FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   Orientamento sentimentale (https://fobiasociale.com/orientamento-sentimentale-53836/)

Bernardo Soares 11-04-2016 16:15

Orientamento sentimentale
 
Siete monogami o poliamorosi? Credo che grosso modo si possa optare solo per l'una o l'altra opzione per quanto riguarda l'amore e che la discriminante sia l'accompagnarsi allo stesso della gelosia oppure della compersione (termine che ho appreso rovistando sul profilo di muttley). Per altre eventuali opzioni che non mi vengono in mente cliccate su altro e commentate.

Ricordatevi che si parla di rapporti amorosi e solo secondariamente e se necessario di sesso.

Il sondaggio è anonimo.

Qwerty 11-04-2016 16:21

Re: Orientamento sentimentale
 
Sono come mussulmani: vorrei avere harem di maschi monogami :sarcastico:

Bernardo Soares 11-04-2016 16:23

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1710951)
Sono come mussulmani: vorrei avere harem di maschi monogami :sarcastico:

Ah però, ti tratti bene :D

muttley 11-04-2016 17:31

Re: Orientamento sentimentale
 
We shall overcome (cit.)

Sickle 11-04-2016 17:32

Re: Orientamento sentimentale
 
una volta avrei votato sicuramente "monogamia"... ma oggi dico solo sesso! sesso! sesso! e poi ancora sesso! anche senza sentimento e con chiunque! tanto l'amore non esiste.

Bernardo Soares 11-04-2016 18:04

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1710995)
We shall overcome (cit.)

Anche se monogamo, ammiro molto i poliamorosi, credo che abbiano vinto la battaglia contro sentimenti fastidiosi come la gelosia. Tuttavia non sopporto chi, sia da una parte che dall'altra, porta avanti le proprie convinzioni in ambito sentimentale come se fosse solo quella l'"ideologia" giusta da seguire.
Comunque immagino ci sia dell'ironia nella tua frase. O forse no :unsure:

muttley 11-04-2016 18:10

Re: Orientamento sentimentale
 
Sono serissimo invece...scherzi a parte, comprendo le varie ragioni che hanno portato all'affermazione della monogamia nel corso della nostra evoluzione da animali ad animali pseudorazionali, tuttavia ritengo che queste non mi appartengano, a conseguenza dei miei vissuti esperienziali che mi hanno reso indigeste le manifestazioni della gelosia e del possesso.
Non irrido comunque alle ragioni altrui, né definisco chi pensa e pratica diversamente da me come un superficiale o un appecoronato.
Non mi creo insomma presupposti di superiorità morale rispetto alla fazione opposta, non ancora almeno :D

muttley 11-04-2016 18:11

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Sickle (Messaggio 1710996)
una volta avrei votato sicuramente "monogamia"... ma oggi dico solo sesso! sesso! sesso! e poi ancora sesso! anche senza sentimento e con chiunque! tanto l'amore non esiste.

Nel poliamore, come suggerisce la parola, non è l'elemento sessuale a farla da padrone.
Sul fatto che l'amore non esista, mi sembra la solita strategia di negazione volta a compensare la fragilità per l'abbandono subito. Se non erro eri stato lasciato dalla tua fidanzata e non ti sei più ripreso da allora...

Bernardo Soares 11-04-2016 18:24

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1711017)
Sono serissimo invece...scherzi a parte, comprendo le varie ragioni che hanno portato all'affermazione della monogamia nel corso della nostra evoluzione da animali ad animali pseudorazionali, tuttavia ritengo che queste non mi appartengano, a conseguenza dei miei vissuti esperienziali che mi hanno reso indigeste le manifestazioni della gelosia e del possesso.
Non irrido comunque alle ragioni altrui, né definisco chi pensa e pratica diversamente da me come un superficiale o un appecoronato.
Non mi creo insomma presupposti di superiorità morale rispetto alla fazione opposta, non ancora almeno :D

Leggevo discussioni in cui si cercava di concludere se la gelosia fosse o meno un sentimento innato e naturale, oppure appreso o addirittura imposto. Io escluderei l'ultima opzione e direi che l'essere umano ha una coscienza troppo complessa per dire definitivamente da dove nasca la gelosia. Ma anche se fosse un sentimento appreso dalla propria cultura, sempre di sentimento si tratta e in quanto tale tocca nel profondo...

