![]() |
Comprendere il moralismo dei vegani
Per me questi vegani con la loro morale di non voler mangiare animali e derivati animali per motivi etici mettono in difficoltà, quello che dicono non sono baggianate nel senso che l'uomo macella un bel po di specie animali da sempre per sopravvivere, però mi sembra eccessiva questa morale di far sentire come assassine le persone che mangiano carne.
Non vorrei che ragionando così si finisca ad avere troppo rispetto per gli animali e poco per l'uomo, insomma mettere sullo stesso piano una vita umana e quella di un maiale mi sembra qualcosa di inammissibile, è giusto che il maiale venga ucciso per nutrire un essere umano, ma giusto perché è un essere umano, non una specie qualunque, si trattasse di un leone o di un altro predatore avrei qualcosa da ridire. In ogni caso queste idee sono pericolose come l'ambientalismo estremo secondo me, ho letto di gente che idealizza la fine dell'umanità in modo che così finalmente l'ecosistema terrestre potrà tornare alla normalità, per me questa gente è fuori di testa. |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
W Hittlerrrr
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Ci sono tre ragioni che possono spingere alla scelta vegana: quella salutista, quella animalista, e quella legata all'ecosostenibilità. Sulle prime due si può opinare in quanto esistono varie scuole di pensiero al riguardo e non tutte affermano le stesse conclusioni, ma l'ultima è del tutto inappuntabile.
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
finalmente qualcuno lo dice :D :applauso::bene: ormai pensavo d'esser l'unico al mondo a pensare ste cose .
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Il bisogno di imporre agli altri le proprie scelte in genere è proporzionale a quanto sono deleterie.
Chi è vegano perché davvero questo fà parte di un suo percorso di miglioramento, non fà certo la morale agli altri, visto che è una scelta alimentare che fà bene solo ad alcuni. Che l'Uomo non abbia lo stesso valore delle bestie lo dovrebbe dire il buon senso, prima di ogni altra cosa, però ormai è merce rara. |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Al contrario di quanto ho affermato sulle droghe, andrebbe invece categoricamente proibito l'allevamento intensivo, vietato il confenzionamento e la vendita nei supermercati. Andrebbe promossa l'autentica dieta mediterranea (che non prevede il consumo di carni rosse) o al limite un allevamento etico e il consumo moderato (che è sinonimo di intelligenza). Ben vengano dunque vegani, vegetariani, animalisti, e chiunque sia in grado di porre un limite coscienzioso al consumo di carne. Chi sostiene il contrario... ne pagherà le conseguenze. Le pagheremo tutti.
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
C'è anche da notare che in tutto il mondo ci sono 1 miliardo e 300 milioni di bovini, 2 miliardi e 700 milioni di ovini e caprini, 1 miliardo di suini, 12 miliardi di polli e galline e altro pollame
Se tutti fossero vegani ci sarebbero più di 15 miliardi di animali in meno, bovini e suini rischierebbero l'estinzione Poi ovviamente ammiro comunque chi è vegetariano per coscienza e non per moda e molti allevamenti intensivi sarebbero da chiudere Per me meglio la caccia |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Io sono vegana con ecccezioni (nel senso che se come es. mi era capitato in ospedale mi dicono abbiamo già fatto l'ordinazione e segnato per te pasta al sugo di carne... bè, ormai quella è, buttarla non avrebbe senso).
