FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Storie Personali (https://fobiasociale.com/storie-personali/)
-   -   Maledizione di famiglia: estinzione sicura (https://fobiasociale.com/maledizione-di-famiglia-estinzione-sicura-60153/)

S.Marco91 06-06-2017 17:09

Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Avete mai pensato che certi vostri problemi siano un eredità familiare che non potrete mai scrollarvi di dosso?

S.Marco91 06-06-2017 17:14

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da MeStessa93 (Messaggio 1936470)
Scusa, e tuo padre? :interrogativo:

si parla della MIA generazione, cioè, oltre me, i figli dei fratelli e dei cugini di mio padre, cioè i discendenti degli ultimi a "riprodursi" che a loro volta dovrebbero "riprodursi" ma non lo fanno.

ElsaonMars 06-06-2017 17:15

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Nella famiglia di mia madre ci sono solo casi tragici di malattia mentale. Si salvano (forse) la mia nonna morta e uno dei miei cugini.
Fate vobis.

An.dream 06-06-2017 18:06

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Nella mia famiglia (fino ai cugini di secondo grado) siamo rimasti solo in due quelli che potrebbero tramandare il cognome.
Contano tutti su di me. :pensando:

varykino 06-06-2017 18:15

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
pure nella mia solo io posso tramandare il cognome :sisi: anche perchè so tutte femmine le zie , e io l'unico maschio , mi impegnerò con tutte le forze per raggiungere l'estinzione :D ( anche se basta essere me stesso per portare a termine la missione senza affanno :sisi:)


cmq nn c ho mai pensato e dato importanza a sta cosa , sinceramente ste cose nn me fanno ne caldo ne freddo , come manco il patriottismo etc.. tutte ste robe qua settarole.

no-body 06-06-2017 18:25

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Si anch'io come te. Ma non tiro conclusioni tipo maledizione di famiglia, o sicure tare mentali. Perche' ho pochi parenti quindi puo' essere un fatto casuale. La buona condizione sociale quale indicatore del successo riproduttivo mi pare poco attuale oggi. Tutte le generazioni hanno figliato molto meno delle precedenti. Servirebbe un analisi piu' certa per arrivare a concludere tare caratteriali di famiglia. E' drasticamente mutata la societa' e forse non lo abbiamo ancora afferrato pienamente.

S.Marco91 06-06-2017 18:29

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
la questione non è tanto il trasmettere il cognome, quanto sul fatto che in 8 (non 1 o 2) casi su 8, nessuno è sposato ed ha figli. Non uno o due, otto su otto. Andando a considerare pure le donne, altri 11 casi, solo 5 hanno figli, e 4 sono attualmente "scapole".
Praticamente 12 persone sole su 19. Se il trend degli ultimi trent'anni in italia fosse stato questo, la popolazione si sarebbe quasi dimezzata.

S.Marco91 06-06-2017 18:35

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da no-body (Messaggio 1936523)
Si anch'io come te. Ma non tiro conclusioni tipo maledizione di famiglia, o sicure tare mentali. Perche' ho pochi parenti quindi puo' essere un fatto casuale. La buona condizione sociale quale indicatore del successo riproduttivo mi pare poco attuale oggi. Tutte le generazioni hanno figliato molto meno delle precedenti. Servirebbe un analisi piu' certa per arrivare a concludere tare caratteriali di famiglia. E' drasticamente mutata la societa' e forse non lo abbiamo ancora afferrato pienamente.

Non parlo di tare mentali, ma di tratti caratteriali trasmessi di generazione in generazione che connotano una misantropia di fondo. Considera poi che tra parenti noi non ci frequentiamo quasi per nulla e abbiamo età tra noi diverse, sicuramente non ci siamo influenzati reciprocamente. Ognuno sta seguendo un "suo" percorso, ma il denominatore comune per tutti è la solitudine.

Iago 06-06-2017 18:41

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Nella mia famiglia io sono l'unico maschio, ho solo cugine femmine, quindi l'unico che deve portare avanti il cognome sono io, e la vedo dura!!

