FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Non essere il mago cattivo (https://fobiasociale.com/non-essere-il-mago-cattivo-64659/)

Da'at 04-07-2018 14:11

Non essere il mago cattivo
 
"Tanto tempo fa c'era un bellissimo regno sulla luna splendente. Il regno era assai pacifico.
Una adorabile principessa nacque, fra lo splendor di stelle. Quel giorno fu pieno di gioia.
La principessa era la più bella ragazza in tutto il mondo; e nel momento in cui vide il più splendido cavaliere del regno, si innamorò perdutamente.
Tuttavia, il mago che segretamente amava la dottoressa, cadde in una profonda afflizione. Col passare del tempo, la sua oscurità crebbe e crebbe."

Giocavo a un giochino scemo sul cellulare (Picross Luna), la cui trama è presentata, a mo' di fiaba (che ho provato a tradurvi, con qualche licenza, assieme a tutto il pregresso), e ho da poco sbloccato la parte in cui viene introdotto il mago.

Mi ha fatto riflettere su una questione che magari per alcuni può risultare ovvia, ma che non so come io avevo dimenticato.

La concupiscenza oscura è un topos ricorrente nelle fiabe occidentali. Dal lupo di capuccetto rosso alla strega di biancaneve, il desiderio e l'invidia sono sempre stati i motori fondamentali delle storie che hanno costellato la mia infanzia; e forse anche la vostra.

E quindi mi stupisco, quando leggo qua e là, considerazioni forumbruttistiche o redpillate, sul genere "le taglio la gola col coltello a quella puttana" o simili.

Forse a qualcuno la mamma non ha raccontato abbastanza fiabe?

Che poi, per carità, capisco che a nessuno piaccia, non potendo in mancanza del physique du rôle recitare il ruolo del bel principe, far la parte del Quasimodo di turno.
Ma mi fa pensare all'alternativa sperata.

Un'altra storia di passione oscura dovremmo averla studiata tutti, ed era quella in cui Don Rodrigo voleva a tutti i costi impedire il matrimonio tra Renzo e Lucia. Alcune esternazioni forumbruttistiche mi fanno pensare che quei bei tempi vengano considerati "auspicabili", e che la soluzione al problema maschile sia da ricercarsi in un ritorno a un neanderthalismo in cui episodi come il ratto delle sabine possano esser di nuovo attuati.

Se vi sembra esagerato, basta fare una breve ricerca su google per capire che certi orrori e peggiori sono una realtà di fatto in certe parti del mondo contemporaneo.

Non propongo soluzioni con questo thread al problema della frustrazione maschile, che esiste e va in qualche modo affrontato. Ma credo che sia retrogrado, nonché disumano, rivolgersi al cinismo di chi si vanta del proprio cattivismo per stabilire una linea di azione. Forse qualche fiaba può fungere da antidoto a tutto quest'odio che sento sempre più permeante.

super unknown 04-07-2018 14:19

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2135852)
Ma mica è colpa nostra se la peggio feccia è sempre accoppiata senza problemi.

Uno dei aggressori del figlio di Bettarini,pregiudicato, va in giro la notte con un coltello ad intimidire la gente,ha due figli,ma come si fa a stare con questi mi chiedo.

Io non voglio essere cosí,ma loro piacciono e io no.

Genetica... Dio li fa...

Da'at 04-07-2018 14:35

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2135852)
Ma mica è colpa nostra se la peggio feccia è sempre accoppiata senza problemi.

Uno dei aggressori del figlio di Bettarini,pregiudicato, va in giro la notte con un coltello ad intimidire la gente,ha due figli,ma come si fa a stare con questi mi chiedo.

Io non voglio essere cosí,ma loro piacciono e io no.

Questo è interessante.
Praticamente denunci un ribaltamento del canone standard delle fiabe, in cui la principessa non sceglierebbe più un bel principe di sani valori, ma sia ella stessa artefice delle sue e altrui sventure preferendo scegliere in prima battuta il vero cattivo.

Posto che come generalizzazione ovviamente rifiuterei la cosa, credo tuttavia che casistiche simili siano tutt'altro che eccezionali, e diano da riflettere.

Mi par di capire che la tua tesi sia che è inutile che gli uomini lottino contro modelli di mascolinità tossica se poi si ritrovino sovente soli ad esser oggetto di dileggio e discriminazione. Ho capito bene?

