![]() |
Problema eredita
Sono un pò arrabiato con mia madre perchè in questi mesi si stà decidendo il nostro futuro mio nonno ormai over 90 stà facendo le divisioni tra i fratelli di quella che sarà l'eridità una volta scomparso.
Mia madre dopo aver litigato con i fratelli arraffoni e aver stabilito una quota inferiore agli altri per non so quale ragione vorrebbe addirittura tirarsene fuori e dargli una lezione lasciandogli tutto,anche perchè per lei avere immobili è solo una perdita di tempo e di soldi. Lei non ha tempo da perdere per seguire queste cose(passa le giornate a seguire i problemi delle sue amiche),e poi ha 800e di pensione e ben mezza casa(l'altra metà è mia) quindi può permettersi di rinunciare a beni immobili per 400000 euro che potrebbero fruttare 1500e al mese di affiti,ora io capisco che lei è a posto così ma trovo di un'egoismo disarmante non pensare a me che ho problemi al lavoro e non avrò mai la pensione,quegli immobili potrebbero essere la mia salvezza della vecchiaia,gli ho fatto presente che se perdo il lavoro coi miei problemi potrebbe essere difficile che ne trovo un'altro,al che mi ha risposto che sono un lazzarone e che se proprio non troverò lavoro di andare alla caritas...non so se vi rendete conto. Onestamente stò pensando di lasciare il lavoro magari vedendo che con 800e facciamo fatica rinsavisce,stò provando anche a convincerla a farmi una donazione se proprio non li vuole quelli immobili,voi che fareste per farla ragionare? |
Re: Problema eredita
O_O non saprei proprio... ma la questione la stanno gestendo esclusivamente i tuoi zii o tuo nonno è ancora lucido e ha voce in capitolo?
Assurdo che tua madre non si renda conto che potrebbe essere veramente un'ancora di salvezza per te. |
Re: Problema eredita
Quote:
|
Re: Problema eredita
Quote:
|
Re: Problema eredita
Convincila che ti prenderai tu carico della gestione di tale immobile.
In futuro non si sa mai... meglio avere qualcosa in più che in meno. |
Re: Problema eredita
senti, vedi di far ragionare tua madre, queste sono cose importanti, non deve pensare solo a lei. I figli, quando si può (se non si può pazienza) vanno sistemati e gli va assicurato un futuro, sennò con il mondo del lavoro di adesso e con il cervello nostro malato.. sono cazzi amari. che si prendesse le case. poi ad affittarle ci pensano le agenzie. Gli dici che ci pensi tu, tanto non è sta grossa impresa
|
Re: Problema eredita
Si gli ho anche proposto di gestirli io,ma non si riesce mai a finire il discorso perchè ha sempre altro di più importante da fare,adesso voglio proporgli di farmi una donazione se proprio non li vuole,ma sarà difficile che stia ad ascoltarmi ci sarà sicuramente qualche storia incredibile di qualche sua amica da ascoltare proprio in quel momento
|
Re: Problema eredita
Cmq è strano andiamo molto daccordo e tra noi difficilmente ci sono problemi solo su questa vicenda non riusciamo a dialogare,penso ci sia rimasta male per molti fatti legati a questa vicenda che hanno di fatto distrutto la sua famiglia di origine e credo che sia questo a farla reagire così,però deve capire che quegli immobili potrebbero essere la mia ancora di salvezza non tanto per fare la bella vita quanto come assicurazione sugli imprevisti.
|
Re: Problema eredita
Occhio alle donazioni, anche se sei figlio unico possono portare problemi in caso di vendita futura, informati bene. Anche sugli affitti ci andrei cauto, non sono un investimento sicuro, se non pagano rischi di averceli dentro per anni. Meglio la vendita una volta ottenuto l'immobile. Per il resto tua mamma, scusa se te lo dico, mi sembra un po' tarda.
|
Re: Problema eredita
Non so se potranno essere la tua salvezza visto il governo ladro che aumenterà sempre di più le tasse - però meglio averceli che no.
|
Re: Problema eredita
Credo che avendo un figlio non possa rinunciare a favore dei suoi fratelli. O meglio, può farlo, ma tu puoi far valere il diritto di rappresentazione (per cui se tua madre rinuncia, tu puoi pretendere che la sua quota venga attribuita a te).
