![]() |
Obsolescenza pianificata
Forse non tutti sanno che nel fantastico mondo del libero mercato esiste una cosa del genere, ne parlavo ieri con uno studente di ingegneria e mi diceva che proprio gli fanno un corso del genere dove gli insegnano perché devono progettare le cose non finchè durino più a lungo possibile ma giusto che si rompano appena dopo che finisce la garanzia con il motore di una macchina moderna che non deve durare in genere più di 200 mila chilometri.
La cosa ovviamente varrà per tutti gli oggetti tecnologici ma non riguarda cose ad esempio come la batteria degli smartphone dove lì sembra esserci proprio un limite tecnologico a farle più durature. Perché si fa? Per guadagnare di più tenendo la domanda alta visto che la gente avrà bisogno di una macchina nuova dopo un paio di anni perché quella che gli hai venduto l'hai progettata per rompersi. Questo non esisteva ovviamente nelle economie pianificate dei paesi socialisti ma non voglio mettere troppo il focus su questo altrimenti pare un topic di propaganda politica, piuttosto mi sembra uno spreco dal punto di vista ambientale considerando che le risorse del pianeta sono limitate e tu le usi per fare cose che progetti per rompersi, non sembra una cosa molto furba. Vabbè che con lo scandalo Volkswagen abbiamo un po capito tutti la psicopatia che regna in certi ambienti dove giocare al raggiro della legge è la norma. |
Re: Obsolescenza pianificata
quale sarebbe lo scopo della discussione? :nonso:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Eh senno nn lo chiamavano consumismo azd , quando uno consuma , consuma tutto nn solo gli oggetti , nn e' una cosa furba? Eh sì nn lo e' .... In tutto questo la gente continua a figliare da una parte e a distruggere l' ambiente in cui vive dall altra :D , poi magari dicono pure che vogliono bene ai loro figli ... La verità e' che del futuro fotte na mazza nessuno , si preferisce conquistare il presente , in un certo senso e' anche capibile come cosa .... La cosa triste e' che si fa una cosa e ci professa tutt altra , zero coerenza as always.
|
Re: Obsolescenza pianificata
E poi a produrre apparecchi che non si rompono mai significherebbe saturare il mercato fermando le già mezze ferme industrie e tutto, inoltre loro devono guadagnare, sennò non arrivano a fine mese, cosi come i loro dipendenti direi, da un lato è sbagliato, perché tu compri un'oggetto che sai che dopo un tot andrà irrimediabilmente fuori uso costringendoti a dover comprarne un'altro, insomma, un po' una fregatura, ma la garanzia esiste anche per questo, te compri un prodotto sapendo che per quel periodo funzionerà sotto quel periodo di copertura, e se ci sono problemi il più delle volte ci pensano loro a risolverlo, però appena scade va un po' a fortuna, escludendo la qualità del prodotto ecc, dall'altra parte è giusto per via della possibile saturazione del mercato se fossero indistruttibili, ergo gente a casa il più delle volte :pensando:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Conosco il fenomeno, odiosissimo (insieme al consumismo sfrenato e scriteriato), e nel mio piccolo cerco di combatterlo con ogni mezzo possibile :moltoarrabbiato:
Tanto non durerà per sempre, prima o poi tutto 'sto sistema illogico collasserà sotto il peso della sua stessa assurdità... non solo perchè le risorse sono limitate, ma anche perchè (spero) sarà la gente stessa (in numero via via sempre maggiore) a cambiare mentalità e dare più importanza alla conservazione e cura dei propri beni rispetto allo consumo fine a sè stesso e agli sprechi ingiustificati. |
Re: Obsolescenza pianificata
Il consumatore è corresponsabile, perché fa in modo di legittimare questo tipo di fare mercato, invece combatterlo
La Samsung fa uscire 700 varianti dei suoi smartphone nel giro di due o tre anni, e vedo gente che corre continuamente dietro a queste uscite, senza aspettare il fine vita di quello che possiede, anche se programmato Io ho uno smartphone low cost da tre anni, da un anno ha lo schermo rotto ma non pregiudica l'utilizzo, e me lo tengo finché non muore, nel frattempo la Samsung ha sfornato 700 modelli, se tutti facessero come me, ne farebbe uscire pochi di modelli, ma veramente buoni, che è il modo di fare mercato che è andato avanti per secoli, e ora non si fa più perché noi consumatori siamo dei bambini |
Certo che fa ridere che ci sia ancora a chi creda ancora alla teoria della 'Mano Invisibile' di Smith, asd.
