![]() |
visione pessimistica o obbiettiva?
2 allegato(i)
di norma si dice che il depresso ha una visione pessimistica e falsata della realtà
tuttavia guardate cosa c'è scritto sulmio libro di psicologia generale... cosa ne pensate? |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Mi limito a dire che nessuno sano di mente vorrebbe nascere in questo mondo, per quante qualità possa avere o presumere di avere.
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Anche per me i convinti,gli euforici che se la cantano e suonano a loro comodo e piacimento (anche qui dentro),sono solo inconsapevoli della loro miseria e che è tutto abbastanza una merda.
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Che l'esperimento mi sembra concentrato sul bicchiere mezzo pieno :D
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Io cerco di stare in una via di mezzo tra euforia e depressione..mi sembra la scelta più saggia:pensando:
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
L'esperimento è molto vecchio e avrà degli errori metodologi, anche se bisognerebbe leggere il paper originale.
Comunque ritengo che un errore metodologico sia il tipo di compito. Mi sembra ovvio che un depresso avrà più difficoltà in una interazione a due e, probabilmente, anche in un compito cognitivo. Il problema è che la depressione influenza già la performance. Quindi, sì, probabilmente il giudizio di un depresso è obiettivo, ma perché già la performance di un compito può essere influenzata dal disturbo depressivo |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Grazie Sato per aver pubblicato quel pezzo proveniente da un tuo libro di testo serio, non tratto da roba tipo Cosmopolitan tanto per capirci.
Condivido in pieno il commento di Claire. |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
beh oddio io preferirei di gran lunga essere ottimista ed euforico e avere una vita come gli altri senza troppe pare mentali che essere come ora, non riesco ad avere questi contentini o pensare eh ma io almeno vedo che schifo che è la vita blablabla
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
il vero sociofobico però pare che voglia avere rapporti sociali, ma il suo problema è che non riesce a sostenerli per troppa ansia o imbarazzo!
io oscillo fra visioni pessimistiche/positiviste, ma sono anche a volte realista! quello che vorrei essere è un po' più realpositivista, mi pare che la gente così sia più leggera e felice....poi mi potrò anche sbagliare eh...però so solo una cosa che quando sono pessimista non sto bene e a volte riesco a dirmi di essere un po' più positivo, tanto che cambia:D |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
In effetti esiste questo dibattito sul fatto che i depressi vedano meglio la realtà ma mi sembra che recenti studi ed esperimenti hanno smentito questa teoria.
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
La metà sta nel mezzo.
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
https://en.wikipedia.org/wiki/Depressive_realism |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Non ci vedo nulla da far trarre le facili e rassicuranti conclusioni che qualcuno ha tratto.
Una persona depressa è "malata" ed ha una visione tendenzialmente pessimistica e non obiettiva. Una persona "normale" può sopravvalutarsi od eccedere di ottimismo ma di certo sarà molto più obiettiva di una depressa. Poi, è normale che quando uno soffre un disagio psichico e non riesce a risolverlo, possa avere un effetto placebo nel cercare di mettere tutti sulla stessa barca, al minimo cenno di similitudine. |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
una persona " normale " (che nn so che vuol dire visto che secondo me nn esistono :sisi: ) c è la possibilità che sia ottimista come che sia pessimista , anche le vicende possono cambiare la visione d'insieme nn solo le " malattie". |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Il guaio è che la massiccia presenza di gente così ottimista fa passare le persone intellettualmente oneste per finti modesti quando dicono semplicemente di cavarsela in qualcosa senza per forza credersi un dio.
