FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Timidezza Forum (https://fobiasociale.com/timidezza-forum/)
-   -   Complesso di edipo irrisolto (https://fobiasociale.com/complesso-di-edipo-irrisolto-55390/)

muttley 10-08-2016 17:59

Complesso di edipo irrisolto
 
Quanti di voi (a parte Tersite :D), hanno mai avuto il sospetto (o anche la convizione) di non aver mai superato il complesso di Edipo?

Antonius Block 10-08-2016 18:04

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Il mio probabilmente è irrisolto nel senso che non è mai iniziato. :pensando:
Da che ho memoria non sono mai andato d'accordo né ho mai cercato in alcun modo mia madre.
Lei stessa mi ha raccontato che fin da piccolissimo non volevo stare con lei e che mi ho sempre protestato energicamente e platealmente contro ogni sua manifestazione di affetto (baci, carezze, abbracci).

Bluevelvet93 10-08-2016 18:12

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Ma manco esiste, dai, al massimo ci credono gli piscoanalisti.

Comunque una volta uno psicoanalista mi disse dopo tre sedute che ero fermo alla fase anale:o:miscompiscio:

DownwardSpiral2 10-08-2016 18:13

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Non credo, la configurazione della mia famiglia è stata abbastanza ambigua e confusa per quanto riguarda le figure di riferimento, quindi tenderei ad escludere che possa essere alla base dei miei problemi (il complesso di Edipo, non la mia famiglia...)

Yumenohashi 10-08-2016 19:24

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Anche io mi accollo a chi sostiene siano tutte stronzate, non me voglia il signor Freud. Ho anche letto qualcosa di suo ma, onestamente, non fosse stato accolto con tutto questo entusiasmo dalla comunità scientifica a suo tempo e oltre coltivate le sue teorie probabilmente rimarrebbero i suoi testi altrettanto credibili quanto i trattati di fisiognomica :pensando:

muttley 10-08-2016 19:50

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 1768811)
Da che ho memoria non sono mai andato d'accordo né ho mai cercato in alcun modo mia madre.
Lei stessa mi ha raccontato che fin da piccolissimo non volevo stare con lei e che mi ho sempre protestato energicamente e platealmente contro ogni sua manifestazione di affetto (baci, carezze, abbracci).

Siamo in una situazione abbastanza simile

Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1768813)
Tu pensi di averlo superato?

Non credo, anche se non lo definirei totalmente irrisolto

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1768817)
Ma manco esiste, dai, al massimo ci credono gli piscoanalisti.

Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 1768872)
Anche io mi accollo a chi sostiene siano tutte stronzate, non me voglia il signor Freud.

Le nostre conoscenze sul funzionamento della mente umana sono ancora così limitate, che dobbiamo affidarci a discipline pseudoscientifiche le quale però si sono rivelate, da un punto di vista previsionale, più attendibili ed efficienti di tante altre. Un po' come ai tempi della medicina prescientifica, quando ci si affidava a pratiche discutibili come il salasso, perché ritenute benefiche in assenza di sistemi e metodi previsionalmente più efficienti.
Diciamo che, per quanto concerne la conoscenza del nostro cervello, brancoliamo ancora nel buio e, proprio per questo, é meglio affidarsi a quelle teorie che riescono anche solo a produrre un debole lumicino. Le alternative sono insipienza, rassegnazione e fatalismo...sient'a mme, nun ce sta nient'a ffa (cit.)

Bluevelvet93 10-08-2016 19:54

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Le alternative sono la psicologia """ufficiale""' che è una disciplina scientifica e non ha dati per sostenere il complesso di Edipo.

muttley 10-08-2016 19:59

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
La psicologia é scienza?

muttley 10-08-2016 20:04

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1768913)
@muttley e in cosa in particolare ti senti ancora colpito dal complesso di edipo?