Bernardo Soares 11-04-2016 18:29

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1711020)
Nel poliamore, come suggerisce la parola, non è l'elemento sessuale a farla da padrone.
Sul fatto che l'amore non esista, mi sembra la solita strategia di negazione volta a compensare la fragilità per l'abbandono subito.

Infatti io proprio di amore vorrei parlare e toccare l'argomento sesso solo in relazione a tale sentimento. Non a caso ho scelto quel titolo per la discussione.
Ovviamente non si tratta di un'imposizione.

Da'at 11-04-2016 18:32

Re: Orientamento sentimentale
 
Non mi sento ancora di potermi definire stabilmente poliamoroso.

Devo ammettere che il poliamore risolve molti problemi di natura pratica legati al concetto tipicamente monogamista di trovare "la persona giusta".
Questa chimera purtroppo è talmente radicata nella nostra società che capita con una certa frequenza di adottare dissonanze cognitive, pur di adattare l'immagine che abbiamo del nostro partner a quella che desidereremmo. E questo alla lunga causa crisi, quelle che Aldo Carotenuto definisce tradimenti.
Perché per Carotenuto il tradimento non è solo quello fisico dell'amplesso, ma risiede nel tradimento delle aspettative del partner di un senso di unicità, nel desiderio di riappropriarsi della propria individualità. Ed è una fase inevitabile del rapporto, che può comportarne la rottura come anche l'evoluzione, ma in entrambi i casi delude le aspettative romantiche dell'unione totale di corpi e di menti.

Fatico ad accettare l'impossibilità di questo, che per me sarebbe l'optimum, e in questo caso accetterei una monogamia senza problemi (anche se non so se in una fusione totale di menti la monogamia sarebbe desiderata, anche dal mio partner, lei vorrebbe condividere le mie fantasie come io le sue).


Probabilmente mi immagino bene in una relazione di tipo prioritario, non monogamo ma preferenziale, dove l'eventuale sessualità e sentimentalità di altri rapporti viene condivisa.

Winston_Smith 11-04-2016 18:34

Re: Orientamento sentimentale
 
Non credo di poter attribuire alla partner e di potermi vedere attribuita la stessa importanza/rilevanza in un rapporto poliamoroso rispetto a quella che c'è in un rapporto monogamo. Ovviamente, questo vale per me.

Bernardo Soares 11-04-2016 19:01

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 1711054)
Si,che poi si scannano fra loro :sisi:


cancellato15035 11-04-2016 19:17

Quote:

Originariamente inviata da Bernardo Soares (Messaggio 1711029)
Leggevo discussioni in cui si cercava di concludere se la gelosia fosse o meno un sentimento innato e naturale, oppure appreso o addirittura imposto. Io escluderei l'ultima opzione e direi che l'essere umano ha una coscienza troppo complessa per dire definitivamente da dove nasca la gelosia. Ma anche se fosse un sentimento appreso dalla propria cultura, sempre di sentimento si tratta e in quanto tale tocca nel profondo...

Alcune persone apprendono dalla propria cultura anche altre cose che toccano nel profondo, come ad esempio la sessuofobia. Una persona dovrebbe assecondare la propria sessuofobia perché appresa dalla propria cultura?

Hazel Grace 11-04-2016 19:19

Re: Orientamento sentimentale
 
secondo la mia opinione, ed è abbastanza tradizionalista in questo ambito, non sei davvero legato alla persona se vuoi andare anche con altri o senti l'esigenza. Oppure non dai significato al concetto di amore o sentimenti

cancellato15035 11-04-2016 19:24

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 1711073)
non sei davvero legato alla persona se vuoi andare anche con altri o senti l'esigenza.