Ma controlla. Al limite, senti un avvocato o un notaio. Aggiungo: non sono neanche sicuro che possa accettare una quota inferiore a quella degli altri fratelli. |
Re: Problema eredita
Eredità con l'accento sulla a.
|
Re: Problema eredita
Cerca di convincerla a prendere tutta la parte che vi spetta o ve ne pentirete,o almeno tu.
|
Io le direi di farseli lasciare e passarli a te, se non se ne vuole occupare...
Saranno anche costosi da mantenere ma gli immobili si possono sempre usare in qualche modo. Male che vada uno se li può pure rivendere. Falle capire che mollare qualcosa di suo di diritto per orgoglio è una cavolata perché un giorno potrebbe mangiarsi le mani per questa cosa... |
Re: Problema eredita
Ma scusa perché mai non vuole nemmeno la sua parte che gli spetta sulla carta? per far favore ai suoi fratelli arraffoni? Mia madre ha una situazione simile solo molto più complessa, altro che arraffoni i miei zii, son proprio stronzi figli di... comunque, vedi di far ragionare tua madre, prendila in disparte e digli "a mà, te devo parlà" e prendetevi almeno la parte che vi spetta. Forse è dispiaciuta per questo litigio con la sua famiglia (magari ha rivalutato la bontà dei suoi fratelli) a tal punto da avere il desiderio di uscire fuori dai giochi. Cioè non si tratta di qualcosa di complicato, a quanto hai fatto capire la quota seppur inferiore è già stata stabilita, quindi che si lasci da parte i sentimentalismi e si prenda il giusto che gli spetta.
|
Re: Problema eredita
Quote:
|
Re: Problema eredita
tua madre ci arriva che il suo orgoglio significa solo fare un favore ai fratelli?
ecco un articolo che parla di rappresentazione http://www.dirittoprivatoinrete.it/rappresentazione.htm |
Re: Problema eredita
Lasciare il lavoro per fare rinsavire tua madre mi pare una mossa simile alla sua che rinuncia a discutere per far rinsavire i suoi fratelli dalla tristezza dei litigi ereditari.
Ad ogni modo non è che abbia tutti i torti sugli immobili, oggi come oggi rischiano di darti più rogne che guadagno, al di là della burocrazia che comportano, basta un affittuario che non paga (e per come vanno le cose capitano) e ti ritrovi con sole spese e niente che ti frutta e una casa che non puoi liberare in nessun modo se non pagando un avvocato. Non dico che sia meglio non averli, ma non vederli come la tua ancora di salvezza, sinceramente comprendo anche la mancanza di concretezza di tua madre dato che si tratta di pensare a situazioni a cui si preferisce non pensare, io mi terrei buono il lavoro e prenderei in considerazione gli eventuali benefici del possesso solo se arrivassero ad essere tuoi, ma non li considerei come una possibilità di mantenimento mancata. E comunque fra tutte le possibilità di mantenimento mi pare una delle più complicate per un fobico o per gente con problematiche, dato che c'è da esser stronzi e decisi e da sbrigare un casino di burocrazia. |
Re: Problema eredita
Gli butti il telefono e le dici adesso dobbiamo parlare x bene, frecauncazzo delle amiche tue.:D
Mio padre per orgoglio ha rinunciato a tutto, nn era un patrimonio come quello che spetta a tua madre ma cmq era un bel gruzzolo. Tua madre e accecata dal rancore e dall orgoglio, cerca di farla ragionare, cerca di farle capire che per te e per voi quell eredità è una tranquillità per il futuro. Cerca di ragionarci cn calma senza aggredirla. |
Re: Problema eredita
Quote:
Quote:
|
Re: Problema eredita
il vecchio non è ancora morto e già ci si scanna per l'eredità.