Mi lego più facilmente a donne che ritengo a me superiori, specialmente per quanto riguarda l'aspetto della realizzazione lavorativa, visto che l'ambito professionale é sempre stato il mio punto debole. Avendo avuto una madre carente dal punto di vista della regolazione emotiva (specialmente per quanto concerne la collera e l'ansia), mi avvicino istintivamente a persone in grado (apparentemente o meno) di colmare quei vuoti legati all'insicurezza e al bisogno di conciliazione/rassicurazione.

Bluevelvet93 10-08-2016 20:06

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768912)
La psicologia é scienza?

Sì lo è. Peccato che l'opinione della persona media sia quella di una disicplina che parla di complesso di Edipo, strane teorie sull'inconscio e altre cose meh che ta to piacciono agli "intellettuali".

muttley 10-08-2016 20:09

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
No, la psicologia non é una scienza strictu sensu, la psichiatria lo é.

muttley 10-08-2016 20:10

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1768918)
Non possono essere semplicemente gusti?

Si, ma é interessante capire (o meglio: provare a capire) come possano essersi sviluppati.

Mike Patton 10-08-2016 20:11

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Cioè provo un forte attaccamento verso mia madre? O addirittura amore?

Clend 10-08-2016 20:15

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
La psicoanalisi mi ha sempre lasciato un pò perplesso nelle cose che afferma, però ammetto di non essere molto addentrato nella cosa per capire bene.
Spinto da questo thread stavo adesso dando una letta alla pagina wiki sul complesso di Edipo, e questo paragrafo mi ha lasciato abbastanza confuso:
Quote:

L'Edipo in Lacan
Oggigiorno, ormai la critica del desiderio incestuoso e dell'Edipo - portata soprattutto dagli junghiani ai freudiani sui limiti di una interpretazione concretistica e quindi meramente sessuale cioè riduttiva come si dice nel gergo psicoanalitico - non ha più molta attualità, visto che con Jacques Lacan (che si reputa l'ortodossia freudiana in persona) la lezione junghiana è stata in parte recepita e l'Edipo è inteso come la porta attraverso la quale il singolo individuo accede alla socialità, e perciò al processo di umanizzazione progressiva.

L'Edipo è quindi un processo di iniziazione alla vita sociale e quindi alla vita propriamente umana.

Con più di cento anni di storia della psicoanalisi alle spalle, siamo quindi molto distanti ormai da una lettura dell'Edipo rozzamente sessuale come poteva essere ai primordi della psicoanalisi. L'Edipo, per dirla in poche parole è un momento necessario del processo progressivo della conoscenza, che si appropria del mondo, sì, ma questa appropriazione si realizza mediandola tramite la parola.

Ovviamente Lacan nel suo programma di "ritorno a Freud" non segue Jung più di tanto e intendiamo riferirci alla natura della funzione simbolica, per cui l'impianto tragico che vede l'uomo crocefisso senza alcuna possibilità di resurrezione in una dialettica infinita tra natura e cultura che aveva fatto parlare Freud appunto di "disagio della civiltà" permane quale prezzo che il singolo in prima persona deve pagare come costo della civiltà.
Che vuol dire? :pensando:

Yumenohashi 10-08-2016 20:17

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768912)
La psicologia é scienza?

Si, scienza "molle", ma è considerata tale. Come tutte le scienze umane.

Bluevelvet93 10-08-2016 20:17

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768919)
No, la psicologia non é una scienza strictu sensu, la psichiatria lo é.

Cosa vorrebbe dire? Utilizza il metodo sperimentale, e i suoi esperimenti sono falsificabili, replicabili ecc.

Sn0w 10-08-2016 20:20

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
beh ma se parli di complesso di edipo, parli anche di desiderio incestuoso...è piuttosto comune fra tutti i giovani maschi.

muttley 10-08-2016 20:21

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1768930)
Cosa vorrebbe dire? Utilizza il metodo sperimentale, e i suoi esperimenti sono falsificabili, replicabili ecc.

