![]() |
Psicologia con ASL
ciao a tutti
immagino che la domanda sia stata fatta già altre volte ma non trovo la discussione giusta sul forum quindi la rifaccio. è possibile avere un servizio di Psicologia con l'ASL? sottolineo Psicologia, non Psichiatria...e se sì, come vi si accede? |
Re: Psicologia con ASL
Dovresti parlarne con il tuo medico di base che ti indirizzerà in qualche centro pubblico
|
Re: Psicologia con ASL
Si è possibile ma stai attento che la maggior parte sono tutti degli incapaci ...e magari anche ubriaconi come è successo a me
|
Re: Psicologia con ASL
non vorrei sbagliare ma credo che prima dovrai fare una visita con uno psichiatra e poi verrai indirizzato da uno psicologo. Comunque recati al DSM (dipartimento salute mentale) della tua zona e lì ti spiegheranno tutto.
|
Re: Psicologia con ASL
il medico di base è una tappa certa quindi...vorrei evitarlo visto che per altri motivi mi vede ogni momento e mi conosce abbastanza am se non può evitarlo userò la scusa dell'ansia...
è che io vorrei evitare gli psichiatri, non voglio medicinali, solo una persona con cui parlare e che mi possa aiutare in qualche modo...le medicine se le tenessero loro... |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
E' vero sono degli incapaci, in Italia se hai i soldi ti puoi pagare un medico competente, se non hai i soldi sono problemi.. i medici della asl dove sono andato mi hanno sempre diagnosticato la PSICOSI.. a pagamento solo fobia sociale di tipo nevrotico, di fare psicoterapie non se ne parla, non sono capaci.. e se uno non li cerca, e li ignora vengono a trovarti nel posto di lavoro, e siccome c'è chi li prende per gente seria, vorrebbero farti passare per matto..
|
Re: Psicologia con ASL
Io sono in cura presso il servizio pubblico, non pago né farmaci né psicoterapia essendo esente, e sia con farmaci che con terapia ormai ci vado avanti da un anno e mezzo.
Per arrivarci mi ha fatto da tramite il medico di base, al quale ho parlato genericamente di depressione e ansia... lui mi ha indirizzato al centro di salute mentale (CSM) del mio comune, dove ho affrontato alcuni colloquî al termine dei quali è partita la terapia. Se il servizio pubblico funziona? Non saprei dire, non avendo metri di paragone, non avendo mai fatto psicoterapia presso un privato... però, se proprio devo dirlo, non mi pare stia avendo chissà quali grandi effetti, ma forse il problema sono io. :-| I farmaci invece hanno avuto degli effetti moderatamente positivi. Riassumendo: parlane al tuo medico di base e/o rivolgiti al CSM del tuo comune. Non preoccuparti del rischio che ti consiglino di assumere farmaci: non sei obbligato a prenderli, se non vuoi. |
Re: Psicologia con ASL
Io ho trovato uno psicologo (che mi ha seguito per 4 anni, con una terapia specifica finanziata dalla regione) e uno psichiatra formidabili, entrambi asl appunto. Molto, ma molto più bravi di alcuni privati pessimi da cui sono stato. E non parlo solo di capacità di guarirmi e di aiutarmi, ma parlo anche di competenze, serietà ma anche possibilità di rapporti anche confidenziali, disponibilità che non ho mai incontrato.
Al contrario privatamente ho avuto a che fare anche con certi imbecilli e incapaci, che lasciamo stare và.... |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
Meglio non andarci prevenuti. Secondo me in generale, uno psicologo privato può avere interesse a ritardare la "guarigione" perché finchè si va gli si sganciano soldi, mentre uno pubblico no. |
Re: Psicologia con ASL
Ciao Ragazzi/e......io dopo anni a prendere efexor datomi da posichiatri privati ( da cui pero' non volevo farmi seguire se non proprio per farmi al massimo prescrivere di nuovo lo stesso medicinale...) questa estate esausto della mia vita di m..... son andato da assistente sociale medico di base ufficio collocamento ed infine CSM.....qui all'inizio non volevo prendere piu' farmaci....poi sono andato in crisi e ho accettato di prendere di nuovo qualcosa....ma stavolta in gocce, il Cipralex e l'En di mattina e di sera....e nel frattempo ho iniziato percorso di 8 sedute di terapia di gruppo e 8 da solo.........la psichiatra mica ti obbliga...ti dice solo cosa ne pensa e ti da consigli.......
|
Re: Psicologia con ASL
1 allegato(i)
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
t
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
No, è uno scherzo, non ci credo che riuscite a fare ste cose.. mumble.. io mi sto sentendo malissimo solo a immaginare lo scenario. |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
[
|
Re: Psicologia con ASL
P
|
Re: Psicologia con ASL
@gwynplanet ho 4 considerazioni da fare.
