FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Atei o religiosi? (https://fobiasociale.com/atei-o-religiosi-51992/)

mike21 07-12-2015 23:05

Atei o religiosi?
 
Siete atei o religiosi?
Esistono, sapete, anche associazioni di atei, e per me questa è una stronzata perchè l'ateo se ne sta per conto suo. Non è contro Dio, è senza Dio, nel senso che l'ateo, se è un buon ateo, dovrebbe sapere relativizzare l'immagine di Dio, l'idea di Dio.

Io sono ateo. Non credo esista un Dio al di sopra dei cieli, che magari sta passeggiando su qualche nuvoletta del paradiso, e guarda tutto di tutti di noi, il bene e il male, e così via. Non credo alla reincarnazione. Non credo a ultramondi, a sovramondi. Credo che la vita sia un processo empirico, e che il mondo, tutto il mondo, sia ciò che accade, null'altro che questo, la totalità disordinata dei fatti e dei processi, tutti assieme, un grande Caos.
Molti hanno un'immagine di Dio come di un grande regista o sceneggiatore che controlli tutto dall'alto. E' un pensiero carino, non trovate? Scientificamente scorretto, ma certe volte chi se ne frega della scienza?
Voglio dire, vorrei fare una riflessione. Mi sembra che in tempi moderni, a differenza del passato, l'essere atei, o perlomeno il dichiararsi tali, paghi, anche socialmente, molto più che il definirsi religiosi. Un tempo era il contrario. L'essere religiosi, il dichiararsi religiosi, era una sorta di convenzione necessaria. Ma mi sembra che certe forme di ateismo, così come vengono manifestate, siano addirittura più dogmatiche della religione, che perlomeno conserva sempre, che lo si voglia ammettere o no, un carattere simbolico e letterario, ed è per questo che ogni libro sacro è, prima di tutto, secondo la mia opinione, un grande romanzo: certe volte un romanzo necessario.
Dio è morto, diceva il grande Nietzsche, ma appare il sospetto, guardandosi intorno, che l'essere umano, in assenza di Dio, divinizzi cose materiale, dando a esse attribuiti infiniti anche se esse sono generalmente finite.
Apprezzo e ho letto qualche opera riguardante il Taoismo, e il Buddismo, specie quello dello Zen, che fu una creazione giapponese: prima cinese, poi giapponese. Ebbene, queste filosofie non hanno un'immagine di Dio come i cristiani, o i mussulmani, come un Dio unico, padre padrone del cielo e delle stelle, e dei fatti degli uomini anche. Il tao è la realtà del mondo, che comprende anche la natura. Forse il Tao, che non forza niente, ma tutto compie, è proprio la via della natura. E il Budda vivente, il Budda storico, nonostante ai suoi tempi affermò che gli dei esistevano, lo fece più per convenzione che per convinzione, e che l'uomo non deve guardare agli dei. Il buddismo, in realtà, non era ne ateo, ne non ateo...
Però io che sono ateo, nel senso che sono senza Dio, e non contro di esso, perchè credo che Dio sia solo un'immagine dentro la testa delle persone, riconosco il valore poetico e letterario della religione. La stessa religione cristiana ha prodotto incredibile bellezza attraverso i secoli. Basta farsi un giro a Roma e vedere che belle chiese ci siano. Entrando si è quasi colpiti da un vuoto divino, un vuoto positivo.
L'uomo religioso allora utilizza la sua immagine di Dio per andare al di là del comprensibile, di ciò che è prevedibile. Nel senso che la vera religione dovrebbe essere come una sorta di ponte tra l'interno e l'esterno, un collegamento tra il microcosmo dell'uomo e il macrocosmo dell'universo.
E si può apprezzare ogni religione, come si apprezzano, tollerandole, diverse visioni del mondo, nessuna definitiva. Perchè il mondo è un mistero. Un mistero nel senso di qualcosa da scoprire, di qualcosa che non si conosce. C'è la scienza, ma la scienza non nega questa scoperta, anzi...Einstein disse che la cosa più bella di cui fare esperienza era il proprio il mistero, e credo lo disse approposito delle sue scoperte.
Ma noto che molti atei, lo sono per partito preso, e da loro non è mai venuto un pensiero originale, ne saprebbero spiegare logicamente la ragione del loro ateismo. Come dire, sono atei per moda, perchè fa più figo dire che non si crede in Dio piuttosto che affermare l'incontrario. Altri, al posto di Dio sposano uno scientismo obbligato, che contempla solo le ombre delle cose, e questo Non Dio è il loro Dio, capito che intendo?
Basta non ho voglia più di scrivere.
Ma apprezzo tanto la spiritualità dolcemente mistica di un San Francesco che fu una sorta di Budda italiano e zuccheroso.