Il mercato libero non può portare benessere a tutti, ma solo a pochi. Rendere i beni di lunga durata meno duraturi - esempio: i jeans vengono consumati prima di essere messi in commercio - comporta solo uno spreco di risorse, che è una cosa oltremodo dannosa per l'umanità e per la stessa economia. Questa tendenza a spremere al massimo qualsiasi risorsa, per ottenere il massimo in poco tempo, porterà ad un'era di estrema scarsità di risorse. Rimpiangeremo l''Età del Ferro'. |
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
Io resisto con lo stesso smartphone da anni ma ora per la batteria sono tentato di cambiarlo perché ormai è arrivata a una durata ridicola. |
Re: Obsolescenza pianificata
questo accade quando si considera il denaro come unico elemento regolatore di qualsiasi attività su questo pianeta
Quote:
inoltre con un'adeguata pianificazione della produzione si può ridurre al minimo il rischio di saturazione del mercato le grandi crisi finanziare sono dovute alla creazione di bolle speculative - rese possibili grazie alla deregolamentazione e a forti concentrazioni della ricchezza - cioè di denaro (o mercato) fittizio (per es. i mutui sub prime) che alterano il valore effettivo dei beni; quindi il libero mercato, se ben regolato, impedirebbe la creazione di monopoli e di centri di potere e di conseguenza anche crolli drastici dell'economia Quote:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Il tema del topic è molto specifico ma poi si presta ad ampliamenti che inevitabilmente sfociano anche nel tema della sobrietà, più costruttivo secondo me dello scontro ideologico tra socialismo e capitalismo.
Se possiamo dare seguito a tali ampliamenti, mi è venuto in mente uno dei personaggi pubblici che stimo di più, Warren Buffet. Un multimegamiliardario americano, che ha costruito la sua fortuna in affari, investimenti ed imprese. Parrebbe rappresentare degnamente quella categoria di squali della finanza che affamano il mondo, ma umanamente non lo è affatto, poi se indirettamente lo faccia è un discorso troppo difficile da affrontare. Sapete quale è uno dei suoi insegnamenti alle moltitudini che pendono dalle sue labbra? "Siate attenti alle piccole spese" È un concetto semplice ma io ritengo molto potente, è un concetto che racchiude molto di quello che stiamo dicendo, se non tutto. Il sistema è malato, ma un sistema non può esistere, se non ci sono persone desiderose di accoglierlo nella loro vita. Ora dicono che l'economia va male perché non consumiamo. No! Non siamo noi che non consumiamo, siete voi aziende che vi eravate abituate troppo bene a indurci a comprare il superfluo. Adesso che causa forza maggiore, il superfluo viene ignorato, vi ritrovate i magazzini pieni di illusioni invendute. È un discorso concettuale, metaforico, è ovvio che non riguarda il panificio che vende meno pane o l'azienda in senso stretto che magari ha lavorato in modo degno ed onorevole ed ora è vittima come noi consumatori |
Re: Obsolescenza pianificata
Se si vuole cambiare i mondo andrebbe insegnato questo ai bambini
Siate attenti alle piccole spese |
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
Infatti Rage ha giustamente sottolineato che siamo bambini, anzi adulti bambini Non è una colpa, sia chiaro! Ma rimane una corresponsabilità, quasi sempre inconsapevole Ma se da persona adulta e responsabile di te stessa, intuisci l'inganno ma poi non ci provi nemmeno a sottrartici, allora la responsabilità individuale diventa più evidente Stimo moltissimo chi si prodiga al giorno d'oggi per diffondere concetti quale equo e solidale È una buona novella moderna, diffusa in diverse occasioni anche da papa Francesco, per dire che certi concetti oggi più che mai devono appartenere al bagaglio etico e morale di un credente, più che di un non credente, è nostra precisa responsabilità se vogliamo definirci tali |
@Zetta, il settore secondario ormai è coperto in larga parte dalle macchine, la forza lavoro umana è sempre meno utile e richiesta - senza considerare il fatto che questo crea una tendenza a ricercare manodopera di basso costo, sfruttando popolazioni del Terzo Mondo -. Bisogna investire nel terziario, è qui che bisogna creare posti di lavoro; viviamo nello Stato Sociale, si basa tutto sui servizi.
