![]() |
Come si sceglie uno psicologo?
Buongiorno.
Domanda semplice come da titolo. A me piacerebbe fare psicoterapia ma non so da che parte girarmi. Escluderei la soluzione ASL nonostante costi sicuramente meno perché non mi va di dover fare il giro dell'oca per ottenere un appuntamento con uno/a sconosciuto/a fra due mesi, dovendo nel frattempo parlare con medico, segreterie varie, ecc. Non prenderei in considerazione il consultorio perché mi pare di aver capito che si occupi per lo più di ragazzine o famiglia, ma non so, ditemi voi in base alle vostre esperienze. Oltretutto ci andrei di nascosto dai miei perché a casa mia c'è lo stigma delle malattie mentali e degli psicologi e giustamente il consultorio sta vicino a casa mia. Antisgamo. Per quanto riguarda i privati, non so come scegliere. Vorrei evitare di trovare uno nella mia città, che abbia troppe conoscenze in comune con me. Per cui guarderei nelle vicinanze. Il fatto è che con qualche nome e basta non so decidermi. Avrei bisogno qualcosa come... Una lista degli psicologi/psichiatri con scritto che approccio terapeutico hanno e come li "vota" la gente... Non mi sento tranquilla. Ho paura di trovare uno/a con un approccio sbagliato per me, spaventarmi e non riprovare più con nessun altro. Consigliatemi... |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Mi associo alla richiesta.
Dovrebbe essere uno psicologo in gamba, non uno che ti dice: fai un corso serale di cucina o vai alle visite guidate. Esistono queste persone? Un po' ne dubito, ma non si sa mai.. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
io tornerò a giorni dal mio vecchio psicologo, nonostante all'epoca mi sembrasse di non aver raggiunto niente. Non saprei da chi altro andare. Speriamo bene.
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Poi però un conto sono gli apprezzamenti delle altre persone, un conto come ti ci puoi trovare tu. Dovresti provare ad andare da qualcuno e vedere, senza scoraggiarti. Puoi vedere anche chi fa la prima consulenza gratuita. In bocca al lupo. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Poi ci può stare proporre le cose socialone, ma prima ci dev'essere un lavoro di elaborazione e preparazione. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Seguo
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Prima cosa, anche se conosce te o la famiglia, manterrà segreto professionale altrimenti viene radiato, non si scherza su queste cose.
Secondo, unica cosa che potete fare e cercare su internet quali psicocosi ci sono in zona, vedere su che indirizzo lavorano (terapia comportamentale, psicoanalisi, se lavorano perlopiù con minorenni , disturbi alimentari ecc. queste cose le scrivono ) e poi dovete capire voi in base ai vostri problemi chi contattare Principalmente capite bene differenze tra psicoanalisi e cognitivo comportamentale, e capite da voi quale è più adatta per vostri problemi , su internet ci sono tanti articoli Poi scegliete tra uomo e donna, anche lì a sensazione vostra , con chi magari vi aprireste meglio Infine.. se la scelta sarà la migliore per voi o no, dipende dalla fortuna o sfortuna , non potete prevederlo |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Ne ho cambiati diversi. Alla fine ho scelto partendo dal mio disturbo. Per ogni patologia sono facilmente consultabili in rete le linee guida internazionali per il trattamento. Nel caso del mio disturbo veniva consigliata la TCC in quanto ha prodotto maggiori evidenze scientifiche circa le riuscite in trattamento. Quindi, avendo chiaro l'orientamento, ho scelto molto più agevolmente il terapeuta.
Sconsiglio internet, in genere a pubblicizzarsi così sono terapeuti alle prime armi e con poca esperienza. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Altra scelta, persona giovane o più in là con gli anni?
Si presume che gli ultimi abbiano più esperienza e costino di più, il giovane farà pagare probabilmente il minimo, avrà meno esperienza, ma magari ci si apre meglio, piuttosto che con una persona austera o lontana dalla vostra età Seguite istinto e incrociate dita, regole non ce ne sono e recensioni non servono a niente perché ogni paziente è diverso da altri Magari chiedete il costo prima di prendere appuntamento |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quando sono andata dagli psicologi consigliata nella scelta dal medico di base, ho fatto delle domande specifiche anche sulla loro formazione, poi strada facendo mi sono resa conto della loro capacità o incapacità :D cioe vedevo come sapevano muoversi nei meandri della mente umana :figo: ...con le loro domande naturalmente.
