![]() |
Chernobyl... chi se la ricorda?
Oggi ricorre il triste anniversario del disastro di Chernobyl, penso che la maggior parte degli utenti non fossero nemmeno nati, ma per chi c'era, che ricordi avete?
Io avevo solo 10 anni ma a scuola ne abbiamo parlato per molti giorni con le maestre anche facendo ricerche sui giornali. Mi ricordo la paura per le donne incinte e il divieto di mangiare certi cibi. |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Ero molto piccola,mia mamma non ci faceva uscire in giardino
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
io avevo un anno :D ovviamente nn me lo ricordo ma me l'ha raccontato mia madre , verdura e latte si evitavano e per un po c era la paura di stare all'aria aperta , un vero disastro epocale , ogni volta che riguardo l'area dell fallout sulla cartina europea rimango impressionato :(
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Ne parlammo tanto alle medie a scuola. Ricordo che rimasi molto sensibilizzato sui pericoli del nucleare. E oggi gira gente col coraggio di dire che il referendum contro il nucleare ci ha azzoppati energeticamente. Questo maledetto vizio di mettere il mercato sopra le persone. Ops :mrgreen:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Ero molto piccola, l'unica cosa che ricordo è che periodicamente in paese arrivavano bambini bielorussi a passare le vacanze ospitati da alcune famiglie ma erano già passati anni dal distrato.
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Ce la ricorda periodicamente la bolletta dell'elettricità.
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
La paura dell'atomica, del nucleare,.. sebbene ora ci siano le stesse minacce.. non ci pensiamo più
Sembra un 'epoca così lontana |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Sono problemi che ci porteremo per secoli, i grandi sarcofagi di contenimento da tenere sotto controllo ed ampliare ogni tot di anni, i nostri eventuali posteri ricorderanno la nostra epoca per questo, partendo dal presupposto che tutti gli edifici ed ogni infrastruttura non resisteranno al tempo, il consumismo edilizio?? cioé ci saranno gradi monumenti del 21 esimo secolo? Forse si, ma lasceremo un bel po di spazzatura, forse come dice caparezza la manderemo nello spazio, "cacca nello spazio"
Io non ero ancora nato, avrei provato tanta amarezza, quanto meno è servito da esempio..attualmente la zona si sta ripopolando di fauna d'altro canto, tra l'altro in Romania c'è ne sono di centrali nucleari che "cadono a pezzi" dicono... |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
30 anni cavoli... ne avevo 5, ricordo solo che la cosa mi disturbava molto (ovviamente non avevo coscienza di cosa si trattava) perchè non mi portavano più al parco giochi... :moltoarrabbiato:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Io lo ricordo benissimo, avevo 25 anni. Già che siamo in tema chi vuole potrebbe cercare con google "chernobyl elephant foot", non faccio spoiler ma fa veramente impressione.
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
Il poveraccio che l'hanno mandato a fotografare ora non lo può raccontare. Mi piacerebbe andare a fare una gita a pripyat, so che le organizzano |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
Ricordo anche come fu caldamente raccomandato di non esporsi alle prime piogge successive.... infatti io la beccai in pieno.. senza ombrello... :piangere: Ciò non mi ha impedito di divenire comunque un sex-symbol.... :timidezza: |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
i grandi parlavano solo di quello :pensando:
che palle u__u |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Ricordo solo che mia madre ha dovuto togliere la tiroide circa 1 anno dopo.