Warlordmaniac 04-07-2018 14:43

Re: Non essere il mago cattivo
 
Infatti gli uomini non lottano la mascolinità tossica, al massimo gli uomini concorrenti.

Atlas 04-07-2018 14:52

Re: Non essere il mago cattivo
 
tutto nasce dall'incapacità di creare e gestire interazioni sociali, di mantenerle e capirle.
poi 3/4 di danno lo fa internet che peggiora la situazione psicologica di tutti, normie compresi
e il resto la frustrazione a palla di neve che porta all'alienazione.

da lì la percezione del mondo è delirio puro, completamente distaccato dal mondo reale.

il casino è che con le persone bisognose si fanno soldi

e via di sitimerda, pua, redpill e forumdeibrutti, che poi in assenza di emozioni anche l'odio a casaccio va bene.

e via e via

per cui se uno tira in ballo vaccate sul sito non va seguito o discusso, il suo cervello fa la cacca e la cacca puzza.

Bluevelvet93 04-07-2018 15:10

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 2135868)
Infatti gli uomini non lottano la mascolinità tossica, al massimo gli uomini concorrenti.

Probabilmente non lo fanno perchè poi vengono pigliati per il culo e visti come dei rammolliti e degli sfigati. Cosa spesso anche vera, ma ciò non toglie nulla all'argomentazione in sè.

SamueleMitomane 04-07-2018 15:55

Re: Non essere il mago cattivo
 
Per quanto mi riguarda, preferisco la figura del giullare, e personaggi affini.

Kitsune 04-07-2018 16:49

Re: Non essere il mago cattivo
 
Piuttosto direi troppe fiabe, fantasie di pace e amore per bambini dove il bene trionfa sempre ben diverse dalla realtà.
Mago cattivo si diventa o si nasce?
Penso siano personaggi cresciuti con ideali di equità e giustizia e che han condotto una vita secondo quei precetti, quando poi si accorgono che non gli ha giovato niente che anzi li ha portati a subire soprusi e sbeffeggi, delusi e amareggiati cercano poi di vendicarsi contro il sistema.

varykino 04-07-2018 17:04

Re: Non essere il mago cattivo
 
nn esiste sto problema , una percentuale bassissima di gente nn è accoppiata o nn viene scelta o sceglie , quindi il caso nn esiste .... piacciono i buoni, i cattivi, i brutti, i belli, gli stronzi, i santi, i simpatici , gli antipatici etc...

inutile scrivere trattati basati sul nulla.

è come dire " nn c è lavoro" , significa solo che nn si trova lavoro per chi non ne ha , ma la maggior parte ce l'ha ..... diventa rilevante solo quando il fenomeno diventa molto esteso ..... nn mi pare il caso delle coppie .

poi se si vuole analizzare la società e cercare di capire perchè uno sta da solo allora nn s è capito veramente ncazzo :sisi:

Da'at 04-07-2018 17:29

Re: Non essere il mago cattivo
 
Rielaborando quanto scritto da Hallucigenia assieme alle parole di Kitsune, mi viene in mente che forse il problema è in un sistema educativo che è più che altro "addestrante", il quale funziona (apparentemente) bene nell'infanzia, ma che mostra le sue contraddizioni al sopraggiungere dell'adolescenza.

E' una fase di transizione in cui si passa da una vita semplice, basata su regole fisse e calate dall'alto, a un sistema di interazioni fluido in cui "alcune regole possono essere eluse, altre infrante". Nel sistema infantile il meccanismo di funzionamento è semplice: rispetti le regole = premio. Non rispetti le regole = punizione.
Non risulta difficile capire il rosikamento di chi vede nel successo dei cosiddetti "bad boys", quelli che "girano col coltello" la dimostrazione di un sistema premiante distorto, anziché l'assenza stessa di qualsiasi sistema premiante esterno.

La citazione di Matrix non è casuale. In effetti certa frangia si dichiara detentrice di quella "red pill" che permetterebbe loro di veder la realtà nella sua cruda interezza. Ma nessuno di loro acquisisce quei superpoteri che invece caratterizzano il protagonista della fortunata trilogia wackowskiana.