No

Bluevelvet93 10-08-2016 20:22

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768937)
No

Come no? Però devi argomentare :sisi:

cancellato16760 10-08-2016 20:32

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768916)
Mi lego più facilmente a donne che ritengo a me superiori, specialmente per quanto riguarda l'aspetto della realizzazione lavorativa, visto che l'ambito professionale é sempre stato il mio punto debole. Avendo avuto una madre carente dal punto di vista della regolazione emotiva (specialmente per quanto concerne la collera e l'ansia), mi avvicino istintivamente a persone in grado (apparentemente o meno) di colmare quei vuoti legati all'insicurezza e al bisogno di conciliazione/rassicurazione.

Edipo o non Edipo, parli di un certo rapporto con la Madre. Io lo chiamerei ricerca della Madre,in ciò in cui lei è stata carente. Io provo la stessa cosa che hai descritto riguardo al possibile legame lavorativo,ma non so se nello stesso senso in cui la intendi tu. Una donna come capo mi mette tranquillità,mi crea una zona comfort,probabilmente per il mio senso di inadeguatezza nei confronti dell'uomo. Influisce molto anche l'attaccamento a mia Madre che con molta fatica sto rompendo. Anche tu hai(avevi) questo attaccamento?
Parli di complesso di Edipo, ma non sarà semplicemente insicurezza che ti fa stare a tuo agio con una persona che più o meno inconsciamente identifichi con la madre (donna a te superiore) piuttosto che con un uomo o con una donna tua pari(ovvero teoricamente possibile partner)?

muttley 10-08-2016 20:35

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Semifobico (Messaggio 1768956)
Parli di complesso di Edipo, ma non sarà semplicemente insicurezza che ti fa stare a tuo agio con una persona che più o meno inconsciamente identifichi con la madre (donna a te superiore) piuttosto che con un uomo o con una donna tua pari(ovvero teoricamente possibile partner)?

In effetti é una definizione non molto esatta, diciamo che sono alla ricerca di qualità umane verso le quali i miei caregivers, soprattutto mia madre, non hanno particolarmente brillato, per usare un eufemismo.
Si dovrebbe parlare di complesso di Edipo irrisolto quando permane un forte attaccamento verso la figura materna (e non é per niente il mio caso), ai limiti del patologico.

Sn0w 10-08-2016 21:08

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768965)
In effetti é una definizione non molto esatta, diciamo che sono alla ricerca di qualità umane verso le quali i miei caregivers, soprattutto mia madre, non hanno particolarmente brillato, per usare un eufemismo.
Si dovrebbe parlare di complesso di Edipo irrisolto quando permane un forte attaccamento verso la figura materna (e non é per niente il mio caso), ai limiti del patologico.

si ma muttley il complesso di edipo è un atteggiamento ambivalente di desiderio di morte e sostituzione nei confronti del genitore dello stesso sesso e di desiderio di possesso esclusivo nei confronti del genitore di sesso opposto. Quindi ciò non includerebbe solo tua madre, è comunque nonostante la sua carenza in alcuni aspetti relazioni, tu provi una sensazione di appartenenza a lei? Altrimenti non siamo di fronte al complesso di edipo, ci sono anche tante canzoni in cui si fanno riferimento a questo significato.

XL 10-08-2016 21:40

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768810)
Quanti di voi (a parte Tersite :D), hanno mai avuto il sospetto (o anche la convizione) di non aver mai superato il complesso di Edipo?

Ma il complesso di Edipo è basato sul fatto che una persona di sesso maschile inconsciamente si vorrebbe trombare la madre e far fuori il padre. Se parliamo del complesso di Edipo elaborato da Freud, Freud questo ha detto.
La cosa penso che non sia tanto attendibile.

Non dico che qualcuno in modo un po' latente non potrebbe coltivare queste passioni e fantasie, ma supporre che sia una regola generale che spiega poi tante cose, mi sembra che non regga proprio.

Anche molti psicoterapeuti di orientamento psicodinamico hanno abbandonato questi assunti teorici, oggi come oggi i più moderni continuatori di certe idee generali di Freud - che hanno una quache rilevanza in ambito scientifico - parlano di forme di attaccamento disturbato, meccanismi di difesa, e cose del genere, non più del complesso di Edipo.