Secondo me, l'utilizzo del verbo "legare" è emblematico del tipo di rapporto che intendi.

Bernardo Soares 11-04-2016 19:27

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Text (Messaggio 1711072)
Alcune persone apprendono dalla propria cultura anche altre cose che toccano nel profondo, come ad esempio la sessuofobia. Una persona dovrebbe assecondare la propria sessuofobia perché appresa dalla propria cultura?

In effetti molte cose negative possono essere apprese dalla propria cultura, una di queste potrebbe essere il razzismo. Tuttavia la gelosia, almeno quando è moderata, non causa danni al prossimo, può essere fastidiosa ogni tanto, ma niente di più. Ovviamente non parlo di quelli che ammazzano per gelosia.

cancellato15035 11-04-2016 19:34

Quote:

Originariamente inviata da Bernardo Soares (Messaggio 1711079)
In effetti molte cose negative possono essere apprese dalla propria cultura, una di queste potrebbe essere il razzismo. Tuttavia la gelosia, almeno quando è moderata, non causa danni al prossimo, può essere fastidiosa ogni tanto, ma niente di più. Ovviamente non parlo di quelli che ammazzano per gelosia.

Non sarà esattamente un "danno" e di certo non è dannosa quanto il razzismo, ma impedire all'altra persona di divertirsi in un certo modo con altre persone è comunque togliere qualcosa a qualcuno. Dunque la gelosia toglie qualcosa al prossimo.

Bernardo Soares 11-04-2016 19:48

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Text (Messaggio 1711090)
Non sarà esattamente un "danno" e di certo non è dannosa quanto il razzismo, ma impedire all'altra persona di divertirsi in un certo modo con altre persone è comunque togliere qualcosa a qualcuno. Dunque la gelosia toglie qualcosa al prossimo.

Ritorniamo a quanto già detto nell'altro thread, magari i due gelosi non sentono la gelosia come un privarsi di qualcosa, quanto piuttosto un sentimento comune che condividono.

Da'at 11-04-2016 19:53

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 1711073)
secondo la mia opinione, ed è abbastanza tradizionalista in questo ambito, non sei davvero legato alla persona se vuoi andare anche con altri o senti l'esigenza. Oppure non dai significato al concetto di amore o sentimenti

E se vuoi andare con un'altra persona assieme alla persona con cui stai? Per condividere un'emozione bella. E se vuoi che l'altra persona vada con un'altra persona e ti racconti com'è stato? Oppure se entrambi andate con due diverse persone, magari per vedervi mentre ci andate?

Sono emozioni forti, non per tutti, capisco. Però, non sono neanche così incomprensibili.

cancellato16760 11-04-2016 20:04

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Text (Messaggio 1711072)
Alcune persone apprendono dalla propria cultura anche altre cose che toccano nel profondo, come ad esempio la sessuofobia.

Non sapevo che sociofobia, evitamento e distimia fossero delle forme di cultura...:pensando:

Sickle 11-04-2016 20:22

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1711020)
Nel poliamore, come suggerisce la parola, non è l'elemento sessuale a farla da padrone.
Sul fatto che l'amore non esista, mi sembra la solita strategia di negazione volta a compensare la fragilità per l'abbandono subito. Se non erro eri stato lasciato dalla tua fidanzata e non ti sei più ripreso da allora...

ma infatti io non o votato "poliamore"... ho votato "altro"... perchè, ripeto, l'amore non esiste.

Hazel Grace 11-04-2016 20:48

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 1711106)
E se vuoi andare con un'altra persona assieme alla persona con cui stai? Per condividere un'emozione bella. E se vuoi che l'altra persona vada con un'altra persona e ti racconti com'è stato? Oppure se entrambi andate con due diverse persone, magari per vedervi mentre ci andate?

Sono emozioni forti, non per tutti, capisco. Però, non sono neanche così incomprensibili.