Invece, pur percependo un'incongruenza di fondo tra il mondo quale è stato loro presentato e il mondo quale effettivamente è, non riescono a quadrare il cerchio. Quando va bene, la reazione è quella di isolarsi, chiudersi a riccio in comunità di consimili dove poter trovare conforto e reciproca compassione. Quando va male succedono cose come la strage di Toronto.


Ha ragionissima perciò Kitsune a dire che forse le fiabe son state fin troppe. Accludendo ad esse i teen drama in cui perfetti sfigati riescono alfine ad aver la meglio sui vari Chad di turno, dove l'insistenza molesta viene dipinta e valorizzata come tenacia (e quindi causa alfine la capitolazione della "fortunata" "oggetto" del "corteggiamento") e dove alla fine si reitera un modello di regole, quello infantile, al posto di spiegare con cruda onestà ai ragazzi che il mondo adulto non possiede nessuna regola ferrea.
Il ragazzo che gira col coltello a suo modo l'ha capito. Ma non è che per forza bisogna fare come lui per dimostare altrettanta consapevolezza.

The_Sleeper 04-07-2018 17:32

Re: Non essere il mago cattivo
 
Gruen's place in the history of psychology can be summarized as follows. According to Sigmund Freud, human beings are born with an innate tendency to destruction and violence; throughout his scholarly and clinical career, Prof. Gruen challenged that assumption, arguing instead that at the root of evil lies self-hatred, a rage originating in a self-betrayal that begins in childhood, when autonomy is surrendered in exchange for the "love" of those who wield power over us.

To share in that subjugating power, people create a false self, a pleasing-to-others image of themselves that springs from a powerful, deep-seated fear of being hurt, humiliated or abandoned. Gruen traced this pattern of over-adaptation, and the fate of those who resist the pressure to conform, through a number of case studies, sociological phenomena—from Nazism to Reaganomics—and literary works. The insanity of rage and numbness that this hyper-conformity produces, unfortunately, goes widely unrecognized precisely because it has become the cold, tough "realism" that modern society inculcates into its members and even admires.

Gruen warned, however, that escape from these patterns lies not simply in rebellion, for rebels often remain emotionally tied to the objects of their rebellion, but in the development of a personal autonomy and a relinquishing of all forms of self-numbing and self-deception. His elegant and far-reaching conclusion, elaborated in the books and essays listed below, is that while autonomy and authenticity are not easily attained, their absence proves catastrophic to both the individual and society as the embittered conformists seek new victims on whom to wreak violence and avenge their psychic wounds.



https://en.wikipedia.org/wiki/Arno_Gruen

Purtroppo, al momento non ho molto tempo di argomentare, ma mi è venuto in mente il collegamento agli studi di questo tizio e alle sue teorie. Prova a buttarci un occhio.

Integrale 04-07-2018 17:44

Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2135925)


poi se si vuole analizzare la società e cercare di capire perchè uno sta da solo allora nn s è capito veramente ncazzo :sisi:

Chissà come mai allora la solitudine è un argomento molto dibattuto ultimamente nel mondo occidentale da diventare persino tema per gli esami di maturità.

Keith 04-07-2018 17:51

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2135852)
Ma mica è colpa nostra se la peggio feccia è sempre accoppiata senza problemi.

Uno dei aggressori del figlio di Bettarini,pregiudicato, va in giro la notte con un coltello ad intimidire la gente,ha due figli,ma come si fa a stare con questi mi chiedo.

Io non voglio essere cosí,ma loro piacciono e io no.

bisogna pure vedere con che coatte li abbiano fatti quei figli, donne con cui magari tu non ci andresti mai , e neanche io. poi magari stanno con delle normali ragazze e allora tutto questo ragionamento crolla.. ma insomma, mi pare ormai assodato che è meglio un'assassino che un fobico.. non è facile capire il perchè, però è così.

Winston_Smith 04-07-2018 17:56

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2135925)
nn esiste sto problema , una percentuale bassissima di gente nn è accoppiata o nn viene scelta o sceglie , quindi il caso nn esiste .... piacciono i buoni, i cattivi, i brutti, i belli, gli stronzi, i santi, i simpatici , gli antipatici etc...

inutile scrivere trattati basati sul nulla.

è come dire " nn c è lavoro" , significa solo che nn si trova lavoro per chi non ne ha , ma la maggior parte ce l'ha ..... diventa rilevante solo quando il fenomeno diventa molto esteso ..... nn mi pare il caso delle coppie .