Il complesso di Edipo - quello di cui parlava Freud - non aveva a che fare semplicemente con una forma di attaccamento e dipendenza nei confronti della madre o di certi caregivers, è basato sul fatto che si prova attrazione sessuale (non cosciente, ma sempre sessuale) verso la madre.

Ansiaboy 10-08-2016 22:15

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Sn0w (Messaggio 1768935)
beh ma se parli di complesso di edipo, parli anche di desiderio incestuoso...è piuttosto comune fra tutti i giovani maschi.

dici che è stato comune per molti maschi arraparsi nei confronti dei familiari?
come sei arrivato a queste conclusioni?

Winston_Smith 11-08-2016 20:02

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768916)
Mi lego più facilmente a donne che ritengo a me superiori, specialmente per quanto riguarda l'aspetto della realizzazione lavorativa, visto che l'ambito professionale é sempre stato il mio punto debole. Avendo avuto una madre carente dal punto di vista della regolazione emotiva (specialmente per quanto concerne la collera e l'ansia), mi avvicino istintivamente a persone in grado (apparentemente o meno) di colmare quei vuoti legati all'insicurezza e al bisogno di conciliazione/rassicurazione.

Anche se questa "diagnosi" fosse corretta e la causa fosse da ricercare nel vissuto familiare, non vedo perché classificarlo necessariamente come "complesso". C'è qualcosa di "insano" nell'avere questo tipo di predilezione? Secondo me, in sé e per sé, no.

Antonius Block 11-08-2016 20:04

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1769042)
dici che è stato comune per molti maschi arraparsi nei confronti dei familiari?
come sei arrivato a queste conclusioni?

Nei confronti dei familiari no ma come fantasia è diffusissima.
In Italia la seconda categoria più cercata nel porno dagli uomini è "mom".

Sn0w 11-08-2016 21:15

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1769042)
dici che è stato comune per molti maschi arraparsi nei confronti dei familiari?
come sei arrivato a queste conclusioni?

beh ma le voci popolari su zie e cugine, sogni proibiti per generazioni di giovani di tutto il mondo, ci sono sempre stati. Poi in rete c'è di tutto sull'argomento

Sn0w 11-08-2016 21:16

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 1769505)
Nei confronti dei familiari no ma come fantasia è diffusissima.
In Italia la seconda categoria più cercata nel porno dagli uomini è "mom".

si infatti, nelle categorie di ricerca in internet, questa fantasie sono nella top ten

muttley 11-08-2016 21:59

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1769502)
Anche se questa "diagnosi" fosse corretta e la causa fosse da ricercare nel vissuto familiare, non vedo perché classificarlo necessariamente come "complesso". C'è qualcosa di "insano" nell'avere questo tipo di predilezione? Secondo me, in sé e per sé, no.

"Complesso" é una definizione figlia del suo tempo...

XL 11-08-2016 23:39

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1769561)
"Complesso" é una definizione figlia del suo tempo...

Secondo me Winston Smith voleva dire "perché per te la cosa risulta problematica?", questa è una preferenza come un'altra.

Nel cercare una partner più brava di te nel far certe cose (superiore a te)... Cosa c'è di male? :nonso:

Ognuno di noi in fin dei conti cerca delle relazioni in base ai propri vissuti ed esperienze, mica c'è una regola fissa da dover seguire.

Se parli di cose del genere però direi di togliere di mezzo il complesso di Edipo, c'entra poco secondo me. Mi sembrano leggermente più calzanti le teorie sull'attaccamento.

muttley 12-08-2016 13:06

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Dove avrei scritto che per me la cosa risulta problematica?

Winston_Smith 14-08-2016 12:36

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1769561)
"Complesso" é una definizione figlia del suo tempo...

E allora facciamo del (sano) revisionismo una volta tanto, no? Aggiorniamola.
Tanto più che nel titolo si parla anche di complesso irrisolto. C'è intrinsecamente qualcosa da "risolvere", qui? Non necessariamente, secondo me. Tu stesso dici che non si tratta di inclinazioni problematiche, per te. Quindi...