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

limitless 06-06-2017 18:51

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Nella mia famiglia quelli potrebbero portare avanti il cognome siamo io e un mio cugino, perché il resto sono tutte donne, direi che debbano puntare tutto su di lui che se aspettano me fa notte.
Eppure lui molto più vecchio di me ha avuto una sola storia in tutta la sua vita e attualmente è single. Quindi il rischio di estinguersi è alto

varykino 06-06-2017 18:55

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1936529)
Non parlo di tare mentali, ma di tratti caratteriali trasmessi di generazione in generazione che connotano una misantropia di fondo. Considera poi che tra parenti noi non ci frequentiamo quasi per nulla e abbiamo età tra noi diverse, sicuramente non ci siamo influenzati reciprocamente. Ognuno sta seguendo un "suo" percorso, ma il denominatore comune per tutti è la solitudine.

si ma tranquillo che per una famiglia cosi , ne esistono altre 100 dove fanno 5 figli a botta o robe cosi :D

nn si rischia l'estinzione (purtroppo)

sul fatto della genetica familiare della solitudine nn ci credo molto , io per es sono l'unico single di tutta la famiglia.

no-body 06-06-2017 20:24

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1936529)
Non parlo di tare mentali, ma di tratti caratteriali trasmessi di generazione in generazione che connotano una misantropia di fondo. Considera poi che tra parenti noi non ci frequentiamo quasi per nulla e abbiamo età tra noi diverse, sicuramente non ci siamo influenzati reciprocamente. Ognuno sta seguendo un "suo" percorso, ma il denominatore comune per tutti è la solitudine.

Il carattere di cui parliamo penso sia tramandato dalla famiglia
e dallo stile di vita. Non credo nella misantropia o misoginia
precoce e innata, se c'e' si e' formata in seguito a furia
di botte e delusioni dalla vita. Nelle famiglie di origine
contadina (la maggioranza in Italia), i piu' erano
facilitati a trovare compagnia femminile presto da giovani.
Magari all'ombra di un albero nell'aia d'estate era
piu' facile combinare qualcosa con la contadinella :ridacchiare:
La famiglia originaria molto provinciale e contadina ha trasmesso
il carattere alla prole, che pero' conduce oggi uno stile
di vita post moderno poco compatibile con il carattere
dai propri avi. Non c'e' stato tempo e modo di adattarsi al cambiamento
in tempi rapidi. La contadinella di allora oggi va
a scuola fino a 25/30 anni, probabile faccia le vacanze esotiche,
e va nel fine settimana nei locali pubblici frequentati
dai tamarri estroversoni. In tali condizioni i tipi con i tratti caratteriali
di cui parliamo (chiusi e introversi immagino) sono tagliati
fuori dalle relazioni.

Svalvolato 06-06-2017 20:27

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Della mia famiglia credo (perché non ho contatti con nessuno e non so quanti siamo realmente) solo io e un mio cugino potremo portare avanti il cognome; lui credo sia sposato, non so se con figli, io invece me ne guardo bene. In ogni caso del proseguo della famiglia me ne frego, conta solo la mia salute mentale/fisica.

S.Marco91 06-06-2017 21:21

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da no-body (Messaggio 1936647)
Il carattere di cui parliamo penso sia tramandato dalla famiglia
e dallo stile di vita. Non credo nella misantropia o misoginia
precoce e innata, se c'e' si e' formata in seguito a furia
di botte e delusioni dalla vita. Nelle famiglie di origine
contadina (la maggioranza in Italia), i piu' erano
facilitati a trovare compagnia femminile presto da giovani.
Magari all'ombra di un albero nell'aia d'estate era
piu' facile combinare qualcosa con la contadinella :ridacchiare:
La famiglia originaria molto provinciale e contadina ha trasmesso
il carattere alla prole, che pero' conduce oggi uno stile
di vita post moderno poco compatibile con il carattere
dai propri avi. Non c'e' stato tempo e modo di adattarsi al cambiamento
in tempi rapidi. La contadinella di allora oggi va
a scuola fino a 25/30 anni, probabile faccia le vacanze esotiche,
e va nel fine settimana nei locali pubblici frequentati
dai tamarri estroversoni. In tali condizioni i tipi con i tratti caratteriali
di cui parliamo (chiusi e introversi immagino) sono tagliati
fuori dalle relazioni.

Buona analisi, mi ci ritrovo.
un solo punto: non è detto che una volta si sposassero prima, sono appassionato di genealogia e consultando molti stati di famiglia "contadini" in moltissimi casi ci si sposava dopo i 30 (tardissimo per l'epoca) per donne e uomini, molti uomini anche dopo i 35-40.

Svalvolato 06-06-2017 21:52

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Sicuramente 8 su 8 è davvero un risultato anomalo, considerando che ben 7 hanno tra i 40 e i 50 anni, quindi sono nati in un'epoca ancora abbastanza tradizionale, dove c'era più pressione ad avere famiglia, e di solito qualcuna bene o male si trovava. Sicuramente l'introversione non è mai stato un plus come qualità seduttiva, ma mi sembra strano abbia influito fino a sto punto in tutte e 7 i casi. Ma loro come vivono questa cosa? Sono in questa situazione perché l'hanno voluto o nessuna se li è presi? Fosse anche così sarebbe strano comunque, o quantomeno insolito.

