FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   La maledizione del secondogenito (https://fobiasociale.com/la-maledizione-del-secondogenito-56018/)

alleny82 20-09-2016 14:15

La maledizione del secondogenito
 
Tempo fa stavo spiegando alcuni miei problemi a uno psichiatra... a un certopunto mi guarda e mi fa:"scommetto che lei è l'unica tra i suoi fratelli ad avere problemi... Si sa, il secondogenito assorbe tutti i guai.. "
Io, per vari motivi, in quel momento non sono riuscita a fare domande, chiedere spiegazioni.. sono solo rimasta così : :o
E sono uscita dal suo studio così : :pensando:
Secondo voi cosa intendeva dire? Esiste una spiegazione secondo cui il figlio nato per secondo ha più possibilità di sviluppare problemi di vario tipo e se si, perché?

Winston_Smith 20-09-2016 14:27

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da alleny82 (Messaggio 1794187)
Tempo fa stavo spiegando alcuni miei problemi a uno psichiatra... a un certopunto mi guarda e mi fa:"scommetto che lei è l'unica tra i suoi fratelli ad avere problemi... Si sa, il secondogenito assorbe tutti i guai.. "

Non sapevo che la laurea in psichiatria si trovasse anche nei pacchetti di patatine.
Sono primogenito.

FabioLeonardo 20-09-2016 14:31

Re: La maledizione del secondogenito
 
Io credo dipenda anche dalla situazione familiare sai. Nel mio caso essere il minore con genitori iperprotettivi ha influito tanto...magari lo psicologo avrà analizzato anche altre informazioni che gli hai fornito prima.

Dr.Scotti 20-09-2016 14:33

E il terzogenito dove lo mettiamo?

alleny82 20-09-2016 14:34

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1794193)
Non sapevo che la laurea in psichiatria si trovasse anche nei pacchetti di patatine.
Sono primogenito.

Quindi hai almeno un fratello o una sorella... lui/lei/o loro non hanno nessun problema?

Venus 20-09-2016 14:35

Re: La maledizione del secondogenito
 
Io sono pure figlia unica :sarcastico:

alleny82 20-09-2016 14:36

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da FabioLeonardo (Messaggio 1794196)
Io credo dipenda anche dalla situazione familiare sai. Nel mio caso essere il minore con genitori iperprotettivi ha influito tanto...magari lo psicologo avrà analizzato anche altre informazioni che gli hai fornito prima.

No, no.. non gli avevo fornito nessun'altra informazione .. solo i dati anagrafici :nonso:

ocelot83 20-09-2016 14:39

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1794193)
Non sapevo che la laurea in psichiatria si trovasse anche nei pacchetti di patatine.
Sono primogenito.

Idem, sono il primo di 4 :ridacchiare:

alleny82 20-09-2016 14:41

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1794204)
Deriva dal fatto che in passato era il primogenito l'incaricato di portare avanti il buon nome e il ruolo della famiglia, al secondo spesso toccava o il convento o la milizia.

:D :ridacchiare: Quindi pensi che lo psichiatra in questione fosse ironico? O che l'avesse presa un po' alla lontana per spiegarmi l'origine della maledizione? :) No, no era serissimo..

alleny82 20-09-2016 14:45

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da ocelot83 (Messaggio 1794205)
Idem, sono il primo di 4 :ridacchiare:

E gli altri 3 sono super contenti?

illumi 20-09-2016 14:45

Re: La maledizione del secondogenito
 
Io secondogenito, viziato, cresciuto in un quartiere difficile.
Non so se e cosa abbia influito di più o di meno per far si che arrivassi su questo forum.
E la persona nata prima di me non ha vissuto nessuna di queste condizioni :nonso:
Ma sta maledizione chi l'ha lanciata? -.-'

ocelot83 20-09-2016 14:52

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da alleny82 (Messaggio 1794211)
E gli altri 3 sono super contenti?

l'ultimo mi somiglia un pò, anche se sicuramente è unmeglio di me; il secondo e la terza sono invece 2 estroversoni :D

Leucina 20-09-2016 14:52

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da Headache94 (Messaggio 1794200)
Io da primogenito invece penso che il secondogenito avendo un ulteriore ''esempio''(negativo o positivo) oltre i genitori (il fratello/sorella maggiore) ha l'opportunità di prendere dal fratello le cose positive ed evitare le cose negative,cioè è come se avesse già una ''strada battuta'' davanti a sè,mentre il primogenito ha solo i genitori.

Potrebbe anche prendere dal fratello tutto quello che di negativo ha e seguire la stessa strada sbagliata... sono la primogenita e mi sento responsabile di gran parte dei problemi di mia sorella, sono stata un pessimo esempio per lei e non smetterò mai di sentirmi in colpa per questo. :miodio:

Mike Patton 20-09-2016 14:53

Re: La maledizione del secondogenito
 
Ero rimasto a quella della prima luna.

