![]() |
Burkini sì, burkini no.
Il dibattito di questi giorni
Burkini incompatibile con i nostri valori. Trovo raccapricciante che un sindaco si permetta di decidere al posto delle interessate cosa non possono indossare quando raggiungono una spiaggia, questa di pura e semplice intolleranza religiosa! Le pezze giustificative che fanno riferimento a presunti valori e ragioni di ordine pubblico sono miseri pretesti. Il fatto che i partiti di destra appoggino un'iniziativa così illiberale la dice lunga su quanto essi siano privi di un'autentica identità. Voi che ne pensate? |
Re: Burkini sì, burkini no.
Favorevole al burkini, se ne trovo uno ritorneró a fare il bagno al mare dopo decenni. :)
Piuttosto metterei al bando quei microcostumini indecenti. |
Re: Burkini sì, burkini no.
"I burkini no e i burini sì?" (cit.)
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Secondo me è abbastanza ridicolo come pretesto.
Allora a questo punto vietiamo l'ingresso in spiaggia anche ai sub che entrano in mare con la muta o alle suore. :nonso: E a carnevale niente travestimenti per le donne (?) :pensando: |
Re: Burkini sì, burkini no.
burkini si burkini no , se famo 2 spaghi :sisi: :D
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Sono poco tollerante con tutti quegli obblighi e quelle costrizioni che non hanno una vera e propria utilità e che lasciano poca scelta. Religioni e alcune tradizioni sono il male assoluto in questo senso e burqa e sostituti ne sono delle tristi conseguenze.
Dubito che 'ste donne siano contente di andare al mare conciate così...il divieto potrebbe essere una buona scusa per loro per liberarsene almeno in spiaggia :mrgreen: |
Re: Burkini sì, burkini no.
io son favorevole a tutto , per me se vogliono farsi il bagno vestiti da paperino va bene lo stesso :D .
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Se lo fanno liberamente perchè no?
Che poi che differenza ci sarebbe tra il velo indossato nella vita quotidiana e il burkini? Allora "bannateli" entrambi a questo punto. Ah, e magari pure gli abiti delle suore e dei preti. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
[Ma in ogni caso non si può sapere quanta libertà di scelta ha ogni donna che indossa un velo o un burqa o un burkini] |
Re: Burkini sì, burkini no.
Uno stato dovrebbe essere laico, quella roba medievale, quale l'islam è, non va tollerata essendo fonte di ispirazione religiosa. Infatti Alfano ha dato beneplacito, strano :rolleyes: - però togliere il crocefisso va bene...
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Oggi ci dicono che i burkini o chi per essi sono incompatibili con i nostri valori, domani ce cazziano perchè "Uno dei nostri valori fondamentali è l'integrazione, siate tolleranti!"
E' entuasiasmante essere presi per il culo con pretesti random che variano a giorni alterni, tanto per alimentare estremismi. Per rispondere alla domanda, sono favorevole. Mi sfugge inoltre a quali valori fa riferimento tal sindaco. D'altronde non è la prima volta che l'Occidente si sente superiore a qualcuno, non mi stupisco il leggere certi giudizi lapidari. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Non è che ora andranno al mare in bikini,semplicemente non ci andranno più.E questo è togliere la libertà.
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Il crocifisso nelle scuole è un simbolo religioso all'interno di un locale pubblico, proprio perché laico lo stato non dovrebbe permettere l'esposizione di simboli religiosi nei propri edifici. Non facciamo confusione tra cose diverse. |
Re: Burkini sì, burkini no.
L'Italia è un paese laico, si rispettano tutti i credi religiosi che non siano in contrasto con i diritti umani. Il burkini non viola i diritti umani, quindi è un problema delle donne di fede musulmana. Che si ribellino come hanno fatto le nostre nonne e bisnonne, ci sono miliardi di persone pronte a sostenerle.
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
come dici tu, anche tutte queste in un certo senso sono "imposizioni" determinate dalla società/cultura. Tipo io convivrei e andrei al mare tranquillamente con i miei peli se non fossi l'unica :D , se si decidesse per una legge che vieta qualsiasi tipo di depilazione sarei troppo contenta :applauso: in questo senso mi immedesimo in quelle che vanno al mare col burkini, secondo me in un certo senso è imposto, c'è poco di scelto liberamente... nessuno ti obbliga, ma se non lo fai si nota, quindi lo fai. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Ottimo, mossa intelligente di questi tempi devo dire.
Se però questo signori si facessero un viaggetto in Arabia saudita e venisse imposto il velo alle loro mogli sarebbero capaci di tirar giù un casino. Perché? Perché a detta loro è lesivo dei diritti della donna, secondo la nostra ideologia. Chi ha deciso che la nostra ideologia sia oggettivamente rappresentativa? Noi. E pretendiamo di imporla agli altri pure a casa loro 'per il loro bene'. Un atteggiamento simile genera solo frustrazione, le ripercussioni poi non tardano a farsi sentire. |
Re: Burkini sì, burkini no.
l' america gestisce l'opinione pubblica facendo una politica basata sulla paura del diverso , con la paura costringono il populino a pensare in un certo modo , cosi che hanno terreno fertile per le loro idee malate di un mondo perennemente in guerra , e si sa guerra = soldi .