E quindi chi non ce l'ha (lavoro o partner) chissenefrega? Sembra una visione alla Renzi o alla Berlusconi.

lauretum 04-07-2018 18:06

Re: Non essere il mago cattivo
 
Non ho capito niente di questo topic, ma vorrei dire che stimo marcorusso perché creativo

varykino 04-07-2018 18:49

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Integrale (Messaggio 2135938)
Chissà come mai allora la solitudine è un argomento molto dibattuto ultimamente nel mondo occidentale da diventare persino tema per gli esami di maturità.

è un altra concezione di solitudine quella , è " generale"

Da'at 04-07-2018 18:51

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2135940)
bisogna pure vedere con che coatte li abbiano fatti quei figli, donne con cui magari tu non ci andresti mai , e neanche io. poi magari stanno con delle normali ragazze e allora tutto questo ragionamento crolla.. ma insomma, mi pare ormai assodato che è meglio un'assassino che un fobico.. non è facile capire il perchè, però è così.

Un assassino è più funzionale di un fobico.
Lo dico provocatoriamente, ma se ci pensate bene è davvero così.

varykino 04-07-2018 18:53

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2135945)
E quindi chi non ce l'ha (lavoro o partner) chissenefrega? Sembra una visione alla Renzi o alla Berlusconi.

no non chissenefrega , se ne deve fregare il diretto interessato , nn accampare scuse del tipo " ah al mondo piacciono gli alti " ah " al mondo piacciono i bassi" etc... al mondo piace tutto , se uno nn riesce a risolvere un problema che per la maggior parte degli altri nn è un problema , nn è colpa degli " altri" , è un problema interno suo , non esterno .... basta co ste cagate del " rientro in una categoria che nn piace" nn esiste una categoria che nn piace , al massimo nn piaci tu completo o nn sai farti piacere o tutta una serie di cause personali , non una categoria intera . ( i cattivi , i buoni , alti , bassi , stronzi) e il resto.

Winston_Smith 04-07-2018 18:57

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2135973)
no non chissenefrega , se ne deve fregare il diretto interessato , nn accampare scuse del tipo " ah al mondo piacciono gli alti " ah " al mondo piacciono i bassi" etc... al mondo piace tutto , se uno nn riesce a risolvere un problema che per la maggior parte degli altri nn è un problema , nn è colpa degli " altri" , è un problema interno suo , non esterno .... basta co ste cagate del " rientro in una categoria che nn piace" nn esiste una categoria che nn piace , al massimo nn piaci tu completo o nn sai farti piacere o tutta una serie di cause personali , non una categoria intera .

Un tempo (magari, in realtà ancora oggi) essere omosessuali era un problema che per la maggior parte delle persone non era un problema. Anche loro non dovevano lamentarsi delle convenzioni sociali che li svantaggiavano? Erano problemi loro, cazzi loro, non era vero che rientravano in una "categoria che non piace" (che esistono eccome, e per alcune va anche peggio, visto che oltre a non piacere sono proprio discriminate o subiscono violenza)?

Secondo me la società nel suo insieme deve farsi carico del fatto che tutti i suoi membri godano del miglior stato di benessere possibile.
Se no che società è? Tanto vale ritornare sugli alberi (ognuno sul suo).

varykino 04-07-2018 19:19

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2135974)
Un tempo (magari, in realtà ancora oggi) essere omosessuali era un problema che per la maggior parte delle persone non era un problema. Anche loro non dovevano lamentarsi delle convenzioni sociali che li svantaggiavano? Erano problemi loro, cazzi loro, non era vero che rientravano in una "categoria che non piace" (che esistono eccome, e per alcune va anche peggio, visto che oltre a non piacere sono proprio discriminate o subiscono violenza)?

