![]() |
Libri che aiutano?
Avete letto qualche libro che vi ha dato una mano??? Oggi sn andata in una libreria ed ho chiesto al libraio se aveva qualche libro da consigliarmi su autostima e timidezza, gli è sembrata una richiesta un pò strana... alla fine mi ha portato un pò di libri... ma nn mi soddisfavano molto, poi più che altro x nn fare la figura di averlo fatto andare intorno x nulla ho comprato uno di Morelli.
|
Re: Libri che aiutano?
Quote:
Io ho letto qualche libretto interessante i primi due me li ha consegnati la psicologa per la terapia, il terzo l'ho preso di mia iniziativa: - "Intelligenza emotiva" di Goleman - "Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere" (o una cosa simile, non li ho sottomano) - "La ferita dei non amati" Il terzo è un libercolo molto interessante. Tra le altre cose insegna anche una particolare meditazione che serve a rilassare il corpo. E piacevolissima da fare, ma non riesco mai a completarla perchè mi addormento prima :P |
"Come smettersi di fare le seghe mentali"
"Come ottenere il meglio da sè e dagli altri" di antonhy Robbins mai letti, perchè nn mi piace comprare libri, preferisco prenderli in biblioteca, ma questi nn ce l'hanno...cmq me li hanno consigliati |
Re: Libri che aiutano?
Quote:
|
Ne ho letti molti, e per esperienza posso dirti che mettendoli tutti insieme, non valgono neanche per uno. In particolare quelli di Morelli, che specula da anni sul tema depressione, timidezza e psicosomatica, valgono davvero poco.
Tutti, purtroppo, affrontano il tema in modo superficiale e scontato, tanti stereotipi e luoghi comuni che di sicuro non aiutano chi legge. |
Re: Libri che aiutano?
Quote:
|
Quote:
Beh, Morelli ha alle spalle una storia cominciata bene, era un ottimo ricercatore, ma ha intuito che si potevano fare affari migliori in un campo che anni fa era ancora aperto. E’ un medico psichiatra (ma non ha mai pubblicato nessun articolo scientifico di rilievo, il suo nome sul database PubMed non compare), ma spesso si definisce psicoterapeuta (non è inscritto a nessun albo) e naturopata. Perchè affermo che specula sulla sofferenza altrui? Beh, basta sfogliare le riviste che dirige, praticamente vende fiori di bach, libricini vari (ne ho letti 2) propone la naturopatia come elite per la cura di qualsiasi male, vende corsi sulla rinascita interiore, di autostima e il raggiungimento della felicità, corsi sui bagni di luce (???), musica su cd contro ansia e depressione, corsi di due sedute di due ore ciascuna a 200 euro. E da psichiatra ha dei fortissimi pregiudizi nei confronti dei farmaci. Ecco perchè ritengo che specula sulla sofferenza altrui, tante frasi ad effetto (la psicologia dei luoghi comuni, memorabili le sue apparizioni al Costanzo show), e per questo è stato più volte ripreso per questi suoi atteggiamenti decisamente poco etici. In uno dei suoi articoli, prescrive la melissa, la mimosa e l'eliantemo per curare la timidezza, "3 grammi al giorno e tutto si aggiusta", che altro aggiungere.......:( Di libri ben fatti non ne conosco, naturalmente il mio rimane un parere personale. Ritengo interessanti gli articoli di Mario Farnè,ma trovarli è sempre un impresa, mentre i suoi libri sono un pò più commerciali, mai come quelli di Morelli però. |
Quote:
ma uno psicologo no ? byeeeeeeeeeeeeee :wink: |
Quote:
byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink: |
parere personale....invece di andare in una cartolibreria che c'è da fare i "socialoni" come non mai in caso x chiedere all'omino nero dietro la cassa se c'è qualcosa x la timidezza e la sociofobia.
L'altro giorno girovagavo x la biblioteca della mia città nel reparto filosofia/psicologia ecc...ecc... ed ho trovato uno scaffale pieno di libri x timidezza/sociofobia/paura dell'altro e chi più ne ha più ne metta (praticamente qualsiasi cosa avesse a che fare con le paure dichiarate in questo forum e altre). Per altro nella mia biblioteca è anche x metà computerizzato tutto quindi x prendere in prestito il libro non devi interagire con nessuna persona, ma passare il libro su un lettore con la scheda della biblioteca. Se è così "avanzata" la mia biblioteca comunale non credo che molte altre siano ancora allo stato della pietra. Unico inconveniente è che è un po' da socialoni camminare quatto quatto in mezzo ai libri come niente fosse quando la bibliote è piena di altre persone che leggono/cercano -->non sono sociofobico, ma infastidisce pure me.... nun so...la lettura (soprattutto ciò che riguarda libri di psicologia/sentimenti) la vedo come un percorso personale...e già io sono uno che solitamente con chi non conosce può tendere a mettere + di una maschera. Non mi piace l'idea che la gente dica "urca quel ragazzo se è nel reparto psicologia/amore è per forza profondo". Libri al momento non ne ho ancora letto sulla sociofobia/timidezze stretta, ma se prendo qualche libro interessante da quello scaffale vi fo sapere |
Quote:
ops, ma tu parlavi solo di quelli psicologici? :lol: cmq si confermo, morellaus è visto come big speculatore e ciarlatano da praticamente tutti gli studenti ed i guru del settore, quelli che ci lavorano e non vendono insomma, quanto sia verità e quanto invidia però non so apprezzo cmq chi sa fare i piccioli, se vende vuol dire che almeno saranno scritti interessanti :D |
..
|
Quote:
|
..
|
Quelli di autoaiuto mi innervosiscono quanto lo psicologo, ma ho provato a leggerne solo 2. Preferisco trarre qualcosa dai romanzi come ha citato mezzelfo.
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: Libri che aiutano?
Quote:
|
Quote:
|
..
|
la paura è un meccanismo di difesa
siamo più protetti 8) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.