FabioLeonardo 20-09-2016 14:54

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da alleny82 (Messaggio 1794203)
No, no.. non gli avevo fornito nessun'altra informazione .. solo i dati anagrafici :nonso:

Pensando a mio fratello secondogenito che attualmente lavora bene ed è fidanzato da molti anni, mi viene da pensare "E da dove l'ha tirata fuori sta novità?"

Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1794204)
Deriva dal fatto che in passato era il primogenito l'incaricato di portare avanti il buon nome e il ruolo della famiglia, al secondo spesso toccava o il convento o la milizia.

Si magari in passato...ma tempi nuovi, nuove condizioni sociali, o no?

alleny82 20-09-2016 14:56

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1794209)
In una famiglia disfunzionale il secondogenito non cresce con due matti sulle spalle, ma tre.

Si, credo che sia questa la spiegazione..

Yumenohashi 20-09-2016 15:01

Re: La maledizione del secondogenito
 
Ma questa cosa del piccolo che trae modelli dal grande vale solo a parità di genere? Non so, l'ho sempre trovata debole come teoria, sarà che ho un fratello maschio e quindi lo.spirito di emulazione viene meno :nonso:

Winston_Smith 20-09-2016 15:02

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da alleny82 (Messaggio 1794199)
Quindi hai almeno un fratello o una sorella... lui/lei/o loro non hanno nessun problema?

Potrei anche essere il primo e l'unico :sisi:
Comunque, no.

FabioLeonardo 20-09-2016 15:02

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1794221)

E' sempre bello quando mi sfugge qualcosa...:timidezza:

alleny82 20-09-2016 15:08

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1794228)
Potrei anche essere il primo e l'unico :sisi:
Comunque, no.

Se tu fossi stato il primo e l'unico avresti dovuto definirti "figlio unico" e non primogenito... se non erro... Perché se primogenito vuol dire"nato per primo".. viene spontaneo chiedersi prima di chi :nonso: Controllerò sul dizionario :ridacchiare:

Crystal 20-09-2016 16:49

Re: La maledizione del secondogenito
 
Sono secondogenito ma quoto in pieno quello che ha detto Winston...è una frase che non vuol dire nulla, e non sò perchè l'abbia detta, mi auguro solo che lui sappia il perchè...Forse per rompere il ghiaccio, forse per conquistare la sua fiducia e la convinzione che lui può aiutarti e sà come fare, e che tu ignori cose che invece lui sà...chissà.

Le cose acclarate sui secondogeniti è che sono più intelligenti e più belli dei primi:D

Svalvolato 20-09-2016 19:35

Re: La maledizione del secondogenito
 
Io da figlio unico posso dire di aver assorbito tutte le attenzioni di genitori e nonna, non il max alla fine per la formazione del mio carattere, anzi.

Jupiter 20-09-2016 22:41

Guarda, io sono una secondo genita e mi sono sempre sentita più sfortunata dei miei fratelli. Più trascurata.
Nel mio caso specifico penso che la cosa sia dovuta alla vicinanza di età.
Non ho fatto in tempo a essere un po' coccolata che c'era già un nuovo piccolo in casa.
Mio fratello maggiore è sempre stato quello a cui erano permesse più cose perché era quello grande, il minore il più giustificato perché era quello piccolo.
Io sempre lì in mezzo a ottenere poco e niente...
Comunque anni fa un'insegnante mi disse, quando raccontai di essere la seconda, "eh, allora sei sfortunata, femmina in mezzo a due fratelli, poi..."...
Non credo che uno davvero si prenda dei problemi essendo il secondo genito. Credo che sia più una cosa dovuta a quei casi come il mio. Forse deriva dalla situazione delle famiglie di qualche anno fa, quando le persone facevano più figli...
Non so.

Jupiter 20-09-2016 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Headache94 (Messaggio 1794200)
Io da primogenito invece penso che il secondogenito avendo un ulteriore ''esempio''(negativo o positivo) oltre i genitori (il fratello/sorella maggiore) ha l'opportunità di prendere dal fratello le cose positive ed evitare le cose negative,cioè è come se avesse già una ''strada battuta'' davanti a sè,mentre il primogenito ha solo i genitori.

Ti assicuro che che la strada battuta da fratello maggiore è pessima, visto che tutta la famiglia ti incanala su quella, c'è poco da esser felici.
Poi si finisce come me, in una famiglia di inetti.

XL 20-09-2016 22:52

Re: La maledizione del secondogenito
 
Non so bene da che dipende, ma tra primo e secondo comunque a me è sempre sembrato che qualche dinamica familiare particolare si innescasse.

