![]() |
Cosa ne pensate dei NEET?
Per chi non conoscesse il significato del termine: http://https://it.wikipedia.org/wiki/NEET
Pensate che nella maggior parte dei casi sia colpa loro o del sistema? |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Se si parla di NEET senza altri problemi psicologici, credo che comunque ci sia una quota di colpa della società. In pratica siamo troppi e non sanno che cazzo farci fare.
Magari però c'è qualche NEET che (ma in fondo beato lui) se la spassa un po' troppo per gite locali e altro. Se si parla non più di NEET in senso stretto ma di disoccupati/inoccupati con problematiche psicologiche da medie a gravi, beh, la colpa del sistema rimane, ma dare la colpa anche ai disgraziati (di cui faccio parte) che non riescono a piegarsi alle rigide e assurde regole del mercato del lavoro, e per cui siamo assolutamente inutili, specialmente stando fissi a casa...insomma, un ulteriore calcio in culo a chi ne ha già presi tanti dalla vita e dagli altri. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Magari sono dei NEET e sono felici, non hanno alcuna colpa. Siamo noi persone comuni costrette a "impegnarci nello studio, un lavoro o una formazione" per sopravvivere.
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Anche quelli che timbrano il cartellino e poi vanno a farsi il giro in canoa valorizzano la propria scelta di alienazione?
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Una società che richiede soggetti sempre efficienti, produttivi e competitivi, nella quale il numero di posti di lavoro è drammaticamente inferiore rispetto alle richieste, è una società che ha i tratti caratteristici della distopia, a mio sommesso avviso.
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Se proponessi a casa mia di diventare un NEET temo finirebbe a botte e piatti lanciati a mò di frisbee.
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Non è colpa mia lo giuro :o:piangere::miodio: vfcdeucwsxdhgsdex
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Conosco dei neet che stanno benone.
In altri casi è vissuto come un dramma,si arriva anche al suicidio. Nel secondo caso parlerei di colpe della società,nel primo caso di merito di una società che consente anche a chi non è attivo e non ha stipendio di avere un tetto sulla testa e dedicarsi al fidanzato,agli amici,agli hobby senza barboneggiare sotto un ponte. I meglio sono i neet che ce l'hanno con gli extracomunitari che non lavorano...proprio consapevolezza e vergogna zero,beati loro. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Esistono neet per scelta?
Io non sono fobico ma non riesco a trovare nulla lo stesso che non siano truffe porta a porta e simile, giusto qualche raccolta nei campi quando è periodo di uva od olive. E non è colpa del "sistema", è colpa dell'Italia che non forma i lavoratori durante la scuola (esiste una scuola pubblica per saldatori? altrove sì) ne tantomeno lo fanno le aziende perchè tanto col 12% di disoccupati uno che sà fare il lavoro lo trovi. E si, questa è la causa scatenante del mio essere un suicida. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
@Architeuthis
Spesso penso anche io che chi, come me, non ha gravi problemi psicologici sia il colpevole della propria condizione di NEET..non ho studiato abbastanza, non mi sono impegnato abbastanza, non sono abbastanza disposto a scendere a compromessi..volendo potrei trasferirmi in qualche paese estero..magari fare la fame i primi mesi facendo il lavapiatti o altri lavori umili nella speranza di trovare un impiego decente:pensando: Mi sento sempre più in colpa per la mia condizione e questo mi spinge in un circolo vizioso di bassissima autostima e tristezza..ma in fondo penso di meritarmelo. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
La descrizione offerta dalla wiki è piuttosto dolce rispetto all'uso comune del termine, e di fatto definisce i Neet come ragazzi che non fanno niente tutto il giorno. Ma sono solito leggere di persone, magari molto impegnate in casa, che vengono accostate ad altre che invece se la spassano con i soldi dei genitori da anni.
Seguendo la wiki la risposta è colpa loro. Con una descrizione più generica, bisognerebbe valutare caso per caso, perchè uno studio sul fenomeno è poco efficace nel trovare una soluzione. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Come un pirla non avevo letto bene il significato di NEET inteso da Wikipedia:miodio:
Le agenzie mi hanno definito NEET anche se sto cercando lavoro quindi io l'ho sempre inteso così..invece Wikipedia specifica che per essere definito NEET occorre che tu non stia cercando un impiego:pensando: |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Io non ho voglia di fare niente, non ho voglia di cercare e non ho voglia di lavorare. Una volta ce l'avevo ma nessuno aveva bisogno di me e poi quando sono arrivate le opportunità non avevo piú voglia io. Va cosí, tanto ho mamma e papà che mi danno tutto. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Che differenza ci sarebbe tra i NEET e gli hikikomori, perché dalla descrizione mi sembra una condizione molto simile.
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Quote:
Se non avessi nessuno che ti mantiene la voglia ti verrebbe o ti lasceresti morire? |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Adesso ho chi mi mantiene e oltre adesso non so vedere. |
I soliti inglesismi per nascondere una realtà catastrofica prendendo come riferimento una manciata di figli di papà viziati.
Almeno da come ho capito io. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Gli hikikomori non hanno una vita sociale, spesso sono evitanti e si definiscono in isolamento volontario. Finchè non si stufano e tentano di uscirne. Ma un hikikomori può avere un lavoro e vivere di quello che guadagna. Non è necessariamente un neet.