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Adesso mando il can per l'aia... Che dire, W l'islam, allah è grande, alle donne piace coprirsi in questo modo ridicolo... ah e i gay si lanciano da soli dai palazzi :sisi: |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
ma aggiungo che vietarlo secondo me potrebbe essere una scusa per molte...magari per quelle che hanno mariti, padri che si aspettano che le donne della famiglia indossino 'sta roba (so di avere un tono dispregiativo) Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Giusto per essere logico:
- Burkini NO. Se a una donna musulmana si chiede di non portarlo, non è che il giorno dopo va in giro in topless e tanga, semplicemente a mare non ci va. Quindi dire No al Burkini significa semplicemente limitare l'accesso alle spiagge alle donne musulmane (non ai musulmani). - Burkini SI. Se alle donne è permesso portare il burkini, non si sentiranno razziate, odiate perchè musulmane, e avranno accesso alle spiagge come tutti. Il Burkini fa vedere il volto della donna, non lo nasconde come un burka, quindi non da problemi di identificazione dell'individuo. CONCLUSIONE: Sono abbastanza estremista, e a me il velo non piace, vieterei anche quello che mostra il volto (tranne che in moschea). Ma, a conti fatti, se abbiamo permesso ai musulmani, molti dei quali diventati, o sempre stati, europei (non sono alla prima generazione), di trattenere alcune delle loro usanze, come è giusto che sia dobbiamo essere coerenti e permettere il velo e il burkini (perchè mostrano il volto). P.S. Il motivo per cui il velo non mi piace è che sono per la secolarizzazione dell'islamismo. Anche noi avevamo certe usanze, da cristiani in genere, e le abbiamo abbandonate. La religione è intima e individuale, non mi garba qualunque segno che la contraddistingua a livello estetico (parlo anche di cattolici, ortodossi, etc...) |
La vera domanda é: quelle donne lo portano volontariamente o é una scelta figlia di una costrizione mentale legata alla religione e/o al potere degli uomini di casa?
E, ancora, sono davvero "contente" di portarlo anche in spiaggia o si farebbero volentieri un bagno in costume come tutte le ragazze e donne del paese in cui vivono? Tante volte, pur di difendere la libertà di scelta, si ignora il fatto che potrebbe non trattarsi di una vera scelta... |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quel vestito lascia il volto scoperto, quindi le motivazioni di ordine pubblico sono minchiate, è ovvio sia pura politica in azione
La mia opinione è che non sta ai nostri governanti decidere se sia giusto o sbagliato, è una questione culturale che eventualmente dovranno essere le donne musulmane ad affrontare Sempre che a loro non stia bene così |
Re: Burkini sì, burkini no.
Ma stiano scherzando? Ognuno si veste come cazzo gli pare.
Vietare poi a causa di una motivazione religiosa significa mandare a p...rostitute le libertà individuali e la laicità dello stato. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Ah quindi nel dubbio si appiccica loro addosso la forma mentis di una donna occidentale media e si impongono loro le nostre consuetudini. Per il loro bene ovviamente, stiamo facendo loro un favore, chissà quanto ci saranno grate per averle trovato un pretesto per spogliarsi e affermare la loro femminilità crudelmente repressa dai padri padroni della loro cultura.
|
Re: Burkini sì, burkini no.
I cambiamenti culturali non possono essere imposti o si creano disastri. Il terrorismo fa festa su queste cose.
Le donne italiane hanno combattuto e sofferto per guadagnarsi determinati diritti, ma non vi può essere altra strada, nessuno potrà più toccare quei diritti perché sono stati conquistati, non regalati o imposti dall 'alto E poi.. imporre un diritto, imporre una libertà.. La logica stessa dice che sia una gran vaccata, senza troppo filosofeggiare |
Quote:
La cosa che mi infastidisce é che spesso si difende ad oltranza questo aspetto dell'islam, che a me pare solo una brutta limitazione per una donna, specialmente se vive in un paese occidentale (ancora di più se,nata e/o cresciuta in un paese occidentale) |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
In uno stato laico, nessuna religione prevale sulle altre, quindi due sono le cose, o tutti i simboli devono essere inneggiati (se fosse così ci ammazzeremmo tutti, sarebbe come se tutti avessero le maglie con le squadre di calcio, ci odieremmo tutti costantemente) o i simboli vanno inneggiati in separate sedi, e in privato. Io non sono intollerante, penso che per certe situazioni sia necessario trovare un compromesso, penso che questo sia un compromesso valido, per vivere in un paese con più religioni insieme! |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Queste donne che vedi in foto, probabilmente non si sono mai poste il problema, come non se lo ponevano le nostre nonne quando mettevano un fazzoletto in testa per andare in chiesa Quando e se costituirà un problema, una limitazione, dovranno dovranno essere loro a stabilirlo |
Quote:
Ho solo affermato che troppe volte, nel giudicare situazioni simili, si vede solo il marcio dell'imposizione esplicita... Senza vedere la (piuttosto evidente) imposizione implicita che sta dietro a burka et. similia. Come ho già detto, il burkini non mi dà alcun fastidio. Però non posso credere che non ci sia sofferenza dietro a ciò, soprattutto quando vivono nell'occidente. Magari sono io ottuso o mal informato e tutte le donne islamiche portano il velo con gran gioia. |
Quote:
Ma infatti sono d'accordissimo sul fatto che le imposizioni non possano portare a nulla. Il mio era solo un invito a riflettere sul fatto che, nel difendere una libertà, talvolta si finisce con lo spalleggiare una limitazione della libertà, magari celata ma probabilmente non piacevole. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.