Gregor Samsa 07-12-2015 23:09

Re: Atei o religiosi?
 
Ciao mike21, io non mi definerei né ateo né religioso, piuttosto agnostico.

Antonius Block 07-12-2015 23:10

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da mike21 (Messaggio 1645574)
Siete atei o religiosi?

ateo

Quote:

Originariamente inviata da mike21 (Messaggio 1645574)
Ma noto che molti atei, lo sono per partito preso, e da loro non è mai venuto un pensiero originale, ne saprebbero spiegare logicamente la ragione del loro ateismo.

per come la vedo io l'onere della spiegazione spetta al religioso, non all'ateo (vedi teiera di Russell)

Myway 07-12-2015 23:13

Re: Atei o religiosi?
 
ricercatore spirituale

gwynplaine87 07-12-2015 23:13

Re: Atei o religiosi?
 
-

Hazel Grace 07-12-2015 23:14

Re: Atei o religiosi?
 
credente in un dio, sicuramente. Perché mi da speranza e sicurezza, magari non c'è però per me si

milton erickson 07-12-2015 23:18

Re: Atei o religiosi?
 
mah..situazione strana la mia..so che Dio c'è..ma devo ancora capire come interviene nelle questioni umane..

Gregor Samsa 07-12-2015 23:21

Re: Atei o religiosi?
 
Hai scritto del valore poetico della religione, io penso che ci sia anche un valore psicologico che contraddistingue la religione. Anzi, io penso che la religione sia una terapia psicologica per la vita.

Etairos 07-12-2015 23:22

Re: Atei o religiosi?
 
E l'agnosticismo?

E' normale che esistano persone ignoranti non solo fra i religiosi, ma anche fra gli atei, non credo ci sia molto da stupirsi al riguardo.
Posso dire che se molti atei lo sono per partito preso, lo stesso vale anche per i religiosi.

Per me rimane un problema irrisolvibile a cui non riesco a dare risposta e a cui non credo si possa dare risposta. Si può decidere solo quale via seguire (o nel caso non seguire nessuna via, basta dopo non essere tacciati di ignavia ._.) e perseguirla per fede, preferibilmente rispettando la diversità, non solo tollerandola come va di moda oggi, e preferibilmente cercando, almeno un minimo, di non arroccarsi su posizioni estremistiche, facendo prevalere la ragione.

jorgemiliano90 07-12-2015 23:28

Re: Atei o religiosi?
 
Agnostico ma tendo decisamente verso l'ateismo

Blue Sky 07-12-2015 23:31

Re: Atei o religiosi?
 
Sono ateo e non sono tenuto a dimostrare niente, dal momento che non sono io a dire che qualcosa esiste.
Non avendone evidenze, per me non esiste e non mi pongo il problema.
Non sento l'esigenza di credere nell'esistenza di Dio. Rispetto e comprendo la tendenza e il bisogno umani di credere nel sovrannaturale e nella dimensione spirituale, non lo discuto e mi incuriosisce, però per quanto mi riguarda è un'esigenza che non ho.

Unison 07-12-2015 23:31

Re: Atei o religiosi?
 