1 - non ho capito cosa c'entra la presentazione. 2 - sei l'unico fobico nel gruppo e già la cosa non mi convince, ha un senso mettere insieme delle persone con problematiche tanto diverse?? 3 - i farmaci non sono delle "pozioni miracolose" ma sono degli strumenti terapeutici che servono a curare le persone sia in alternativa sia insieme alla psicoterapia e a volte è necessario usarli perché le problematiche raggiungono una intensità tale in cui non basta solo il colloquio. 4- prima dici che c'è gente che dei propri problemi "ne fa un vanto", anche se non capisco cosa ci sia da vantarsi, e poi sostieni che le stesse neghino i loro problemi..mi sembra un po' un controsenso, non trovi? |
Re: Psicologia con ASL
s
|
Re: Psicologia con ASL
Ho fatto tre anni di terapia di gruppo in asl anche io...
Fanno la terapia di gruppo per poter seguire più persone assieme... Io così ho reimpatato a parlare e a relazionarmi... Ma comunque eravamo tutti seguiti da psichiatra anche |
Re: Psicologia con ASL
n
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
Prima sono stato dalla psichiatra, che dopo qualche seduta mi aveva detto che non ero bisognoso di cure psichiatriche appunto, ma solo di un supporto da psicologo. Attenzione ai tempi di attesa: per richiamarmi ci hanno messo un mese e mezzo (facendo pressioni per vie terze...). Personalmente mi hanno rimesso al mondo, ma posso capire che magari sono capitato solo nel posto giusto e in altre zone non lavorano così bene.
|
Re: Psicologia con ASL
o
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
si, continuo a ribadire che sia poco felice, ma andiamo avanti. i farmaci si danno solo agli psicotici? Perché la depressione non è una malattia? La fobia sociale sarà anche meno grave ma la depressione che ne può scaturire è una malattia grave e potenzialmente mortale. Io non lo so, ma mi pare molto strano che qualcuno si affezioni alla fobia sociale o alla depressione, disturbi che sono quasi del tutto incompatibili con la vita..e allora che fanno, scelgono di non vivere? Può darsi ma visti i numerosi tentativi che si fanno per uscirne non mi sembra proprio. Qui stiamo parlando di patologie invalidanti, anche tu dovresti saperlo bene, sarebbe come affezionarsi alla zoppia o alla semi-cecità.. mi pare strano solo a me? :interrogativo: |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
s
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
s
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
Quote:
Mi è capitato di prenderli per l'insonnia quando era diventata insopportabile, e allora sono rinato, altrimenti non avrei saputo come fare.. avrei dovuto lasciare il lavoro.. cosa rischiosissima per uno come me..per tutti.. perché se non dormo non posso lavorare. |
Re: Psicologia con ASL
[
|
Re: Psicologia con ASL
Non credo alla psicoterapia tanto peggio in quella gruppale, penso che gli psicologi, la maggioranza intendo hanno una scarsa preparazione e sono perlopiù degli incompetenti .
Spesso quando non riescono a "capire" il paziente lo mollano senza tanti complimenti invece di indirizzarlo verso altro. |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
sulla terapia di gruppo ricordo la mia esperienza tanti anni fa, feci qualche seduta e una ragazza carina mi disse " a noi ci vorrebbe il fidanzato/la fidanzata " , scappai via non mi trovavo nemmeno fra gli 'spostati' , in pratica si riproponevano le dinamiche di tutti i gg che mi facevano sfuggire la gente è la stessa ragione per cui ho sempre evitato raduni , incontri feste anche sul forum |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
Normalmente che si fa? Si prende il malato, lo si classifica come affetto da polmonite questo e quell'altro e gli si dà o assegna la pillola e le cure apposite (tenendo presente ovviamente che queste medicine non vanno a produrre altri danni eccessivamente gravi altrove), ma non penso si possa fare lo stesso ed in modo così automatico con persone affette da questo o quel disagio psicologico-sociale. Si potrebbe vedere statisticamente cosa funziona di più, usando i grandi numeri, ma poi in concreto le cose si complicano sempre un po' di più. |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
Vorrei capire .. |
Re: Psicologia con ASL
[
|
Re: Psicologia con ASL
Scusate l'intromissione, riporto qui un messaggio scritto in un altro topic visto che l'argomento fa al caso mio e magari qualcuno può rispondermi: La cosa strana è che il medico curante mi ha dato la classica ricetta rossa dicendo di andare dalla guardia medica a prenotare (cosa mai sentita) la visita psichiatrica. Vado lì e mi dicono che non svolgono prenotazioni, e che bisogna andare all'ospedale o in una farmacia. Quindi sicuramente dovrei pagare il ticket, mentre il curante mi ha detto che non avrei dovuto pagare niente. Domani gli chiederò altre informazioni. Il problema è anche che sicuramente dovrei pagare i farmaci, e non ho nessuna esenzione. So che questo tipo di farmaci costano davvero tanto, non credo nemmeno di potermeli permettere se lo psichiatra non mi farà un'esenzione per qualche motivo. E non credo che possa farmi un'esenzione falsa, a meno che non mi diagnostica la depressione sul serio. Ma se dicessi di avere problemi economici lo psichiatra mi potrebbe dare un'esenzione? Non so più che fare :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.