Proporrei un tema più neutro, del tipo: "Preferenze personali influenzate dai vissuti antecedenti".

varykino 14-08-2016 12:56

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1768916)
Mi lego più facilmente a donne che ritengo a me superiori, specialmente per quanto riguarda l'aspetto della realizzazione lavorativa, visto che l'ambito professionale é sempre stato il mio punto debole. Avendo avuto una madre carente dal punto di vista della regolazione emotiva (specialmente per quanto concerne la collera e l'ansia), mi avvicino istintivamente a persone in grado (apparentemente o meno) di colmare quei vuoti legati all'insicurezza e al bisogno di conciliazione/rassicurazione.

vuoi fa la donna dai detto con 2 parole XD nn è il complesso d'edipo è che vuoi fare il ruolo della donna in una coppia , in senso tradizionale dico.

Winston_Smith 14-08-2016 12:57

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 1770770)
vuoi fa la donna dai detto con 2 parole XD nn è il complesso d'edipo è che vuoi fare il ruolo della donna in una coppia.

Per inciso, i "ruoli" di genere sono il Male.
Ognuno faccia pure quello che si sente di fare.

varykino 14-08-2016 12:58

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1770771)
Per inciso, i "ruoli" di genere sono il Male.
Ognuno faccia pure quello che si sente di fare.

si saranno il male ma esistono , era per far capire il concetto .... è come la donna che cerca sicurezza etc... lui cerca quello che ha scritto che molte volte lo cercano le donne XD sempre tradizionalmente parlando.

muttley 14-08-2016 13:08

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1770761)
E allora facciamo del (sano) revisionismo una volta tanto, no? Aggiorniamola.
Tanto più che nel titolo si parla anche di complesso irrisolto. C'è intrinsecamente qualcosa da "risolvere", qui? Non necessariamente, secondo me. Tu stesso dici che non si tratta di inclinazioni problematiche, per te. Quindi...

Proporrei un tema più neutro, del tipo: "Preferenze personali influenzate dai vissuti antecedenti".

Dovremmo allora fare anche del sano revisionismo su termini come "fedeltà" e iniziare a chiamarla col suo vero nome, ovvero bisogno di possesso e di esclusività.

varykino 14-08-2016 13:12

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1770783)
Dovremmo allora fare anche del sano revisionismo su termini come "fedeltà" e iniziare a chiamarla col suo vero nome, ovvero bisogno di possesso e di esclusività.

continui cmq co sta cosa lol , vabbè diciamo che la fedeltà è bisogno di possesso ed esclusività , la maggioranza ce l ha no? sennò nn esistevano tutte ste coppie " tradizionali" , e di cosa ti meravigli? la gente partecipa a x factor per sentirsi esclusivo :sisi: vuoi che nn lo applichino alle relazioni? fanno pure le olimpiadi per premiare l'esclusivo :D

muttley 14-08-2016 13:19

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Varykino, credo che i funghi te li dovresti fare prima di andare a dormire, non la mattina sveglio, sient'amme :D

E comunque non mi sembra il caso di polemizzare su delle definizioni, non credo che complessi vari vadano necessariamente superati, fintantoché non risultano così disfunzionali da minare la sopravvivenza o la salute psichica di una persona. Il verbo risolvere non ha soltanto il significato di "superare" ma anche quello di "chiarire", ridurre un problema complesso ai suoi minimi termini, quindi direi che in questo caso suggerisce l'importanza dell'autocoscienza e della metacognizione come chiave risolutiva delle proprie insicurezze e indecisioni.