Io credo in Dio, sento che c'è qualcosa al di là delle nostre capacità fisiche e mentali, che non riusciamo a comprendere. Non lo vedo come il vecchio barbuto che ti scruta, piuttosto come un principio superiore tutt'uno con l'universo.

Gregor Samsa 07-12-2015 23:42

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 1645609)
Sono ateo e non sono tenuto a dimostrare niente, dal momento che non sono io a dire che qualcosa esiste.
Non avendone evidenze, per me non esiste e non mi pongo il problema.
Non sento l'esigenza di credere nell'esistenza di Dio. Rispetto e comprendo la tendenza e il bisogno umani di credere nel sovrannaturale e nella dimensione spirituale, non lo discuto e mi incuriosisce, però per quanto mi riguarda è un'esigenza che non ho.

Se uno dice di vedere che un asino sta volando è giocoforza che la cosa si smentisca da sé, senza che gli altri siano tenuti a dimostrare che non c'è nessun asino che vola in cielo. Qui penso che la cosa sia più complicata e pertanto sarebbe bello dimostrare una non esistenza. Forse il problema è che una visione del mondo che si basa sulla realtà fa veramente a pugni con una visione della realtà che la trascende. Morirò con il mio dubbio :)

cancellato13248 07-12-2015 23:45

Re: Atei o religiosi?
 
A volte penso che credere ( a qualcosa che non si vede) sia quasi un abilita e io non ce lho . Non mi riferisco solo per il credere a dio ma anche in generale.
E un peccato perche e quasi un dono . L altra me ce laveva .
Sono un po religiosa ma per educazione.

IO&EVELYN 07-12-2015 23:51

Re: Atei o religiosi?
 
sono ateo, anche se il mio desiderio piu forte sarebbe avere accanto un Dio (anche se differisce totalmente dalla comune visione religiosa). si una bella contraddizione. ma fa niente.


poi insomma se uno ci pensa bene è anche meglio che non esista. c'è un paradiso è vero, ma ci sarebbe anche l'inferno, il che non renderebbe la cosa bella per mooolti.

cancellato15324 08-12-2015 03:37

Re: Atei o religiosi?
 
Agnostica. Non mi pongo proprio il problema.

Balto 08-12-2015 04:23

Re: Atei o religiosi?
 
Agnostico in quanto non ci penso per nulla :bene:

Equilibrium 08-12-2015 06:54

Re: Atei o religiosi?
 
Con tutte le religioni che ci stanno, mi sento agnostico

Van_Gogh 08-12-2015 08:28

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da milton erickson (Messaggio 1645594)
mah..situazione strana la mia..so che Dio c'è..ma devo ancora capire come interviene nelle questioni umane..

Non interviene per nulla,mi pare abbastanza evidente.Se no il mondo non sarebbe la schifezza che è.In effetti questo è il problema principale del mondo.Chi l'ha costruito ha commesso un sacco di errori.Non rimedia neppure e se ne sta li fermo a non fare nulla.Troppo comodo,chiunque costruisce qualcosa è obbligato a farla funzionare bene.E non venitemi a raccontare le favole del paradiso:di essere ricompensato nell'aldilà non so cosa farmene.Gli uomini hanno le loro colpe,lui di piu' avendo capacità notevolmente superiori:vede ingiustizie atroci e non fà nulla.Adesso aspetto qualcuno che mi tiri fuori la filastrocca del libero arbitrio,non manca mai in questi casi!

Ansiaboy 08-12-2015 09:55

Re: Atei o religiosi?
 
da wikipedia rasoio di occam


Quote:

in base a un utilizzo particolare dei principi di ragionamento indotti dal Rasoio di Occam, sia inutile introdurre un Dio per spiegare l'esistenza del mondo.[5][6] Infatti, alla domanda "Chi ha creato il mondo?", i credenti dei principali monoteismi[7] rispondono che "Il mondo è stato creato da Dio", ma non essendoci per sua stessa definizione nulla di più potente di questo dio e quindi nulla che possa averlo creato, ne consegue che Dio, a differenza del mondo, è sempre esistito. Ma a questo punto, se è possibile che questo qualcosa sia sempre esistito, perché non anche il mondo? La risposta alla domanda iniziale "Il mondo è stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica quindi in "Il mondo è sempre esistito". In altri termini è superfluo (e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico) introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.

cancellato14678 08-12-2015 11:08

Re: Atei o religiosi?
 