Secondo me la società nel suo insieme deve farsi carico del fatto che tutti i suoi membri godano del miglior stato di benessere possibile.
Se no che società è? Tanto vale ritornare sugli alberi (ognuno sul suo).

si il reddito di fobichezza allora :D un partner affidato dallo stato , costretto a stare coi fobici o con i disadattati sociali , perchè tutti hanno bisogno di amore .... poi chi da amore al tizio costretto a fare il partner? la vita nn è giusta altrimenti nn esistevano poveri , ricchi etc....

nn mi pare azzeccato il paragone di gente che subisce violenza , o che viene pestata in quanto gay o qualsiasi altra categoria con il fatto che uno nn riesce a trovarsi una donna o un uomo per farsi una famiglia o semplicemente fare sesso, o piacere a qualcuno per alimentare autostima (come tanto si narra in fs)

Winston_Smith 04-07-2018 19:22

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2135981)
si il reddito di fobichezza allora :D un partner affidato dallo stato , costretto a stare coi fobici o con i disadattati sociali , perchè tutti hanno bisogno di amore .... poi chi da amore al tizio costretto a fare il partner? la vita nn è giusta altrimenti nn esistevano poveri , ricchi etc....

Chi ha parlato di partner coatti? Invece se uno non riesce a lavorare causa FS, che deve fare, morire di fame in silenzio?

Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2135981)
nn mi pare azzeccato il paragone di gente che subisce violenza , o che viene pestata in quanto gay o qualsiasi altra categoria con il fatto che uno nn riesce a trovarsi una donna o un uomo per farsi una famiglia o semplicemente fare sesso o cercare autostima (come tanto si narra in fs)

Ci sono stereotipi, pregiudizi e convenzioni sociali che penalizzano questo come quel gruppo e sarebbe meglio che fossero, se non eliminati, almeno messi in discussione (e questo magari aumenterebbe le possibilità di socializzazione dei timidi, per tornare al discorso del partner di prima).

lauretum 04-07-2018 19:22

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 2135972)
Un assassino è più funzionale di un fobico.
Lo dico provocatoriamente, ma se ci pensate bene è davvero così.

Pure una lontra lo è

Winston_Smith 04-07-2018 19:30

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 2135972)
Un assassino è più funzionale di un fobico.
Lo dico provocatoriamente, ma se ci pensate bene è davvero così.

"Funzionale" = ?

varykino 04-07-2018 19:32

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2135983)
Chi ha parlato di partner coatti? Invece se uno non riesce a lavorare causa FS, che deve fare, morire di fame in silenzio?



Ci sono stereotipi, pregiudizi e convenzioni sociali che penalizzano questo come quel gruppo e sarebbe meglio che fossero, se non eliminati, almeno messi in discussione (e questo magari aumenterebbe le possibilità di socializzazione dei timidi, per tornare al discorso del partner di prima).

il lavoro è un altra cosa ovvio che è indispensabile , è sopravvivenza nn centra con il fatto sociale.


sulla seconda cosa secondo me nn è cosi netta la cosa , nn tutti pensano le cose che vengono dette qua , anche li è una percentuale che nn intacca il pensiero comune e cioè che tutti possono ritagliarsi il loro spazio , nn vedo campagne contro i timidi o fobici , l'unica cosa da contrastare casomai è il bullismo , che riguarda sto tema qua , ma è tutt altra cosa col discorso di prima .... tanta gente che qua considerate normale fa fatica ad avere un partner o a tenerselo altri invece no, sono epici che durano 90 anni insieme , altri timidi uguale , altri alpha come dite stesse cose , c è chi finisce in galera , chi crepa di tutto c è e nn è che capita tutto ai timidi o agli esclusi dalla società. secondo me tante delle difficoltà sociali sono equamente distribuite e tutti le subiscono e cmq certe cose nn sono dovute . il lavoro invece è dovuto , ma manco quello lo è pensa te , quindi di che parliamo?

Winston_Smith 04-07-2018 19:35

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2135998)
sulla seconda cosa secondo me nn è cosi netta la cosa , nn tutti pensano le cose che vengono dette qua , anche li è una percentuale che nn intacca il pensiero comune e cioè che tutti possono ritagliarsi il loro spazio , nn vedo campagne contro i timidi o fobici

Non c'è bisogno di fare campagne, i pregiudizi sono talmente diffusi che saltano fuori anche qua dentro dove dovremmo essere tutti contrari.

onisco 04-07-2018 20:11

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2135985)
Pure una lontra lo è

https://images-na.ssl-images-amazon....1tz2z7XTDL.jpg

Scusate spam.

varykino 04-07-2018 20:31

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da onisco (Messaggio 2136033)
[/IMG]

Scusate spam.

nn è spam :D , vedi c è scritto " la lotta per la vita" quindi nn gli è dovuto niente manco alla lontra :D

Rincewind88 04-07-2018 21:00

Re: Non essere il mago cattivo
 
Intanto i cattivi spesso e volentieri sono i personaggi più interessanti e sfaccettati della letteratura/cinema.
E poi...magari avere poteri magici!