Non sopporto anche solo chi schiaccia le formiche tanto per. Sì, ho dovuto anch'io prendere provvidimenti quando erano sulla mia cucina o contro gli scarafaggi in casa, ma proprio perchè so che se non agivo subito sarebbe stato o me o loro e non è stato senza una certo dispiacere. Una volta ho raccolto da terra insetto per metterlo nel verde di modo che non venisse schiacciato un e una guardia del supermercato mi ha fatto notare che anche se ci somigliava non era una coccinella...e allora? Forse dovevo quindi correre a schiacciarla? I maiali sono fra gli animali più intelligenti, assieme a gatti, cani, delfini, cavalli, scimmie. E' comunque la sofferenza è simile per ogni essere vivente e di vita hanno solo quella come tutti. Nutrire un essere umano...sì, capisco cosa intendi perchè sono stata a una manifestazione animalista ed è vero che l'impressione che mi ha dato è di persone che empatizzavano troppo con gli animali almeno rispetto a quanto empatizzassero con gli uomini (che poi ce ne sarebbe da dire, perchè anche lì c'è tanta ipocrisia...due che dicevano "eh, sì giusto un pò il formaggio lo mangio" "ah, quello, anch'io"...poi c'era un povero cagnolino che un'altra aveva portato che nonostante il cappottino tremava tutto per il freddo, alla faccia dell'empatia per gli animali!). Però si tratta se è necessario o è solo una questione di gusto...la prima posso capire, la seconda meno. Comunque in particolare il maiale è una carne da evitare anche per motivi di salute, ho letto che vengono uccisi presto anche perchè dopo qualche anno pressocchè tutti sviluppano tumori....senza parlare del fatto che carne (ma anche derivati latte, uova ecc.) salvo prenderli biologici vengono non raramente da animali nutriti con mangimi ogm (ho sentito di un allevatore di galline che doveva faticare un sacco per trovare un mangime che non li contenesse). Sul perchè mangiare uova e latte non è meno crudele che direttamente la carne è un discorso troppo lungo da affrontare qui, per chi vuole posso affrontarlo. Comunque neanch'io un tempo neanche ero vegetariana...perchè? Perchè la carne si dice, mi si diceva è magra e mantiene i muscoli e io ero troppo dominata dall'aspetto... poi ho deciso che veniva prima l'etica e....magia, non sono ingrassata, anzi (e ho poi letto che le diete iperproteiche a parte i possibili danni che possono fare sono pure un ottimo modo per poi riprendere i chili). E comunque non è vero che i vegani/vegetariani fanno sentire assassini chi mangia carne, molti di loro semplicemente chiedono di essere lasciati in pace nelle loro scelte alimentari. (non mi quotate, perfavore o fatelo senza il nickname) |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
ma a parte il discorso delle carni e non carni .... la questione è un altra , s è arrivato a un punto che se sei in pubblico e schiacci una mosca la gente inorridisce .... non è per esagerare , succede davvero O.o , robe da manicomio.
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Il nocciolo del problema risiede nel fatto che per l'uomo nella civiltà moderna il cibarsi di carne non è assolutamente necessario né per la sopravvivenza in senso lato, ma neanche per sopravvivere bene.
Difendere l'eticità dello sfruttamento animale è molto difficile, proprio da un punto di vista teorico. Se gli animali sono esseri dotati di cervello come noi, e quindi ragionevolmente avranno stati di sofferenza/stress simili ai nostri, cosa esattamente giustifica lo sfruttarli nel momento in cui non è necessario? Sono problemi che bisogna avere il coraggio di affrontare nel modo più onesto possibile |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
ANche per me è meglio la caccia... all'uomo. |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
L'estinzione nel caso di non allevamento intensivo poi è improbabile, non credo sia difficile trovare modi di preservare galline maiali mucche ecc... bastano allevamenti "etici" come già ce ne sono adesso. Che poi questi animali sono così tanti non per motivi naturali ma per via dello sfruttamento intensivo. |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
se tutti fossero vegani non ci sarebbero nemmeno i piccoli allevamenti privati se tutti fossero vegani di sicuro ci sarebbero più di 10 miliardi di animali in meno (ci sarebbero animali allo stato brado ma decisamente in numero molto piu ridotto), poi ovviamente non voglio entrare nella discussione meglio non far nascere 10miliardi di animali o meglio farli vivere in cattività per poi ucciderli poi ripeto tra caccia e allevamento per me è molto meglio la caccia |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
se vuoi essere in armonia con la natura devi anche farne parte:
nascita, crescita e morte. coltivi una pianta, cresci un animale e poi te li mangi per nutrirti di loro. perché una pianta non dovrebbe avere gli stessi diritti di un animale? solo perché non le sentiamo urlare quando strappiamo i frutti dall'albero non vuol dire che non soffrono. sia adesso, quando vado a caccia, sia in cascina quando ero bambino, ho sempre ucciso e macellato di mia mano gli animali, per mangiarmeli e nutrirmi di loro, quindi non sono nemmeno uno che delega agli altri. so cosa vuol dire togliere la vita, so che valore ha la vita. tutto il cibo è sacro, tutto il cibo è vita. piuttosto bisognerebbe evitare gli sprechi inutili. |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
Ma anche fossero tutti vegani, la sostanza del discorso è che in ogni caso è facile trovare modi per continuare a far esistere queste specie. Parchi, oasi protette... magari non allo stato completamente brado perché sono specie coevolute con l'uomo e dipendenti da esso, ma insomma appunto per questo si sa bene come farle sopravvivere |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
su questo sarei quasi d'accordo. in 100 anni noi esseri umani abbiamo sputtanato un ecosistema che aveva impiegato milioni di anni a trovare un suo equilibrio. un drastico ridimensionamento nel numero della popolazione mondiale, sarebbe utile per risanare un pianeta che noi abbiamo massacrato e per poter così tornare alla natura. 8 miliardi di essere umani sono troppi, le risorse non bastano più (e non solo il cibo). non esiste nessuna ecosostenibilità. la razza umana non è più in armonia col pianeta su cui vive, lo stiamo solo sfruttando come dei parassiti. se il pianeta muore, noi moriamo con lui. non esistono scappatoie dell'ultimo minuto questa volta. |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Per la mia morale non ho il minimo problema a cibarmi di carne (di qualunque specie animale sia) e mi piace anche.