XL 14-08-2016 15:28

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da Clend (Messaggio 1768928)
La psicoanalisi mi ha sempre lasciato un pò perplesso nelle cose che afferma, però ammetto di non essere molto addentrato nella cosa per capire bene.
Spinto da questo thread stavo adesso dando una letta alla pagina wiki sul complesso di Edipo, e questo paragrafo mi ha lasciato abbastanza confuso:

Quote:

L'Edipo in Lacan
Oggigiorno, ormai la critica del desiderio incestuoso e dell'Edipo - portata soprattutto dagli junghiani ai freudiani sui limiti di una interpretazione concretistica e quindi meramente sessuale cioè riduttiva come si dice nel gergo psicoanalitico - non ha più molta attualità, visto che con Jacques Lacan (che si reputa l'ortodossia freudiana in persona) la lezione junghiana è stata in parte recepita e l'Edipo è inteso come la porta attraverso la quale il singolo individuo accede alla socialità, e perciò al processo di umanizzazione progressiva.

L'Edipo è quindi un processo di iniziazione alla vita sociale e quindi alla vita propriamente umana.

Con più di cento anni di storia della psicoanalisti alle spalle, siamo quindi molto distanti ormai da una lettura dell'Edipo rozzamente sessuale come poteva essere ai primordi della psicoanalisi. L'Edipo, per dirla in poche parole è un momento necessario del processo progressivo della conoscenza, che si appropria del mondo, sì, ma questa appropriazione si realizza mediandola tramite la parola.

Ovviamente Lacan nel suo programma di "ritorno a Freud" non segue Jung più di tanto e intendiamo riferirci alla natura della funzione simbolica, per cui l'impianto tragico che vede l'uomo crocefisso senza alcuna possibilità di resurrezione in una dialettica infinita tra natura e cultura che aveva fatto parlare Freud appunto di "disagio della civiltà" permane quale prezzo che il singolo in prima persona deve pagare come costo della civiltà.
Che vuol dire? :pensando:

Vuol dire che diversi psicoanalisti (non tutti fortunatamente soprattutto la schiera continentale di origini francesi... Lacan ecc. ecc.) non hanno mai intenzione di affermare nulla precisamente.
Se uno si riferisce al complesso di Edipo che aveva in mente ed ha elaborato Freud, ha a che fare col sesso, non semplicemente con l'attaccamento alla mamma o altro, lui questo ha detto e aveva pure ragione ad incavolarsi quando qualcuno continuava a chiamarlo così ma intendeva tutt'altro.

XL 14-08-2016 15:35

Re: Complesso di edipo irrisolto
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1770787)
E comunque non mi sembra il caso di polemizzare su delle definizioni, non credo che complessi vari vadano necessariamente superati, fintantoché non risultano così disfunzionali da minare la sopravvivenza o la salute psichica di una persona. Il verbo risolvere non ha soltanto il significato di "superare" ma anche quello di "chiarire", ridurre un problema complesso ai suoi minimi termini, quindi direi che in questo caso suggerisce l'importanza dell'autocoscienza e della metacognizione come chiave risolutiva delle proprie insicurezze e indecisioni.

Ma in pratica tu hai già tutto chiaro, hai spiegato tu stesso perché cerchi donne fatte in un certo modo...

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1770787)
Mi lego più facilmente a donne che ritengo a me superiori, specialmente per quanto riguarda l'aspetto della realizzazione lavorativa, visto che l'ambito professionale é sempre stato il mio punto debole. Avendo avuto una madre carente dal punto di vista della regolazione emotiva (specialmente per quanto concerne la collera e l'ansia), mi avvicino istintivamente a persone in grado (apparentemente o meno) di colmare quei vuoti legati all'insicurezza e al bisogno di conciliazione/rassicurazione.

Che si dovrebbe spiegare ancora :nonso:... :pensando:... Una cosa però non è che risulta chiara.
Che ti leghi a questo tipo di donne e perché ti leghi a queste sembra sia chiaro, la cosa che a me non è chiara è come vivi tu questa cosa qua.
All'inizio sembrava che la vivessi male per qualche motivo - in base a come ti esprimevi - poi hai cambiato atteggiamento.

Ma con queste donne poi come evolvono le relazioni? Ci stai bene?

Oppure alla fine comunque magari non ti senti amato davvero (nel senso di rassicurato/protetto) così come ti sentivi (o meglio... avresti voluto sentirti) con tua madre?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.