Spero di non fare mai figli. |
Re: Problema eredita
Quote:
Quote:
|
Re: Problema eredita
L'unica soluzione è convincerla ad accettare l'eredità che gli spetta e fare subito una donazione a te...deve solo fare qualche firma in più in un secondo atto...sul come convincerla nn ti so dire, ma rinunciare a qualcosa che le spetta per dar contro a qualcuno mi sembra un controsenso, la logica direbbe di fare l'esatto opposto. Cmq posso capire che avere degli immobili possa essere una preoccupazione in più, ciò che nn capisco è questo menefreghismo nel lasciare tutto in mano di qualcun altro, per di più un figlio. Io minaccerei di farla interdire parzialmente, esattamente come capita ad uno che butta il patrimonio di famiglia per giocarseli al casinò
|
Re: Problema eredita
Quote:
Il brutto è che ogni volta che provo a farle ragionare vengo trattato come un rappresentante di enciclopedie porta a porta. Uno da liquidare nel più breve tempo possibile, ascoltando il meno possibile di ciò che dice. Non so se succede pure a te. Probabilmente non ti darà mai retta. rischi di avvelenarti a vita. Lei però rischi di rovinarvi per la vita entrambi. La soluzione migliore allora è bypassarla e parlarne direttamente con tuo Nonno. So che può sembrare inopportuno però se il vecchio ha deciso da 90enne di "fare le parti" ed è uno che dispone di un discreto patrimonio, è evidente che ci sta con la testa e sa fare gli interessi suoi e della sua famiglia. Sarà sicuramente più sensibile di tua madre al tema soldi e futuro. Sarà poi lui a convincere tua madre facendo leva sull'autorità paterna. |
Re: Problema eredita
Quote:
|
Re: Problema eredita
Quote:
|
Re: Problema eredita
Quote:
Allora conviene lasciare la situazione così come,tanto la qualità di erede non si perde, male che vada l'eredità rimane indivisa finchè o non si vende tutto o non si grava un accordo. In ogni caso esiste l'istituto della "rappresentazione": se il chiamato all'eredità non può o non vuole accettare il rappresentante (cioè il figlio) subentra in toto nei diritti del rappresentato. Cioè pure se tua madre facesse formale denuncia, tu subentreresti di legge al suo posto. |
Re: Problema eredita
Grazie a tutti per le risposte le ho trovate tutte molto ultili e interessanti:)
Stamattina ne abbiam parlato brevemente prima di andare a lavoro,all'inizio mi è sembrata collaborativa ma a metà discorso forse vedendosi una serie di problematiche venire incontro ha ritirato fuori il discorso della rinuncia,però l'idea che mi sono fatto è che non lo pensi davvero,penso che questo "basta rinuncio a tutto"sia più uno sfogo legato alla situazione di attrito che si è creata dal nulla negli ultimi anni ma non credo lo farà mai. C'è un'ulteriore problema gli altri fratelli per paura di cambiamenti e possibili nuove tasse di sucessione vogliono costringere il nonno(che pare sia daccordo)a sistemare tutto tramite donazione,ora io sarei contrario perchè poi ci sarebbero un sacco di vincoli alla vendita,ma se il nonno dona agli altri fratelli sarebbe ancora più assurdo se noi con la nostra parte nè rimaniamo fuori,visto che vi trovo in gamba e preparati qualche idea o suggerimento anche per questo problema? |
Re: Problema eredita
Quote:
|
Re: Problema eredita
Quote:
per la donazione ovviamente rientrerebbe anche tua madre, seppur controvoglia. In caso contrario si deve tener conto per legge di eventuali donazioni passate per determinare la legittima es. patrimonio nonno: 30 15 lo dona ai 2 figli, mentre tua madre non vuole alla sua morte il patrimonio residuo è di 15, ma si somma pure il valore delle donazioni, pertanto a tua madre spetterebbero cmq i 10 e 5 agli altri (che anno già preso 15. Questo nell'ipotesi di 3 eredi |
Re: Problema eredita
Quote:
Quote:
|
Re: Problema eredita