Per me lo sono sinceramente, non concepisco quelli che vogliono provare queste emozioni. Se va con un'altra persona non mi rispetta, lo vedo come un tradimento, se mi dice una cosa del genere è probabile lo ammazzo :D no vabbè spiegatemi questa cosa che piace così tanto la coppia aperta e andare con chi ti pare, perché io non la capisco. Per me l'amore è solo a un'unica direzione, è unilaterale, ha occhi solo per una persona, gli altri non esistono più, non c'è spazio per altro quando c'è Quella persona, non ne sento il bisogno perché Quella persona è tutto ciò che mi serve per vivere

Evitante88 11-04-2016 20:49

Re: Orientamento sentimentale
 
Io sono monogamo ma non reputo migliore o peggiore la mia scelta rispetto alla poligamia. Ognuno è libero di scegliere il proprio "orientamento".

alien boy 11-04-2016 20:58

Re: Orientamento sentimentale
 
ma poliamoroso non è una parola un po' forte? Non si sta parlando semplicimente di avere rapporti sessuali con diverse persone, ma proprio di provare forti sentimenti per diverse persone. Non dico che non sia possibile, ma che la vede molto difficile da gestire.
Cioè se mi innamoro di 10 ragazze, ci sarà probabilmente qualcuna verso cui provo maggiore amore, ma se anche lei è poliamorosa, avrà sentimenti di un certo tipo anche verso altri uomini. Ora io non riesco a non immaginare l'amore come qualcosa in cui si vuole stare con la persona amata. Se questa è condivisa da due uomini si troverà ad essere 'tirata' da entrambe le parti e dovrà alla fine decidere lei chi ama di più, se non si vuole finire in un conflitto tra i contendenti.
Ok finisce la storia e si accetta la cosa, però poi dovrò trovare un'altra donna con cui sperare che amerà me più di altri (sto ipotizzando di rapportarmi con donne poliamorose, perchè magari quelle monogame vedrebbero la possibilità di poligamia del partner non giusta) e se trovo questa condizione in un dato momento però poi, essendo poliamorosa, si troverà facilmente a trovare altri uomini che ama con il rischio di aumentare il rischio di ritornare a passare in secondo piano.
Insomma non vedo vantaggi nel poliamore, rispetto alla monogamia, perchè la competizione è ancora più forte e la possibilità di stabilizzare il rapporto minore.
Ci sarebbero vantaggi nel caso in cui non risulterebbe importante condividere quanto più possibile il sentimento con quella persona rispetto ai 'contendenti' e la possibilità di restare quanto più tempo possibile insieme a lei, ovvero nel caso di sentimenti più blandi, perchè in questo caso uno potrebbe dire 'ok non sarei l'unico quindi potrebbe accontentarsi più facilmente di me, può compensare eventuali mancanze mie potendo stare anche con altri che frequenta contemporaneamente' e discorsi simili.
Ma per l'amore mi sembra un inutile complicarsi la vita.

cancellato15035 11-04-2016 21:27

Quote:

Originariamente inviata da Bernardo Soares (Messaggio 1711101)
Ritorniamo a quanto già detto nell'altro thread, magari i due gelosi non sentono la gelosia come un privarsi di qualcosa, quanto piuttosto un sentimento comune che condividono.

Non ho capito. Intendi che privandosi di qualcosa a vicenda l'effetto privazione si annulli? Secondo me raddoppia.

cancellato15035 11-04-2016 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Semifobico (Messaggio 1711113)
Non sapevo che sociofobia, evitamento e distimia fossero delle forme di cultura...:pensando:

Non ho capito cosa c'entri. Comunque credo che anche queste cose abbiano la possibilità di essere trasmesse tramite l'educazione. Per me l'educazione è una forma di cultura.

