![]() |
Quanta autonomia avete in una conversazione?
Sono stato in ferie con un amico, 4 giorni di relax in riviera. E' un caro amico da 30 anni con cui ho un feeling che con pochi ho...insomma mi sento proprio a mio agio con lui.
Nonostante ciò ho notato che dopo 2-3 giorni gli argomenti si ripetevano e i silenzi (specialmente da parte mia) erano sempre più frequenti. Non mi imbarazzavano però capisco che con altri non sarebbe stato cosi. Lui parlava parlava parlava, delle sue esperienze e dei suoi colleghi.....io dicevo 1/4 di cosa raccontava lui.....e non è un logorroico. Con la tipa di Tinder invece lo stesso.....ero imbarazzato si e pensavo di non essere nemmeno andato malissimo ma facendo due conti lei ha parlato un buon 50% più di me. I silenzi imbarazzanti sono arrivati nel dopocena dopo 2 orette circa. Qui si parla di aspetto fisico, soldi ecc......ma non avere la parlantina è il vero deficit. Forse il male non sono questi silenzi.....ma il temere questi silenzi....boh?! Voi come ve la cavate?? |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Di merda, mi sono rotto i coglioni di tutto e non ho argomenti, anche per questo evito tutto
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
se obbligato posso andare avanti per ore
ma di certo non vado a mettermi proprio in certe situazioni -___- |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
io parlo sempre, fosse solo il parlare il problema.. c'è tutta una serie di cose di contorno che mi impediscono di avere rapporti sociali veri
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
30 secondi. Rimanere soli con me è una cosa agghiacciante
non ho mai capito come faccia la gente a parlare,parlare e parlare.... |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
parlare viene naturale, per esempio io trovo argomenti di conversazione anche a partire da un bidone dell'immondizia, potrei parlare di ogni cosa
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Con uomini pochi problemi, con le donne è un disastro.
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
con le donne si parla delle stesse cose che con gli uomini.. mica parlano solo di trucchi e vestiti..
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Ti dico solo che con il mio migliore amico posso avere 2-3 argomenti da poter utilizzare, poi stop
Nel 90 percento delle conservazioni sono gli altri a parlare e io mi limito a qualche futile intervento Con le ragazze velo pietoso, non ci parlo da anni anni e ancora anni (anzi probabilmente se dobbiamo parlare di conversazione vera e propria penso mai avuta) |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Tasto dolentissimo. :D
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Zero.
|
Non molta autonomia.
Ma in generale preferisco stare in silenzio piuttosto che parlare tanto per dar fiato alla bocca... E apprezzo le persone che fanno lo stesso. I chiacchieroni egocentrici non mi son mai piaciuti. |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Poca,nulla su relazioni personali,parlo su argomenti che riguardano il lavoro con i colleghi e nulla più,da raccontare non ho niente quindi sono tipo abbastanza silenzioso!
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Se sono altri a parlare e non mi sento eccessivamente in soggezione per altri motivi riesco ad agganciarmi abbastanza ai temi proposti in un modo o nell'altro.
Se spetta a me rompere il ghiaccio o sono a disagio la situazione diventa tragica |
Dipende al 99% da che interessi ho in comune con gli altri
Se poi sono semi sconosciuti entra la paura di fare figure di merda e sto molto più zitta Per assurdo (o forse non è tanto assurdo) parlo più facilmente con perfetti sconosciuti |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
a volte non riesco nemmeno a trovare un argomento per iniziare una conversazione, altro che autonomia.
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Io preferisco ascoltare, non faccio mai discorsi lunghi.. mi piace intervenire e dare spunti alle conversazioni ma non sono brava a portarle avanti
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
A volte parlare mi annoia a morte perché c'è troppa superficialità di argomenti e soprattutto troppa foga di ricerca di chiacchera per non saper reggeri i vuoti (anzi meglio gli spazi tra una chiacchera e l'altra). Sono momenti normalissimi che si possono creare in qualsiasi contesto e tra qualunque essere umano, non serve parlare di qualsiasi vaccata che passi per la testa x riempirli.
Capita che parlo del più e del meno senza problemi, capita che ami invece sentire il rumore del silenzio. Dipende a volte anche dall'interlocutore: se percepisco che ha interesse sull'argomento o su ciò che dico in generale, bene, la complicità genera voglia di parlare e creatività di argomenti, oltre che piacere alla socializzazione, altrimenti non mi interessa ascoltarlo ne tantomeno parlarci. Il dialogo è fatto anche di botta e risposta, di contatti visivi, di cenni di assenso ecc. se non sono presenti imho l'interlocutore non'è interessato. Non mi interessa quantificare la quantità del parlato e spremermi in modo da far fuoriuscire frasi per riempire i vuoti, anzi lo repello abbastanza, perché è sintomo di mancanza di carattere. E mi girano i coglioni quando mi dicono: sei incaxxato, vedo che non parli....la mia risposta è: "no, tranquilla/o... per non creare polemiche, dentro di me invece la risposta è sempre quella: perché è un obbligo? Bisogna per forza arrivare ogni giornata varcando un limite quantitativo di parole??? |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
https://m.youtube.com/watch?v=C5AoEN1dCEw#dialog
Mi sembra di averlo già visto qua dentro o addirittura forse lo misi io, se fosse, ripropongo |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Non ho più voglia di parlare da un pezzo..
|
Dipende molto dagli argomenti di conversazione: quando mi trovo con delle persone che hanno i miei stessi interessi....allora è molto facile parlare per lungo tempo...anche con gente quasi sconosciuta.