|
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
|
Ridurre il numero di alunni per classe, per esempio, creerebbe nuovi posti di lavoro e migliorerebbe l'istruzione - è sicuramente meglio lavorare con classi di 12-15 alunni, piuttosto che con classi di 25-30 - .
Il terziario è un settore molto vasto... La democrazia è fallace proprio perché non si pone il problema delle condizioni di partenza: è facile dire che siamo tutti uguali e quindi premiare la meritocrazia, ma non corriamo tutti alla pari; potrà esserci uguaglianza, ma non c'è equità, ovvero la condizione che permette a tutti di perseguire lo stesso obbiettivo, limando ed eliminando gli svantaggi individuali iniziali. Poi, è chiaro che più soldi hai e più tasse dovrai pagare, ci mancherebbe altro; lo Stato Borghese, ormai, l'abbiamo superato da un secolo, per fortuna - sebbene questa genialata di tassare tutti allo stesso modo è venuta in mente pure ad un'acida zitella d'Oltremanica una trentina di anni fa... - . Vorrei pure capire che se ne fa uno dei soldi, quando riesce benissimo a mantenersi e soddisfare i propri bisogni, deve farsi il bagno nelle monetine come Paperon De' Paperoni? |
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Mah, bullshit, fate la manutenzione come cristo comanda, da soli possibilmente e vedrete che i motori comuni sono eterni.
Però la cosa dell'obsoloscenza programmata è verissima in altri settori come ad esempio le batterie per il telefono |
Re: Obsolescenza pianificata
Se non consumi sei out :miodio:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
anche le bici elettriche.. ci stan bici che permettono di ricaricarsi da solo pedalando e quindi un'autonomia praticamente infinita ma ovviamente causa soprattutto politiche di consumo le fanno costare migliaia di soldi e che quindi pochissimi le acquisteranno...... Quote:
|
Quote:
|
Re: Obsolescenza pianificata
A proposito della mentalità dell'acquisto compulsivo, ho Windows 8 e ci sta Microsoft che mi implora di provare il 10 ma io per ora sto resistendo. :mrgreen:
Non vorrei scivolare nel complottismo ma avevo letto addirittura che gli shampoo commerciali con la loro azione sgrassante tenderebbero a lungo andare a provocare una reazione del corpo che reagirebbe producendo ancora più grasso e quindi instaurando un circolo vizioso in cui bisogna stare sempre a lavarsi i capelli e quindi consumare altro shampoo, ma forse è un effetto collaterale e non una cosa voluta, almeno spero. |
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Diciamoci la verità, l'essere umano medio (probabilmente io compreso) è un cretino che pensa con la sua testa l'1% delle volte, e gli ideatori del sistema hanno giocato su questo.
