![]() |
Il mistero dei capezzoli maschili
E questa è scienza eh!
Tempo fa me ne stavo come al solito a fare riflessioni filosofico esistenziali, sempre alla ricerca di un'idea, di mezze spiegazioni ai tanti misteri dell'universo.. fatto sta che analizzando il corpo umano, stavo constatando la solita scoperta ovvero che ogni parte serve o è servita a qualcosa... quando a un certo punto mi sono domandata: e il capezzolo?! :ridacchiare: Alla donna è servito o serve per allattare.. ma all'uomo?? Di corsa sono andata a fare una ricerca:risulta che gli scienziati ancora non hanno scoperto il perché dei capezzoli maschili!!! Affascinante.. Di ipotesi ce ne sono varie... una fa molta tenerezza.. magari la dico dopo. E secondo voi? ps. E da quel giorno i fobici cominciarono a guardare i propri capezzoli con occhi nuovi.. |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Non so a che servono, però non mi ci vedo senza. :nonso:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Da quel che ho capito , dovrebbe essere che "dal concepimento alla differenziazione sessuale , tutti i feti dei mammiferi che fanno parte della stessa specie hanno lo stesso aspetto, indipendentemente dal sesso. Negli esseri umani, questo dura per circa 6 settimane, dopodichè nei feti maschili incomincia la produzione di ormoni maschili, come il testosterone" (grazie English Wikipedia :mrgreen: )
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Mi piacciono questi topic indovinello :applauso:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Secondo molti scienziati, le scimmie maschio nostre progenitrici si servivano dei propri capezzoli per fare una cosa precisa... indovinate quale :)
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
ma scusa nn servivano a spremere i limoni ? :D (scherzo) lol
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Mentre i capezzoli sono importanti nella riproduzione e quindi presenti nell'embrione sin dall'inizio, magari nel DNA del cromosoma X presente nell'ovulo. E no, non so come i nostri progenitori usassero i capezzoli :D |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Ne dico una: le scimmie maschio usavano i capezzoli per far ciucciare i piccoli e tenerli buoni quando la mamma non c'era. :pensando: :D
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Quote:
Corteggiamento? |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Diciamo che per scomparire un organo non deve semplicemente essere inutile, deve essere significativamente svantaggiosa la sua presenza rispetto alla sua assenza |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
I capezzoli dei maschi sono la versione maschile dei clitoridi nelle donne. :pensando:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Leucina! :) In effetti la scimmia maschio vedendo piangere i cuccioli, avrà avuto questo istinto di zittirli.., di aiutare la madre dei piccoli. Per ora è un'ipotesi ma sembrerebbe la più vicina alla realtà |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
O forse tu si? :perfetto: Comunque, il fatto che sia un punto sensibile, erogeno e che la sua utilità potrebbe essere questa, l'ho pensato anch'io. Un'utilita' erotica.. |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
E poi io non raggiungo l'orgasmo, soffro di anorgasmia anche quando eiaculo. :pensando: |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Stessa cosa per l'orgasmo femminile. E' una cosa legata al dimorfismo sessuale che avviene però solo in un secondo momento.
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Perché' senza quei cosi rosa in mezzo starebbero male forse
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Cmq questa è una questione sostanzialmente biologica, genetica, di evoluzione, quindi si, penso che il riduzionismo scientifico sia l'unico modo sensato di spiegare questa cosa |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Ma in questo caso potrebbe esserci qualcosa di più : la femminilità.. forse la femmina vede nei capezzoli maschili una femminilità di cui ha bisogno :pensando: |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Lui invece sembra proprio voler rigettarle queste spiegazioni o cmq dire che sono meno adeguate di altre (quali?) |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Questo post mi ha dato la spintarella che mancava per convincermi a buttarmi di sotto come, vabbè non lo dico come chi. Non mi piacciono gli spoiler sulle serie e non mi piace neanche farli. :pensando: |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
E' tanto difficile da capire? E' legato al fatto che si sviluppano prima che ci possa essere un dimorfismo sessuale. :nonso:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Esprimevo solo perplessità di base sull'altra ipotesi |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Più con il fatto che bisogna trovare delle idee strampalate per spiegare un fatto tanto semplice. :pensando: |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Topic divertente.