Esiste una forza superiore, ma non ho capito quale sia e se sia rintracciabile. Eppure essa è lì e se tutti gli uomini avessero fede non avremmo questo mondo allo scatafascio, aimè le forze superiori sono troppo sopraffini per un mondo sempre più votato al basso e traviato da persone a dir poco malvage.

Il fatto che bestemmio molto non c'entra niente c:

Hazel Grace 08-12-2015 12:06

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Unison (Messaggio 1645611)
Io credo in Dio, sento che c'è qualcosa al di là delle nostre capacità fisiche e mentali, che non riusciamo a comprendere. Non lo vedo come il vecchio barbuto che ti scruta, piuttosto come un principio superiore tutt'uno con l'universo.

:bene: perfetto

Sennar 08-12-2015 12:16

Re: Atei o religiosi?
 
Direi che sono agnostico anche se penso di credere che esista un qualcosa di assimilabile a Dio . Basta guardare il corpo umano e il suo funzionamento per capire che non può essere stato creato da un intelligenza simile a quella umana ma necessariamente da qualcosa di superiore ad essa .
Se proprio dovessi vedere un Dio lo vedrei nella natura

Clend 08-12-2015 12:16

Re: Atei o religiosi?
 
Ateo.
Non ho alcuna buona ragione per essere credente

AshtrayGirl 08-12-2015 12:32

Re: Atei o religiosi?
 
agnostica

The Cave 08-12-2015 12:46

Atei o religiosi?
 
Agnostico senz'altro, credo solo nel mio inconscio

Ansiaboy 08-12-2015 12:48

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sennar (Messaggio 1645775)
Direi che sono agnostico anche se penso di credere che esista un qualcosa di assimilabile a Dio . Basta guardare il corpo umano e il suo funzionamento per capire che non può essere stato creato da un intelligenza simile a quella umana ma necessariamente da qualcosa di superiore ad essa .
Se proprio dovessi vedere un Dio lo vedrei nella natura


la teoria dell'evoluzione buttata nel cesso :sisi:


(secondo questo tuo commento)

Inosservato 08-12-2015 13:19

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1645789)
la teoria dell'evoluzione buttata nel cesso :sisi:


(secondo questo tuo commento)


non sono creazionista eh, ma la teoria dell'evoluzione così come concepita fino ad oggi fa acqua da tutte le parti, verrà certamente rivista e riformulata in futuro

Hor 08-12-2015 13:46

Re: Atei o religiosi?
 
Agnostico tendente all'ateismo, anzi, all'apateismo.

Se un dio c'è dovrebbe darsi un po' più da fare per comunicare la sua presenza... a me di segni di questa presenza sembra ce ne siano davvero pochi. Visioni della madonna, stimmate di padrepii o "miracoli" similari sono troppo deboli e, a pensarci bene, bizzarri per essere assunti come credibili.

Sennar 08-12-2015 13:52

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1645789)
la teoria dell'evoluzione buttata nel cesso :sisi:


(secondo questo tuo commento)

In realtà è esattamente il contrario, nel senso che l'evoluzione è strettamente legata alla natura e come ho detto se devo proprio vedere un Dio penso che possa identificarsi con essa . Non penso che Dio sia un signore barbuto seduto su una nuvola che un bel giorno ha deciso di assemblare il corpo umano :ridacchiare:

Inosservato 08-12-2015 13:53

Re: Atei o religiosi?
 
io sono cristiano cattolico

ma di topic come questo ce ne saranno oramai migliaia http://emoticonforum.altervista.org/...onvolte/30.gif

Hazel Grace 08-12-2015 14:09

Re: Atei o religiosi?
 