Scherzi a parte, la frustrazione può portare ad una certa acidità e diffidenza verso il prossimo che certo non giova al miglioramento della propria situazione sociale-relazionale-sentimentale.
Io sono per una sana dose di cinismo ma qua mi fermo. Il resto è tossico.

Bluevelvet93 04-07-2018 22:59

Re: Non essere il mago cattivo
 
Che scopa le donne a... morte:figo:

XL 04-07-2018 23:16

Re: Non essere il mago cattivo
 
La cattiveria dei perdenti e degli svantaggiati è ben diversa da quella delle persone che sono al potere.
Le fiabe più celebri non parlano quasi mai di questa forma di cattiveria vendicativa qua.
In Biancaneve i sette nani potrebbero esercitarla contro il principe azzurro magari, ma questi semplicemente restano là mansueti... Un nano cosa potrebbe mai desiderare? Deve restare al suo posto in queste fiabe.
La cattiveria delle persone escluse, delle persone che restano sullo sfondo, non sta dalla parte né del potere buono né di quello cattivo, è una cattiveria molto distruttiva, non tende al potere come quella dei potenti, è vendicativa, è punitiva, rappresenta l'ultima forma di reazione delle persone più impotenti.
La persona brutta che vuol sgozzare gli altri non si può mica identificare con la matrigna di biancaneve affetta da narcisismo che vuol restare la più bella? Questa finirebbe solo al secondo posto lasciando viva la figlia, non è mica un reietto della società?!
Stessa cosa vale per Don Rodrigo, Don Rodrigo è un uomo potente, non un escluso.

In alcuni film dell'orrore viene presa in considerazione (tipo "Carrie lo sguardo di Satana", "Toxic Avenger", "Freaks"... e così via) in altre storie non è proprio presente niente del genere.

Ogard 04-07-2018 23:23

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2135852)
Uno dei aggressori del figlio di Bettarini,pregiudicato, va in giro la notte con un coltello ad intimidire la gente,ha due figli,ma come si fa a stare con questi mi chiedo.

Io non voglio essere cosí,ma loro piacciono e io no.

Young Signorino ha un figlio, e con questo ho detto tutto. :testata:

Winston_Smith 05-07-2018 02:15

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2136144)
La cattiveria dei perdenti e degli svantaggiati è ben diversa da quella delle persone che sono al potere.
Le fiabe più celebri non parlano quasi mai di questa forma di cattiveria vendicativa qua.
In Biancaneve i sette nani potrebbero esercitarla contro il principe azzurro magari, ma questi semplicemente restano là mansueti... Un nano cosa potrebbe mai desiderare? Deve restare al suo posto in queste fiabe.

I sette nani non sono mica innamorati di Biancaneve, che io ricordi.

Quote:

Originariamente inviata da Ogard (Messaggio 2136147)
Young Signorino ha un figlio, e con questo ho detto tutto. :testata:

Si chiama Young Young Signorino, per caso?

XL 05-07-2018 08:04

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2136193)
I sette nani non sono mica innamorati di Biancaneve, che io ricordi.

Ma era per dire, immaginavo una trama alternativa, infatti non è presente questo tema nella fiaba, che io ricordi non c'è proprio.
I sette nani non potrebbero esser gelosi del principe visto che da ora in poi Biancaneve non potrà vivere più con loro?
In tal senso vengono un po' esclusi secondo me, vengono esclusi proprio loro che si son presi cura e hanno dato ospitalità all'altra persona.

:pensando:
La bella e la bestia forse è una favola che più si avvicina a quest'altra forma di cattiveria in cui viene sequestrata una donna sotto minaccia da una persona sola e mostruosa che vive isolata a causa del suo aspetto.
Questa è una favola in cui certe persone del forum dei brutti potrebbero identificarsi col cattivo, col mostro, che poi alla fine così cattivo non è, la sua cattiveria viene contestualizzata ed è una cattiveria reattiva.
Non è una cosa cattiva minacciare il padre di morte per avere la figlia?
Ecco è cattiva, però in questo tipo di favole viene poi compresa, non era presente per sete di potere (come nel caso della matrigna di biancaneve) ma per fame di amore, e sono due cose ben diverse per me.