|
Quote:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Gente sto facendo una cosa folle tanto per cambiare, quando mi faccio la doccia mi lavo i capelli solo con tanta acqua calda e senza shampoo per vedere se è vera questa storia che gli shampoo producono un effetto paradossale in cui il corpo per difendersi produce ancora più sebo e dunque forfora e quindi si crea un meccanismo in cui bisogna andarsi a lavare i capelli ogni due secondi ingrossando il portafoglio dei grandi produttori, anticapitalismo militante. :mrgreen:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Mi era sfuggito sto thread :pensando:...cmq la soluzione sta nel nn acquistare cose che costano una montagna di soldi e accontentarsi di spendere la metà per avere, di fatto, la stessa cosa....per esempio, invece di dare 6-700 euro per un telefonino, meglio spenderne 150 che tanto si fanno le stesse cose e dura uguale. Certo, chi pensa di fare il figo nn seguirà questa filosofia ma è meglio così: fanno girare l'economia anche per gli altri :D
|
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
|
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
Quote:
per quanto riguarda l'odore, se li si lava tutti i giorni senza shampoo, non c'è nessun odore sgradevole, ovviamente bisogna lavarseli tutti i giorni.. se si hanno i capelli lunghi consiglio lo shampoo (io li ho sempre avuti corti) |
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
Quote:
Comunque è agghiacciante che anche passando le giornate a non fare niente di particolare i capelli riescano a sporcarsi così facilmente, tutta colpa degli ormoni androgeni che regolano la produzione di sebo infatti da piccolo ricordo che ci voleva anche una settimana prima che iniziassero ad avere cattivo odore, ora dopo 3 giorni sono già uno schifo, non oso immaginare quanto dovevano puzzare gli uomini anche solo di 100 anni fa. :o |
Re: Obsolescenza pianificata
|
Re: Obsolescenza pianificata
Obsolescenza programmata. Consumismo sfrenato. Materialismo più sfacciato. Distruzione dei riferimenti della classe piccola e media. Vendita ai proletari di oggetti simbolo del benessere, corrompendo il loro essere. La terra termina le risorse naturali sempre prima ogni anno, quest'anno termineremo le risorse del nostro pianeta in Agosto, da quel giorno in poi prenderemo risorse in negativo che non torneranno mai indietro. Earth Overshoot Day. La follia del mercato, invece di pensare a una soluzione questo mostro continua a distruggerci. Bisogna mettere le catene al consumo. Non è una necessità politica, non è una propaganda la mia, è un grido disperato che nessuno ascolta, una notizia che dovrebbe riempire tutti i telegiornali, la terra rischia di non esistere più nel giro di pochi decenni se continuiamo a trattarla senza alcuna salvaguardia.
http://www.footprintnetwork.org/imag...itor-final.jpg |
Finalmente questa condotta quasi criminale sta iniziando ad essere punita, anche se non ho un Iphone c'è da dire che ho un aggiornamento in coda da giorni e sono titubante ad installarlo, vedi te dove dobbiamo arrivare per colpa di questo sistema economico folle.
|
Re: Obsolescenza pianificata
Hai ragione,mia madre aveva un frigo della Rex che durò 40anni e dopo la rottura del motore il tecnico disse che non fanno più cose del genere così affidabili.
Ora è tutto più breve nella durata e si preferisce costruire in Cina |
Re: Obsolescenza pianificata
Quote:
|
Quote:
|
È il libero mercato affiancato all'inconsapevolezza dei consumatori che permette alle aziende di praticare questo tipo di giochetti.
Mio nonno spendeva 20/30 € per comprare delle scarpe di cuoio che nemmeno Clark Kent sarebbe riuscito a consumare, invece le Nike che compravo io a 100 €, quando ero un 16 enne stupido e indottrinato dalla "moda", duravano esattamente un anno, dopodiché erano da buttare; ma la colpa era in parte mia, che compravo tali schifezze contribuendo a mandare avanti un business del genere, oltre che dell'azienda produttrice. Bisogna informare i consumatori o instaurare il socialismo. |
Vabbè lo faccio sto aggiornamento, non penso siano aggiornamenti fatti apposta per appesantire il telefono, la Samsung è meno infame della Apple. :pensando:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.