Secondo me questi capezzoli ci sono per un motivo assolutamente banale: perché non c'è alcun motivo per cui debbano scomparire. Cioè l'esistenza non comporta alcuno svantaggio per la specie. Mi vengono in mente i peli: le donne sono irsute esattamente in misura pari agli uomini; solo che i peli sono assai più sottili. E a proposito di paradossi, mi sono sempre chiesto che ci stanno a fare i peli sotto le ascelle, che pure sono zone coperte. |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Inoltre di solito una maggior quantità di peli si riscontra in zone dove sono presenti il maggior numero di ghiandole sebacee. :pensando: |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Pure la depressione non serve a una mazza eppure rompe i coglioni a tutta carica.
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
I capezzoli sono presenti in entrambi i sessi, poi dopo nell'individuo adulto di sesso femminile si sviluppa il seno... Ma è avvenuto lo stesso anche evolutivamente? I capezzoli in un certo momento evolutivo delle specie da cui discendiamo erano presenti sia nei maschi che nelle femmine ma magari o non servivano a nulla o servivano a tutt'altro? La differenziazione sessuale tra maschi e femmine risulta precedente penso alla comparsa dei mammiferi. Prima di divenire mammiferi dovevamo essere altro, ma comunque ci differenziavamo già in maschi e femmine senza avere seno e capezzoli, ora questo organo e queste nuove modalità di adattamento come si sono sviluppate? :nonso: Evolutivamente non è che sia chiaro, anche perché magari le specie di raccordo si sono estinte. Ontogenesi e filogenesi non è detto che coincidano perfettamente, la prima ci dà molte informazioni nei confronti della seconda, però non è detto che riesca a render trasparente tutto il processo evolutivo. |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Non necessariamente totale e irreversibile ovviamente, mi pare che cmq ci siano o ci siano stati poi esseri uni o pluricellulari asessuati |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Il clitoride è l'equivalente embriologico del glande, non dei capezzoli. Così come le grandi labbra sono l'equivalente dello scroto.
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
cmq deve essere un fatto evolutivo , come ha gia detto qualcuno , quando una caratteristica non danneggia l'evoluzione nn c è motivo di eliminarla , da qualche parte c'era un video che spiegava bene questa cosa , in dettaglio anche il funzionamento delle evoluzione e la spiegazione del perchè è relativamente veloce come processo , ma ora nn ho sotto mano il video XD .
cmq esistono miscugli chimici che possono far uscire il latte dalle mammelle anche maschili :sisi: , magari l'evoluzione nel futuro ci riserverà delle sorprese XDXD in ogni caso c è un alta probabilità che il genere maschile si estingua in un lasso di tempo abbastanza lungo , i geni maschili sono più deboli e non si " auto riparano" , ora nn sto qui a spiegare .... cercatevelo :D |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Cmq ricollegandomi a quello che diceva XL, effettivamente non è chiaro se le mammelle siano comparse all'improvviso nella storia evolutiva (improvviso relativamente ovviamente), con la funzione sin da subito di allattamento (difficile personalmente credere che sia così, perchè l'allattamento è un fenomno biologico abbastanza complesso e probabilmente si è sviluppato per stadi nel corso della storia), oppure se magari si siano sviluppate a partire da organi più antichi che originariamente avevano un'altra funzione, e magari servivano a maschi e femmine.
Cmq secondo me se si cerca bene si possono trovare le ipotesi più accreditate su questa cosa |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
A me i capezzoli maschili fanno impressione, mi immagino l'uomo come Ken di barbie.
Senza protuberanze. http://www.giocattolivecchi.com/publ...458033/ken.jpg |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Il discorso evolutivo-utilitario non regge dai, se l'utilità fosse discriminante almeno 1/3 della popolazione maschile abbraccerebbe l'asessualità congenita tanto per cominciare, invece tocca ancora star lì a destreggiare la manina.
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Ma che cazzo di scienziati ci stanno in circolazione? il mistero ci sarebbe stato se i capezzoli fossero scomparsi. (Chi li ha presi? perché l'ha fatto? ce li darà indietro o alla prossima sarà il turno delle chiappe?)
Non è che la mattina ti svegli stupito di ritrovarti i denti in bocca. |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.