Al contrario un neet può avere una vita sociale molto attiva e passare in casa solamente 5 notti a settimana, vivendo dei soldi altrui senza impegnarsi nè nello studio nè nel lavoro. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Uno che si gratta il culo dalla mattina alla sera? È colpevole del suo immobilismo, non è una malattia contagiosa. Non ci vedo nulla di male.
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Con chi te la vuoi prendere se ti vergogni ad entrare in un bar? Col mondo infame? Coi fighetti? Si può solamente incolpare se stessi e cercare di migliorare, se si vuole migliorare. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Vabbè ho sbagliato a linkare la definizione di Wikipedia:miodio: da un significato diverso da quello che intendevo io..certo che se non riesco neanche ad aprire una discussione su un forum come faccio a trovare lavoro?:testata:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Pensi che dire di non avere colpa ti aiuti ad uscire da questa situazione? Io invece penso che è colpa mia se non ho un lavoro e non riesco a trovarlo, quantomeno mi spinge a migliorarmi e a provare altre strade |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Traggo dal wikipedia inglese che è più claro.
Hikikomori Sei criteri specifici richiesti per "diagnosticare" un hikikomori: -spende la maggior parte del giorno e quasi ogni giorno in casa -marcato e persistente evitamento delle situazioni sociali -sintomi interferiscono significativamente con le normali routine della persona, occupazionali (o accademiche) sociali o relazionali. -percepisce il ritiro come accettabile (ego-sintonico) -nessun'altra malattia mentale che spieghi il ritiro e l'evitamento sociale. Traduzione gentilmente offerta da: Weltschmerz Gli hikikomori molto probabilmente sono anche NEET. Ma non è detto che i NEET siano hikikomori. |
Secondo me molti disagi nascono in seguito alla precarietà e alla mancanza di prospettive in quanto le energie positive non trovano sfogo in attività costruttive e di conseguenza sfociano in depressione e isolamento.
Se a tutto ciò aggiungiamo un modello di società individualista ed arrivista si chiude il cerchio. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Anche a uno in sedia a rotelle Vai a dire che è colpa sua? Ci sono casi e casi, del fannullone è colpa sua,di chi non ce la fa no, ci sono colpe quando uno lo fa apposta,forse non sai che vuol dire non farcela,buon per te ,ma al mondo esistono persone con problemi e il senso di colpa li affossa ulteriormente. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Quote:
Non so se parlerei di distopia. Fatto sta che in un qualsiasi sistema (altamente) competitivo è una condizione intrinseca che si generi una quota di perdenti. Di scarto del sistema stesso. Anche la meritocrazia non risolverebbe nulla in tal senso. In condizioni di risorse (posti di lavoro) limitate la fortuna di uno è la sfortuna dell'altro. È anche logico che, quando si arrivi ad essere continuamente tagliati fuori dai giochi,di competere la voglia alla lunga vada scemando. Oppure che chi possa non competere affatto e campare decentemente - per lui - decida di optare per tale opzione. A voler ben vedere il sistema capitalistico ha la necessità di creare quella quota di "scarto sociale" per funzionare; non è nemmeno considerabile un effetto collaterale. È una condizione necessaria. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Comunque secondo me parlare di hikikomori in un topic dedicato ai neet non ha senso. I neet qui definiti sono tendenzialmente l'esatto opposto, gente (e ne conosco) che se la spassa tutto il giorno scaricando la colpa sulla crisi economica. Ma è anche vero che non conosco abbastanza hikikomori, pur avendo un gruppo aperto su un altro sito, per poter dimostrare che la percentuale di hikikomori non neet è sufficientemente alta da giustificare un topic a parte. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
ma sti giap sono una ossessione peggio della Coca Cola , e dei Mc Donalds te li ritrovi dappertutto |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Nel caso in cui invece il lavoro sia fare il cameriere, per una persona sociofobica che soffre di attacchi di panico. Tecnicamente ha gli strumenti per lavorare, ma magari non vuole rischiare danni fisici. Perché non penso che un attacco di panico sia una passeggiata. In questo caso, è colpa sua? Sarei curioso di sentire eventuali giustificazioni per cui non è colpa della persona nel primo caso, mentre nel secondo sì (sempre che qualcuno non arrivi a dire che è colpa della persona anche nel primo caso). N.B: queste non sono arrampicate sugli specchi. Sono semplicemente dei tentativi di far capire quanto certi disturbi possono essere debilitanti. Dato che nella società non c'è abbastanza considerazione, e a quanto pare neanche in questo forum. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Seriamente ora, ma queste persone, in un ambiente ostile e primordiale se vogliamo ovvero senza nessuno che le mantenga, cosa farebbero? |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Il bello degli hikikomori, oltre al fatto che odiano il mondo e mandano avanti l'industria del videogame, è che stanno benissimo nella loro stanza e non fanno rumore. :) ps. articolo pescato a caso, ma tanto il 95% dicono le stesse cose perchè mancano reali conoscenze sul fenomeno da parte di chi ne scrive. Un copia-incolla di cavolate, ma who cares?! |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.