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
Se una persona venisse sconvolta dalla rivelazione che la terra non si trova al centro dell'universo e si andasse a buttare di sotto dopo questa scoperta qua, perché metterebbe in discussione il posto che credeva di occupare nel mondo, a me risulta chiaro in base ad esempi del genere che la verità può ammazzare o non far stare tanto bene gli individui. Insomma se una scoperta può abbassare il tono dell'umore, correlazioni del genere tra conoscenza e tono dell'umore ci sono davvero, soprattutto quando la conoscenza va fortemente in contrasto con il come desidera che le cose stiano un certo soggetto. Può essere che in natura esistono meccanismi di autoinganno proprio per far credere all'individuo di essere qualcosa che non è e di vivere in un mondo che in buona parte non esiste per farlo andare avanti ed evitare forme di arresto che lo ucciderebbero. Casomai scoprisse com'è fatto il mondo in cui è gettato, i pericoli a cui è esposto, e via dicendo, magari con buone probabilità una persona si butterebbe di sotto prima che arrivi il suo tempo. Chi entra in contatto più facilmente con certe verità potrebbe diventare depresso e scivolare in questi stati più facilmente di un'altra persona che può disporre di meccanismi di difesa come l'autoinganno. Secondo me non è così assurda la cosa in questo verso qua. In generale penso che il tono dell'umore sia collegato anche ad altri fattori, credo comunque che questo fattore qua abbia un certo peso. Non è tanto la depressione a far conoscere meglio qualcosa, sarebbe vero al contrario che la capacità di fare valutazioni aderenti a certi fatti potrebbe rendere più depressa una persona perché produrrebbe più facilmente una discrepanza o una frattura tra la sua parte ideale e quella reale, in questo senso il discorso risulta plausibile e può reggere. Più in generale forse l'idea che conoscere ciò che è vero faccia bene alla salute andrebbe messa in discussione a monte. |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
potrebbe essere che il depresso è più pessimista verso se stesso che verso qualcosa o qualcuno che può salvarlo / aiutarlo mentre chi prova un sentimento opposto ha maggiore fiducia nelle proprie capacità che nel possibile intervento risolutore o consolatorio altrui, per cui spontaneamente investe nell'alimentare quella fiducia.
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
Del resto poi se uno in questa vita e in questo mondo parte con un'idea pessimistico\realista su ciò che gli accadrà molto probabilmente non sbaglierà nel 99% dei casi :bene: |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Penso che il pessimista nn sia obiettivo....e infatti lo dice la parola stessa. Nè l'euforia nè la depressione sono utili per vedere la realtà nella maniera più razionale possibile, e nè tantomeno per prendere decisioni lungimiranti: l'euforico sottovaluterà i pericoli e rischierà di prendere sonore batoste, il depresso li sopravvaluterà sempre e con il rischio, per questo motivo, di combinare mai niente. Per fortuna al mondo la maggior parte è una via di mezzo
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Sato la cosa non mi risulta affatto. Cioè che i normali si sopravvalutino è vero, ma i depressi catastrofizzano eccome sulle proprie capacità. Che testo è? E dove sarebbero le fo ti do questo esperimenti?
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
sicuramente gli studi sono tanti e il problema è stato affrontato in modo più esteso, del resto questo era un accenno di un paio di righe il testo è "psicologia generale" nuova edizione di Cicogna e Occhionero |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
comunque dopo l'appello chiederò chiarimenti al professore, sempre se non mi rimandano :D
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Scusate ma... l'euforia... non è che sia un tratto della personalità, ma una vera e propria malattia al pari della depressione (anzi, al polo opposto).. quindi cosa ci trovate di così sconvolgente nel fatto che gli euforici falsino la realtà? Mai sentito parlare dei bipolari.. delle psicosi maniaco depressive???? Mai convissuto con una persona affetta da euforia?? Io sì.... quindi di che stiamo parlando?
Anzi vi dirò.. l'euforico non ragiona proprio più.. ha stati di coscienza talmente alterati da finire spesso ricoverato con ricoveri coatti dato che non è più in grado di intendere e volere.. non ha limiti, non ha freni.. proprio perchè si crede un Dio (so di quel che parlo avendolo vissuto non su un libro, ma per esperienza diretta con persone che ho visto).... Scusate ma è meglio mille volte soffrire di depressione a mio parere che di euforia... se mi parlate dei normali, citati anch'essi nello studio, allora è diverso... comunque sia non mi pare che nel testo si dica che i depressi non falsino la realtà. Si dice che si è visto che alla fine non sono tanto e solo i depressi a farlo come si pensava in passato, ma anche e magari in maggior modo gli euforici (e anche i normali.. cosa su cui sinceramente non sono così convinta). Io tra le righe il testo lo leggerei in questa ottica.. poi non so se sono scema io... può anche essere... ho tanti limiti |
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
è tutto relativo cmq , la visione obbiettiva non esiste , la stessa visione è in relazione a tanti fattori di varia natura che per forza di cose influenzano il giudizio .
|
Re: visione pessimistica o obbiettiva?
Quote:
comunque psicologia mi piace... non solo, devo dire che più faccio materie scientifiche, e psicologia lo è, e più si rafforza il mio "materialismo" inteso come accettazione della natura puramente e squisitamente materiale, del mondo e di noi stessi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.