Poi qualcuno di loro accennava nell'interpretazione di qualche mio comportamento o idea .. non ci indovinavano quasi mai :sarcastico: e le poche volte giuste erano già chiare in me. Mi avevano detto che per i miei problemi andava bene la cognitivo-comportamentale così ho provato ma no ho avuto nessun effetto perché non credevo a quei concetti. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Una mia amica specializzata in psicoterapia mi ha detto che non crede in quell'approccio,e questo un po' mi influenza,e anche la loro pubblicità(risultati sulla fs in poche sedute...allora se facciamo tutti un po' di tcc il forum si svuota?).Parallelamente,non so a che altro santo votarmi perchè non mi pare che altri approcci sappiano trattare bene e con buoni risultati la fs.Boh.Uf. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Comunque,mi sono stancata,mi dava compiti cognitivi (tipo "i 7 cappelli per pensare )e istruzioni per l'assertività,ma era troppo pesante per la mia mente presa dalle ansie lavorative, e poi ha iniziato a parlare di chakra e cose orientali,e ho mollato. Andrei benissimo con uno psicologo via mail. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
per chi volesse fare psicoanalisi (almeno 3 sedute a settimana)
https://www.spiweb.it/cerca-uno-psicoanalista/ è anche possibile fare prima una consultazione presso uno dei centri regionali (cioè sta roba qui: https://www.spiweb.it/come-curiamo/l...litica-adulti/) questa è la lista dei centri di psicoanalisi: https://www.spiweb.it/centri-di-psicoanalisi-spi/ ogni centro ha il suo link col sito a parte, e in ognuno di questi siti c'è la sezione "servizio di consultazione". in alcuni centri è gratuito, in altri costa poche decine di euro. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
uozzap...è più veloce...una seduta in chat
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
e che c'entra la psicanalisi?:pensando:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Quote:
Uomo o donna..forse meglio uomo. Da una donna mi vergognerei a farmi vedere come il mezz'uomo che sono, con l'uomo avrei meno problemi |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
La mia psicologa ufficiale era bravina, mi ha aiutato molto ma alcune cose mi stavano sul mazzo, tipo quella di non chiamare con nome nulla e circumnavigare alla lontana, oppure quelle terapie dove dovevo impersonare altra gente legata a me per le reazioni bah.
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Tutto a passetti, insomma. Quote:
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Mi.raccontava mia sorella di una sua amica che e stata in terapia per anni, le raccontava che col suo terapeuta arrivava a litigarci, poi dopo ha capito che lo faceva apposta a stuzzicarla, però nn ha mollato ha continuato e ora sta bene. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Quote:
Quote:
Male intendo veramente male, con ansia alle stelle e rabbia incontrollabile. |
Quote:
I farmaci sono cose che agiscono su degli squilibri biochimici, su recettori, enzimi, ecc... Hanno un effetto che è fisico, a livello microscopico. Producono un'azione per forza di cosa. Poi per diverse persone e diversi problemi ci sono farmaci più adatti di altro. Ma è scienza, non magia. Non si può dire di non crederci. Se mi parlassi di omeopatici capirei. Il discorso della terapia che non funziona perché tu non ci credi lo faccio perché quando non sei convinto di quello che stai facendo, non credi davvero che funzioni, metti in atto degli atteggiamenti e dei pensieri negativi che non ti permettono di avere dei risultati. Perché non prendi sul serio quello che stai facendo. Dai per scontato di fallire. |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
Se il depresso va in terapia chiaramente dice che è tutto inutile è pessimista, addirittura rifiuta tutto quindi la psicoterapia per la depressione è inutile? |
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Quote:
... basta andarci dallo psicologo e magicamente guarisci :interrogativo: Quanta gente va dallo psicologo con le migliori intenzioni e poi si rende conto che è come prima o peggio... |
Re: Come si sceglie uno psicologo?
Purtroppo quello che conta più di qualsiasi psicologo o guru è la propria volontà
|
Re: Come si sceglie uno psicologo?
dev'essere giovane e bello
|
Mi scuso se sto facendo casino. Ho ripreso il topic giorni dopo e forse mi sto perdendo.
Io intendo dire che pensare "non vado dallo psicologo perché non serve a niente/sicuramente non funziona" ti porta ad avere un atteggiamento già chiuso in partenza. Per cui nel momento in cui tu decidessi di andare, magari sul consiglio di qualcuno, partendo con questa mentalità avresti più problemi. Io poi i vari tipi di terapia non li conosco perché appunto non sono mai stata da uno psicologo. Per cui non so se il mio discorso possa avere senso o meno o se solo in alcuni casi. Ascolto le vostre opinioni. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.