Quando conosco poco gli argomenti invece è facile che stia abbastanza in silenzio...anche perché l'improvvisazione non è certo un mio punto forte. Ma per me l'argomento peggiore è lo small talk....quando si parla (spesso male) di qualcuno non presente...Odio queste conversazioni e spesso mi metto da parte. Il fatto è che quest'ultimo è l'argomento di conversazione più diffuso in ogni gruppo. |
Quote:
Il mio grosso problema sono la politica e le persone in generale: politici, attori, scrittori... non riesco proprio a tenere a mente nomi, facce e cosa fanno. È uno dei miei principali handicap. Non è solo una questione di interesse e anche una fatica oggettiva di memoria. A ciò si aggiunge lo scarso interesse per attori e personaggi famosi |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
Poi se si parla di cinema o di alcuni scrittori che a me piacciono riesco a prolungare la conversazione un po' di più Probabilmente è anche la mancanza di esperienze di vita |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Mi mancano le idee forse perché non sono allenata a parlare di cose che piacciono a me.
Il motivo, è che la gente parla, parla e parla e non dice niente, almeno a me sembra. |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Una volta parlavo tanto, anche tantissimo.
Poi, certo, dipendeva dalle persone con cui avevo a che fare. Se ne trovavo con cui ero in buona sintonia mi scioglievo sùbito e riuscivo a parlare anche per ore, specie nel caso di interessi in comune. Ma il lungo periodo di isolamento che ho subìto (o che mi sono andato a cercare) ha intaccato gravemente le mie risorse per la conversazione. Attualmente faccio una fatica boja a parlare anche con i (pochi) conoscenti/amici che mi sono rimasti... dovrei ripartire, riprendere lo sprint, ma è difficile, difficile. |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
Si anche il non verbale è importante Se ripenso all' uscita con quella di Tinder.....sembravo un completo idiota....sembravo un bambino |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
Di certo quando si sta via qualche giorno con una persona (anche se un amico o comunque una persona con un rapporto confidenziale) i periodi di silenzio sono normali e "fisiologici" (mica si puo' parlare di continuo e poi magari se si parla un paio d'ore senza "stop" poi ci vuole un po' di pausa :D a dire il vero non potrei mai reggere una persona che parla di continuo, a fine giornata sarei esausto e quindi preferisco gli amici e le persone come me con una parlantina moderata e che apprezzino i momenti di silenzio, che ci stanno!!). Per il resto faccio molta più fatica quando ci sono più persone e in gruppo.... |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
|
È il mio difetto più grande.. Parlantina zero.. Posso avere anche da dire qualcosa di interessante ma la riepilogo in due parole, con tono dimesso che la rendo automaticamente poco interessante.
Detto questo ritengo che la parlantina sia fondamentale nei primi impatti, ti rendono simpatico e interessante agli occhi di chi non ti conosce.. Ma poi bisogna passare ai fatti, bisogna agire. Se conosci una ragazza, dopo averla intortata con un po' di parlantina devi provarci e farti avanti, se sei in compagnia di maschi devi far vedere che sai provarci con una donna, ecc.. Conosco un amico, mio coetaneo, logorroico, palla e parla, sui gruppi wazzapp sta sempre lui in mezzo alle discussioni e scrive sempre cavolate... Cosa ha combinato questo qui nella vita? Un cazzo.. Non tromba da anni.. Nel periodo in cui ero fidanzato era rimasto solo e non usciva mai.. Non aveva amici all'infuori di me.. Mentre io taciturno avevo fidanzata e altri due tre amici con cui mi vedevo nel tempo libero.. Ergo la parlantina serve, ma serve di più il saper agire.. |
Se mi sento a mio agio (rarissimo, issimo) parlo, anche tanto. Se no sto zitta,perché mi prende paura di non parlare abbastanza e risultare noiosa. Così mi blocco, non riesco più a frenare i pensieri negativi e non parlo
|
Scusate ma voi come affrontate tale condizione nelle pause pranzo o pausa caffè ?A me mette particolare disagio. Per chi lavora in ufficio non vi crea disagio?
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
mai stato di compagnia e mi è anche stato detto apertamente, si ti parlo del più e del meno ma poi solo gran silenzi
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Zero. Anche con persone che conosco dopo 5 minuti ho esaurito gli argomenti, e i silenzi diventano subito imbarazzanti. Ho già il terrore di rientrare lunedì che mi chiederanno cosa ho fatto e io non avrò nulla da riportare.
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
Provo all'incirca lo stesso disagio quando guardo una persona o un gruppo di persone con cui vorrei riuscire a creare un legame, loro parlano e io sto zitto passando per idiota. Ormai ci ho fatto l'abitudine |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Dipende da persona a persona, per esempio con le ragazze mi trovo molto meglio a fare conversazione, forse lo stare per 2 anni e mezzo accompagnato mi ha sbloccato da quel punto di vista. Al contrario con i ragazzi faccio davvero fatica, non so proprio come comportarmi, non so che dire e fare... non con tutti ovviamente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.