteva. Il corso della storia ha visto semplicemente mutare il modo di trattare e di percepire gli afflitti, e l'opinione relativa alle cause del disturbo, tutto il resto è sempre stato una costante.

ma come sai se i disturbi di cui parlavano i greci o di cui si parlava in altre epoche storiche sono esattamente l'attuale depressione?

Darby Crash 09-09-2018 14:43

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2162995)
secondo me la depressione al 90% è innata….indotta solo un 10% ( ma deve succedere qualcosa di grave grave...e la maggior parte delle volte è reattiva)
,quindi guaribile)

non credo che dati scientifici confermino queste percentuali...

Keith 09-09-2018 14:56

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Non penso che il punto sia soltanto "una volta non c'era tempo per pensare e per farsi i problemi esistenziali" . Si, la depressione è anche questo, ma non penso si possa ridurre solo a questo, altrimenti sarebbe tristezza, angoscia.. invece a volte ti toglie proprio le forze, l'appetito, ti riduce ad un essere larvale.. una vera e propria malattia.

Darby Crash 09-09-2018 15:02

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2163013)
Non penso che il punto sia soltanto "una volta non c'era tempo per pensare e per farsi i problemi esistenziali" . Si, la depressione è anche questo, ma non penso si possa ridurre solo a questo, altrimenti sarebbe tristezza, angoscia.. invece a volte ti toglie proprio le forze, l'appetito, ti riduce ad un essere larvale.. una vera e propria malattia.

e poi c'è da considerare anche che si possono avere i sintomi in grassetto senza essere depressi clinicamente. Non basta sentirsi disperati e apatici per essere depressi…

Secondo me è possibile che in passato ci siano stati disturbi per certi aspetti simili alla depressione (ma non uguali!) che adesso non esistono più

Keith 09-09-2018 15:31

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2163015)
e poi c'è da considerare anche che si possono avere i sintomi in grassetto senza essere depressi clinicamente. Non basta sentirsi disperati e apatici per essere depressi…

Secondo me è possibile che in passato ci siano stati disturbi per certi aspetti simili alla depressione (ma non uguali!) che adesso non esistono più

si, ci sono anche le depressioni mascherate. persone che fisicamente sono a posto e funzionali ma con la morte dentro, e viceversa. Le depressioni aggressive.. ce ne sono tante di forme.

Blackbird 09-09-2018 15:54

Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2162976)
sta attento a dire ste cose qua , che si incazzano facile :D

Penso sia la risposta esauriente che l'autore della discussione cercava, tutto qui.

E. Scrooge 09-09-2018 16:02

Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2163007)
ma come sai se i disturbi di cui parlavano i greci o di cui si parlava in altre epoche storiche sono esattamente l'attuale depressione?

Si possono paragonare i sintomi descritti dai medici greci o romani con quelli riscontrati oggi negli attuali depressi. Tutte le informazioni che ho le prendo dal libro "breve storia della psichiatria" di E.W. Ackerknecht; l'autore, ad esempio, parlando dei sintomi tipici della melanconia descritti da Sorano di Efeso, un medico romano, riporta: "sintomi ne sarebbero l'umore depresso, la chiusura in sé stessi, il desiderio di morire, una straordinaria mancanza di fiducia, il pianto, il borbottare tra sé e sé, nonché un'occasionale giovialità". Penso che anche Platone e Aristotele abbiano parlato di melanconia da qualche parte, però io non ho letto niente; le mie informazioni sono di seconda mano.

Darby Crash 09-09-2018 16:29

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da E. Scrooge (Messaggio 2163033)
Si possono paragonare i sintomi descritti dai medici greci o romani con quelli riscontrati oggi negli attuali depressi. Tutte le informazioni che ho le prendo dal libro "breve storia della psichiatria" di E.W. Ackerknecht; l'autore, ad esempio, parlando dei sintomi tipici della melanconia descritti da Sorano di Efeso, un medico romano, riporta: "sintomi ne sarebbero l'umore depresso, la chiusura in sé stessi, il desiderio di morire, una straordinaria mancanza di fiducia, il pianto, il borbottare tra sé e sé, nonché un'occasionale giovialità". Penso che anche Platone e Aristotele abbiano parlato di melanconia da qualche parte, però io non ho letto niente; le mie informazioni sono di seconda mano.

sì, quindi siamo d'accordo sul fatto che anche nel lontano passato ci siano stati sintomi presenti nella depressione di oggi, ma un conto sono i sintomi e un altro il disturbo. Mi sembra insomma un po' affrettato in base a queste testimonianze dire che c'erano persone depresse

ad esempio l'umore depresso c'è pure nel bipolare, la chiusura in se stessi nello schizoide, il desiderio di morire nel borderline, il pianto anche nei sani etc etc

E. Scrooge 09-09-2018 16:51

Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2163039)
sì, quindi siamo d'accordo sul fatto che anche nel lontano passato ci siano stati sintomi presenti nella depressione di oggi, ma un conto sono i sintomi e un altro il disturbo. Mi sembra insomma un po' affrettato in base a queste testimonianze dire che c'erano persone depresse

ad esempio l'umore depresso c'è pure nel bipolare, la chiusura in se stessi nello schizoide, il desiderio di morire nel borderline, il pianto anche nei sani etc etc

Beh si, ovviamente il modo di "catalogare" le varie malattie è cambiato nel corso degli anni. Sorano ad esempio conosceva solamente tre malattie mentali: la frenite, la mania e la malinconia. Non che nel passato gli uomini fossero meno malati rispetto ad oggi, semplicemente non esisteva il DSM. È possibile che disturbi che oggi noi cataloghiamo sotto nomi differenti, all'epoca venissero riuniti sotto una stessa definizione; è possibile anche che alcuni disturbi fossero completamente ignorati. Il concetto di malattia infatti cambia a seconda del luogo e del tempo. Ackerknecht, ad esempio, sostiene di aver dimostrato (non so dove) come la malaria, a causa della sua grande diffusione, in molte regioni - come per esempio nella valle del Missisipi nel XIX secolo - non fosse più considerata una malattia. Lo stesso per i vermi intestinali, o la frambesia, in alcune tribù africane.

Keith 09-09-2018 17:08

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Blackbird (Messaggio 2163028)
Penso sia la risposta esauriente che l'autore della discussione cercava, tutto qui.

insomma..mica tanto, c'è del vero, ma non è solo quello il punto. parliamo di depressione, che non è un disturbo che non riguarda solo i bamboccioni delusi dalla vita..

NatoMorto 09-09-2018 17:52

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2163008)
non credo che dati scientifici confermino queste percentuali...

quindi la tua idea è che sia sempre indotta...non natale?

Sickle 09-09-2018 18:45

Re: Nel passato esisteva la depressione?
 
la depressione c'è sempre stata... non credo che sia una malattia solo del nostro tempo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.