Franz86 05-07-2018 19:59

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 2135850)
"Tanto tempo fa c'era un bellissimo regno sulla luna splendente. Il regno era assai pacifico.
Una adorabile principessa nacque, fra lo splendor di stelle. Quel giorno fu pieno di gioia.
La principessa era la più bella ragazza in tutto il mondo; e nel momento in cui vide il più splendido cavaliere del regno, si innamorò perdutamente.
Tuttavia, il mago che segretamente amava la dottoressa, cadde in una profonda afflizione. Col passare del tempo, la sua oscurità crebbe e crebbe."

Questo lapsus deve avere qualcosa di significativo ... :pensando: :D

Da'at 05-07-2018 20:05

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 2136559)
Questo lapsus deve avere qualcosa di significativo ... :pensando: :D

:D

Franz86 05-07-2018 20:39

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Kitsune (Messaggio 2135922)
Piuttosto direi troppe fiabe, fantasie di pace e amore per bambini dove il bene trionfa sempre ben diverse dalla realtà.
Mago cattivo si diventa o si nasce?
Penso siano personaggi cresciuti con ideali di equità e giustizia e che han condotto una vita secondo quei precetti, quando poi si accorgono che non gli ha giovato niente che anzi li ha portati a subire soprusi e sbeffeggi, delusi e amareggiati cercano poi di vendicarsi contro il sistema.

Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 2135931)
Rielaborando quanto scritto da Hallucigenia assieme alle parole di Kitsune, mi viene in mente che forse il problema è in un sistema educativo che è più che altro "addestrante", il quale funziona (apparentemente) bene nell'infanzia, ma che mostra le sue contraddizioni al sopraggiungere dell'adolescenza.
(...)
Ha ragionissima perciò Kitsune a dire che forse le fiabe son state fin troppe. Accludendo ad esse i teen drama in cui perfetti sfigati riescono alfine ad aver la meglio sui vari Chad di turno, dove l'insistenza molesta viene dipinta e valorizzata come tenacia (e quindi causa alfine la capitolazione della "fortunata" "oggetto" del "corteggiamento") e dove alla fine si reitera un modello di regole, quello infantile, al posto di spiegare con cruda onestà ai ragazzi che il mondo adulto non possiede nessuna regola ferrea.
Il ragazzo che gira col coltello a suo modo l'ha capito. Ma non è che per forza bisogna fare come lui per dimostare altrettanta consapevolezza.

Secondo me invece è lampante come la fiaba sia volutamente forzata ( o per usare un termine ultimamente di moda, "buonista" ) per trasmettere ai piccoli un riferimento rassicurante prima, e che poi, con la crescita, superata la fase di ribellione adolescenziale, funga da stimolo per ritenere la società, nonostante tutta l' esperienza concreta fatta, migliorabile.

Con il "teen drama" invece secondo me cominciano le cazzate, in quanto si continua a propinare a chi ormai già avrebbe o potrebbe sviluppare una visione della realtà più complessa, una rappresentazione a questo punto banalizzata ed edulcorata: il risultato è che ai più scivola addosso come intrattenimento privo di spessore e spunti di riflessione, e qualcun' altro invece continua a mantenere una prospettiva infantile fuori tempo massimo, rischiando in futuro un risveglio inevitabilmente più brusco.

Ogard 05-07-2018 23:13

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2136193)
Si chiama Young Young Signorino, per caso?

Youngest Signorino

XL 06-07-2018 07:35

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 2136559)
Questo lapsus deve avere qualcosa di significativo ... :pensando: :D

Ma no dai, magari era una principessa laureata :sisi:.

Tornando in tema di fiabe ce ne sono tante, c'è anche quella della piccola fiammiferaia che è di una tristezza infinita e finisce piuttosto male, altro che bene che trionfa.

XL 06-07-2018 17:03

Re: Non essere il mago cattivo
 
Quote:

Originariamente inviata da Palla (Messaggio 2136945)
Un sacco di fiabe finiscono male, ma la Disney le ha riscritte e noi conosciamo quelle. La Sirenetta in realtà si suicida e diventa schiuma del mare, perché il principe sposa un'altra. Giusto per fare un esempio.

Ma è sempre Andersen, chissà che tipo era, probabilmente un appartenente alla categoria degli esclusi e dei disagiati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.