S.Marco91 06-06-2017 22:24

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 1936722)
Sicuramente 8 su 8 è davvero un risultato anomalo, considerando che ben 7 hanno tra i 40 e i 50 anni, quindi sono nati in un'epoca ancora abbastanza tradizionale, dove c'era più pressione ad avere famiglia, e di solito qualcuna bene o male si trovava. Sicuramente l'introversione non è mai stato un plus come qualità seduttiva, ma mi sembra strano abbia influito fino a sto punto in tutte e 7 i casi. Ma loro come vivono questa cosa? Sono in questa situazione perché l'hanno voluto o nessuna se li è presi? Fosse anche così sarebbe strano comunque, o quantomeno insolito.

non so.

no-body 06-06-2017 23:01

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1936699)
Buona analisi, mi ci ritrovo.
un solo punto: non è detto che una volta si sposassero prima, sono appassionato di genealogia e consultando molti stati di famiglia "contadini" in moltissimi casi ci si sposava dopo i 30 (tardissimo per l'epoca) per donne e uomini, molti uomini anche dopo i 35-40.

Non volevo dire nulla sui tempi dello sposalizio;
solo evidenziare come l'approccio e le aspettative nei
confronti della donna seguivano le orme della famiglia,
era consuetudinario/abitudinario. Penso che i
tuoi parenti siano rimasti spiazzati nei confronti
della donna moderna rispetto ai modelli e gli
stili di vita tramandati dalla famiglia. Un carattere
chiuso ed introverso e' meno incline ed interessato
a comprendere e mettere in discussione il collegamento
con cio' che sta fuori di se' stesso. Se la famiglia e'
di classe media la resistenza ed il rifiuto verso la donna di
oggi e' ancora piu' marcato.

Jupiter 07-06-2017 15:20

Effettivamente è incredibile che tutta la tua generazione si sia trovata in questa situazione.
Secondo me molto dipende da come si viene cresciuti.
Infatti ho notato per esempio che io, fratelli e cugini figli di zii restrittivi come i miei siamo gli unici a non avere esperienze di vita di alcun tipo. Tutti single, tutti scarsamente socievoli.
Forse, geni a parte, avete avuto un'educazione di stampo comune che non ha aiutato...
Ma è solo un'ipotesi.

Sickle 07-06-2017 16:47

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
depressione... la mia famiglia ne è martoriata da generazioni...

Equilibrium 07-06-2017 17:17

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Mal comune, mezzo gaudio.:D

Cmq il mio parere e che so minchiate

Keith 07-06-2017 17:42

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
In effetti è un po' curioso, 8 su 8.. pazienza, le cose vanno come devono andare.

Io sono figlio unico, e un giorno mio padre con un espressione triste, capendo che non avrei avuto figli, disse "tanto finirà tutto con noi..". Quella frase mi mise una tristezza tale e un senso di colpa che a distanza di più di un anno mi devo ancora riprendere. Mi sono anche scusato.. e gli ho anche detto che più che scusarmi non so cos'altro potevo fare.. la mia ex ragazza non voleva figli e ora non ne troverò un'altra e poi ho quasi 40 anni, è anche tardi.

redone 07-06-2017 18:25

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Pure mia madre, quando sente che qualcuno è diventato nonna/o mi guarda con aria sconsolata.... dato che sono una stronza su questo argomento e che a me i bambini non fanno per niente impazzire mi verrebbe da dirgli in faccia aspetta e spera...ma glisso educatamente!

Hor 07-06-2017 19:31

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Sono l'ultimo del mio cognome: mio padre ha avuto solo sorelle, e così anch'io.
Non avrò mai figli per un'infinità di motivi, e ne vado fiero. Con me finirà il mio cognome, e sono ben felice di seppellire per sempre la nomea una famiglia che, specie dal lato di mio padre, ha portato solo sofferenze e disturbi varî.

Giuseppe79 07-06-2017 20:50

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Non direi sia un discorso di famiglia ma di sesso, conosco un sacco di situazioni
fratello-sorella dove il fratello è single a vita e senza figli mentre la sorella è fidanzata / sposata con figli ecc..

Iago 07-06-2017 21:09

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe79 (Messaggio 1937278)
Non direi sia un discorso di famiglia ma di sesso, conosco un sacco di situazioni
fratello-sorella dove il fratello è single a vita e senza figli mentre la sorella è fidanzata / sposata con figli ecc..

Sarà il mio futuro, però dai, single a vita no, almeno una relazione l'ho avuta!!



Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Jupiter 08-06-2017 00:23

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1937160)
Io sono figlio unico, e un giorno mio padre con un espressione triste, capendo che non avrei avuto figli, disse "tanto finirà tutto con noi..". Quella frase mi mise una tristezza tale e un senso di colpa che a distanza di più di un anno mi devo ancora riprendere. Mi sono anche scusato.. e gli ho anche detto che più che scusarmi non so cos'altro potevo fare.. la mia ex ragazza non voleva figli e ora non ne troverò un'altra e poi ho quasi 40 anni, è anche tardi.

Comunque che tuo padre ti faccia pesare questa cosa è sbagliato.
Se i miei una volta arrivati a, non so, 35 anni, facessero pesare a me e fratelli di non avere avuto eredi, io mi arrabbierei.
Perché alla fine io ho preso i geni da loro, il carattere da loro, sono stata educata (in modo molto restrittivo) da loro. Se non sono riuscita ad avere relazioni e probabilmente non ne avrò, sarà anche a causa loro.
E se anche fosse colpa mia e basta, se i miei disturbi fossero l'unica causa del mio fallimento in campo sentimentale e riproduttivo, perché mai dovrei chiedere scusa?
Nessuno sceglie di avere disturbi della personalità, depressione, ecc...
E anche qualora non li avesse e non riuscisse a figliare per circostanze della vita, che colpa avrebbe?
Fare figli è bello ma non è obbligatorio.
Talvolta se una persona si rende conto di avere troppi problemi per poter tirare su qualcuno, è anche una scelta sensata non farne, anche se può.
Non ti dovresti sentire in colpa.
So che i genitori che lavorano tutta la vita per dare un'eredità alla prole possono rimanerci male nel rendersi conto che alla fine sembra essere stato "inutile". Però non è giusto che facciano sentire in colpa te.
E poi, se il problema è avere eredi, si può sempre adottare. Il mondo è pieno di piccole creature che aspettano una possibilità.

Strange Man 08-06-2017 01:57

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
La mia famiglia, da parte di mio padre, è maledetta dal punto di vista psichiatrico, siamo tutti malati, l'unica differenza è che alcuni sono diagnosticati e altri no, ma non c'è n'è uno normale.
Ovviamente da questa spirale non se ne uscirà mai, perché genitori malati si comportano male con i figli che, predisposti dalla genetica, non possono che ammalarsi a loro volta.
L'estinzione sarebbe un'ottima cosa nel nostro caso.

Keith 08-06-2017 08:12

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 1937398)
Comunque che tuo padre ti faccia pesare questa cosa è sbagliato.
Se i miei una volta arrivati a, non so, 35 anni, facessero pesare a me e fratelli di non avere avuto eredi, io mi arrabbierei.
Perché alla fine io ho preso i geni da loro, il carattere da loro, sono stata educata (in modo molto restrittivo) da loro. Se non sono riuscita ad avere relazioni e probabilmente non ne avrò, sarà anche a causa loro.
E se anche fosse colpa mia e basta, se i miei disturbi fossero l'unica causa del mio fallimento in campo sentimentale e riproduttivo, perché mai dovrei chiedere scusa?
Nessuno sceglie di avere disturbi della personalità, depressione, ecc...
E anche qualora non li avesse e non riuscisse a figliare per circostanze della vita, che colpa avrebbe?
Fare figli è bello ma non è obbligatorio.
Talvolta se una persona si rende conto di avere troppi problemi per poter tirare su qualcuno, è anche una scelta sensata non farne, anche se può.
Non ti dovresti sentire in colpa.
So che i genitori che lavoorano tutta la vita per dare un'eredità alla prole possono rimanerci male nel rendersi conto che alla fine sembra essere stato "inutile". Però non è giusto che facciano sentire in colpa te.
E poi, se il problema è avere eredi, si può sempre adottare. Il mondo è pieno di piccole creature che aspettano una possibilità.

Lo so che in parte è sbagliato, lo so che hanno le loro colpe. Fortunatamente è stato un episodio in un momento particolare in cui mio padre pensava di morire, poi invece fortunatamente si è salvato.
Il rammarico cmq da parte loro un po' rimane, anche se se ne sono fatti una ragione, si fanno la loro vita e io la mia. In seguito ho esposto le mie ragioni, non tanto per discolparmi ma per spiegare che quando si ha un figlio solo e questo ha anche dei problemi ci può stare che non faccia figli, pur volendo.. non siamo ancora arrivati alla riproduzione per mitosi.