Da'at 11-04-2016 21:45

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 1711158)
Per me lo sono sinceramente, non concepisco quelli che vogliono provare queste emozioni. Se va con un'altra persona non mi rispetta, lo vedo come un tradimento, se mi dice una cosa del genere è probabile lo ammazzo :D no vabbè spiegatemi questa cosa che piace così tanto la coppia aperta e andare con chi ti pare, perché io non la capisco. Per me l'amore è solo a un'unica direzione, è unilaterale, ha occhi solo per una persona, gli altri non esistono più, non c'è spazio per altro quando c'è Quella persona, non ne sento il bisogno perché Quella persona è tutto ciò che mi serve per vivere

Faccio la premessa capitan ovvia che non c'è giusto e sbagliato, quindi non sto giudicando nessuno.
Detto questo, provo a spiegarti come la vedo io.
Tu dici che quando una persona ti piace non hai occhi che per lui.
Ma per me una frase del genere non ha alcun senso, nell'ottica del rapporto.
Ne ha nell'ottica dell'innamoramento, del corteggiamento, e della prima fase del rapporto.
Ma poi, per me si va "oltre". Non è che smetto di avere occhi solo per lei. E' uno step successivo in cui lei diventa i miei occhi e io i suoi.
E continuare a guardarci fra noi è come guardarsi allo specchio.
A quel punto ci si parla senza più parole, e ci si racconta per desideri senza più tabù. E può capitare che si desideri altro, in termini relazionali o sessuali. Senza che questo metta in discussione un legame tanto profondo da essere inscindibile.

Quindi le fantasie possono essere realizzate.


Purtroppo questo tipo di fusione delle anime non l'ho mai vissuta e non so se la vivrò mai. Però è ciò in cui spero, e reputo preferibile ad una logica di compromesso dove lei non dà spazio ai suoi desideri per non ferire me e io non dò spazio ai miei desideri per non ferire i suoi, in un patto di mutua infelicità dove l'unica costanza è la promessa di omettere all'altro le fantasie e i sogni più segreti.

cancellato16760 11-04-2016 22:03

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Text (Messaggio 1711188)
Non ho capito cosa c'entri. Comunque credo che anche queste cose abbiano la possibilità di essere trasmesse tramite l'educazione. Per me l'educazione è una forma di cultura.

Voleva essere una sorta di battuta,non riuscita ovviamente...:pensando:

Hazel Grace 11-04-2016 22:26

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 1711195)
.. per me si va "oltre". Non è che smetto di avere occhi solo per lei. E' uno step successivo in cui lei diventa i miei occhi e io i suoi.
E continuare a guardarci fra noi è come guardarsi allo specchio.
A quel punto ci si parla senza più parole, e ci si racconta per desideri senza più tabù. E può capitare che si desideri altro, in termini relazionali o sessuali. Senza che questo metta in discussione un legame tanto profondo da essere inscindibile.

Quindi le fantasie possono essere realizzate.


Purtroppo questo tipo di fusione delle anime non l'ho mai vissuta e non so se la vivrò mai. Però è ciò in cui spero, e reputo preferibile ad una logica di compromesso dove lei non dà spazio ai suoi desideri per non ferire me e io non dò spazio ai miei desideri per non ferire i suoi, in un patto di mutua infelicità dove l'unica costanza è la promessa di omettere all'altro le fantasie e i sogni più segreti.

Ma tu parli più che altro di sesso se non ho capito bene. Ma quando in un rapporto c'è ben altro che il sesso, c'è proprio una specie di promessa fatta l'una all'altro (e so che suona smielato), e appunto è come uno specchio, io con tutto il rispetto per quelli a cui piace, non potrei avere il bisogno di andare con qualcun altro, perché alla fine le fantasie e l'appagamento penso di trovarlo in una persona che mi conosce intimamente e anzi è ancora più bello perché sa come son fatta e quello di cui ho bisogno. Condividere con altri qualcosa che hai con una persona secondo il mio modo di vedere è come svalutare quel rapporto a qualcosa di meramente carnale e fisico, mentre si sa che c'è molto di più. Per me è come non dare importanza ai rapporti, perché mettersi con una persona se lo fai con tante altre? no, non ha senso per me, zero. Però oh, son gusti

lauretum 11-04-2016 22:41

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 1711106)
E se vuoi andare con un'altra persona assieme alla persona con cui stai? Per condividere un'emozione bella. E se vuoi che l'altra persona vada con un'altra persona e ti racconti com'è stato? Oppure se entrambi andate con due diverse persone, magari per vedervi mentre ci andate?