Però tutto sommato credo che non sia andata così male, considerata l'entità del disastro. Rimango convinto che il nucleare, se fatto a dovere, sia un'importante risorsa energetica. Più che altro Chernobyl lo vedo come il simbolo dell'inefficienza dell'accentramento dei poteri verso lo stato. |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Dopo 30 anni è ancora un'area fantasma
E se il peggio si evitò, fu grazie agli eroi che consapevolmente si esposero a radiazioni letali, sapendo di andare a morte certa, per raffreddare quell'inferno Tecnici, soldati, vigili del fuoco, anche volontari partiti per fermare il cataclisma Gli eroi di chernobyl che l'umanità ha dimenticato, mossi da forze interiori inspiegabili, che a volte nella storia elevano questa piccola razza umana dalla sua miseria terrena, ai più alti cieli |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
Anche il disastro di Fukushima ci ammonisce |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
La foto, a quanto ne so è stata fatta con un robottino, anche se esiste un'immagine di un tizio adeguatamente protetto proprio davanti al mostro. Del resto K-19 è una storia vera, i russi non scherzano, sono il popolo più tosto al mondo. |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
E il nucleare si rivela per kwh prodotto la fonte più sicura, anche tenendo conto dei disastri di Chernobyl e Fukushima. http://www.forbes.com/sites/jamescon.../#1ee9985849d2 |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
Non ci tengo proprio, come non ci tengo a visitare i campi di concentramento Rimango segnato per cose molto più leggere |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
me la ricordo alla lontana, ancora oggi ne sono impressionata. In questi giorni sto pensando molto spesso a quanto sia brutto che l'uomo debba continuare a uccidere e maltrattare i suoi simili, l'esistenza è soltanto un carnaio certe volte, mi fa schifo tutto questo odio, mi spaventa
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Mi ricordo che maestre ci hanno detto che successo qualcosa e di farci tutti la doccia appena tornati a casa per togliervi radiazioni da dosso :miodio:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
Comunque anche se eticamente mi sento male a dirlo anche io concordo sul fatto che il nucleare fatto in modo eccellente farebbe più bene che male, però in mano allo Stato, non ai privati. |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
I rischi col nucleare sono mediamente più bassi ma gli errori si pagano 1000 volte più salati... A Fukushima ancora non han detto tutto sugli effetti marittimi delle radiazioni. Davvero, in un paese come l'Italia di tutto abbiamo bisogno piuttosto che del nucleare, pensiamo ad altro e ascoltiamo il 55% di italiani che votò al referendum nel 2011, di radiazioni ne abbiamo già abbastanza in mare, informatevi sulle cosiddette navi dei veleni
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
Il punto è che ci dobbiamo tutelare verso il probabile e l'improbabile, poi se cade un'asteroide il fatto che cada su una centrale nucleare o su una diga penso che faccia poca differenza. Lì è sfiga, o per i religiosi, è il volere di Dio. |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Ci sono villaggi in Ucraina, ma anche in Bielorussia dove si è silenziosamente spostata la nube tossica, che sono abitati, ma ci sono le guardie che stanno di controllo all'ingresso della città, e segnalano con cartelli e quant'altro che ci sono zone con alti livelli di radioattività, e che è altamente sconsigliato cacciare, pescare o coltivare verdura/frutta.
La gente che vive lì ha la fine segnata, ma sono talmente poveri che non hanno i soldi per andarsene, e sono rassegnati a morire giovani lì. Sono villaggi "fantasma" con pochi abitanti e con la natura e la fauna che sembrano stare bene, ma che respirano tutti giorni aria velenosa che li uccide lentamente...è uno strazio. |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
non ero nato ma ho letto che la fauna locale è aumentata a dismisura grazie all'assenza degli umani
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Però a Fukushima la Natura ha influito pesantemente più che gli errori umani.. e noi siamo inifinitamente piccoli rispetto ad essa...Che poi si nasconda od ometta qualcosa è ovviamente vergognoso.
Comunque in Italia si, in effetti dovrebbero mettere dei dipendenti statali che magari vadano a timbrare vestiti e che siano preparati, ma sicuramente mi fido più di loro che non dei privati che vincerebbero gli appalti a prezzi bassissimi e usando materiale da far paura.. @roberto Guarda bastano già le info sulla Terra dei Fuochi per mettersi le mani nei capelli.., ma a livello di risorse si farebbe un bel salto di qualità... Comunque non escludo che il referendum non venga ascoltato affatto, è già stato fatto in passato di referendum ignorati, magari non su temi così importanti, però... |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Si, in quel caso la statalitá delle centrali sarebbe il minimo. Magari mantenendo contatti con importanti enti esponenti del nucleare nel mondo.
Quote:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Non ero ancora nato quando ciò accadde, i miei mi dissero che ci fu un allarmismo generale e fu sconsigliato il consumo di determinati alimenti. Comunque nel corso degli anni ho letto e ho visto vari documentari sull'argomento.
Ho letto anche di un cimitero dei mezzi utilizzati dai liquidatori per cercare di pulire tutto,che è stato saccheggiato per anni e molto metallo radioattivo è stato rimesso in commercio |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Comunque mi viene da sorridere pensando a quegli utenti che legittimamente se ne fregano che penseranno: "Che palle, il topic chiedeva se si ricordavano di Chernobyl e questi parlano pure qui di politica!" :ridacchiare:
|
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Quote:
volendo è tutto politica e scienza :D |
Re: Chernobyl... chi se la ricorda?
Io Chernobyl me lo ricordo bene: ero già grande.
Terribile è stato e terribile è ancora. Perché dopo TRENTA ANNI, là c'è ancora un cimitero radioattivo. E, quel che è peggio, da quel disastro non si è comunque imparato niente. Dopo 30 anni ancora si parla di energia nucleare (fissione) come di qualcosa di sicuro e "pulito", ed è assurdo, visto che, incidenti a parte, il tempo di dimezzamento atomico dell'uranio usato per la fissione è di decine di migliaia di anni.. e le scorie che di continuo una centrale produce rimarranno radioattive e dannose per tempi superiori alla vita di centinaia di generazioni di uomini. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.