Avere genitori tristi per colpa mia non è proprio il massimo, ma io più di tanto non posso fare.. faccio sforzi da sempre per migliorarmi, per tenermi a galla, per non pesare economicamente. O sennò dovevo fare come molti che conosco, tossicodipendenti, pregiudicati e disoccupati che però gli hanno sfornato il pargolo e allora va tutto bene, l'estinzione è stata scongiurata.

S.Marco91 08-06-2017 13:44

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 1937103)
Effettivamente è incredibile che tutta la tua generazione si sia trovata in questa situazione.
Secondo me molto dipende da come si viene cresciuti.
Infatti ho notato per esempio che io, fratelli e cugini figli di zii restrittivi come i miei siamo gli unici a non avere esperienze di vita di alcun tipo. Tutti single, tutti scarsamente socievoli.
Forse, geni a parte, avete avuto un'educazione di stampo comune che non ha aiutato...
Ma è solo un'ipotesi.

No l'educazione non c'entra. A parte che in comune non abbiamo nulla, le famiglie non si vedono praticamente mai, neanche tra fratelli. Si rispettano, ma niente di più. L'educazione da quel che so è poi è sempre stata parecchio liberale, ed anzi in passato si trattava della famiglia più moderna del paese in cui abitava. In più hanno in genere goduto sempre di relazioni sociali abbastanza buone. Molti si sono "goduti la vita".
Solo che l'impressione che ho avuto è che si è sempre trattato di gente un po' come me, emotivamente fredda.

S.Marco91 08-06-2017 13:57

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1937160)
In effetti è un po' curioso, 8 su 8.. pazienza, le cose vanno come devono andare.

Io sono figlio unico, e un giorno mio padre con un espressione triste, capendo che non avrei avuto figli, disse "tanto finirà tutto con noi..". Quella frase mi mise una tristezza tale e un senso di colpa che a distanza di più di un anno mi devo ancora riprendere. Mi sono anche scusato.. e gli ho anche detto che più che scusarmi non so cos'altro potevo fare.. la mia ex ragazza non voleva figli e ora non ne troverò un'altra e poi ho quasi 40 anni, è anche tardi.

Da noi va pure peggio: ..

Keith 08-06-2017 23:42

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1937660)
Da noi va pure peggio: io a 26 anni non ho e non avrò mai nessuna relazione, mia sorella, di 36, ha un matrimonio fallito alle spalle, e nessun figlio. La nostra famiglia va verso l'estinzione. La sorella di mia madre non ha figli e il mio nonno materno era figlio unico. Mettici pure che si tratta di una famiglia di commercianti abbastanza nota del luogo.
Mio nonna: "tanto vale lasciare tutto in beneficenza, tanto voi non fate figli e la famiglia è finita, tutto il lavoro che abbiamo fatto non è servito a niente"

più o meno lo stesso ragionamento che si fa in casa mia. Anche mia zia non ha avuto figli, l'estinzione del cognome paterno è assicurata.

Palladipelo 09-06-2017 11:22

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
per fortuna né io né i miei fratelli abbiamo figli e spero rimanga così.. purtroppo dal lato paterno credo di avere una cugina con figli, il sangue paterno lo vedo come un'erbaccia da estirpare.

Boyyy82 11-06-2017 23:40

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Anche per me più o meno la stessa cosa, considerando che mio padre erano in 8 tra fratelli e sorelle...
Stranamente tutti i fratelli e alcune sorelle di mio padre non si sposarono e non ebbero figli ( parlo di gente giovane negli anni 60-70, quando praticamente tutti avevano una famiglia)... in definitiva solo 2 sorelle di mio padre hanno fatto famiglia.
ora mio fratello ha una figlia ma sia io che mia sorella siamo ancora a quota 0.
Nel mio caso avrei ancora tutto il tempo (ho 35 anni, diciamo che avrei ancora parecchi anni davanti a me per diventare padre.. volendo anche fino a 45/46 anni) pero' il problema è trovare la persona giusta (e già qua mi sembra quasi impossibile), poi considerando che è un epoca non proprio così rosea per avere una relazione stabile (convivere/sposarsi) e avere una famiglia... In giro vedo tanti padri separati/divorziati che, oltre ad essere in difficoltà economiche a causa dell'ex moglie, possono vedere i figli solo pochi giorni al mese (e in alcuni casi la ex, per ripicca, non glieli fa neanche vedere)... per fare questa "fine" è meglio stare soli e non avere figli

freaktown 12-06-2017 00:17

Re: Maledizione di famiglia: estinzione sicura
 
Ho già ampiamente detto la mia sulla questione la genetica fa poco,fa tanto l'ambiente in cui si cresce.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.