La morale vegana/vegetariana non mi tange minimamente e non la condivido ma non sono certo per impedire che professino le loro idee o facciano proselitismo. Sono invece per reprimere con ogni mezzo che l'idea vegana m'impedisca di esercitare la mia libertà carnivora: o la pacifica convivenza e libertà di scelta su come alimentarsi o la lotta per difendere la propria libertà a spese di chi soccombe. Riguardo al discorso uomo vs animale, io sono per vedere l'uomo sopra le altre specie animali e per dare priorità sempre all'uomo. Riguardo all'uccidere un animale per scopi alimentari, non ho alcun problema e l'ho anche fatto in passato: i miei nonni, genitori e anch'io abbiamo ucciso conigli, galline e maiali, nei nostri soggiorni in campagna, e non ho nessun rimorso, rimpianto o disagio. Questo non significa ovviamente che approvi i maltrattamenti gratuiti agli animali, l'uccisione indiscriminata o politiche di allevamento "estreme". Non significa nemmeno che non mi piacciano gli animali, anzi... Mi manca l'opportunità di avere un cane, ho un buon rapporto con i gatti, ecc. Ho un atteggiamento neutrale nei confronti di caccia e pesca. Per cui, piena libertà e rispetto per chi vuole essere vegano coesistendo con i carnivori, contrasto acceso ma civile con chi mi critica per le mie scelte e repressione con ogni mezzo per chi vuole impedirmi di cibarmi di carne. |
Sono vegetariana ma non ho mai rotto le scatole a nessuno e non mi sento superiore (la cosa sarebbe ridicola visto che sono in cura anche per la mia scarsissima autostima). Tra l'altro trovo che siano gli onnivori a farmi pesare la mia scelta (capo e colleghi in primis), prendendomi spesso in giro in maniera anche abbastanza pasante ('sei pallida e hai una faccia da schifo perche' non mangi carne').
Sono piu' in salute pero' ( le analisi e il mio medico confermano), ho piu' energia e mi sento decisamente meglio. Non quotare please... |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Che personcine deliziose.
Immagino cosa non accadrebbe per le strade di uno scenario (post)-apocalittico con certi personaggi a piede libero. Cosa che, anche grazie a questi teneroni, è praticamente alle porte. |
però i vegani han ragione.
non ha senso mettersi a dire "la vita umana è piu importante" se tu e la tua famiglia fosse stati ebrei hitler avrebbe detto "la vita ariana è piu importante della madre ebrea di sversO" e la trucidavano viva e gli tagliavano le pelli per farne dei bottoni. detto ciò, visto che si può di solito tranquillamente esser sostanzialmente vegetariani e che i motivi dei vegetariani sono ecosostenibili, animalisti e anche salutisti perche odiarli? perche non ammettere invece di esser pigri se non si riesce a esser vegetariani? |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Pensieri sparsi:
- qualsiasi cosa succeda il pianeta avrà sempre il suo equilibrio, non è qualcosa che si "rompe" o "muore", al massimo si possono decidere dei criteri secondo i quali un equilibrio è preferibile ad un altro - concordo sulla popolazione perché il nostro stile di vita sia sostenibile dovrebbero esserci meno persone, in alternativa rimaniamo in tanti cambiando lo stile - per parlare di ecosostenibilità è necessario imporre come premessa un tasso di crescita della popolazione nullo altrimenti QUALSIASI soluzione sarà solo temporanea e non sostenibile a lungo termine - la questione OGM è complessa, etichettarli in blocco come dannosi o contro natura è ingenuo (per non dire altro) - a voler essere pignoli la soluzione migliore e sarebbe prendere il fabbisogno di proteine dagli insetti ma fa schifo a vegani e non (impatto ambientale bassissimo, valori nutrizionali nettamente migliori di qualsiasi vegetale) |
Più che parlare in termini di divenire tutti vegetariani (o addirittura vegani) direi che si dovrebbe ragionare in termini di ecosostenibilità del consumo di carne così ingente che attualmente viene fatto.