è un tema che porta a molte riflessioni e polemiche. E' troppo ineffabile la fede

liuk76 08-12-2015 14:28

Re: Atei o religiosi?
 
Tendenzialmente agnostico.
Ciò nonostante mi dichiaro per tradizione culturale e familiare cristiano cattolico pur non praticando.
Per il mio modo di essere mi sento affine al valdismo ed al protestantesimo.

Sennar 08-12-2015 14:39

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 1645814)
io sono cristiano cattolico

ma di topic come questo ce ne saranno oramai migliaia http://emoticonforum.altervista.org/...onvolte/30.gif

Personalmente ho pieno rispetto per chi crede cosí come per chi ha idee diverse delle mie in generale . Però mi sembra che nessuno dei post che ho letto in questa discussione sia offensivo nei confronti di chi è cattolico ?:nonso:

Weltschmerz 08-12-2015 15:00

Re: Atei o religiosi?
 
Sono per l'agnosticismo mosconiano.

Quote:

Originariamente inviata da mike21 (Messaggio 1645574)
Esistono, sapete, anche associazioni di atei, e per me questa è una stronzata perchè l'ateo se ne sta per conto suo.

? Perché? Siamo animali sociali dopotutto.

NatoMorto 08-12-2015 15:13

Re: Atei o religiosi?
 
giusto x rafforzare la mia autostima : se esisto io nn escludo alieni,streghe,mostri e persino Iddio

Bernardo Soares 08-12-2015 15:16

Re: Atei o religiosi?
 
Sulla carta cristiano cattolico, in quanto sono stato battezzato, ma intimamente sono a un millimetro dall'essere ateo. Penso che la fede in qualcosa sia dovuta al nostro bisogno di credere e che nel caso un dio esistesse non avrebbe bisogno di spiegare le regole del Mondo a degli intermediari che a loro volta dovrebbero spiegarle a noi, anche perché queste leggi sembrano adattarsi ai tempi forse anche per motivi politici. Allora che ne facciamo della Parola insindacabile del presunto Essere Onnipotente se possiamo interpretarla a seconda delle epoche e dei pareri in modi diversi?

Comunque, visto che non escludo del tutto l'esistenza di un dio, ma che in ogni caso è inconoscibile e che gli essere umani in fin dei conti obbediscono alle regole della natura e degli esseri umani stessi, probabilmente sono un agnostico forte e/o un apateista.

Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 1645808)
Agnostico tendente all'ateismo, anzi, all'apateismo.


Tether 08-12-2015 15:19

Re: Atei o religiosi?
 
mi chiedo come si possa dimostrare che qualcosa la non esistenza di qualcosa, se qualcosa non esiste non lo puoi dimostrare appunto perchè non esiste

Ansiaboy 08-12-2015 15:43

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sennar (Messaggio 1645811)
In realtà è esattamente il contrario, nel senso che l'evoluzione è strettamente legata alla natura e come ho detto se devo proprio vedere un Dio penso che possa identificarsi con essa . Non penso che Dio sia un signore barbuto seduto su una nuvola che un bel giorno ha deciso di assemblare il corpo umano :ridacchiare:

omg la pensi come la penso io (almeno un tempo, adesso semplicemente evito di pensarci e basta) precisa e con le stesse parole eccetto assemblar il corpo umano :ridacchiare:

Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 1645802)
non sono creazionista eh, ma la teoria dell'evoluzione così come concepita fino ad oggi fa acqua da tutte le parti, verrà certamente rivista e riformulata in futuro

:miodio:

Clend 08-12-2015 15:46

Re: Atei o religiosi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tether (Messaggio 1645848)
mi chiedo come si possa dimostrare che qualcosa la non esistenza di qualcosa, se qualcosa non esiste non lo puoi dimostrare appunto perchè non esiste

In realtà in generale si può, se dalle proprietà di quel qualcosa si ricava una contraddizione.
In matematica sono frequenti dimostrazioni di questo tipo, per esempio si può dimostrare facilmente che non esiste il più grande numero primo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.