Quote:
|
Re: Problema eredita
Quote:
Se si muore senza testamento la legge prevede degli eredi necessari, in questo caso i figli, ai quali neanche una guerra nucleare toglierebbe la legittima. Se la madre vuole rifiutare lo può fare ed in tal caso Milo gli subentra per rappresentazione acquisendo egli stesso la qualità di erede allo stesso modo che sarebbe spettato a sua madre. Nel caso in questione, visti gli zii arraffoni e la madre poco propensa a fare questioni per tutelare i suoi interessi, paradossalmente è meglio lasciare tutto così com'è. Perché? perché magari gli zii spolpano il patrimonio prendendosi i pezzi migliori e lasciano alla mamma gli "scarti" (con la scusa della facile gestione). I fratelli si accordano ed entrano ciascuno in possesso delle varie parti. Dopo tot anni il nonno muore e Milo si accorge del danno patrimoniale avuto. A questo punto sarebbe quasi inutile qualsiasi nuovo accordo o impugnazione, visto che" i buoi sono già usciti dalla stalla". E' chiaro?? |
Re: Problema eredita
Quote:
Quote:
|
Re: Problema eredita
Quote:
L’art. 467, infatti, ci dice, in primo luogo, cos’è la rappresentazione. È un istituto abbastanza semplice, perché si riferisce al caso in cui soggetto, chiamato all’eredità, si trovi nella condizione di non potere o non volere accettare l’eredità (o il legato). Non vuole perché rinuncia, non può perché, magari, è indegno o anche è morto prima di aver accettato l’eredità. Cosa accade, o meglio, cosa dovrebbe accadere in questi casi? In teoria dovrebbero applicarsi una serie di regole specifiche, come gli articoli 522 e 523, o anche l’art. 479, ma invece si applica la regola prevista dall’art. 467: al posto del chiamato che non può o non vuole accettare l’eredità, subentrano i suoi discendenti, ma non vi subentrano semplicemente, ma nel luogo e nel grado del loro ascendente, insomma si sostituiscono in tutto e per tutto al loro ascendente, ne prendono il posto. Quote:
Es.: una grosso stabile (valore 1 milione), indiviso con varie pendenze legali da sanare e opere di ristrutturazione da fare e 2 piccoli appartamenti (150 k l'uno), ma ben affittati e con poche spese di mantenimento. La madre, che non ci vuole star troppo dietro si prende i 2 piccoli appartamenti (la famosa quota minore ma meglio gestibile). Gli zii si prendono il grosso immobile di maggior valore e più problematico,(che magari se ben gestito vale molto di più). Totale patrimonio: 1,3 milioni. tre eredi. Quota andata alla madre:300 mila. 1,3 milioni/3 fa 430 mila. Danno patrimoniale per Milo e sua madre=130 mila. Qualsiasi eventuale impugnazione potrebbe essere fatta solo "ex post" e nel frattempo magari passano degli anni e intervengono fatti per i quali risulta più difficile stabilire i reali valori e rideterminare la "vera quota" Questo nel caso della divisione anticipata. Se la divisione è ex post qualsiasi impugnazione può farsi una volta aperta la comunione ereditaria, basta non dare il proprio consenso. Oppure si fanno parti più eque senza la fretta di dover dividere. Lo so che sembra paradossale. Ma è così, molte cause civili in italia nascono proprio dal "voler fare le parti" e sistemare la successione ereditaria prima della morte. Una volta deceduto il "de cuius" scattano le recriminazioni e gli avvocati si fregano le mani. |
Re: Problema eredita
Grazie ancora per i contributi,cmq mia madre è entrata nell'idea che dovrà per forza occuparsi della cosa,nelle prossime settimane prenderemo appuntamento con un avvocato che mi è stato consigliato per poter agire per il meglio e tutelare i nostri interessi.
|
Re: Problema eredita
Quote:
magari spendi qualcosa in più oggi per l'avvocato, ma ti eviti eventuali spiacevoli danni per il futuro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.