I primi, in base ad osservazioni mie personali un po' disparate, generalmente mi sono sembrati più tendenti alla leadership, vogliono dominare e sono più competitivi, i secondi (e quelli che vengono dopo) mi sono sembrati sempre più "morbidi", sviluppano qualità relazionali tendenti a forme di cooperazione più che di competizione, magari sono meno responsabili, ma si mettono più facilmente da parte. Secondo me poi potrebbero esserci anche altre differenze causate dall'ordine di nascita (non causate direttamente dall'ordine probabilmente, ma da certe dinamiche familiari quando si vive tutti quanti insieme).

Osservando certi atteggiamenti di fratelli maggiori e minori mi sono convinto che non siano completamente casuali. Però sono comunque idee un po' campate in aria, non so se e quanto siano reali. Sono osservazioni empiriche personali in relazione a situazioni che conosco ma che comunque non si verificano sempre, mi è sembrato solo che nella maggior parte dei casi le cose si mettessero così.

Per i figli unici non so, non mi sono fatto un'idea precisa. In ogni caso da queste cose non è che si possa dedurre chi abbia la peggio, forse i primi ricevono più pressioni, i secondi invece devono adattarsi ad una situazione in cui già c'è qualcun altro (che è pure più grande e intelligente). Che i fratelli maggiori vogliano far fuori il minore durante i primi mesi di vita è un motivo ricorrente :mrgreen: (anche se adesso non se lo ricordano più). Il secondo quando arriverà il terzo (se arriva) magari non proverà lo stesso perché è da quando è nato che condivideva i genitori con qualcun altro. Questa mazzata qua la becca soltanto il primo per intero (soprattutto quando ha diversi anni di differenza dal secondo). I vantaggi e gli svantaggi forse tendono a compensarsi.

Anche se la cosa forse incide probabilisticamente sullo sviluppo di certi tratti di personalità, in ogni caso penso che non si può prevedere chi svilupperà qualche disagio mentale in relazione all'ordine di nascita.
In generale dubito che ci sia qualche maledizione.

alien boy 20-09-2016 23:41

Re: La maledizione del secondogenito
 
ci sono primogeniti che si sentono come secondogeniti

Incenso 21-09-2016 01:18

Re: La maledizione del secondogenito
 
A parte tutto è piuttosto evidente che con quell'uscita lo psichiatra stesse solo cercando di estorcere (molto goffamente) un'"alleanza terapeutica".

cancellato15324 21-09-2016 01:28

Re: La maledizione del secondogenito
 
Sono primogenita. :pensando:

Ho due fratellastri più piccoli, quello da parte di madre non è proprio sano, ma non ho idea di che problema abbia, anche perchè non lo conosco, nè vedo mai, quindi non so dire se sta meglio o peggio rispetto a me. :nonso:
Quello da parte di mio padre è psicologicamente sano.

Comunque, non credo c'entri molto nascere prima o dopo, è un insieme di fattori che influenzano la salute mentale del bambino. :pensando:

cancellato15732 21-09-2016 08:15

Re: La maledizione del secondogenito
 
Sono secondogenita e la cosa l'ho più volte pensata ma non so quanto possa essere vera :pensando:
Dipende molto dalla famiglia secondo me.

XL 21-09-2016 08:33

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da Stregatta13 (Messaggio 1794632)
Sono primogenita. :pensando:

Ho due fratellastri più piccoli, quello da parte di madre non è proprio sano, ma non ho idea di che problema abbia, anche perchè non lo conosco, nè vedo mai, quindi non so dire se sta meglio o peggio rispetto a me. :nonso:
Quello da parte di mio padre è psicologicamente sano.

Comunque, non credo c'entri molto nascere prima o dopo, è un insieme di fattori che influenzano la salute mentale del bambino. :pensando:

Ma in ogni caso potrebbe avere qualche influenza psicologica sulla salute mentale l'ordine di nascita quando si cresce e vive insieme nello stesso nucleo familiare. Se tu nasci prima di un tuo fratello e crescete in due famiglie diverse, penso che in pratica crescete entrambi come figli unici. Può avere qualche rilevanza questa teoria solo se i fratelli crescono insieme nella stessa famiglia (abbastanza coesa e che abbia una certa continuità). Se uno nasce prima e finisce in un istituto e un altro dopo e viene adottato, vengono a crearsi dinamiche imprevedibili.
Queste eccezioni in pratica non dovrebbero essere prese in considerazione anche nel caso in cui si volesse provare a verificare statisticamente la cosa.