Non è necessario e non è salutare, eppure perdura. Credo basterebbe limitarlo e diffondere una cultura che porti al consumo responsabile per sdradicare il problema. Senza eliminarlo del tutto. Invece, in piena logica da libero mercato, per ora la possibilità di avere carne nel proprio piatto si è tramutata nella società occidentale ( USA più che altro) nel consumo senza responsabilità. Il fatto è che il mantenimento di questa situazione, oltre ad essere eticamente una profonda manifestazione di disprezzo per la vita non umana ( non tanto per l'uccidere, quanto per il modo in cui si allevano animali solo a tal scopo), crea danni ingenti anche all'uomo. Inquinamento, insorgenza di obesità ed altre patologie legate alla scorretta alimentazione, spreco enorme di acqua e desertificazione.... In pratica per mantenere i gusti assolutamente ingiustificati ( consumo eccessivo di carne senza motivi, se non il gusto per lo stesso) di metà umanità si accetta di sputtanare la condizione dell'ecosistema ( cioè di tutti) e impoverire ulteriormente aree del pianeta. Se metà dell'acqua impiegata per nutrire vacche, suini etc fosse usata per scopi umanitari credo qualcuno ringraziarebbe. Motivazioni etiche o anche solo logiche, se non il rifiuto del cambiamento per abitudine ormai consolidata, non ne vedo. Certo, l'alternativa è sempre quella di ridurre la popolazione umana volendo. Per citare un bell'anime " piangiamo per il lamento di un uccello ma non per il sangue di un pesce. Beati coloro che hanno voce" Sul salvare il Pianeta e noi : invito a vedere il video di George Carlin in merito. In soldoni : la Terra se ne fotte della nostra incapacità di gestirci, se ne fotte se muoriamo tutti o se si estinguono i panda e gli orsi polari che ci piacciono tanto, se ne fotte e basta. Inquinamento e fine dell'umanità ? Bene, qualche maremoto, un migliaio di anni (cioè nulla ) e l'equilibrio è ripristinato senza l'uomo, la vita continua anche senza di noi. Pensiamo in termini di salvare e preservare noi stessi, la Terra non ha bisogno di paladini. Ancor più se incapaci di prendersi cura di sé stessi. |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Io vorrei capire il moralismo in generale :D
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
Le bestie soffrono, è un dato di fatto. E il mondo non è un cazzo di luna-park dove darsi al tiro al bersaglio, altro dato di fatto. Vi piace uccidere? Allora la guerra è il vostro luna-park, andateci e divertitevi. Risolto anche il problema della sovrappopolazione. Paura di morire? Ma non mi dire. Ci vuole una gran pazienza, altro che comprensione. |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
|
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
Oasi protette? Ma cosa cazzo... calmati, Luisa. Calma. |
Quote:
e 10 miliardi di mucche, galline etc. in meno yee gli animali domestici sottoforma di animali rinselvatichiti ce ne stanno un bel pò e bastano questi per non farli estinguere --- ovviamente non è nulla di paragonabile il sistema nervoso di un animale specie se vertebrato a quello di una pianta (se ce ne ha) e tra i due mali meglio quello minore |
Re: Comprendere il moralismo dei vegani
Quote:
Purtroppo c'è in generale un totale rifiuto di riflettere seriamente, una pigrizia mentale che si appoggia sul fatto che non si sta facendo niente di illegale. Riflettere non vuol dire dover per forza diventare vegetariani o vegani, però vuol dire almeno porsi interrogativi, avere dubbi, esplorare questi dubbi. Cercare di trovare un fondamento solido a convinzioni che si sono date da sempre per scontate.. Insomma sarebbe già un bel passo in avanti se quest'abitudine prendesse piede. Ma per tutto, non solo per questo argomento. Secondo me non è impossibile, ci siamo lontani, quello si |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.