Sono emozioni forti, non per tutti, capisco. Però, non sono neanche così incomprensibili.


scusa ma a parole son buoni tutti, nei fatti vorrei proprio vedere

lauretum 11-04-2016 22:56

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 1711158)
Per me lo sono sinceramente, non concepisco quelli che vogliono provare queste emozioni. Se va con un'altra persona non mi rispetta, lo vedo come un tradimento, se mi dice una cosa del genere è probabile lo ammazzo :D no vabbè spiegatemi questa cosa che piace così tanto la coppia aperta e andare con chi ti pare, perché io non la capisco. Per me l'amore è solo a un'unica direzione, è unilaterale, ha occhi solo per una persona, gli altri non esistono più, non c'è spazio per altro quando c'è Quella persona, non ne sento il bisogno perché Quella persona è tutto ciò che mi serve per vivere


a mio avviso nella maggior parte dei casi è dovuto alla noia che può sopraggiungere dopo anni di stabilità nel rapporto

quando senti parlare di queste esperienze ricorrono termini come 'adrenalina', 'trasgressione', 'brivido'

che sono le stesse dinamiche che portano al tradimento, quindi non si parla affatto di poli-amore, ma di mono-noia



poi che ci siano persone realmente in grado di amare più persone, tutto può essere, il mondo è vario. mi chiedo però tecnicamente come si metta in pratica. uno ama tre donne, ognuna di quelle donne ama tre uomini, ognuno di quegli uomini amerà altre donne oltre alla prima... mi viene in mente una comunità tipo figli dei fiori... o una setta :pensando:

Hazel Grace 11-04-2016 23:03

Re: Orientamento sentimentale
 
Penso sia normale che dopo qualche anno sopraggiunga la noia, anche se penso che non si riferisca a questo il discorso. Comunque immagino che la tendenza a stare con più persone esista, ma è più che altro legata alla paura credo di fissarsi con una persona, la paura del coinvolgimento affettivo. Se non erro è una caratteristica borderline, vanno un po oltre il concetto di "relazione"

lauretum 11-04-2016 23:06

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 1711264)
anche se penso che non si riferisca a questo il discorso.

si non si riferisce a questo, ma nella maggior parte dei casi credo che sia preso come una scusa per voler dare una dimensione elevata ad una banalissima esigenza di voler uscire dall'assuefazione e dalla noia di un rapporto stabile

una paraculata, per dirlo in altro modo

ovviamente pensiero mio

Sharp 11-04-2016 23:21

Re: Orientamento sentimentale
 
Monogamo. Non penso che provando sentimenti seri sopporterei di vedere la mia teorica partner andare con altre persone.

Però non critico chi si sente più a suo agio in una relazione aperta. Basta che il partner lo sappia :mrgreen:

muttley 12-04-2016 14:37

Re: Orientamento sentimentale
 

Da'at 12-04-2016 18:34

Re: Orientamento sentimentale
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1711242)
scusa ma a parole son buoni tutti, nei fatti vorrei proprio vedere

Quale motivo hai di dubitare della sincerità delle mie parole, e di giudicare impossibile che un'esperienza simile l'abbia già vissuta?

Senza nessuna polemica :)

Da'at 12-04-2016 21:31

Re: Orientamento sentimentale
 
http://www.lescienze.it/news/2016/04...messe-3048978/

Blue Sky 12-04-2016 22:05

Re: Orientamento sentimentale
 
Non ho mai avuto nemmeno un rapporto.
Non ho idea di come ci si senta in una relazione, e cosa voglia dire amare una persona che ti ama.
Se devo immaginare, mi sento monogamo.

cancellato15851 12-04-2016 22:12

Re: Orientamento sentimentale
 
Sono monogama finché il mio ragazzo è monogamo. u_u


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.