Equilibrium 21-09-2016 09:07

Re: La maledizione del secondogenito
 
E stato fortunato, la prossima volta fagki compilare na schedina

cancellato13248 21-09-2016 10:32

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quello che dice xl lho letto in qualche studio. I primigeniti sono mediamente piu piu leader e piu intelligenti dei secondogeniti . In pratica pero mi e capitato di vedere di tutto quindi non saprei. sono secondogenita

cancellato15324 21-09-2016 15:50

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 1794664)
Ma in ogni caso potrebbe avere qualche influenza psicologica sulla salute mentale l'ordine di nascita quando si cresce e vive insieme nello stesso nucleo familiare. Se tu nasci prima di un tuo fratello e crescete in due famiglie diverse, penso che in pratica crescete entrambi come figli unici. Può avere qualche rilevanza questa teoria solo se i fratelli crescono insieme nella stessa famiglia (abbastanza coesa e che abbia una certa continuità). Se uno nasce prima e finisce in un istituto e un altro dopo e viene adottato, vengono a crearsi dinamiche imprevedibili.
Queste eccezioni in pratica non dovrebbero essere prese in considerazione anche nel caso in cui si volesse provare a verificare statisticamente la cosa.

Sì, chiaro. Infatti il mio fratellastro problematico è figlio di mia madre (la matta ufficiale della famiglia) ed è cresciuto con lei fino ai 30 anni (io a 18 sono scappata via).
E' anche vero che il comportamento disfunzionale di mia madre era diverso a seconda del figlio. :pensando:

Però potrebbe anche darsi che il primogenito si prenda da solo tutta la follia della famiglia o genitore disfunzionale e che il secondo invece abbia la strada un po' spianata :interrogativo:
Come può capitare che il secondogenito si prenda un periodo di crisi tosta, che ai tempi del primogenito non c'era.
Non so, ipotizzo. :pensando:

iturbe89 21-09-2016 16:22

Re: La maledizione del secondogenito
 
E forse non è a conoscenza della maledizione del quartogenito :sisi:

alleny82 21-09-2016 16:46

Re: La maledizione del secondogenito
 
Ma come non averci pensato prima: la maledizione la lancia il primogenito, così :"Maledetto! Io da solo stavo benissimo! "
A parte gli scherzi.. credo sia frequente che il secondogenito subisca un po' di bullismo da parte del primogenito (specialmente se il primogenito è str.... di natura e c'è incompatibilità di carattere).. a me è andata un po' così a dire il vero.
Esempio: nonna mi dava una caramellina.. e dietro l'angolo m'aspettava uno sgambetto o qualcosa di simile :( Dispetti, invidie, gelosie... vendette.
Il terzogenito, a parte qualche eccezione, passa più inosservato e così i successivi.
La guerra e la rivalità è tra i primi due! E come avete detto giustamente , il primo si sente leader...
Be', un fondo di verità c'è.. almeno nel mio caso. E col crescere l' incompatibilita' di carattere è andata pure peggiorando. Credo che certe piccole grandi violenze psicologiche abbiano contribuito a farmi venire parecchi problemi.
Grazie a tutti quelli che hanno letto e/o risposto

pie93 22-09-2016 19:06

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 1794524)
Non so bene da che dipende, ma tra primo e secondo comunque a me è sempre sembrato che qualche dinamica familiare particolare si innescasse.

I primi, in base ad osservazioni mie personali un po' disparate, generalmente mi sono sembrati più tendenti alla leadership, vogliono dominare e sono più competitivi, i secondi (e quelli che vengono dopo) mi sono sembrati sempre più "morbidi", sviluppano qualità relazionali tendenti a forme di cooperazione più che di competizione, magari sono meno responsabili, ma si mettono più facilmente da parte. Secondo me poi potrebbero esserci anche altre differenze causate dall'ordine di nascita (non causate direttamente dall'ordine probabilmente, ma da certe dinamiche familiari quando si vive tutti quanti insieme).

Mi hai descritta perfettamente. Mia sorella invece (la primogenita) una vita di eccessi e stupidaggini. A 36 anni va dicendo "sono ancora una 15enne mentalmente", e se ne vanta. Boh.

cancellato17904 01-10-2016 05:45

Re: La maledizione del secondogenito
 
Quote:

Originariamente inviata da alleny82 (Messaggio 1794187)
Tempo fa stavo spiegando alcuni miei problemi a uno psichiatra... a un certopunto mi guarda e mi fa:"scommetto che lei è l'unica tra i suoi fratelli ad avere problemi... Si sa, il secondogenito assorbe tutti i guai.. "

Uno psichiatra che si esprime in modo così poco professionale e "rigido" non mi ispirerebbe fiducia. A meno che, non l'abbia detto per stimolare una tua reazione o riflessione.
Comunque, il secondogenito non "assorbe" tutti i guai... Ci sono molti testi che affrontano questo tipo di tematica, tanto per citarne uno (anche piuttosto semplice nei contenuti), è "Ma tu chi sei?".
Anche se un po' riduttivo, fornisce un quadro generale abbastanza valido.

.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.